

Manuster86
Members-
Posts
56 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Manuster86
-
DCS 2.5 is an SSD required? Fluid problems.
Manuster86 replied to Manuster86's topic in PC Hardware and Related Software
It just tells you that dcs 2.5 consumes more ram and more resources especially in multiplayer, and it's obvious. My question is, with an HDD there is something I can do to reduce the lag or I have to resort to a SSD? -
DCS 2.5 is an SSD required? Fluid problems.
Manuster86 replied to Manuster86's topic in PC Hardware and Related Software
I do not think if I had 32 GB of ram it changes something, if I have 16 of them and I use a maximum of 8. If you use more, maybe it does not slow me down. When you go on with the mission, when there are the messages of my wingman etc. there are annoying blocks. -
Hello everyone I have DCS 2.5, pc with i5 7600k, 16 GB ram ddr4, gtx 1060 6 gb, HDD 2 tb, drivers updated. If I use high graphics settings, I play the game row but it slows down a bit with stuttering, especially when the hard disk is flashing. Do I have to switch to an SSD? Even you others have the same problem, can I solve it in some way? Besides, it does not consume more than 8 GB of ram in total, is it normal?
-
Ti ringrazio moltissimo ho un hdd ma credo che prenderò un ssd fra un po', comunque ho 16 gb di ram ddr4. Mi consigli il preload radius a metà più o meno? Uso quel nuovo filtro che c'è in dcs 2.5 non ricordo il nome. Attualmente visibilità ad alto, mentre i fumi di scarico su alto.
-
Una cosa il "preload radius" cos'è? a cosa serve? Per ridurre quei lag improvvisi mi conviene tenere le texure e filtri bassi?
-
Secondo voi questi programmi posso tenerli per migliorare seppur di poco la situazione? Secondo voi con questa nuova versione del simulatore e coi futuri aggiornamenti riusciremo ad avere un simulatore stabile e fluido?
-
L'ho usato ma non ho notato particolari differenze, cosi come usavo Advanced SystemCare che tramite vari settaggi liberava risorse, eppure non mi sembra facesse granche. Penso che questi programmi siano più utili a pc lenti, vecchi e poco performanti che cosi danno un po' di spinta ma pc moderni e veloci il loro impatto è minimo se no nullo. Almeno credo, voi altri cosa ne pensate?
-
Ho usato Advanced SystemCare che mi liberava risorse a suo dire, ho anche usato razer cortex oltre che ottimizzando il disco. Io sinceramente non ho notato chissà quale differenza. Chi di voi ha usato questo software o simili?
-
Ho provato ad abbassare la qualità grafica e il mio pc, cpu, gbu, ram non viene sfruttato al massimo anzi la meta o 2/3. Quindi l unica cosa da fare è un ssd? Ho un programma per l'ottimizzazione del disco ma non credo faccia gran che.
-
Io ho una GTX 1060 da 6 GB e non uso VR. Penso che non sia proprio un giocattolino e regge benissimo giochi assai esigenti e recenti dunque non dovrei avere problemi eppure lagga.
-
Non so se qualcuno lo ha già notato ma nella missione F15C numero 3 dove devi scortare degli f 16 in missione sead loro lanceranno delle bombe e dei missili a vuoto senza colpire i bersagli e la missione puntualmente fallisce. E' normale o succede solo a me? Missione su 27 numero 2, la missione inizia con un bug in cui i due aerei sono nella stessa rampa di lancio sovrapposti ed esplodono entrambi come inizia la partita. Altra cosa secondo voi è normale rallentamenti e lag anche se il pc regge tranquillamente le impostazioni consigliate o quasi?
-
Salve a tutti vorrei chiedere consigli riguardo dcs 2.5 in particolare sulle prestazioni. Ho notato che lagga anche se abbasso le impostazioni grafiche e il mio pc reggerebbe "in teoria" tranquillamente tutto quasi al massimo. Ecco la mia configurazione: Windows 10 pro, intel i5 7600k 3.8 GHz (4.2 turbo), 16 gb ram ddr4, nvidia gtx 1060 6 GB, hd 2 tb toshiba hdwd120 6 GB/s, scheda madre msi h110m pro-vd plus. Windows aggiornato, driver aggiornati. Ho notato che la ram non va oltre il 54% la scheda video impostando quasi tutto il massimo occupa quasi i 6 gb di memoria, la cpu al massimo sfrutta il 70%. Quando volo, avvengono degli eventi, comunicazioni radio ecc noto che il disco carica e in quel lasso lagga, inoltre i FPS cerco di averli a 60 ma a volte calano sopratutto quando sto a terra sulla base o a bassa quota sopra città. Consigli? Grazie.
-
ok va bene. quindi il joy di suo deve scorrere liscio come l'olio senza interruzioni strane? Tra l'altro alcuni interruttori e hatswitch hanno un gioco piu o meno evidente e quello dei flap sembra che un altro po si spiccica. Alcuni sono belli fermi altri invece si muovono in modo piu o meno evidente. Mentre lo stick in alcune aree scorre piuttosto liscio in altre fa piu "capricci".
-
ok quindi mi conviene usare l'assistenza di eprice? Qualcuno sa quanto tempo indicativamente ci mettono?
-
ok ti ringrazio, siccome l'ho preso su eprice credo che se chiedo a loro direttamente all'assistenza possono provvedere a sostituirlo direttamente. oppure continuo con l'assistenza?
-
Scusate ma è possibile che faccia cosi solo all'inizio? Come se tutte le componenti e il grasso si devono assestare, una sorta di rodaggio? Col tempo sarà più fluido. Anche le scarpe devono essere indossate per calzare bene, siccome il warthog ha un sistema complesso potrebbe essere e non vorrei che mi sto facendo dei problemi che in realtà non ci sono. I vostri warthog all'inizio com'erano?
-
Hai perfettamente capito il problema. A me la durezza va bene anzi lo avrei gradito anche un filo piu duro, non so com'è il vostro ma non lo sento affatto duro in quel senso. Piuttosto è un problema di fluidità. Il supporto mi ha detto solo di aprirlo e verificare che tutte le componenti siano apposto quindi farò delle foto e lo rimonto e basta senza toccare altro. Questo va bene farlo? Nel caso di problemi lo manderò in assistenza o tramite loro o tramite il rivenditore (ePrice). Ieri anche ci ho giocato alla fine ci si può giocare il problema nasce durante le manovre di combattimento oppure quando serve precisione come rifornimento in volo o appontaggio in cui devi correggere lo stick di poco e in quel caso lo gradirei un po' più fluido. Badate che questo problema non pensiate che sia qualcosa di esagerato, magari quando torno posto un video cosi potete capire meglio il punto è che non è cosi fluido come mi aspettavo e come vorrei. Per un joy di quel costo mi aspettavo qualcosa di un po' piu fluido e quindi mi chiedo se è un problema del joy in se o generale del warthog.
-
ok quindi posso smontarlo per vedere se c'è qualcosa che non va. Dopo capodanno lo faccio e posto le foto cosi potete darmi un parere se non è un problema.
-
Però l'assistenza mi ha detto di smontarlo per controllare lo stato della molla e del anello di gomma. In questo caso non si invalida la garanzia?
-
Ma se metto le estensioni devo anche cambiare la molla? Se cambio la molla, se faccio queste mod o se cambio semplicemente il grasso mi invalidano la garanzia?
-
https://warthog-extensions-by-sahaj.com/ Io ho trovato questo
-
Dove posso trovare queste "prolunghe" e di che lunghezza sono?
-
Falcoblu ti ringrazio quindi in pratica che faccio? A questo punto valuterei di aspettare un po', utilizzarlo per un po' e vedere se per caso migliora magari fa cosi solo perché è nuovo anche se pare che sia un problema piuttosto comune. Non so proprio...
-
ho visto il video, non capendo l'inglese non ci ho capito un tubo. Comunque ho paura a smontarlo perchè ho paura di fare casini e magari qualcosa la rimonto storta e poi che faccio? Se mi invalidano la garanzia? Però l'ho appena comprato manco voglio portarlo in assistenza che lo rivedrò se tutto va bene fra 6 mesi. A proposito quanto sono stralenti questi di TH?
-
Salve a tutti perdonate se scrivo questo post ma voglio togliermi una curiosità. Ho appena acquistato HOTAS warthog, 2 giorni fa proprio e per carità mi trovo bene per ora tuttavia sono un po' deluso dalla sua "scorrevolezza". In particolare ho notato che quando muovo il joystick va un pochino duretto specie se devo fare delle piccole correzioni, tipo di pochi millimitri. Ad esempio muovo il joy in un punto qualunque e lo voglio muovere in un altro punto ma di poco, molto poco, ecco che sento una "resistenza" e come applico un po' più di forza il joy si muove ma "a scatti" e spesso non nella direzione e posizione desiderata. In altre parole se lo voglio manovrare di poco il joy non ha quella scorrevolezza, quella fluidità che mi aspettavo. Come mai? E' normale che sia cosi? E' proprio lo stick ad essere cosi oppure è difettoso il mio? O magari è solo all'inizio cosi? Ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di smontarlo e verificare la molla ma sinceramente ho paura che possa fare casini e non mi va di mandarlo in assistenza. Per favore aiutatemi. Grazie.