Jump to content

Recommended Posts

Posted

Buon pomeriggio a tutti

Non so se avete già provato a fare un decollo strisciato a potenza costante con UH-1H ma si comporta davvero come nella realtà, ma la cosa sensazionale e che il DCS World differisce nelle superfici (pista, erba, neve) anche come coefficente di attrito e questo l'ho potuto apprezzare solo con il modulo UH-1 in primis perchè è simulato alla follia ma anche perchè ha il pattino di atterraggio.

 

Un decollo strisciato è un opzione da applicare come estrema razio in una situazione di emergenza quando la potenza disponibile non è sufficente per spiccare il volo, equivale ad un decollo rullato per gli elicorreri con le ruote per intenderci. L'ho utilizzato nella missione del DCS UH-1 quella del recupero feriti a 16000ft sul monte innevato per la ripartenza dalla HLZ (Helo Landing Zone). Mi ha fatto veramente capire con quanta cura è stato creato questo modulo. Provateci, è davvero fantastico!

 

Ciao a tutti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Posted

:thumbup: Buono a sapersi Giaco!

[sIGPIC][/sIGPIC]

http://www.69squadrone.it

S.O: Win7 64bit

MB: ASUS 1366 P6X58D-E (Audio card integrated)

CPU: INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB

GPU: GTX470 Gainward 1280MB GDDR5 "Golden Sample"

HD: Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB

RAM: DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Kingston

Accessories:TrackIR5 6DOF, Hotas Cougar.

Posted
La possibilità di poter "strusciare" sul ruolo nel world non è cosa implementata dal recente modulo ma già da tempo! Mi è capitato di sfiorare il terreno con la coda dell'a-10c senza gravi conseguenze potendo riprendere il volo normalmente! ;-)

 

Si questo me n ero accorto anche io, c'è da sempre, ma non pensavo esistesse la differenza tra le varie superfici! :thumbup:

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...