Predator-78 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Signore aiutaci tu.. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
nessuno0505 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 (edited) Guarda che sei stato tu il primo a parlare di "simulazione al 100%"; la simulazione al 100% si fa secondo i principi del crisis resource management, in tutti gli ambiti. Anzi l'aviazione è stato il primo settore in cui storicamente questi principi sono stati applicati; in seguito sono stati trasferiti anche in altri ambiti, tra cui quello di cui mi occupo io. Non voglio fare polemica, voglio solo capire il senso di ciò che si dice. Se mi tiri fuori la simulazione al 100% io penso a ciò che fanno in ambito di simulazione i piloti reali, che lavorano secondo i principi di cui sopra, e immagino che è questo ciò che fate nel tuo gruppo, e se è così non è quello che cerco io in dcs; se invece intendi altro allora non so, per questo chiedo. In fondo il titolo del topic era parlare di gruppi volo. Edited December 29, 2019 by nessuno0505
Mago Posted December 29, 2019 Author Posted December 29, 2019 Scusa Nessuno, ma lo scopo è esattamente quello di saper gestire uno scenario critico. L'addestramento e tutto il resto ha come scopo quello di preparare un pilota, seppur virtuale, ad affrontare con la massima efficienza uno scenario critico. Moderator
ZioSam Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Torneino di BFM per stabilire chi ha ragione?
Predator-78 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Scusa Nessuno, ma lo scopo è esattamente quello di saper gestire uno scenario critico. L'addestramento e tutto il resto ha come scopo quello di preparare un pilota, seppur virtuale, ad affrontare con la massima efficienza uno scenario critico. CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
nessuno0505 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 (edited) Scusa Nessuno, ma lo scopo è esattamente quello di saper gestire uno scenario critico. L'addestramento e tutto il resto ha come scopo quello di preparare un pilota, seppur virtuale, ad affrontare con la massima efficienza uno scenario critico. Perfetto! E infatti il mio pensiero in tal senso è chiaro: E' che personalmente non vedo tanto il senso di fare simulazione professionale fine a se stessa, slegata dal suo scopo principale, che è la gestione dello scenario critico nel reale; ma ognuno è ovviamente libero di fare ciò che vuole e forse è solo un limite mio. Allora però non capisco il senso di questa sarcastica risposta: Signore aiutaci tu.. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Sarebbe bastato dire: in tal caso il mio gruppo non fa per te, se vuoi volare multiplayer devi cercare altro. Ripeto: forse è un limite mio, ma nel mio ambito lavorativo ci sono voluti 6 anni di laurea e 5 di specializzazione, più tutta l'esperienza pratica successiva, più tutti i corsi di aggiornamento che ancora periodicamente faccio, per avere le competenze da applicare tanto nel reale quanto in ambito simulativo, e la simulazione serve appunto a prepararsi al meglio per affrontare lo scenario reale. Non avrei mai scelto un percorso così lungo e complesso al solo scopo di simulare. Se avessi studiato 12 anni per fare il pilota, farei sì simulazione, ma volta poi all'applicazione nel reale. Acquisire un bagaglio di competenze di questa portata per poi applicarlo solo alla simulazione su PC lo trovo a mio sindacabilissimo parere una perdita di tempo e di lavoro me ne basta uno; per questo preferisco un livello di simulazione diverso (sul quale JAKAL se vuole è liberissimo di fare battute sulle scale di grigi): io non sono un pilota di aereo e mai lo sarò, di questo ne sono assolutamente consapevole; e ciò nonostante dcs mi consente lo stesso l'esperienza del volo (seppure "simulato"). Ad altri giocatori / piloti virtuali questo potrà non bastare e magari vorranno di più (dai tornei satal al multiplayer procedurale o a quello che volete), ma a me non sembra comunque una cosa da poco. Edited December 29, 2019 by nessuno0505
Predator-78 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Nessuno 0505, fermati, respira piano. Prendi un attimo la laurea che hai preso con tanto di cappello e mettila da parte, perchè qui sul forum non ci serve. ''Nessuno'' di noi è un pilota militare vero, quindi molte risposte non te le possiamo dare, non possiamo fornire informazioni o dati certi e fare un confronto con la realtà. DCS offre un simulatore militare di volo e cerca, suo malgrado, di riprodurre i moduli nel maggior dettaglio possibile. Un sim-pilota virtuale sfrutta questa situazione per proiettarsi in un mondo, appunto simulato, e tramite l’aiuto di documenti, procedure prese dal web, ore di pratica con altre persone appassionate, cerca di fare quello che effettivamente un pilota di caccia fa nella realtà, ma con tutti i limiti possibili e immaginabili. Oltre al divertimento che si può trarre da un volo 3D simulato, anche semplicemente stando in formazione, il bagaglio di competenze acquisito che tu banalizzi, in questo ambiente serve proprio ad arricchirti sotto il tuo profilo culturale come hobby e passione. Ti fa capire come, quando e perchè stai facendo quella formazione, oppure una determinata manovra e così via con tantissimi altri concetti... Non mi aspetto che tu comprenda subito, perchè hai detto di volare in single player e quindi non hai provato evidentemente a seguire un minimo di percorso di addestramento che ti aprirebbe un nuovo mondo. CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Condivido al 100%. A me non interessa il pvp/satal e quant'altro e nemmeno la simulazione accurata semi-professionale, però senz'altro volare in gruppo con chi ha più esperienza può servire appunto per chiarire alcune parti oscure del manuale, per imparare più facilmente alcune procedure, oppure perché magari c'è tizio che ha esperienza della cosa vera e ti dice che quella certa procedura nella realtà non la si fa mai per questo e quest'altro motivo; infine in gruppo si possono volare missioni complesse in cui ciascuno fa la sua parte per raggiungere un obiettivo comune. E' questo l'aspetto del multiplayer che mi piacerebbe un giorno provare ad approcciare, poi è vero che per quanto mi riguarda io mi diverto moltissimo anche in single player, ci sono missioni e campagne sia pay che fatte dalla community molto valide ed immersive, e per giocarle non serve nessun add-on oltre a dcs ed ai suoi moduli, che peraltro preferisco tenere più "vanilla" possibile (non uso nemmeno srs, peraltro col voip nativo in arrivo non ne sento nemmeno la necessità; le uniche cose che ho in più sono tacview e vaicom pro). Quoto in toto perchè è la stessa cosa anche per me, anzi a dirla tutta a me interessa molto di più l'aspetto volo piuttosto che non i mille mila jtag, jdam e compagnia bella tanto che il modulo più complesso con cui volo è il Mig-21... Poi certo c'è chi si diverte di più a mettere l'aeroplano con il pilota automatico e a premere tasti qua e la al pari di un sistemista nella gestione di un server e per quanto mi riguarda rispetto assolutamente questa scelta, ognuno giustamente si diverte come vuole ci mancherebbe, ma resta il fatto inconfutabile che DCS a differenza di qualcuno che crede il contrario non è solo F-16, f-14 e F-18 che si scornano in pvp ma molto altro tra cui aeroplani ad elica, jet degli anni '60-'70 e successivi, elicotteri , velivoli questi molto interessanti che mettono al primo posto il fattore di cui parlavo prima e cioè il pilotaggio... :thumbup:
Predator-78 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Poi certo c'è chi si diverte di più a mettere l'aeroplano con il pilota automatico e a premere tasti qua e la al pari di un sistemista nella gestione di un server e per quanto mi riguarda rispetto assolutamente questa scelta, ognuno giustamente si diverte come vuole ci mancherebbe, ma resta il fatto inconfutabile che DCS a differenza di qualcuno che crede il contrario non è solo F-16, f-14 e F-18 che si scornano in pvp ma molto altro tra cui aeroplani ad elica, jet degli anni '60-'70 e successivi, elicotteri , velivoli questi molto interessanti che mettono al primo posto il fattore di cui parlavo prima e cioè il pilotaggio... :thumbup: Un pilota da caccia reale come quello virtuale preme i bottoni nel cockpit mica legge topolino... Altra cosa...DCS significa Digital Combat Simulator quindi fanno moduli con bottoni per lo sgancio di armi più svariate in varie ambientazioni storiche...per fare solo pilotaggio c’è l’aeroporto di Rimini su FSX. :megalol: CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
PKD Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Quoto in toto perchè è la stessa cosa anche per me, anzi a dirla tutta a me interessa molto di più l'aspetto volo piuttosto che non i mille mila jtag, jdam e compagnia bella tanto che il modulo più complesso con cui volo è il Mig-21... Poi certo c'è chi si diverte di più a mettere l'aeroplano con il pilota automatico e a premere tasti qua e la al pari di un sistemista nella gestione di un server e per quanto mi riguarda rispetto assolutamente questa scelta, ognuno giustamente si diverte come vuole ci mancherebbe, ma resta il fatto inconfutabile che DCS a differenza di qualcuno che crede il contrario non è solo F-16, f-14 e F-18 che si scornano in pvp ma molto altro tra cui aeroplani ad elica, jet degli anni '60-'70 e successivi, elicotteri , velivoli questi molto interessanti che mettono al primo posto il fattore di cui parlavo prima e cioè il pilotaggio... :thumbup: ..su questo non condivido molto, falco, secondo me, la simulazione/gioco si adatta di piu proprio a chi vuole simulare le procedure/schiacciare bottoni, il "volo" l'impatto psicologico dello stare in aria non potranno mai simularlo... puoi avere dei moduli piu o meno difficili da giocare, piu o meno verosimili come dinamiche di volo....ma tutto li... :joystick: ..e lascia stare jakal che ti provoca solo... :megalol:
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Un pilota da caccia reale come quello virtuale preme i bottoni nel cockpit mica legge topolino... Altra cosa...DCS significa Digital Combat Simulator quindi fanno moduli con bottoni per lo sgancio di armi più svariate in varie ambientazioni storiche...per fare solo pilotaggio c’è l’aeroporto di Rimini su FSX. :megalol: Complimenti per il reply, scusa ma non eri tu che qualche post fa avevi sentenziato con la solita enfasi: ....la volete buttare in caciara ma non mi faccio tentare.. Cosa vuoi capisco che chi ha sempre volato solo con il deretano su una sedia con di fronte uno schermo non abbia la minima idea di cosa voglia dire pilotare un'aeroplano reale e capisco anche che per gente del tuo stampo la simulazione aerea sia solo il premere qualche tasto qua e la in giro per il cockpit per abbattere nel minor tempo possibile un nemico che neanche vedi ma non capisco però in che veste e con quali credenziali ti arroghi il diritto di sentenziare su argomenti che, evidentemente, hai solo visto in cartolina, ma del resto come si dice se il livello delle tue presunte "competenze" come pilota da caccia virtuale (:megalol:) è pari a quello del contenuto dei tuoi post una cosa di sicuro è appurata, da te non c'è niente da imparare... Buona serata
PKD Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Io avevo scritto USELESS nel topic Ma per colpa di quel permalosone di PKD ho dovuto eliminare USELESS per specificare che il thread l'ho creato io... Avrei dovuto cancellare tutti i post ed assegnare +10 earning a tutti... Facevo prima. :music_whistling:. :megalol: ...quindi alla fine la colpa di tutto questo e tua mago...:megalol:
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 ..su questo non condivido molto, falco, secondo me, la simulazione/gioco si adatta di piu proprio a chi vuole simulare le procedure/schiacciare bottoni, il "volo" l'impatto psicologico dello stare in aria non potranno mai simularlo... puoi avere dei moduli piu o meno difficili da giocare, piu o meno verosimili come dinamiche di volo....ma tutto li... :joystick: Non sono d'accordo per il semplice motivo che l'aspetto volo è fondamentale in un'aeroplano come ad esempio un P-51 piuttosto che in un Mig-21 mentre non lo è sicuramente in velivoli come l'F-16 o altri similari dove questo aspetto è oggettivamente molto meno importante che non saper gestire il radar o il targeting pod, dipende come sempre da cosa uno cerca e sceglie di conseguenza, scelte per altro sempre rispettabilissime, fermo restando che chi sceglie il P-51 non è certo meno, come dire, importante di chi invece sceglie il Viper anche perchè DCS come dicevo prima è un'ambiente simulativo che abbraccia molti periodi storici piuttosto che uno solo con relative macchine dedicate... ..e lascia stare jakal che ti provoca solo... :megalol: Ma no figurati cosa vai pensando, ha detto che non vuole entrare o alimentare delle caciare e che è sereno......vabbè....:doh: :thumbup:
nessuno0505 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Un sim-pilota virtuale sfrutta questa situazione per proiettarsi in un mondo, appunto simulato, e tramite l’aiuto di documenti, procedure prese dal web, ore di pratica con altre persone appassionate, cerca di fare quello che effettivamente un pilota di caccia fa nella realtà, ma con tutti i limiti possibili e immaginabili. Il bagaglio di competenze acquisito che tu banalizzi, in questo ambiente serve proprio ad arricchirti sotto il tuo profilo culturale come hobby e passione Banalizzo?? Devo dire che hai compreso perfettamente il mio post! Non lo banalizzo affatto, visto che lo paragono ad un corso di laurea! Tutt'altro! Lo ritengo difficile, complicato... ho anche scritto che di lavoro me ne basta uno! Ora, anche a me piace imparare tramite documenti e arricchirmi sotto il profilo culturale e di hobby, è proprio questo arricchimento ciò che mi piace di DCS! Solo che, per il tempo che ho a disposizione, limito le mie fonti al manuale del modulo in questione, che mi pare già abbastanza esaustivo, integrando con internet per approfondire alcuni aspetti (es. comprendere cosa è un BRAA, che differenza c'è tra "request picture" e "request bogey dope", che differenza c'è tra QFE, QNH, QNE, solo per fare alcuni esempi), sono tutte cose che mi sono andato a studiare da fonti esterne a DCS, proprio per capire ed arricchirmi. Volando online in un gruppo capirei più cose e più in fretta? Può darsi, però in cambio devo garantire al gruppo una certa costanza (d'altra parte se si devono organizzare missioni è giusto farlo con chi può assicurare la propria presenza, se no non vale la pena sbattersi) che io non sono in grado di garantire. Pertanto, considerate le mie necessità, che dovrei fare? Evitare di volare perché non posso apprendere più in fretta volando online con chi lo fa da molto più tempo di me? Oppure, più semplicemente, con calma e con i miei tempi, quando posso, concentrandomi sui pochi moduli che più mi interessano, imparare pian piano, per conto mio, senza la pretesa di essere esaustivo, ma comunque cercando di "simulare", cioè di arricchirmi sotto il profilo culturale e di hobby? Alla fine il mio obiettivo ed il tuo sono lo stesso, è solo diverso il modo, il tempo e la velocità con cui miriamo a raggiungere il risultato. Io volo su DCS da 3 anni circa, ho iniziato quando acquistai il rift CV1. Dell'a-10c, il mio modulo preferito, saprò usare forse il 25% dei sistemi. Volando online avrei imparato di più e più in fretta? Senz'altro, ma io da 3 anni a questa parte, per quanto abbia acquistato anche altri moduli, ogni volta che risalgo sull'a-10 imparo sempre cose nuove, e un gioco per PC così longevo in rapporto a quanto l'ho pagato non l'ho giocato mai in tutta la mia vita! Io mi sto divertendo moltissimo anche così!
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 (edited) Banalizzo?? Devo dire che hai compreso perfettamente il mio post! Non lo banalizzo affatto, visto che lo paragono ad un corso di laurea! Tutt'altro! Lo ritengo difficile, complicato... ho anche scritto che di lavoro me ne basta uno! Ora, anche a me piace imparare tramite documenti e arricchirmi sotto il profilo culturale e di hobby, è proprio questo arricchimento ciò che mi piace di DCS! Solo che, per il tempo che ho a disposizione, limito le mie fonti al manuale del modulo in questione, che mi pare già abbastanza esaustivo, integrando con internet per approfondire alcuni aspetti (es. comprendere cosa è un BRAA, che differenza c'è tra "request picture" e "request bogey dope", che differenza c'è tra QFE, QNH, QNE, solo per fare alcuni esempi), sono tutte cose che mi sono andato a studiare da fonti esterne a DCS, proprio per capire ed arricchirmi. Volando online in un gruppo capirei più cose e più in fretta? Può darsi, però in cambio devo garantire al gruppo una certa costanza (d'altra parte se si devono organizzare missioni è giusto farlo con chi può assicurare la propria presenza, se no non vale la pena sbattersi) che io non sono in grado di garantire. Pertanto, considerate le mie necessità, che dovrei fare? Evitare di volare perché non posso apprendere più in fretta volando online con chi lo fa da molto più tempo di me? Oppure, più semplicemente, con calma e con i miei tempi, quando posso, concentrandomi sui pochi moduli che più mi interessano, imparare pian piano, per conto mio, senza la pretesa di essere esaustivo, ma comunque cercando di "simulare", cioè di arricchirmi sotto il profilo culturale e di hobby? Alla fine il mio obiettivo ed il tuo sono lo stesso, è solo diverso il modo, il tempo e la velocità con cui miriamo a raggiungere il risultato. Io volo su DCS da 3 anni circa, ho iniziato quando acquistai il rift CV1. Dell'a-10c, il mio modulo preferito, saprò usare forse il 25% dei sistemi. Volando online avrei imparato di più e più in fretta? Senz'altro, ma io da 3 anni a questa parte, per quanto abbia acquistato anche altri moduli, ogni volta che risalgo sull'a-10 imparo sempre cose nuove, e un gioco per PC così longevo in rapporto a quanto l'ho pagato non l'ho giocato mai in tutta la mia vita! Io mi sto divertendo moltissimo anche così! Complimenti per il post, +1000 :thumbup: Secondo alcuni sembra che chi non appartiene a qualche gruppo sia una specie di menomato che non sa cosa si perde ed è destinato a rimanere un figlio di un Dio minore, eppure nella mia oramai più che ventennale carriera di pilota virtuale ho incontrato spesso dei piloti "lone wolf" che erano dei veri mostri non solo nel pilotaggio ma anche a livello di conoscenze tecniche dell'aeroplano con cui volavano senza alcuna mostrina scintillante di qualche gruppo.... Edited December 29, 2019 by Falcoblu
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 (edited) La cosa grottesca è che certi discorsi si facevano anche quando i gradi e le uniformi erano reali, peraltro in un periodo non propriamente "di pace"......figurianoci quando si parla di un gioco-simulazione. Proprio ad alcuni la parola "militare" da evidentemente fastidio. Porta pazienza Conroy ma non capisco cosa c'entra nel contesto del discorso il presunto fastidio di alcuni verso la parola militare come se questa fosse il sinonimo di qualità piuttosto che garanzia dei risultati mentre chi non ha una impostazione militare non può ambire, mettiamola così, alla stessa qualità e stessi risultati. Dal mio punto di vista il discorso è che un gruppo non si regge sulle mostrine o sui galloni ma sulla qualità delle persone che sono il vero fulcro della questione, e nulla vieta a queste persone di creare, strutturare, organizzare un gruppo con tutti i crismi del caso senza che si debba giungere al paradosso (preciso ipotizzo e non faccio riferimento a nessun gruppo esistente prima che il solito benpensante venga a far caciara...) che io tenentino di prima nomina per parlare con il generale di squadra aerea fondatore del gruppo debba fare richiesta in carta bollata e fare tutta la trafila gerarchica, un paradosso che veramente non solo fa sorridere ma proprio non esiste in un contesto che dovrebbe essere ludico e in cui coltivare il proprio hobby in condivisione con altri appassionati e con il fine di creare un gruppo di amici affiatati... Questa storia del o si fa come i militari altrimenti non si fa niente francamente non la capisco, al netto che come sai benissimo nel corso degli anni anche gruppi militarizzati sono evaporati come neve al sole esattamente come gli altri... :thumbup: Edited December 29, 2019 by Falcoblu
nessuno0505 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 (edited) anzi a dirla tutta a me interessa molto di più l'aspetto volo piuttosto che non i mille mila jtag, jdam e compagnia bella Non posso che quotare anche qui! E' vero che il mio modulo preferito è l'a-10c, che è una pulsantiera volante, sarà forse perché è stato il primo modulo full che ho acquistato e sono rimasto stupito da quanta roba e quanto dettaglio gli sviluppatori ci avessero infilato dentro... persino i built-in tests! Leggevo il manuale e ogni 3 pagine pensavo: "questi sono dei pazzi!"... ma pazzi in senso buono! Tuttavia quoto assolutamente Falcoblu perché, come ho già detto, ciò che di eccezionale sopra ogni altra cosa ha DCS per me è il modello di volo. Non ho una esperienza reale per fare confronti, non volando nemmeno ultraleggeri come fa Falcoblu (ho fatto giusto una lezione di prova una volta), per cui le mie sensazioni sono solo "a pelle", da "pilota di scrivania", però la sensazione del volo che mi dà DCS non me la dà nessun altro titolo, non la serie Il2, non x-plane. Da questo punto di vista DCS è a mio avviso il migliore. Per non parlare dell'ala rotante: ka-50 a parte, in DCS ci sono in pratica solo elicotteri da trasporto, eppure volare con l'uh-1 in realtà virtuale, anche senza sparare un colpo, è una delle esperienze più belle mai fatte su un PC. DCS significa Digital Combat Simulator quindi fanno moduli con bottoni per lo sgancio di armi più svariate in varie ambientazioni storiche...per fare solo pilotaggio c’è l’aeroporto di Rimini su FSX. :megalol: Qui mi sa che sbagli: si chiamerà anche DCS, ma ben vengano moduli pseudo-civili come lo l-39 (parlando di ala fissa il mio secondo modulo preferito dopo l'a-10c, che peraltro volo solo in configurazione C non avendo nemmeno mai toccato la versione ZA da attacco leggero), lo yak-52, o civili del tutto come il christen eagle (peccato solo che al momento siano in basso nella lista delle priorità), per non parlare degli elicotteri con i quali se metti su una bella skin non militare e ti metti a volare a Dubai o a Las Vegas facendo semplici missioni di trasporto ti puoi divertire molto di più e con molta più soddisfazione che con un qualsiasi x-plane. Edited December 29, 2019 by nessuno0505
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Non posso che quotare anche qui! E' vero che il mio modulo preferito è l'a-10c, che è una pulsantiera volante, sarà forse perché è stato il primo modulo full che ho acquistato e sono rimasto stupito da quanta roba e quanto dettaglio gli sviluppatori ci avessero infilato dentro... persino i built-in tests! Leggevo il manuale e ogni 3 pagine pensavo: "questi sono dei pazzi!"... ma pazzi in senso buono! Tuttavia quoto assolutamente Falcoblu perché, come ho già detto, ciò che di eccezionale sopra ogni altra cosa ha DCS per me è il modello di volo. Non ho una esperienza reale per fare confronti, non volando nemmeno ultraleggeri come fa Falcoblu (ho fatto giusto una lezione di prova una volta), per cui le mie sensazioni sono solo "a pelle", da "pilota di scrivania", però la sensazione del volo che mi dà DCS non me la dà nessun altro titolo, non la serie Il2, non x-plane. Da questo punto di vista DCS è a mio avviso il migliore. Per non parlare dell'ala rotante: ka-50 a parte, in DCS ci sono in pratica solo elicotteri da trasporto, eppure volare con l'uh-1 in realtà virtuale, anche senza sparare un colpo, è una delle esperienze più belle mai fatte su un PC. Premesso che pur non essendo un appassionato di velivoli moderni reputo l' A-10 come l'indiscusso migliore modulo presente in DCS in questa categoria, davvero un'aeroplano riprodotto in maniera a dir poco eccezionale che appunto non ha rivali, almeno per il momento, ti ringrazio per aver compreso alla perfezione quello che volevo dire nel mio precedente reply, il modello di volo e la relativa sensazione di volo che restituisce DCS pur essendo su una sedia di fronte al monitor per me è unica e già vale da sola il prezzo del biglietto come si suol dire...:thumbup:
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 wow che follia questo 3d :doh: Non credo più folle di coloro che si fanno vedere ogni morte di papa solo per sparare la consueta perla di saggezza che per altro nessuno ha chiesto, se posso permettermi sarebbe molto meno folle partecipare attivamente alla vita di questo forum.... :thumbup:
Mago Posted December 29, 2019 Author Posted December 29, 2019 @ PKD Mi è toccato spostare un mio messaggio. Ma alla fine ti ho reso felice... Moderator
Predator-78 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 @ PKD Mi è toccato spostare un mio messaggio. Ma alla fine ti ho reso felice... Mannaggia a te! Per seguire questa discussione mi sono portato il cell in bagno...:megalol: CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
Predator-78 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Complimenti per il reply, scusa ma non eri tu che qualche post fa avevi sentenziato con la solita enfasi: Cosa vuoi capisco che chi ha sempre volato solo con il deretano su una sedia con di fronte uno schermo non abbia la minima idea di cosa voglia dire pilotare un'aeroplano reale e capisco anche che per gente del tuo stampo la simulazione aerea sia solo il premere qualche tasto qua e la in giro per il cockpit per abbattere nel minor tempo possibile un nemico che neanche vedi ma non capisco però in che veste e con quali credenziali ti arroghi il diritto di sentenziare su argomenti che, evidentemente, hai solo visto in cartolina, ma del resto come si dice se il livello delle tue presunte "competenze" come pilota da caccia virtuale (:megalol:) è pari a quello del contenuto dei tuoi post una cosa di sicuro è appurata, da te non c'è niente da imparare... Buona serata CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
.Tigre. Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 (edited) Adesso il tutto si spiega...sindrome da Top Gun da scrivania....ma non disperare si può guarire... :thumbup: Edited December 29, 2019 by Falcoblu
Predator-78 Posted December 29, 2019 Posted December 29, 2019 Adesso il tutto si spiega...sindrome da Top Gun da scrivania....ma non disperare si può guarire.... :thumbup: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
Recommended Posts