Jump to content

Falcoblu

Members
  • Posts

    11
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Falcoblu

  1. Prima di tutto complimenti per l'acquisto, il modulo ovviamente per gli amanti degli aeroplani ad elica WWII a mio avviso non può mancare nell'hangar, soprattutto poi se si è sim piloti che prediligono come me l'AG, in questo campo di utilizzo è davvero una macchina eccelsa, per il resto personalmente non l'ho ancora portato al di fuori dell'inviluppo di volo diciamo standard dal momento che preferisco, nel limite del possibile, utilizzare le macchine per come erano utilizzate nella realtà. Per quanto riguarda la curvatura del joystick io con il Rhino FFB e una piccola estensione data dal connettore di conversione del jack dello stick Winwing la tengo a 20 e mi trovo decisamente bene ma qui chiaramente il discorso varia in funzione della periferica utilizzata, per il discorso che è troppo leggero, sensibile e irrealistico nel pitch e yaw a mio avviso subentra il fatto che l'FM deve essere ancora affinato, del resto è un modulo in EA appena uscito e bisogna dare il tempo necessario per apportare le dovute correzioni anche sulla base dei commenti degli utenti, per quelle che sono le mie impressioni la macchina fa sentire il suo peso e specie in virata devi stare molto attento alla velocità e a quanto tiri la cloche pena lo stallo dell'ala sinistra e vai giù come un sasso, diciamo che mi aspettavo un comportamento simile al 190 come inviluppo di volo e in effetti questo ho trovato. Ad ogni modo confermo quello che hai scritto, in generale un bel modulo più che utilizzabile già adesso e che con il tempo sarà senz'altro migliorato.
  2. Io ho avuto due versioni della Saitek/Logitech, a parte il discorso diversa conformazione delle pedane per i piedi a livello tecnico come meccanismi non cambia niente, e a mio avviso è nettamente superiore alla TRP soprattutto per un aspetto, cioè la distanza tra i pedali che in quest'ultima sono davvero troppo ravvicinati e che ricordano la CH che i sim piloti più vecchi ricorderanno senz'altro, ma anche per il funzionamento in generale ovviamente compatibilmente con la fascia di pedaliere in cui si pone questo prodotto che è l'ideale se si ha un budget diciamo ridotto. Per il discorso di togliere la molla a sui tempo da estimatore dell'ala rotante avevo provato la modifica ma, almeno per quella che è stata la mia esperienza, non è stata una modifica diciamo consigliabile, senza la molla la corsa dei pedali diventa eccessivamente morbida e sembra quasi che vadano per conto loro, inoltre rimane sempre il perno della centratura che da fastidio, si può togliere anche questo ma significa smontare mezza pedaliera e a mio avviso il gioco non vale la candela, insomma va usata con la molla. Ovviamente tutto un altro discorso se parliamo di pedaliere come la Winwing o la MFG, io uso la prima con il Damper e senza molla ed è veramente un prodotto eccellente specie poi con gli elicotteri proprio per il discorso del Damper che fa rimanere la pedaliera nella posizione voluta senza ritorno al centro, tra l'altro come diceva giustamente anche Super64des la molla è a vista e si toglie/mette in un attimo. Concludendo, il mio consiglio è quello di prendere adesso la Logitech, faresti comunque un deciso upgrade rispetto alla TFRP, e di passare quando ci saranno le condizioni alla Winwing ma anche di valutare la MFG che è un altra pedaliera ai vertici della categoria.
  3. Alcuni screenshots della missione di ieri, attacco alla corazzata Yamato, con una breve sequenza del passaggio di strafing dopo aver sganciato le bombe e colpito la nave danneggiandola in maniera consistente:
  4. Ciao, Ma figurati grazie a te, i tuoi interventi sono analogamente sempre interessanti e sono lo spunto ideale per un confronto e una discussione costruttivi, è un piacere leggerti Per il resto confermo, l'impressione è senz'altro positiva anche se come dici giustamente alcuni aspetti devono essere rifiniti, il modulo è comunque utilizzabile nel suo complesso con soddisfazione, proprio ieri con altri ragazzi del 32SV abbiamo simulato un attacco a delle installazioni di contraerea e ci siamo divertiti alla grande. L'aeroplano è indubbiamente impegnativo parlando del modello di volo e richiede come hai giustamente rilevato grande attenzione specie alle basse velocità dove non ammette distrazioni, quindi gli occhi sempre sull'anemometro e piccole correzioni con i comandi o sono come si suol dire dolori, questi ultimi tra l'altro vanno settati come si conviene specie per la curva, l'aeroplano è molto sensibile ai movimenti della barra e a perdere il controllo è questione di un attimo. Per lo Zero francamente preferisco aspettare quello che ci vuole per averlo full fidelity piuttosto di avere una versione, come dire, non soddisfacente, peraltro sono usciti già diversi mods che ti permettono di metterlo nelle missioni come AI unitamente a unità navali, ecc..., e concordo senz'altro sul fatto che questo scenario bellico ha grandi potenzialità e con il tempo c'è da augurarsi che venga sviluppato come si conviene. Rinnovo il grazie a te, ciao
  5. Sono assolutamente d'accordo sul discorso di un eventuale Zero Full Fidelity come naturale antagonista del Corsair, a tal proposito da quanto ho capito dovrebbe arrivare un Pack con uno Zero AI in attesa di quello, come dire, vero, c'è da augurarsi che chi di dovere si adoperi per portare questo aeroplano in DCS, Il protagonista della guerra del Pacifico non può davvero mancare per completare come si conviene uno scenario a mio avviso dalle grandi potenzialità, un K61 invece lo vedo improbabile, anche perché la connotazione di questo discorso è incentrato sulle operazioni con portaerei, vedi anche il prossimo Hellcat. Il video che citi l'ho visto, diciamo che dal mio punto di vista piuttosto che portare intenzionalmente il velivolo in un inviluppo di volo anomalo preferisco valutare il modello di volo nelle condizioni in cui opera il Corsair, e per questo discorso a mio avviso non sarà perfetto ma è diciamo convincente, peraltro strano che rilevi la questione del "senza peso", per quelle che sono state le mie impressioni se non lo piloti come si conviene va giù come un sasso specie alle basse velocità, anche nelle virate se "tiri" oltre il consentito butta giù l'ala sinistra e se non hai quota a sufficienza per recuperarlo come si dice tanti saluti, diciamo anche che un joystick con FFB per questo genere di velivoli aiuta molto dal momento che vibrando quando sei nelle situazioni limite ti avvisa dell'imminente stallo, ecc... Poi come sempre sta al singolo fare le opportune valutazioni.
  6. Ciao Pelmo, Guarda l'ho provato poco, il caldo di questi giorni non invita certo a stare al PC, e devo dire che questo modulo mi ha favorevolmente impressionato, il Corsair è una vera bestia soprattutto nell'attacco al suolo, il ruolo dove peraltro è stato universalmente apprezzato tanto che ha operato anche in Korea e Indocina, e da appassionato dell'AG diciamo che è stata, insieme ad altri motivi, la ragione principale che mi ha spinto ad acquistarlo nonostante non sia propriamente un fan di questo aeroplano.. Parlando del modulo, come dicevo mi ha impressionato positivamente, sia a livello di modello 3D che di quello prettamente tecnico del modello di volo, si comporta come mi aspettavo e cioè con un inviluppo di volo molto simile al 190 che vuol dire avere sempre una adeguata velocità e non entrare nel discorso manovrato, alle basse velocità come hai giustamente rilevato è molto impegnativo, devi calibrare alla precisione la velocità specie in finale per l'atterraggio/appontaggio e tenere sempre un po' di motore dentro per tenerlo come si dice nel mondo aeronautico "in tiro" altrimenti va giù come un sasso, tra l'altro devo ancora capire se l'evidente imbardata che si manifesta quando fai anche solo la minima correzione di manetta magari perché ti accorgi che in atterraggio/appontaggio sei basso e vuoi riprendere un po' di quota è normale oppure se l'effetto è diciamo amplificato. Il modulo è senz'altro utilizzabile nella sua interezza, tanto che abbiamo pensato di adottarlo come Stormo Virtuale, però devo dire che ci sono aspetti che mi hanno lasciato, come dire, un po' sorpreso, nel senso che con la lunghissima gestazione che ha avuto questo modulo mi aspettavo non che fosse diciamo completo ma che fosse comunque, anche se in EA, ad un livello diciamo avanzato, invece e sono sicuro che concordi con me i suoni sono decisamente mediocri e a mio avviso, ma non solo basta che leggi la sezione del forum internazionale dedicata a questo modulo, necessitano di un ampia revisione, per esempio non si sentono i giri del motore variare quando agisci sul passo dell'elica, in generale sembrano più suoni statici che non dinamici come invece dovrebbero essere, ecc... Sono rimasto anche molto sorpreso dalla presenza di alcuni bugs diciamo molto evidenti, come questo: Brevemente, se con la vista esterna vedi il tuo aeroplano con il carrello regolarmente retratto quando guardi dal cockpit il tuo gregario ti appare la situazione come da immagine, cioè anche se lui ha correttamente retratto il carrello lo visualizzi come se fosse estratto, certo non è un bug che inficia l'utilizzo del modulo ma diciamo che non è un bel vedere, strano che in fase di beta testing non se ne siano accorti.... Ad ogni modo, mi auguro che il modulo sia seguito adeguatamente nel proseguo dello sviluppo anche dal lato tempistiche, le potenzialità per diventare un eccellente modulo a mio avviso ci sono tutte, speriamo che chi di dovere le colga. Ultima cosa, non sono d'accordo con il discorso di avere un eventuale Zero ma modellato a livello dei moduli di FC3, l'aeroplano è iconico ed è il simbolo della guerra del Pacifico e a mio avviso realizzarlo Full Fidelity non è auspicabile ma proprio obbligatorio, inoltre non vedo una sola valida ragione per non mantenere lo stesso standard anche per gli aeroplani giapponesi, cosa del resto valida e già applicata anche per quelli tedeschi... Ciao
  7. Sono usciti il Corsair, la portaerei Classe Essex, Marianne WWII:
  8. In occasione della Festa della Repubblica del 2 Giugno le Virtual Frecce Tricolori hanno sorvolato l'Altare della Patria riproducendo nel virtuale l'evento reale, uno spettacolo davvero unico e per coloro che se lo stessero chiedendo si il simulatore utilizzato è DCS con relativo scenario realizzato dai ragazzi delle VFT, un lavoro splendido, bravissimi.
      • 5
      • Like
  9. Alcuni Piloti del 32° Stormo Virtuale hanno avuto un altra splendida opportunità di partecipare nel backseat ad un volo con le Virtual Frecce Tricolori in collaborazione con il Shadow Display Team, una esperienza davvero emozionante e lo spettacolo è stato a dir poco unico, dei Piloti bravissimi che fanno del volo arte pura, come sempre le immagini dicono più di mille parole
×
×
  • Create New...