Jump to content

Recommended Posts

Posted

ciao a tutti,

 

1) ho aggiornato alla 1.2.8 e nell'aggiornamento si è scaricato il TF-51D, che a quanto pare è come il P51-D. ho provato a "smanacciarci un po' il problema è la fase taxi e take off: non riesco a ruotare il ruotino sterzante (sempre se ruota...) sul posteriore sotto la coda. ho cercato l'impostazione HOTAS nosewheel steering ma non c'è. sapete dirmi qual'è allora la funzione da assegnare per abilitarlo?

 

2) per il decollo per effetto della monoelica giustamente tende a sinistra. sul manuale del p51d viene detto di trimmare a 6°, ma l'effetto c'è lo stesso, finendo così fuori pista. è forse meglio trimmare tutto a destra oppure centra il "ruotino" di cui parlavo sopra??

 

grazie

Posted

Ciao ,

 

Prima di tutto bisognerebbe sapere se utiizzi una pedaliera o al contrario usi l' asse apposito in periiferiche come ad esempio il Saitek X52 , perchè per il primo punto ci sono due possibilità , nello specifico:

 

- La soluzione postata da Flanker , che ha però lo svantaggio che devi dosare con precisione i movimenti del timone e la manetta altrimenti data la sensibilità del ruotino ti ritrovi con l 'aeroplano ruotato a 180° in un' attimo senza contare che con la barra a picchiare se esageri con la manetta rischi che il muso punti verso il basso con relativa rottura dell' elica.

 

- L' altra è quella di ricorrere alla frenata differenziata di cui è dotato il P-51 e in generale gli aeroplani a carrello biciclo come ad esempio il Piper Pa-18 , in sostanza e detto in maniera molto semplice porti la barra verso di te ,quindi a cabrare , frenando la ruota dalla parte verso cui vuoi girare in modo tale che assume la funzione del fulcro e l' aeroplano sterzerà di consegueza , per altro è la soluzione che uso anche io e che trovo molto più pratica e precisa.

 

Per il discorso del decollo , regolare il trim del timone a 5° a terra serve in volo per annullare diciamo l 'effetto coppia dell' elica così che l' aeroplano non derapi ma non influisce appunto nel decollo dove l' effetto della coppia dell' elica deve essere compensato con la pedaliera per ottenere una corsa rettilinea dell' aeroplano in fase di accelerazione , operazione che richiede diciamo una certa pratica perchè devi abituarti a "anticipare" le reazioni dell' aeroplano , in sostanza appena avverti che lo stesso inizia a cambiare direzione rispetto all' asse della pista correggi subito di pedale quel tanto che basta per tenerlo appunto in asse ed evitare che cambi direzione in senso contrario .

 

Come avrai senz' altro capito è un discorso legato alla pratica e alla sensibilità sui comandi , che devono essere sempre impartiti con leggerezza e senza strattoni altrimenti il Mustang.....ti disarciona.....:smilewink:

 

:thumbup:

Posted
Ciao ,

 

Prima di tutto bisognerebbe sapere se utiizzi una pedaliera o al contrario usi l' asse apposito in periiferiche come ad esempio il Saitek X52 , perchè per il primo punto ci sono due possibilità , nello specifico:

 

- La soluzione postata da Flanker , che ha però lo svantaggio che devi dosare con precisione i movimenti del timone e la manetta altrimenti data la sensibilità del ruotino ti ritrovi con l 'aeroplano ruotato a 180° in un' attimo senza contare che con la barra a picchiare se esageri con la manetta rischi che il muso punti verso il basso con relativa rottura dell' elica.

 

- L' altra è quella di ricorrere alla frenata differenziata di cui è dotato il P-51 e in generale gli aeroplani a carrello biciclo come ad esempio il Piper Pa-18 , in sostanza e detto in maniera molto semplice porti la barra verso di te ,quindi a cabrare , frenando la ruota dalla parte verso cui vuoi girare in modo tale che assume la funzione del fulcro e l' aeroplano sterzerà di consegueza , per altro è la soluzione che uso anche io e che trovo molto più pratica e precisa.

 

Per il discorso del decollo , regolare il trim del timone a 5° a terra serve in volo per annullare diciamo l 'effetto coppia dell' elica così che l' aeroplano non derapi ma non influisce appunto nel decollo dove l' effetto della coppia dell' elica deve essere compensato con la pedaliera per ottenere una corsa rettilinea dell' aeroplano in fase di accelerazione , operazione che richiede diciamo una certa pratica perchè devi abituarti a "anticipare" le reazioni dell' aeroplano , in sostanza appena avverti che lo stesso inizia a cambiare direzione rispetto all' asse della pista correggi subito di pedale quel tanto che basta per tenerlo appunto in asse ed evitare che cambi direzione in senso contrario .

 

Come avrai senz' altro capito è un discorso legato alla pratica e alla sensibilità sui comandi , che devono essere sempre impartiti con leggerezza e senza strattoni altrimenti il Mustang.....ti disarciona.....:smilewink:

 

:thumbup:

 

non uso la pedaliera ho l'hotas x thrustmaster. si in effetti ho provato come ha detto flanker ma esco dalla pista e l'aereo esplode :joystick::mad:

 

provo come dici tu

  • 4 months later...
Posted

mig 21 problemi con il carrello anteriore

 

salve a tutti vorrei sapere se anche il mig 21 bis ha il carrello anteriore sterzante e come lo si sblocca non riesco a farlo sterzare

SUPERCIC

OS:Win7 ultimate x64

CPU: i7 920@3.40Ghz in air

RAM: Gskill dd3 12 gb

MOBO:gigabyte x58ud7

GPU: GTX480 on gf100gpu

HDD:4 ssd mtron sata3535 in raid0

hdd2:western digital 1 tera

PSU:Antek 1000watt

Case:lian lee

Saitek x65

Trackir4

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...