-
Posts
1180 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Posts posted by Predator-78
-
-
Ah bene grazie!https://streamable.com/6iproQuello sul video è Kapsu un pilota Finlandese di Hornet
Probabilmente il miglior pilota competitivo di F18
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Si notch to merge. Mi è venuto un colpo, perché cavolo devo andare in merge con dei 120 in volo per magari poi prendermi la seconda salva lanciata dal gregario e pure con svantaggio di quota?
Ho visto questo video:
-
Non potevi spiegarlo meglio.Se mi è concesso, approfitto, per quel poco che ne so, per dare il mio piccolissimo contributo e spendere qualche parola a riguardo.La risposta è si, esiste eccome. Fa parte del normale bagaglio di conoscenze di qualsiasi pilota da combattimento da 40 anni a questa parte. Al di là dello "story telling" e della mitologia che si è creata sulla questione, è utile capire non solo il come, ma anche il perchè avviene questo effetto.
In sintesi NOTCHARE, significa volare perpendicolarmente alla direzione di provenienza del segnale che tenta di rilevarci e ad un' altitudine inferiore (non necessariamente a livello del suolo, ma quel che basta perchè il radar nemico "guardi" verso il terreno. La velocità del bersaglio è assolutamente irrilevante.
In questo modo si inganna il computer che interpreta i ritorni del radar, che ci perde momentaneamente.
Perchè succede? Perchè si sfrutta a proprio vantaggio l'effetto Doppler e come viene interpretato da un radar moderno (anche se quelli ultramoderni hanno ormai molti modi per ovviare a questa cosa).
L'effetto Doppler è quello per cui un' onda (nel nostro caso elettromagnetica) che si propaga, aumenta la sua lunghezza a mano a mano che viaggia. È il motivo per cui la classica sirena dell'ambulanza ha un suono più grave se è lontana, e più acuto se è vicina. In questo modo siamo in grado di capire se si sta allontanando o avvicinando.
La stessa cosa la fa il radar di un aereo. Sfrutta l'effetto Doppler per capire distanza e ,di conseguenza, la velocità di un contatto.
Finche questo si staglia sopra l'orizzonte non ha nessun problema a farlo, ma quando questo è molto sotto, il suo ritorno si confonde con quello del terreno. A queso punto il computer del radar calcola la velocità relativa (al nostro aereo) del terreno e gli attribuisce un valore. Se un ritorno ha velocità diversa da quel valore allora viene considerato come qualcosa che si muove e di conseguenza presentato sullo schermo.
Quando il bersaglio si muove perpendicolarmente al nostro radar e nei disturbi del terreno, il computer del radar ne interpreta la differenza di velocità come zero e quindi pensa che sia parte del rumore di fondo e non ce lo fa vedere più sullo schermo.
Ovviamente questa cosa generalmente capita per pochissimi secondi perchè è diffficile che il bersaglio riesca a volare sempre perfettamente perpendicolare all'onda del radar.
Di fatto il notchare è questo. Una delle tante pedine a disposizione nella partita a scacchi che è il combattimento aereo...cazzo che poeta !! :smilewink::smilewink:
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Piccolo O.T.:
Il binomio "gruppo virtuale - volare online" non è così scontato. Si può tranquillamente volare online anche da soli o al limite in coppia tanto per dire, ed è tutto un altro discorso rispetto al volo offline, basta scegliere i server giusti in base ai propri gusti.
Certi discorsi avrebbero senso fra giocatori principalmente dediti al gioco online, non so cosa possa contribuire l'esperienza di chi volo contro le AI, in sostanza dei bot. Siamo su due livelli di esperienza completamente differenti. Il volo offline può andare bene per l'addestramento di base e per le procedure (anzi è essenziale) ma poi è il volo contro piloti umani quello che ti permette di sviluppare tattiche e via dicendo, appunto perché l'essere umano (per quanto brocco sia) è meno prevedibile e scontato di un bot AI, senza contare il fatto che i FM delle AI, se non dico fesserie, non sono gli stessi degli aerei client.
Intendiamoci, uno fa quello che vuole ma perdersi l'esperienza online "contro" altri giocatori secondo me è vero un peccato.
Sono pienamente d’accordo con te, ma basta avere un PPl o un Cpl forse per dare a tutti perle di saggezza . :thumbup:
-
Assolutamente , non volevo dire che chi non vola per davvero sia una fetecchia...era solo per rendere l'idea sul discorso contrario....cioè che essere top gun in dcs non significa affatto essere un pilota reale
Perdonami ma che paragone inutile che hai fatto!
-
Nessuno ha detto di usare Dcs come flight simulator...qui il discorso stava solo nel fatto che ricercare in un videogame la realtà' assoluta è solamente una forzatura , oltre che impossibile da raggiungere , anche un freno al divertimento che un videogame per definizione deve dare.
Oltre al fatto che nessuno qui sa realmente cosa significhi volare con un caccia, e sicuramente spippottare con un joystick e conoscere 4 dettagli sul mondo militare non rende me o voi un pilota militare.
Pero' avere un PPl o un Cpl o anche un semplice VDs rende qualcuno un pilota vero...a differenza di qualcun altro che semplicemente spippotta davanti al pc sentendosi il top gun di turno
Si continua ancora a mettere parole in bocca non dette probabilmente solo per il gusto di farlo su un forum. In precedenza ho chiaramente scritto che un simulatore per PC non potrà mai eguagliare la realtà, ma offre la possibilità di replicare tantissime procedure.
Anche in ambito aeronautico nella realtà, moltissimi piloti fanno molte ore di volo in addestramento davanti ad un simulatore, per quale motivo li fanno spippettare davanti ad uno schermo invece di metterli direttamente a bordo di un velivolo vero?
Qui stiamo parlando di tutt’altro argomento, cosa c’entra rifilare in un discorso del genere chi potrebbe avere un brevetto PPl o un Cpl...forse è qualcun altro a sentirsi aviatore avviato nella vita di certo non io che faccio un’altra professione.
-
Almeno la discussione può avere un senso, chiarendo alcuni concetti che probabilmente suscitano interesse parlando di determinate manovre, che seppur non condivise, spiegano come funzionano. A differenza di chi invece, si sbatte quotidianamente su questo forum per affermare di aver bevuto alla fonte della conoscenza, pavoneggiandosi di utilizzare un Combat SIM come DCS pilotando un modulo militare come un aereo da turismo la domenica mattina.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Nel pvp "competitivo" sfrutti al meglio il simulatore e se c'è un bug sfrutti anche quello. Stessa cosa che faresti su FiFA. Non è barare.
Nel pvp, chiamiamolo con componenti RPG, ti comporti come se fossi in un ambiente reale. Compreso abortire.
Non puoi mischiare i due mondi.
Diventa barare, come dici tu, solo se l'esempio del notch lo usi nell'ambiente RPG.
Mi è più chiaro il concetto adesso grazie, ho scritto barare perchè per me è inconcepibile sfruttare un bug del sim per avere un vantaggio anche se in ambiente competitivo.
Ma se ad altri piace giocare così fatti loro. :thumbup:
-
Qual'è la differenza allora spiegamelo perché non ho capitoNo Jakal. Così facendo mischi le cose nello stesso modo, seppur inverso, che fa zio Sam. Non è barare, è semplicemente usare il simulatore in un altro modo.Nessuno0505 hai dedotto bene.
Per quanto riguarda il frag pattern, prova a passare 20 secondi dopo e dimmi se esplodi.. (la cosa è un po' più complessa da programmare)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Non io, ecco qui la risposta, da qualche post si sta parlando solo di questo:
Ne deduco che rallentare e andare in notch in DCS sia un'ottima manovra di evasione, mentre non lo è affatto nella realtà. Se vuoi simulare procedure reali questa manovra di evasione non la devi fare, anche se in dcs funziona. Se stai giocando pvp e voli con altri che condividono la tua voglia di fare simulazione realistica, sia tu che loro eviterete questa manovra. Ma vi dovete impegnare a farlo, dev'essere un accordo fra voi e vi dovete fidare del fatto che nessuno la farà: se tu non la fai perché vuoi simulare la realtà ma i tuoi avversari la fanno, tu vieni abbattuto (e loro, nel tuo setting, giocano scorrettamente). In pvp competitivo, dove gioca ZioSam, questa manovra la fanno tutti, perché a nessuno frega una mazza di simulare, ma solo di vincere. A mio avviso - in effetti sto argomento ormai ci esce dalle orecchie, ma a quanto pare repetita iuvant - entrambe le modalità di gioco sono legittime; ovvio che se scegli di simulare procedure reali lo devi fare con altri giocatori che rispettano queste regole; se invece giochi "competitivo" le regole le fa dcs - il software stesso, con tutti i suoi limiti e le sue peculiarità, diverse dalla realtà - e vinca il migliore.
È proprio questo il punto, la definisci ''ottima manovra per andare in notch'' in gioco, io invece la definirei subito come un modo per barare nel simulatore in un evento PvP. Questa modalità di gioco non è affatto legittima come dici, ed è un esempio lampante che per molti il sim è un arcade, un videogame da console.
-
Quoto
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Ci mancherebbe che non è realtà...ma non vado off topic.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Se ci sono manovre che funzionano in dcs perché alcune dinamiche sono scriptate, anche se non funzionerebbero nella realtà, dal momento che uno le conosce e gioca pvp, perché non dovrebbe usarle?
Me ne elenchi una per favore?
Peraltro, anche senza arrivare a sfruttare le dinamiche della simulazione, il fatto stesso che la morte in gioco sia risolvibile semplicemente ricaricando, cosa che ovviamente non è nella realtà, consente un approccio alle situazioni di pericolo ben diverso da quanto si farebbe realmente.Fin qui abbiamo scoperto l’acqua calda...
P.S. "videogame" non è un termine offensivo, "simulatore" è un sottogruppo dei videogame, call of duty è un videogame ma non è un simulatore, è uno sparatutto. Può anche essere divertente, se a qualcuno piace, ma rientra in un'altra categoria. Almeno io la vedo così.Nessuno ha detto che il termine videogame è offensivo, ma sono curioso di sapere come fai a definirlo sottogruppo? Illuminami perchè sono curioso...mi mancava questa.
Grazie:smilewink:
-
ragazzi è un videogame...è gia' fin troppo realistico...accontentiamoci di quello che offre...se volete la realtà fatevi anche voi un ppl o un vds e volate per davvero.
diamo un nome esatto ad ogni cosa, per me un videogame è Call of Duty...:)
Possibile che bisogna dire sempre gli eccessi in negativo?
-
La NEZ dei missili e gli script che governano i missili non rendono possibile un'autentica simulazione 1:1 di un combattimento reale.come anche detto da TBear comportamenti obbligatori su DCS come lo slow speed notch nella realtà porterebbero a morte certa. ora però siccome siamo decisamente off-topic possiamo continuare la discussione in un altro thread
Sicuramente sotto il profilo degli script sul comportamento dei missili c'è da migliorare (come ho letto sui vari forum) ma non commento oltre perché non sono un tecnico e soprattutto non posso (possiamo) fare una dettagliata comparazione.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Magari confondo il termine simulare.
Per me simulare si intende che partendo da parametri realistici ottengo risultati realistici.
Utilizzando i parametri che si trovano sui vari documenti disponibili e consultabili si ottengono risultati non in linea con le aspettative.
Io ho detto e ridetto che per simulare le procedure di un appontaggio,rifornimento in volo o chi più ne ha più ne metta DCS sia una manna,ma per il combattimento che non sia il BFM col solo cannone,Non si può parlare di simulazione per mancanza di dati e risultati, gli inglesi userebbero il termine "pretending ".
Sia ben chiaro rispettabilissimo e nobilissimo modo di intendere DCS dove ognuno fa quel che vuole vola come vuole e spara come vuole fin quando l ambiente server glielo consente.
Non voglio passare per quello che denigra il SP anche perché di tanto in tanto mi ci cimento anche io con sommo godimento ma permettetimi di predicare che per il multiplayer occorre togliersi il paraocchi e adattarsi all ambiente
DCS è migliorato tantissimo come SIM.
Ho sempre creduto che il 90% però lo fanno i giocatori.
Non ho ben capito che dati o risultati vorresti estrapolare da una sessione di combattimento soprattutto in multiplayer.
Molto aiuta anche il server in cui ti connetti per volare o il gruppo, perché DCS per tanti può essere considerato anche un arcade.
Ci sono gruppi o anche server (molto pochi purtroppo), dove si fa simulazione soprattutto in una situazione di combattimento. Per intenderci esistono giocatori che valutano tanti fattori in una sessione multiplayer, si chiama semplicemente "tattica".
Già se applichi questo concetto di "tattica di combattimento" vuol dire che stai simulando alla grande.
Le valutazioni da fare sono molte, condizioni di inferiorità numerica, armamento, ambiente, supporto e ecc.
Da quanto è di mia conoscenza leggendo qua e là, un pilota vero preferisce nella maggior parte dei casi evitare uno scontro anche se soltanto uno degli elementi sopra citati vengono meno.
Da quando frequento il mondo DCS ne ho sentite tante, c'è anche chi lo utilizza come SIM di aviazione civile e ne trae godimento, ma ovviamente sono punti di vista e vanno rispettati.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
In effetti seguendo il discorso fatto fino adesso, Mago non ha torto, nel simulatore possiamo fare quello che vogliamo, tranquillamente replicare quello che un pilota vero farebbe nella realtà.
Poi c'è chi sapendo che si tratta di un SIM, sceglie semplicemente di essere abbattuto pur di fare una kill...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Mah, per me uno scenario del genere una mano al modulo carrier la dà eccome...
Non avevo dubbi, ah ah ah .
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
La nuova mappa col nuovo engine si presta benissimo anche alle operazioni con elicotteri e soprattutto contiene i nuovi update per la VR.
Le mappe sono sandbox sta agli utenti creare gli scenari che più li aggradano
Assolutamente sì, come dicevo sopra è semplicemente un nuovo teatro aggiunto che non ha, a mio parere, nessuno scopo di propaganda per la vendita del modulo Carrier.
Poi se la ED ha rilasciato un comunicato commerciale a riguardo aggiornatemi per favore.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Sono perfettamente d'accordo.Leggete un po' di geopolitica sull'argomento Guam - Cina. Tutte le mappe di DCS sono attualissime, basti pensare allo Stretto, e questa non fa eccezione....anzi.Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Hai ragione, in una mappa che è praticamente per l' 80% mare in effetti puoi fare molte altre cose, magari sono in procinto di lanciare un simulatore di sci nautico piuttosto che uno di barche a vela, non vorrai mica che serva per le portaerei e moduli annessi vero?....del resto è risaputo che ognuno ha la propria fantasia....
È semplicemente un nuovo teatro per me, ti pare che per vendere il modulo della nuova portaerei c'è bisogno di realizzare prima una mappa con più acqua? A questo punto magari potrei pensare che stanno per rilasciare anche un modulo di un sommergibile così giochiamo ad affonda la flotta.
Da quello che so, poi correggetemi se sbaglio, di acqua ne abbiamo in abbastanza anche nel Caucaso e nella mappa del Golfo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Ma qualcuno ha letto da qualche parte che la ED con la nuova mappa gratis vuole invogliare gli utenti a comprare il modulo Carrier? Secondo me si lavora un po' troppo di fantasia...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Nel senso che puoi fare tutte le considerazioni che vuoi...ma sempre quello rilasceranno.A prescindere che concordo sul fatto che avere uno scenario nuovo, per di più gratis, è sempre una cosa buona non ci sono "ciance" quanto delle legittime considerazioni sullo scenario proposto e sulle possibilità di impiego, non vedo dove sia il problema...Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
A prescindere da tutte le ciance avere un altro scenario è sempre cosa buona e giusta.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
DCS: F/A-18C Hornet by Eagle Dynamics
in Italian
Posted
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk