Jump to content

Recommended Posts

  • Replies 137
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted
Cavolo 300 euro solo stick! Ma che se so bevuti la candeggina?!

 

Come prezzo è allineato a quello dello stick del Warthog (è acquistabile anche solo questo..) , guarda i prezzi e vedrai che sono intorno ai 250€ e oltre , solo che nel caso di quello virpil il meccanismo è avanti anni luce rispetto al Warthog , basta solo considerare che è tutto in metallo con camme ,ecc.... .

 

Inoltre analogamente al Warthog che replica lo stick dell' A-10 il virpil replica quello dei caccia russi e per quanto mi riguarda a livello estetico lo preferisco, peraltro anche per quello della funzionalità non mi pare sia inferiore , ad ogni modo è una periferica da valutare per quello che è , cioè un prodotto specifico che poco ha a che fare con quelli tradizonali consumer e come tale appunto deve essere considerato.

 

:pilotfly:

Posted
Per rimozione del mollone intendi il mod del piatto oscillante che prevede il posizionamento delle quattro molle interne sopra anzichè sotto come di default?

 

Se è questo come credo lo stick diventa molto smooth e tende a cadere in ogni direzione , inoltre questo mod comporta anche un inconveniente accessorio e cioè riduce la corsa utile del piatto di cui sopra che si riflette sull' escursione degli assi che diventa minore rispetto a quella di default, lo puoi vedere dal target.

 

Ad ogni modo se ne sei soddisfatto a mio avviso non c'è niente da dire , ognuno giustamente ha le sue preferenze e agisce di conseguenza:thumbup:

 

:pilotfly:

 

Uhm... dalla descrizione iniziale direi si.

Insomma la procedura è questa...

 

${1}

 

e si, lo stick diventa molto mooolto smooth ma le piccole molle messe sopra comunque forniscono un "ricentro". Debole ma sicuro.

Per quanto riguarda la riduzione dell'escursione... beh no. Non me ne sono mai accorto.

Ho controllato e da TARGET comunque mostra il massimo, non saprei.

 

:)

Posted

@komemiute tu voli su aerei o elicotteri? In pratica ti chiedo con la mod che hai fatto lo trovi irrealistico per gli aerei?

 

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Posted
Si ok, ma io manetta e cloche li ho presi a 350 euro.... la manetta del WH quanto costa? Vale la spesa?

 

Il kit a mio avviso è un discorso diverso , ad ogni modo che io sappia la manetta del Warhtog non viene venduta singolarmente ,solo in accoppiata allo stick.

 

Per la questione se merita secondo me certamente ,presenta delle caratteristiche tecniche di prim' ordine , come ad esempio gli hall sensor su entrambi gli assi , selettori di derivazione aeronautica ,ecc.. oltre al fatto che è in metallo , non credo ci sia niente di meglio in giro.

 

:pilotfly:

Posted
...lo stick diventa molto mooolto smooth ma le piccole molle messe sopra comunque forniscono un "ricentro". Debole ma sicuro.

Per quanto riguarda la riduzione dell'escursione... beh no. Non me ne sono mai accorto.

Ho controllato e da TARGET comunque mostra il massimo, non saprei.

 

:)

 

Si infatti , diventa veramente smooth anche se le molle piccole forniscono un ritorno al centro anche se minimo , ad ogni modo la corsa degli assi cambia radicalmente rispetto a quella di default , diciamo che passa da un' eccesso...all' altro :smilewink:

 

Per la questione della riduzione della corsa degli assi ricordo che al tempo veniva evidenziata come la causa del posizionamento del piatto che messo con le molle sopra ha meccanicamente una corsa ridotta , comunque se così non è tanto di guadagnato :thumbup:

 

:pilotfly:

Posted (edited)
Si ok, va bene le prestazioni, ma stiamo parlando di un'investimento da 650 euro! Ok che ci sono schede video che costano anche di più....

 

Si concordo senza dubbio che l' investimento per ottenere la manetta del Warthog e lo stick Virpil sia molto elevato ma è come si suol dire il prezzo da pagare se si vuole avere una combinazione di volo da primi della classe per praticamente tutto , insomma di meglio non c'è (che poi per la verità bisognerebbe anche aggiungere la pedaliera di pari categoria e l' investimento sale ancora...)

 

Ad ogni modo per quanto mi riguarda "vado" benissimo con un Microsft FFB2 visto che per me il force feedback è fondamentale e non potrei più farne a meno :thumbup:

 

:pilotfly:

Edited by Falcoblu
Posted

Lo ho smontato ho fatto come nel video....non mi sembra che l'altezza del piatto sia variata...le viti sono comunque arrivare a fine corsa...lo devo provare in volo...la posizione centrale perfetta la trova solo se riaccompagnato al centro ma comunque mi aspettavo una sensazione peggiore...49ef9587fe2bd28f909c6212aee081a5.jpg

 

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Posted
il prezzo da quanto ho visto sul sito per la periferica completa di stick più base con il meccanismo è di circa 300€

 

Forse ho capito male io ma si parla di 159 per lo stick e 289 per la base, che fanno 450 circa. Ma potrei aver inteso male. Se si aggiunge il throttle, che per inciso mi piacerebbe sviluppassero, si parlerebbe di poco meno di una millata, che è un po' un calcio nelle gengive. Vero che a giudicare dalla qualità e dalla tecnologia selezionata, saresti a posto per un bel pezzo.

TU NE CEDE MALIS SED CONTRA AUDENTIOR ITO

 

_________________________________________

 

Asrock Fatal1ty Gaming K6+, i5-6600K, 32 GB DDR4, Asus GTX 1070 Strix, SSD 500GB, HDD 1TB, Win 10 x64, Monitor LG Ultrawide 29UM67, Soundblaster Z+Sennheiser Game One, HOTAS Warthog, TFRP Thrustmaster, TrackIr

Posted (edited)
Forse ho capito male io ma si parla di 159 per lo stick e 289 per la base, che fanno 450 circa. Ma potrei aver inteso male. Se si aggiunge il throttle, che per inciso mi piacerebbe sviluppassero, si parlerebbe di poco meno di una millata, che è un po' un calcio nelle gengive. Vero che a giudicare dalla qualità e dalla tecnologia selezionata, saresti a posto per un bel pezzo.

 

Il sito riporta questo:

 

Link: https://virpil.com/en/blog/43-mongoost-50-mechanism

 

The VPC MongoosT-50 flight stick (base and grip) will be available from March 2017 for €289,00.
Quindi stando a quanto dichiarato io ho capito che per 289€ sono compresi la base e lo stick , poi potrebbe essere come dici tu , in effetti la cosa non è molto chiara..

 

Per il resto se ben ricordo avevano parlato anche di una pedaliera e manetta , probabile che arrivino in un futuro sempre che quella di lancio abbia il successo sperato perchè , inutile negarlo, è una periferica di nicchia con tutto ciò che ne consegue a livello di diffusione numerica.

 

Va da se che una pedaliera e una manetta con gli stessi standard qualitativi sarebbero senza dubbio molto interessanti , ovviamente il prezzo sarebbe rapportato e come dici giustamente una combinazione del genere come costo non sarebbe tanto lontano dal millino.

 

:pilotfly:

Edited by Falcoblu
Posted

Si ma alla fine di quanta differenza parliamo? Può giustificare una spesa del genere? Non lo so io non credo che ci possa essere questo gran salto di qualità... poi non dimentichiamo che la TM ha anni esperienza! Voi spendereste una tale cifra per un prodotto di una casa praticamente sconosciuta (almeno per me eh...)? Che supporto potrebbero offrire?

 

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Posted
Si ma alla fine di quanta differenza parliamo? Può giustificare una spesa del genere? Non lo so io non credo che ci possa essere questo gran salto di qualità... poi non dimentichiamo che la TM ha anni esperienza! Voi spendereste una tale cifra per un prodotto di una casa praticamente sconosciuta (almeno per me eh...)? Che supporto potrebbero offrire?

 

Secondo me il discorso deve essere visto sulla base di due concetti ,quello oggettivo e quello soggettivo.

 

Parlando del primo personalmente vedo con più favore un prodotto praticamente artigianale piuttosto che un' altro industriale , fermo restando che la TM ha si un' esperienza di anni ma qualitativamente non certo eccelsa , vedasi il Cougar piuttosto che il Warthog per lo stick , proprio perchè l' aspetto qualitativo è più curato in virtù della produzione appunto artigianale su piccola scala , così come per il supporto che si basa sugli stessi presupposti qualitativamente parlando, del resto sono prodotti rivolti dichiaratamente a un mercato di nicchia con tutto ciò che ne consegue.

 

Il lato prestazionale a mio avviso è direttamente proporzionale , il virpil ha delle soluzioni tecniche praticamente uniche che restituiscono delle prestazioni , sia a livello di precisione degli imput che di confort nel pilotaggio, al vertice e non sono certamente confrontabili con quelle del prodotto TM che sotto questo punto di vista a mio avviso non sono certo da prendere come esempio parlando dello stick e che sono diciamo più generiche.

 

Parlando invece del lato soggettivo , è chiaro che delle periferiche come quelle della virpil hanno un costo elevato, e acquistarle o meno secondo me dipende sia da quanto si è disposti a investire economicamente sul discorso sia da quello che si cerca nella periferica , diciamo che non c'è un ragionamento che vale a prescindere per tutti indistintamente , nel senso che magari per te o per me è una spesa non giustificata per il concetto che la simulazione aerea è un hobby e come tale va intepretato anche a livello economico investendoci il giusto, per un' altro invece sono soldi ben spesi perchè vuole avere il massimo anche se è un hobby sia per ragioni tecniche che di soddisfazione personale , insomma alla fine della fiera il discorso di acquistare delle periferiche come quella di virpil secondo me non può prescindere appunto dall' aspetto soggettivo.

 

Venendo alla tua domanda , si personalmente se non ci fosse di mezzo la questione dell' FFB avrei già acquistato questo:

 

20160830_173658.jpg

 

20160830_173934.jpg

 

Io volo solo con aerei della IIGM , nello specifico esclusivamente con il FW 190D-9 Dora di cui sono un vero fan , e per me non c'è niente di meglio , una vera opera d' arte sia come estetica che come tecnologia.

 

:pilotfly:

Posted
ma ritorna al centro quindi la cloche mettendo le molle piccole sopra e levando il mollone?

 

Il ritorno c'é. Ma dato il peso dello stick ricentra solo da 'metá escursione' in poi.

Che per portare un aereo o un elicottero per lungo tempo va benissimo! (Personalmente parlando).

 

É stato un particolare toccasana per gli aerei di Rise of Flight.

Posted
Il ritorno c'é. Ma dato il peso dello stick ricentra solo da 'metá escursione' in poi.

Che per portare un aereo o un elicottero per lungo tempo va benissimo! (Personalmente parlando).

 

É stato un particolare toccasana per gli aerei di Rise of Flight.

 

Per non parlare della manovra del rifornimento in volo con l'A-10C..

Dopo tale modifica risulta mooooooolto più semplice rimanere li a ciucciare carburante :-)

 

Per quanto riguarda il problema dell'escursione degli assi..

Io non ho riscontrato nessun problema. La max escursione registrata rimane invariata. È identica a quella originale.

Magari sono miracolato io..

 

Intel i9-13900K, @5.8GHz, Gigabyte Z690 Aorus Master, 32GB DDR5 6200 DomPlatinum, GIGABYTE GeForce RTX 4090 Gaming OC 24G, LG 48GQ900-B, 4x 2TB Crucial P5plus M2 SSD NVME, 1x 500GB WD SN850 SSD NVME ,Thermaltake ToughPower GF3 1650W ATX 3.0 , Windows 11 Pro, Corsair AiO H170i LCD RGB, TrackIR 5, Thrustmaster Warthog, VPC Mongoos T-50CM3 Base, Thrustmaster MFD Cougar, MFG CROSSWIND, Corsair K95 Platinum, Sennheiser G 600, Roccat Kone Mouse.

Posted
Il ritorno c'é. Ma dato il peso dello stick ricentra solo da 'metá escursione' in poi.

Che per portare un aereo o un elicottero per lungo tempo va benissimo! (Personalmente parlando).

 

É stato un particolare toccasana per gli aerei di Rise of Flight.

 

Per non parlare della manovra del rifornimento in volo con l'A-10C..

Dopo tale modifica risulta mooooooolto più semplice rimanere li a ciucciare carburante :-)

 

Quindi sostanzialmente confermate che lo stick del Warthog "di serie" non è certamente l' ideale a livello di pilotaggio, ma non è che ci fossero dei dubbi per dirla tutta...:thumbup:

 

:pilotfly:

Posted
Quindi sostanzialmente confermate che lo stick del Warthog "di serie" non è certamente l' ideale a livello di pilotaggio, ma non è che ci fossero dei dubbi per dirla tutta...:thumbup:

 

:pilotfly:

 

Beh, no- metterla cosí é un po cattiva. Ed ingiusto.

Non parliamo di uno stick che richiede il braccio di Hulk.

Anzi per certi versi la molla cosí dura puó essere un aiuto.

Montando il Warthog centrale su una scrivania apposta si ha una sensazione fantastica.

La differenza "con la molla vs senza molla" non é una questione di avere uno stick inutilizzabile.

 

É piú una questione di comodità di utilizzo. Per esempio con l'A10 in DCS mi piaceva molto di piú la sensazione che mi dava lo stick CON la molla: vuoi perché l'A10 ha il trim su tutti gli assi, o perché si ha davvero la sensazione di portare un bestione con tonnellate di carihi subalari.

 

Ma siccome vado davvero matto per gli elicotteri di DCS e per le bare di tela volanti di Rise of Flight (per non parlare delle astronavi di Elite Dangerous) mi devo accontentare di una via di mezzo che va bene un po per tutto.

 

Se avessi I soldi mi farei due stick, uno con la molla ed uno senza.

Il mio consiglio, se non si é mai provato il Warthog, é di non farsi prendere troppo da sta cosa della molla e cercare magari un negozio di fiducia che lo faccia provare- cosí a secco... anche senza gioco.

Ne vare davvero la pena.

 

PS : per esperienza raccomando caldamente di connetterlo ad un hub USB alimentato e non uno di quelli scrausi cinesi da 3 euro.

La bassa alimentazione ricevuta mi ha piallato il firmware della manetta.

Posted (edited)
Beh, no- metterla cosí é un po cattiva. Ed ingiusto.

Non parliamo di uno stick che richiede il braccio di Hulk.

Anzi per certi versi la molla cosí dura puó essere un aiuto.

Montando il Warthog centrale su una scrivania apposta si ha una sensazione fantastica.

La differenza "con la molla vs senza molla" non é una questione di avere uno stick inutilizzabile.

 

É piú una questione di comodità di utilizzo. Per esempio con l'A10 in DCS mi piaceva molto di piú la sensazione che mi dava lo stick CON la molla: vuoi perché l'A10 ha il trim su tutti gli assi, o perché si ha davvero la sensazione di portare un bestione con tonnellate di carihi subalari.

 

Ma siccome vado davvero matto per gli elicotteri di DCS e per le bare di tela volanti di Rise of Flight (per non parlare delle astronavi di Elite Dangerous) mi devo accontentare di una via di mezzo che va bene un po per tutto.

 

Se avessi I soldi mi farei due stick, uno con la molla ed uno senza.

Il mio consiglio, se non si é mai provato il Warthog, é di non farsi prendere troppo da sta cosa della molla e cercare magari un negozio di fiducia che lo faccia provare- cosí a secco... anche senza gioco.

Ne vare davvero la pena.

 

PS : per esperienza raccomando caldamente di connetterlo ad un hub USB alimentato e non uno di quelli scrausi cinesi da 3 euro.

La bassa alimentazione ricevuta mi ha piallato il firmware della manetta.

 

Io non ho detto che con la molla lo stick del Warthog non è utilizzabile ne che ci vogliano i muscoli di un culturista per usarlo, ho semplicemente detto che a mio parere , e a quanto leggo anche i vostri altrimenti non si spiega per quale motivo avete fatto il mod delle molle interne, non è l' ideale per il pilotaggio in generale che peraltro non prevede solo la comodità in senso stretto ma anche, e sopratutto , la funzionalità dello stick perchè averlo con la corsa degli assi così dura incide proprio sul pilotaggio.

 

Poi chiaramente ognuno ha le sue preferenze ,il suo modo di pilotare e il discorso secondo me comprende anche la tipologia di velivoli con cui si vola , resta però il fatto che oggettivamente lo sitck del Warthog non è certamente l' esempio da prendere per questo discorso specifico.

 

Per la questione hub usb alimentato o meno per la verità la Thrusmaster raccomanda di non utilizzare nessun hub usb ma di connettere le periferiche direttamente alle porte usb della scheda madre proprio per evitare possibili brick delle stesse dovute a una non corretta alimentazione ( il Warhtog abbisogna di porte usb che erogano almeno 5V..) :smilewink:

 

Per quella invece del "..se avessi i soldi mi farei due stick.." ovviamente ognuno ha le sue preferenze , idee , ecc... , personalmente volando solo con aerei tedeschi IIGM (109K e 190D) ho ordinato questo:

 

post-979-0-31977200-1475658271.jpg

 

che sarebbe la versione base del Gladiator Pro senza il meccanismo interno in metallo , ecc.. , ma che ha lo stesso stick a livello di conformazione che è quello che mi interessa e sopratutto costa circa 80€ e l' investimento per quello che ho in mente ci sta anche se non dovessi riuscire a portare a termine il progetto.

 

In sostanza , è da tempo che ci sto pensando , voglio realizzare un mod su base Microsoft FFB2 con appunto lo stick del Gladiator che ,così come il Warthog per l' A-10 , è la replica di quello reale installato sugli aerei tedeschi della IIGM, una variante per aerei storici del precedente mod che avevo fatto con lo stick CH...

 

:pilotfly:

Edited by Falcoblu
Posted

Io arrivando dal cougar ho trovato il wathog morbido...

Tenete conto che con l F16 si lavora su un singolo asse per volta

Moderator

Posted
Io non ho detto che con la molla lo stick del Warthog non è utilizzabile ne che ci vogliano i muscoli di un culturista per usarlo, ho semplicemente detto che a mio parere , e a quanto leggo anche i vostri altrimenti non si spiega per quale motivo avete fatto il mod delle molle interne, non è l' ideale per il pilotaggio in generale che peraltro non prevede solo la comodità in senso stretto ma anche, e sopratutto , la funzionalità dello stick perchè averlo con la corsa degli assi così dura incide proprio sul pilotaggio.

 

Poi chiaramente ognuno ha le sue preferenze ,il suo modo di pilotare e il discorso secondo me comprende anche la tipologia di velivoli con cui si vola , resta però il fatto che oggettivamente lo sitck del Warthog non è certamente l' esempio da prendere per questo discorso specifico.

 

Per la questione hub usb alimentato o meno per la verità la Thrusmaster raccomanda di non utilizzare nessun hub usb ma di connettere le periferiche direttamente alle porte usb della scheda madre proprio per evitare possibili brick delle stesse dovute a una non corretta alimentazione ( il Warhtog abbisogna di porte usb che erogano almeno 5V..) :smilewink:

 

Per quella invece del "..se avessi i soldi mi farei due stick.." ovviamente ognuno ha le sue preferenze , idee , ecc... , personalmente volando solo con aerei tedeschi IIGM (109K e 190D) ho ordinato questo:

 

post-979-0-31977200-1475658271.jpg

 

che sarebbe la versione base del Gladiator Pro senza il meccanismo interno in metallo , ecc.. , ma che ha lo stesso stick a livello di conformazione che è quello che mi interessa e sopratutto costa circa 80€ e l' investimento per quello che ho in mente ci sta anche se non dovessi riuscire a portare a termine il progetto.

 

In sostanza , è da tempo che ci sto pensando , voglio realizzare un mod su base Microsoft FFB2 con appunto lo stick del Gladiator che ,così come il Warthog per l' A-10 , è la replica di quello reale installato sugli aerei tedeschi della IIGM, una variante per aerei storici del precedente mod che avevo fatto con lo stick CH...

 

:pilotfly:

 

No problem. Come hai detto anche tu, lo stick dipende da cosa voli.

Ribadisco solo che lo stick warthog è un'ottima scelta.

 

A prescindere da tutto.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...