.Tigre. Posted May 13, 2017 Posted May 13, 2017 Beh non essendoci, a suo tempo, il bombardiere bersaglio principale per quei cannoni, il B-17, credo sia perdonabile il fatto che non li abbiano ancora aggiunti. In effetti montarli per un semplice Dogfight tra caccia non avrebbe avuto senso, se non quello di provare tanto per... Stessa cosa per i razzi del 190D9 Ma anche no , per la cronaca sia il 109 che il 190 furono abbondantemente utilizzati anche per l' attacco al sulo in appoggio alle truppe di terra e i pod in questo ruolo sono più che utili ,e non solo in questo , quindi mi viene difficile capire perchè l' assenza dei B-17 dovrebbe essere la discriminante principale per dire che tanto non servono. Peraltro il discorso dei B-17 vale anche per il 190 eppure questo ha ricevuto, per così dire , ben due tipologie di razzi più il dispenser per le bombe oltre a quella da 500Kg , evidentemente c'è qualcosa che non funziona e il B-17 a mio avviso è un discorso che non c'entra con il completamento di un modulo , questo deve essere portato alla fine del suo sviluppo a prescindere da come verrà utilizzato nel contesto bellico simulativo. Avevano detto che li avrebbero aggiunti in un secondo momento. Magari nel rifacimento del modello 3D con maggiori poligoni, si dedicheranno anche ai POD. Confermo , peccato che sono passati tre anni e ancora non solo non sono stati implementati , oltre a tutte le altre magagne ancora in sospeso ,ma non si sa se e quando lo saranno , analogamente al discorso modello 3D. Ad ogni modo vediamo cosa combinano sperando che normandy 1944 sia un' impulso significativo per rimettere mano ai velivoli WW2... :pilotfly:
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Non la trovo nemmeno io una priorità (DCS ww2 nemmeno è più una priorità per me considerando la poca fiducia che ho nel progetto) quando hai cose ben più grandi da sistemare come il DM e un CEM non sempre perfetto. Per quanto riguarda il credere o meno al progetto DCS WW2 a mio avviso il fulcro del discorso è legato al fatto che ci deve credere in primis la ED , in mancanza del quale tutto il resto passa in secondo piano , diciamo che tutta una comunità per il momento è alla finestra in attesa di vedere come si evolve la situazione che , in effetti, appare ancora non del tutto chiara, vedremo cosa sono intenzionati a fare con DCS WW2 , per adesso secondo me è ancora prematuro dare un giudizio sulla questione ma è chiaro che devono farlo sapere e non potranno ancora posticipare per molto questo discorso. Per la questione priorità dipende , se il DM e quant' altro sono sicuramente importanti a mio avviso lo sono altrettano tutti quei particolari e caratteristiche che fanno appunto la differenza tra un simulatore e un gioco arcade , per esempio il caratteristico dondolio del 109 in rullaggio piuttosto che la mancanza dei traccianti per il 30mm dove praticamente spari alla cieca piuttosto che la mancanza della bomba da 250Kg e quant' altro, con le dovute differenze stessa cosa anche per il 190 , insomma più che una questione di priorità è un problema di implementazione di quelle caratteristiche che appunto mancano per definire DCS WW2 un simulatore. La mia puntualizzazione stava nel semplice fatto che non è vero che cannoncini sub alari=usare contro i bombardieri. Non era così nemmeno ai tempi, benché per ovvie ragioni i cannoncini fossero perfetti per l'uso contro i bombardieri e direi più efficaci di razzi e bombe. Tant'è che molti assi che potevano modificare i propri aeroplani li facevano installare. Lo dico perché sentendo parlare molti piloti moderni sul ww2 mi sembra di capire che abbiano una concezione troppo prima guerra mondiale del combattimento. Solo perché si usano mitragliatrici e non missili non vuol dire che l'azione sia solo un insieme di manovre ravvicinate. Vi assicuro che l'espressione "Se entri in dogfight da qualche parte hai sbagliato" vale tanto nel moderno quanto nel ww2. :) :) Sono assolutamente d' accordo con le tue considerazioni , e appunto troppe volte l' ambiente simulativo WW2 viene inteso solo come il sparacchiarsi nel classico dogfight "all' ultimo sangue" mentre il discorso è molto più ampio e articolato oltre al fatto che volare WW2 comprende anche molte altre situazioni operative come attacco al suolo , bombardamento , ecc... con relativa strategia e pianificazione delle missioni. Ad ogni modo a mio avviso parlando dal punto di vista dell' Asse e operativo nel contesto storico del 1944 tra i due aeroplani disponibili volare con il 190 è praticamente d' obbligo , tra l' altro visto che è stato citato Galland è cosa nota che propose a hitler di sospendere la produzione del 109 per concentrarsi su quella del 190.. :pilotfly:
Barone Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Il motivo per cui credo poco in DCS WW2 è appunto per il fatto che a mio parere la ED stessa non ci crede. Si è ritrovata una patata bollente da cui han deciso di tirare fuori il più possibile. Ma dubito che una volta finiti gli ultimi moduli dovuti andranno avanti. Per carità non critico la qualità degli addon. La mappa per quanto abbiamo visto è di alta qualità. Ma manca una roadmap seria. Manca un piano per il futuro che, considerando anche i prezzi dell'ambiente DCS, mi faccia decidere di investire. Per me è stato chiaro dalla metodologia di vendita e pubblicità della mappa. Immaginavo e mi sembrava pure normale che cercassero di rifilarla anche agli utilizzatori di velivoli moderni ma hanno finito per usare un metodo che a me è più sembrato un "scusate se abbiamo fatto questo torto a voi modern pilots" più che un "perché non la comprare anche voi?". Quanto abbiamo dovuto aspettare per vedere nella mappa un asset ww2? Per non parlare della non compatibilità online di chi ha mappa e chi mappa+assets. Qua devo ammettere che alla 777 sono stati decisamente più furbi. Non so, in DCS mi manca "l'ambiente storico" che per me è essenziale per giocare con questo tipo di aerei. Ho sempre letto come risposta: "tanto ci penserà chi fa le missioni tramite l'editor". No, nel ww2 non funziona. È più complesso. Nel ww2 serve un ambiente storico verosimile. Serve una macchina del tempo che permetta di tornare indietro. Non basta una missione fatta bene. I piloti ww2 di solito sono prima di tutto appassionati di storia. Ecco perché DCS WW2 per ora non convince me e non sta convincendo un sacco di persone che volano per questo con altri simulatori. Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
TBear Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 (edited) Io sono più un appassionato di volo... A me l'idea di vedere un 'intera formazione di B-17, mille piedi sotto il mio P-51 di scorta, elettrizza molto. A me interessa di più che i B-17 arrivino a colpire il puinto X...che poi il punto X si chiami Dresda o Savignano sul Rubicone o fogne di Calcutta non interessa così tanto. Mi interessa di più che l'aereo su cui volo mi permetta di replicare tattiche e manovre di combattimento..se riesco a replicare quello che diceva il buon caro Col. "Boot" Blesse, allora sono più che soddisfatto ;) Il resto mi sembrano solo attrezzi da falegname atte al taglio di materiale ligneo mentali :D Edited May 14, 2017 by TBear Mission designer with...drumroll.... MOOSE https://flightcontrol-master.github.io/MOOSE_DOCS/ skin artist at: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=183217
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 (edited) Il motivo per cui credo poco in DCS WW2 è appunto per il fatto che a mio parere la ED stessa non ci crede..... Prima di tutto permettimi di farti i complimenti per come hai esposto dei pensieri che condivido nella maniera più assoluta, così come buona parte dei piloti WW2 che , come dicevo nel reply precedente , sono alla finestra per capire come si evolverà il discorso DCS WW2 , non avrei saputo esprimerli meglio :thumbup: Poi , sappiamo perfettamente come la ED è arrivata alla questione WW2 e non è il caso di ricordarlo , e continuando nel discorso a mio avviso già il primo errore è stato quello di "infilare" normandy 1944 nel mondo DCS World pensando di poter gestire alla stessa maniera di quello moderno un' ambiente simulativo storico dedicato alla WW2 che , invece, per filosofia, intenti e quant' altro è molto diverso anche e sopratutto perchè come dici giustamente prima che sim piloti sono degli appassionati di storia con tutto ciò che questo significa, tradotto non sono degli sprovveduti a cui puoi rifilare quello che vuoi perchè cercano prima ancora della qualità degli aeroplani , ecc... quella sensazione "di esserci" che tante volte ho descritto e che si ottiene solo ricreando un' ambiente storico verosimile in tutti i suoi componenti , in soldoni quello che molto giustamente descrivi come "Serve una macchina del tempo che permetta di tornare indietro" in mancanza della quale tutto il resto non merita neanche di essere preso in considerazione.. E sulla base di quanto sopra secondo me , e secondo moltissimi altri piloti WW2 con cui ho avuto modo di disquisire sulla faccenda , dovevano creare un brand a parte con una gestione dedicata e personalizzata con le necessarie differenziazioni rispetto a un' ambiente simulativo moderno , con relativa road map sul percorso dello sviluppo , degli aeroplani che verranno implementati , ecc.. dando il chiaro messaggio che questo ambiente simulativo viene supportato e ampliato costantemente nel tempo, anche perchè come dici giustamente passare a DCS per un pilota WW2 comporta un' investimento economico di tutto rispetto e pochi sono disposti a farlo senza le necessarie garanzie , che invece hanno con la 777 che ha già dichiarato addirittura cosa ci sarà da qui a un paio di anni ,forse anche prima , e cioè il Pacifico. Completamente sbagliato poi il messaggio pubblicitario, credo che nessuna frase di quella che hai postato descriva la realtà delle cose, " "scusate se abbiamo fatto questo torto a voi modern pilots" più che un "perché non la comprare anche voi?" , con in più l' aggravante che sembra quasi ,senza il quasi per dirla tutta , che si scusino del fatto che per normandy 1944 abbiano dovuto posticipare l' Hornet , caucaso 2.5 e quant' altro , facendo risultare di fatto il primo più come un' incidente di percorso che non come un qualcosa su cui investire con le inevitabili ripercussioni a livello di credibilità. Un' altro errore macroscopico è stato quello dell' assets pack WW2 separato dalla mappa senza contare l' ulteriore esborso economico, l' ennesimo messaggio sbagliato per i piloti storici perchè hanno chiaramente capito se mai ce ne fosse stato il bisogno che normandy 1944 non è un sim WW2 ma una mappa fine a se stessa su cui far volare , come si dice , cani e porci e che toglie , particolare questo importantissimo per la categoria di piloti sopracitati , quella sensazione di "appartenenza" secondo cui un sim WW2 deve essere solo un sim WW2 e non una spece di minestrone non ben definito e sopratutto non dedicato esclusivamente a questo periodo storico. Poi certo si dirà come sempre che per come è strutturato DCS non è possibile fare questo , non è possibile fare quell' altro , ma questo non prescinde dal fatto inconfutabile che per far passare una moltitudine di piloti , che poi sono anche dei potenziali clienti , da un' altro simulatore al tuo , devi dargli delle motivazioni assolutamente valide e credibili , devi conquistare in primis la loro fiducia altrimenti tutto il resto non vale neanche la pena di essere preso in considerazione .... E , purtroppo , pare che invece le cose vadano in direzione opposta...:doh: :pilotfly: Edited May 14, 2017 by Falcoblu
PorcoRosso86 Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Scusate ragazzi, ma se vi e cosí poca fiducia in DCS, perché non tornare agli ambienti della 777? Io personalmente non la vedo cosí negativa. Mi ha deluso molto di piú, a suo tempo, BoS ecct. Il problema semmai e che i piloti ww2 volano solo quello, quando invece DCS e un simulatore che andrebbe, secondo me, apprezzato nella sua totale ampiezza. Capisco i piloti WW2 che provengono da Il-2, vorrebbero missione con zone obiettivi predefiniti bomber e caccia di scorta (in buona sostanza, come sono ora sul wing of liberty su BoS) ma qui dipende anche da chi fa il server. L'ambiente storico adesso verrá fuori, gli aerei, per quanto siano anacronistici (K-4 e D-9 in Normandia '44 sono davvero un pugno nello stomaco) ci sono, non vedo dove sia il problema. Siamo stati una vita con 5 aerei su CloD ad aspettare una mod che non arrivava mai, non vedo perché qui debba essere diverso. Concordo invece nel dire che la politica commerciale dell'asset + mappa separata e stato un errore non da poco. Ha fatto storcere il naso a parecchi ed ha dato l'impressione ai piloti solo moderni (come se DCS fosse diviso in caste..) che fosse una intrusione del loro "giardino" La ED abbandonerá il progetto dopo la fine della mappa? Beh molto probabile, una volta fatta una mappa, un asset ecct, cosa dovrebbe fare? ricordiamoci che la politica di questa piattaforma si basa sulle terze parti. Fermo restando che ha ancora in sviluppo il P-47, saranno gli altri a dover rendere questo scenario piú affollato (se non sbaglio la Polydynamics ha lo stuka, per esempio). E comunque, condividendo in pieno il commento di TBear, aggiungo che la sola sensazione di volo che da DCS rispetto ad altro, per me vale la candela. Ma come si sa, son gusti :thumbup: IndiaFoxtEcho Textures Artist My DCS liveries on UserFiles page here
Barone Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Porco tu sai bene come la penso perché ne abbiamo già parlato ampliamente. C'è da dire che nonostante i primi anni bos fosse un nonsense totale ultimamente stanno mettendo mano a errori madornali (tipo la latency online). Per me gli manca solo l'ampliamento della visuale oltre i 9k (che è limitativo per i bombers) e poi il gioco sarà decisamente buono. Tralasciamo clod che è un discorso ormai che forse non vale la pena tritare ancora. Il mondo ww2 l'errore lo fece non portando il vecchio il2 nel nuovo decennio come ha fatto la comunità di Falcon con il BMS. Si è andati tutti dietro ad Oleg e 1C con clod è da lì patatatrak. Ma questa è un'altra storia. Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 (edited) Scusate ragazzi, ma se vi e cosí poca fiducia in DCS, perché non tornare agli ambienti della 777? Veramente per quanto mi riguarda ho sicuramente investito più in DCS che in altri sim e non solo in termini economici , e la fiducia gliel' ho data ancora una volta con il preordine di normandy 1944 + assets pack , quindi la questione non è quella di tornare al sim 777 quanto di vedere cosa farà la ED in ottica WW2 , del resto il fatto che attorno a normandy 1944 ci sia così tanto interesse da parte della comunità WW2 è un indubbio segnale che la questione interessa eccome, a mio avviso il discorso va visto al contrario, nel senso che sta a loro fare in modo che la fiducia accordata non venga disattesa... Il problema semmai e che i piloti ww2 volano solo quello, quando invece DCS e un simulatore che andrebbe, secondo me, apprezzato nella sua totale ampiezza. Scusa ma non capisco cosa intendi con "apprezzato nella sua interezza" Capisco i piloti WW2 che provengono da Il-2, vorrebbero missione con zone obiettivi predefiniti bomber e caccia di scorta (in buona sostanza, come sono ora sul wing of liberty su BoS) ma qui dipende anche da chi fa il server. L'ambiente storico adesso verrá fuori, gli aerei, per quanto siano anacronistici (K-4 e D-9 in Normandia '44 sono davvero un pugno nello stomaco) ci sono, non vedo dove sia il problema. No non è come dici , i piloti WW2 non vogliono un clone dell' ambiente 777 che peraltro non avrebbe alcun senso ma qualcosa di diverso e, evidentemente, più evoluto in termini di immersività , ecc.. ma sopratutto in termini di affidabilità e sviluppo costante nel tempo e non una meteora fatta solo per salvare capra e cavoli per la nota vicenda e poi lasciata al suo destino, peraltro nessuno pretende che un' ambiente simulativo nuovo sia già fatto e finito come del resto avvenuto per ogni altro ambiente analogo ma pretende invece la certezza che per svilupparsi come si conviene sarà seguito costantemente nel tempo come dicevo prima, la differenza sostanziale è questa. Poi non ho capito per quale ragione il 109K e il 190D dovrebbero essere anacronistici in normandy 1944 , al limite sono prematuri visto che operarono in volumi nel periodo fine 1944/inizio 1945 , inoltre per il secondo alcuni esemplari erano in linea anche precedentemente al periodo sopracitato , certo ci starebbero meglio un' A-8 anche nella variante caccia-bombardiere con gli Jabo piuttosto che un G-6 AS/G-10 ma diciamo che nel contesto non sono certamente fuori luogo. Siamo stati una vita con 5 aerei su CloD ad aspettare una mod che non arrivava mai, non vedo perché qui debba essere diverso Il fatto che con Clod si siano commessi degli errori macroscopici non è a mio avviso una valida ragione perchè si commettano anche in questo caso , anzi è una lezione per così dire che serve proprio a non ripeterli Concordo invece nel dire che la politica commerciale dell'asset + mappa separata e stato un errore non da poco. Ha fatto storcere il naso a parecchi ed ha dato l'impressione ai piloti solo moderni (come se DCS fosse diviso in caste..) che fosse una intrusione del loro "giardino" E per questo discorso mi pare che non ci sia più niente da aggiungere, che sia stato un grosso errore commercialmente parlando è appurato. La ED abbandonerá il progetto dopo la fine della mappa? Beh molto probabile, una volta fatta una mappa, un asset ecct, cosa dovrebbe fare? ricordiamoci che la politica di questa piattaforma si basa sulle terze parti. Fermo restando che ha ancora in sviluppo il P-47, saranno gli altri a dover rendere questo scenario piú affollato (se non sbaglio la Polydynamics ha lo stuka, per esempio). E comunque, condividendo in pieno il commento di TBear, aggiungo che la sola sensazione di volo che da DCS rispetto ad altro, per me vale la candela. Ma come si sa, son gusti :thumbup: Quindi secondo te un pilota WW2 tra mappa , assets e moduli vari dovrebbe impegnare una cifra molto consistente sapendo già a priori che il progetto verrà abbandonato a se stesso? cioè una spece di donazione a fondo perso alla ED? mi sembra un punto di vista molto opinabile. Ancora , a parte che per il momento di velivoli WW2 in lavorazione si sa poco sopratutto a livello di avanzamento dello sviluppo , che a quanto pare sono il P-47 e lo Stuka della Poly di cui però non sa nulla (ovviamente non considero la veao e il suo P-40 e Spitfire XVI per i noti motivi....), ma sopratutto stante la situazione che ipotizzi mi chiedo quale terza parte sia incentivata a sviluppare un' aeroplano WW2 che a fronte del tempo e denaro che richiede avrebbe un ritorno economico incerto visto che la stessa casa madre per così dire ha abbandonato il progetto, e a mio avviso fino a quando non saranno chiare le intenzioni della ED per il discorso WW2 difficilmente vedremo uscire altri aeroplani dalle terze parti oltre a quelli diciamo in cantiere (e per la cronaca la ED parecchio tempo fa aveva anche parlato del 262 con tanto di screens del cockpit...) , almeno in tempi brevi. Ad ogni modo vedremo come si evolverà la faccenda , per adesso si può senz' altro dire che come inizio non è certo entusiasmante... :pilotfly: Edited May 14, 2017 by Falcoblu
TBear Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Mi sta già sanguinando il naso... Mission designer with...drumroll.... MOOSE https://flightcontrol-master.github.io/MOOSE_DOCS/ skin artist at: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=183217
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Mi sta già sanguinando il naso... Perdonami TBear ma non riesco a capire la battuta se di questa si tratta , se vuoi essere così cortese da spiegarmi cosa vuoi dire...:thumbup: :pilotfly:
TBear Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Troppa roba da leggere :D Mission designer with...drumroll.... MOOSE https://flightcontrol-master.github.io/MOOSE_DOCS/ skin artist at: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=183217
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Troppa roba da leggere :D Capito :smilewink: Si in effetti riconosco di essere,come dire ,un pò prolisso nei miei interventi ma penso anche che sia interessante parlarne approfondendo gli argomenti che non mancano di certo, spero di non essere noioso :D :pilotfly:
TBear Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Perdonami..io invece spesso dimentico di collegare il cervello prima di postare :blush: Non volevo offendere Mission designer with...drumroll.... MOOSE https://flightcontrol-master.github.io/MOOSE_DOCS/ skin artist at: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=183217
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Perdonami..io invece spesso dimentico di collegare il cervello prima di postare :blush: Non volevo offendere Nessuna offesa, tranquillo :thumbup: :pilotfly:
Mago Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Comunque il 109k ed il 190d sono anacronistici. Come giustamente afferma PorcoRosso. Moderator
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Comunque il 109k ed il 190d sono anacronistici. Come giustamente afferma PorcoRosso. Puoi per favore dettagliare la tua risposta specificando perchè il 190D sarebbe anacronistico nel Giugno 1944? grazie Ricordo che la parola anacronistico in italiano vuole dire "antiquato, superato" come il fatto che il 190D fu operativo in quantità adeguate solo dalla fine del 1944/inizio 1945 e presentava delle caratteristiche praticamente uniche tanto che fu uno dei primi ,se non proprio il primo ,a implementare il concetto di pilotaggio Hotas. Per il 109K il discorso è diverso ma non credo si possa definire anacronistico. :pilotfly:
PorcoRosso86 Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Puoi per favore dettagliare la tua risposta specificando perchè il 190D sarebbe anacronistico nel Giugno 1944? grazie Ricordo che la parola anacronistico in italiano vuole dire "antiquato, superato" come il fatto che il 190D fu operativo in quantità adeguate solo dalla fine del 1944/inizio 1945 e presentava delle caratteristiche praticamente uniche tanto che fu uno dei primi ,se non proprio il primo ,a implementare il concetto di pilotaggio Hotas. Per il 109K il discorso è diverso ma non credo si possa definire anacronistico. :pilotfly: Chiedo venia, mi sono espresso male. Volevo intendere che il 109K ed il 190D sono troppo moderni per una mappa ambientata nel giugno '44. IndiaFoxtEcho Textures Artist My DCS liveries on UserFiles page here
Mago Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Non devi chiedere venia. É anacronistico. Falco mi sa che ricordi male il significato della parola. Moderator
Majinbot Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Con un mare così bello ci starebbe bene anche un U-Boot VII-C, magari anche manovrabile tipo Silent Hunter...bei tempi. PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Non devi chiedere venia. É anacronistico. Falco mi sa che ricordi male il significato della parola. Con rispetto parlando ma mi sa che lo ricordi male tu. Dal Treccani: [/url] anacronistico /anakro'nistiko/ agg. [der. di anacronismo] (pl. m. -ci). - [che è in contrasto con il proprio tempo] ≈ (scherz.) antidiluviano, antiquato, decrepito, (scherz.) preistorico, sorpassato, superato, vecchio. ↔ E non mi pare proprio che nel Giugno 1944 il 190D sia definibile come sopra... :pilotfly:
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 E tanto per fare un' esempio pratico sul 190D "anacronistico" , questo implementava un sistema della gestione del motore avanzatissimo neanche minimamente confrontabile con quello del Mustang, Spitfire e 109K ,il sistema Bediengerät: The "Bediengerät" is a hydromechanical multifunction integrator that dramatically simplifies engine control. While in most other contemporary aircraft the pilot had to constantly operate a slew of levers to manage throttle level, propeller pitch, fuel mixture, and supercharger stages, the "Bediengerät" takes the majority of the workload away. The pilot simply has to move the throttle lever to set the desired manifold pressure. The "Bediengerät" takes care of the rest, setting all other parameters to allow the engine to properly operate at the desired manifold pressure, given the current flight conditions. :pilotfly:
Barone Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Non so se mi è stato cancellato il messaggio o se il forum non l'ha preso. Comunque kurfurst e dora non c'entrano niente con Normandia 44. Alla faccia dell'accuratezza storica. Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Mago Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Anacronistico dal greco Ana (avanti , indietro) è chronos (tempo) Contro tempo Dicesi anacronistico di cosa persona od uso non appartenente al tempo. Figurativamente ha assunto il termine di desueto ed antiquato, in realtà è anacronistico l'orologio di Peter Sellers che ha rovinato la scena dell'esplosione nella prima scena di Hollywood Party. Anacrostico è un A10 che vola sulla Normandia del 1944, stessa cosa i 109 citati poc'anzi. Moderator
Mago Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Del resto il Treccani che hai citato dà la stessa interpretazione. Moderator
.Tigre. Posted May 14, 2017 Posted May 14, 2017 Non so se mi è stato cancellato il messaggio o se il forum non l'ha preso. Comunque kurfurst e dora non c'entrano niente con Normandia 44. E fin qui non ci piove , ma da qui a dire che sono anacronistici ce ne passa proprio perchè vennero dopo , ad ogni modo non sono neanche lontani anni luce dal periodo a cui si riferisce Normandy 1944 ,diciamo che sono adattabili. Alla faccia dell'accuratezza storica. Infatti non c'è , normandy 1944 è una mappa non un sim WW2 con aeroplani rapportati al periodo di riferimento , del resto in DCS a parte il recente spitfire i restanti sono presenti da anni e sono solo quattro in totale , e si sapeva già da subito che ,ovviamente ,non gli avrebbero buttati nella spazzatura perchè non aderenti storicamente al periodo storico della mappa. :pilotfly:
Recommended Posts