Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

E' il IX Gruppo, non Squadrone.

 

EDIT: aggiungo che capisco che è scritto in inglese "Squadron" ma in Italiano diventa Gruppo.

Così come "Wing" è Stormo.

Edited by komemiute
Posted
E' il IX Gruppo, non Squadrone.

 

EDIT: aggiungo che capisco che è scritto in inglese "Squadron" ma in Italiano diventa Gruppo.

Così come "Wing" è Stormo.

 

Scusate l'ignoranza ero fante quando ero di leva

PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3

Posted
Perchè praticamente non volano mai....

 

Si questo lo sapevo ,pensavo ci fosse dell' altro come ad esempio la sostituzione della dizione italiana "Gruppo , Stormo, ecc.." con quella inglese o Nato che si voglia dire "Wing, Squadron, ecc.." , cosa che peraltro mi fa storcere non poco il naso , spero vivamente non sia così....

 

Ho un' amico che presta servizio con l' AMX ,oramai è più il tempo che "vola" al simulatore di quello in aria , non c'è più un quattrino e quelli che sono rimasti sono destinati praticamente tutti a quell' aborto dell' F-35 , del resto si sa , l' america ordina e noi eseguiamo....mah....

 

:pilotfly:

Posted
Si questo lo sapevo ,pensavo ci fosse dell' altro come ad esempio la sostituzione della dizione italiana "Gruppo , Stormo, ecc.." con quella inglese o Nato che si voglia dire "Wing, Squadron, ecc.." , cosa che peraltro mi fa storcere non poco il naso , spero vivamente non sia così....

 

Ho un' amico che presta servizio con l' AMX ,oramai è più il tempo che "vola" al simulatore di quello in aria , non c'è più un quattrino e quelli che sono rimasti sono destinati praticamente tutti a quell' aborto dell' F-35 , del resto si sa , l' america ordina e noi eseguiamo....mah....

 

:pilotfly:

Mago si riferiva ad altro.

Le attività di simulazione sono comunque importantissime nell'addestramento degli allievi...

 

Un buon 70% del training fatto nel simulatore aiuta immensamente il resto del 30% in volo.

Posted
Mago si riferiva ad altro.

Le attività di simulazione sono comunque importantissime nell'addestramento degli allievi...

 

Un buon 70% del training fatto nel simulatore aiuta immensamente il resto del 30% in volo.

 

Allora ho capito male ,chiedo venia...

 

Per il resto sono d' accordo fino al punto in cui il simulatore viene utilizzato per sostituire le ore di volo effettive, se non altro perchè sempre di un simulatore si tratta e non avrà mai la capacità di replicare le stesse sensazioni fisiche,ecc... che si provano/hanno quando si vola con un' aeroplano vero....

 

:pilotfly:

Posted
Allora ho capito male ,chiedo venia...

 

Nessun problema, non hai offeso nessuno. :)

 

Per il resto sono d' accordo fino al punto in cui il simulatore viene utilizzato per sostituire le ore di volo effettive, se non altro perchè sempre di un simulatore si tratta e non avrà mai la capacità di replicare le stesse sensazioni fisiche,ecc... che si provano/hanno quando si vola con un' aeroplano vero....

 

:pilotfly:

 

La vera utilità del simulatore non viene, ovviamente, dal simulare o insegnare "il volo".

Dove brilla è nell'insegnare all'allievo le procedure, creare "muscle memory", rendere le "bold face" delle vere reazioni automatiche ma pur sempre ragionate e un po di Situational Awareness.

E questo lo si ottiene solo rifacendo e ripetendo, rifacendo e ripetendo e ripetendo e rifacendo ancora un po'.

 

Poi, chiaramente ci sono anche altre necessità operative coperte dal simulatore...

Posted
La vera utilità del simulatore non viene, ovviamente, dal simulare o insegnare "il volo".

Dove brilla è nell'insegnare all'allievo le procedure, creare "muscle memory", rendere le "bold face" delle vere reazioni automatiche ma pur sempre ragionate e un po di Situational Awareness.

E questo lo si ottiene solo rifacendo e ripetendo, rifacendo e ripetendo e ripetendo e rifacendo ancora un po'.

 

Poi, chiaramente ci sono anche altre necessità operative coperte dal simulatore...

 

Sono assolutamente d' accordo con te per quanto riguarda l' utilità del simulatore , il mio discorso era riferito al fatto che viene utilizzato per sopperire alle ore di volo effettive che sono sempre più ridotte causa mancanza di fondi per far volare gli aeroplani , praticamente la sua destinazione putroppo è diventata anche quella di mantenere i piloti "Combat Ready" andando a sostituirsi appunto alle ore di volo che dovrebbero essere fatte.

 

Il punto è che un simulatore è come dici giustamente essenzialmente uno strumento per simulare le procedure , ecc.... ma non certo il discorso pilotaggio , per dire il mio istruttore di ultraleggero , un vecchio pilota di linea con più di 10.000 ore di volo , mi dice sempre che un' aeroplano in primis "si pilota con il fondoschiena" perchè attraverso questo riesci a "sentire" le reazioni dell' aeroplano, cosa questa che nessun simulatore anche il più evoluto riesce a replicare in maniera fedele.

 

In parole povere è venuto a crearsi uno squilibrio in cui le percentuali che hai descritto ,cioè 70% simulatore 30% aeroplano, sono stravolte e passano al 90%/10% con anessi e connessi per quanto riguarda le ripercussioni sull' operatività dei piloti , tradotto stanno molto più a terra di quanto non dovrebbero....

 

:pilotfly:

Posted

Bisognerebbe prima sapere che tipo di attività si fanno sul simulatore dell'EFA, si potrebbero avere strane sorprese.

 

Chiaramente qui non si può sapere.

Moderator

Posted

Sapranno il fatto loro, evidentemente siamo ancora entro i limiti imposti dalla NATO ma è chiaro che il combattimento ad alti G richiede molto allenamento fisico e psichico, in volo, soprattutto su questa tipologia di aeroplani.

Posted
Sapranno il fatto loro, evidentemente siamo ancora entro i limiti imposti dalla NATO ma è chiaro che il combattimento ad alti G richiede molto allenamento fisico e psichico, in volo, soprattutto su questa tipologia di aeroplani.

 

Hai centrato il punto , è proprio quello che volevo dire , anche un simulatore dinamico, cioè quelli sui pistoni idraulici che per esempio usano anche nel civile ,non mi risulta riescano a replicare il discorso alti G propri di un caccia ipermanovrabile come L' EFA...

 

Ovviamente per quello che so , poi la situazione potrebbe essere notevolmente diversa con un simulatore ipertecnologico che simula anche quanto sopra...

 

:pilotfly:

Posted (edited)
Siamo ancora al dogfight? Ahia

 

Heeeee bravo, e così arriviamo anche all'F35 con il pilota "accecato", per non parlare dei caccia-droni senza pilota.

 

Questione di dottrine ma io quelle troppo "visionarie" le vedo un pò con sospetto. E' un pò presto per pensare ai piloti "in remoto". Sistema d'arma e difesa integrata sì ma sempre con un occhio rivolto al pilota. Non si sa mai, si può sempre finire nei casini. Ricordiamoci il Mig-29 che bucò gli ADV durante il Kosovo.

 

Insomma con calma, non c'è fretta.

Edited by Conroy
Posted

Lo so ma siamo dei "poveretti" e dobbiamo stare con i piedi per terra. Primo non prenderle, e quindi è sulla linea Typhoon che dovremmo puntare così come sta facendo la RAF, soprattutto con i sistemi d'arma dell'MBDA. L'AMI a mio avviso non è ancora nelle condizioni per potersi permettere di non fare volare i piloti.

 

Il fatto che la situazione stia degenerando a livello geopolitico e geostrategico è un dato di fatto, su questo non ci piove, anche se non credo ad un conflitto con la Russia.

Posted

Ho il dubbio che il dogfight sia ancora attuale, 2 potenze come Russia e USA entrambe dotate di sistemi avanzati di guerra elettronica, potrebbero impedire ai rispettivi caccia in BVR di avere un lock valido. Alla fine i caccia sarebbero costretti all'ingaggio con cannone e missili a guida infrarossa.

PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3

Posted

Non è realistico uno scenario usa Russia. E poi lì bisognerebbe informarsi.inciare a parlare di livello di rischio e tante altre cosucce

Moderator

Posted

Quasi dimenticavo, giusto i missili a guida infrarossa, ad oggi lo aim-9-x ... Qualcuno si ricorda il range ?

Moderator

Posted (edited)
Bisognerebbe prima sapere che tipo di attività si fanno sul simulatore dell'EFA, si potrebbero avere strane sorprese.

 

Chiaramente qui non si può sapere.

 

:) Diciamo che io ho giusto un po' più di una mezza idea.

Siete un po' fuori strada con un i concetti sull'addestramento condotto sui simulatori... ma è normale.

Edited by komemiute
Posted
:) Diciamo che io ho giusto un po' più di una mezza idea.

Siete un po' fuori strada con un i concetti sull'addestramento condotto sui simulatori... ma è normale.

 

Ovviamente non so che tipo di simulatore ci sia per l' EFA e per quanto posso dire a proposito al tempo quando sono stato al 6 Stormo a Ghedi ho visto quello del Tornado al di fuori del discorso procedurale, tattico, ecc.. non mi sembra che ci fossero molti altri ambiti di impiego con riferimento al discorso volo.

 

Se posso permettermi mi pare che le due cose siano ben diverse , un conto è simulare una procedura ,una missione , un' avaria o quello che vuoi proceduralmente parlando, ben altro quelle delle sensazioni , sollecitazioni e quant' altro legate al volo, poi se mi dici che Il ruolo dell' EFA è solo quello di decollare in scramble e andare a tutto A/B dal punto A al punto B per intercettare l' intruso sotto instruzioni della guida caccia è un' altro discorso.

 

A me sinceramente pare che il ruolo di un' aereo moderno da caccia non sia solo questo , poi chiaramente non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno...

 

:pilotfly:

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...