.Tigre. Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Qualsiasi joystick da tavolo ha bisogno di una estensione per essere paragonabile a quelli reali come a10 0 f18. Altrimenti basta muovere lo stick di un decimo di mm e sbagli una manovra di precisione. Non tiro in ballo lo stick dell f16. Ma quando mai, di stick duri come quello del Warthog c'è solo quello, ti parla uno che ne ha avuti/provati a bizzeffe, e i problemi legati alla questione sono esclusivamente di questa periferica perchè se così non fosse ovviamente tutti dovrebbero essere dotati di estensione e così evidentemente non è.. La questione della sensibilità ai comandi impartiti, anche di un decimo di millimetro come da tua citazione, è correggibile/adattabile alle esigenze del singolo con le impostazioni degli assi via software ed è una cosa completamente diversa dal discorso di cui sopra dove si parla di durezza meccanica degli assi e non di zone morte, curvature o precisione del sensore... La questione di replicare la dinamica di uno stick reale anche a livello di estensione della corsa degli assi mi sembra, parlando francamente, un discorso assai aleatorio se non altro perchè non si hanno riferimenti certi con quello reale, al netto delle ovvie limitazioni date dal fatto che si è sopra una sedia e non su un Martin Baker con annessi e connessi.. :thumbup:
Majinbot Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Ma quando mai, di stick duri come quello del Warthog c'è solo quello, ti parla uno che ne ha avuti/provati a bizzeffe, e i problemi legati alla questione sono esclusivamente di questa periferica perchè se così non fosse ovviamente tutti dovrebbero essere dotati di estensione e così evidentemente non è.. La questione della sensibilità ai comandi impartiti, anche di un decimo di millimetro come da tua citazione, è correggibile/adattabile alle esigenze del singolo con le impostazioni degli assi via software ed è una cosa completamente diversa dal discorso di cui sopra dove si parla di durezza meccanica degli assi e non di zone morte, curvature o precisione del sensore... La questione di replicare la dinamica di uno stick reale anche a livello di estensione della corsa degli assi mi sembra, parlando francamente, un discorso assai aleatorio se non altro perchè non si hanno riferimenti certi con quello reale, al netto delle ovvie limitazioni date dal fatto che si è sopra una sedia e non su un Martin Baker con annessi e connessi.. :thumbup: Mi sa che non ci capiamo io non metto in dubbio che lo stick del warthog sia duro, ma l'estensione serve per rendere meno sensibile qualsiasi joystick e non dover così usare delle curve, che non risolvono propriamente il problema ma lo aggirano. Tra l'altro con l'estensione risolvo anche il problema dell'eccessiva durezza. E nel mio caso che ho il warthog da tanti anni posso dire tranquillamente che si è smollato un po', non è duro come all'inizio e di questo ne sono sicuro. PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3
nessuno0505 Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Gran bella postazione ! potrebbe fare al caso mio immagino che i ripiani siano regolabili in altezza. a me basterebbe effettivamente solo il ripiano della cloche Esistono varie versioni, anche solo con 1 o 2 ripiani :thumbup:
.Tigre. Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Mi sa che non ci capiamo io non metto in dubbio che lo stick del warthog sia duro, ma l'estensione serve per rendere meno sensibile qualsiasi joystick e non dover così usare delle curve, che non risolvono propriamente il problema ma lo aggirano. Tra l'altro con l'estensione risolvo anche il problema dell'eccessiva durezza. E nel mio caso che ho il warthog da tanti anni posso dire tranquillamente che si è smollato un po', non è duro come all'inizio e di questo ne sono sicuro. Si messa nei termini di rendere meno sensibile lo stock l'estensione in effetti diventa utile benchè non del tutto indispensabile, in ogni caso hai ragione ho capito male io allora...;) Può darsi che la molla con l'uso abbia perso un po della resistenza iniziale, comunque hai per caso anche ingrassato come si conviene le due semisfere visto che di fabbrica ne mettono una quantità davvero minima? anche questa pratica aiuta per smollarlo un po anche se chiaramente non fa miracoli oltre al fatto che minimizza il discorso degli impuntamenti.. :thumbup:
vezzo83 Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 ...Per il resto complimenti per la postazione, un gran bel lavoro :smilewink: :thumbup: Grazie Falco per i complimenti. Purtroppo non sono mai contento e mi stò già arrovellando per cercare dei miglioramenti da apportare alla mia postazione. Tra l' altro quella in foto non è la versione "definitiva": ho messo una barra d' acciaio che collega 2 estremità del supporto a 5 razze della sedia, in modo da attaccarci la pedaliera (fissata su un mini-carrellino) con un tirante, così quando spingo sui pedali non mi muovo indietro con la sedia! @nessuno0505: bella idea quella di inclinare la manetta per il collettivo. Visto che voglio iniziare a volare con gli elicotteri, ma la manetta del Warthog in posizione orizzontale non mi garba, mi sa che prenderò spunto per adattare la mia postazione. :thumbup: Tornando IT: @Lordfacker84, alla fine mi pare d' aver capito che quello che ti serve sia solo un supporto per appoggiare lo stick davanti a te, in mezzo alle gambe. Non riesci a costruirti una sorta di piantana con del compensato? CONFIG: CASE: Sharkoon M25-W "Mod" - MB: Asus TUF Gaming X570-PLUS - CPU: AMD Ryzen 5 3600 - RAM: 2x8 Gb Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 Mhz - GPU: Asus GeForce ROG STRIX GTX1070 O8G Gaming - PSU: EVGA SuperNOVA 650 G3 - SSD: Samsung 850 EVO 250 Gb - OS: Win 10 PRO 64 bit MODULES: F-5 - F-16 - F/A-18 - A-10C - AV-8B - M-2000C - UH-1H - KA-50 - FC3 - NTTR Map - Persian Gulf Map :joystick:
.Tigre. Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Grazie Falco per i complimenti. Purtroppo non sono mai contento e mi stò già arrovellando per cercare dei miglioramenti da apportare alla mia postazione. Tra l' altro quella in foto non è la versione "definitiva": ho messo una barra d' acciaio che collega 2 estremità del supporto a 5 razze della sedia, in modo da attaccarci la pedaliera (fissata su un mini-carrellino) con un tirante, così quando spingo sui pedali non mi muovo indietro con la sedia! Ma figurati, e di cosa , anch'io del resto utilizzo una configurazione simile alla tua anche se di fattura diversa visto che la mia povera sedia da ufficio comprata appositamente ha visto oramai più stick con relative modifiche per farceli stare nella posizione più confancente alle mie esigenze, la manetta più mfd invece gli ho posizionati (e fissati con viti e bulloni..) ad uno sgabello in legno di altezza giusta per l'ergonomia, così posso metterlo in opera quando volo e spostarlo al parcheggio quando uso il pc per altre cose... Per il discorso della sedia che va indietro perchè fornita di ruote, personalmente ho utilizzato degli spessori in gomma da mettere tra le ruote e il supporto delle stesse che in pratica le blocca e ho risolto brillantemente il problema senza bisogno di ulteriori componenti. Poi anch'io come te cerco sempre di pensare a delle soluzioni migliori però ho il vincolo che non posso purtroppo crearmi una postazione fissa o dedicata alla simulazione aerea e devo fare di necessità virtù, chiaramente questo discorso limita le alternative disponibili ma tant'è... :thumbup:
Lordfacker84 Posted July 26, 2018 Author Posted July 26, 2018 Tornando IT: @Lordfacker84, alla fine mi pare d' aver capito che quello che ti serve sia solo un supporto per appoggiare lo stick davanti a te, in mezzo alle gambe. Non riesci a costruirti una sorta di piantana con del compensato? uno di questi giorni vado a leroy merlin e vedo se trovo qualcosa che fa al caso mio....tipo un piantana e dei tubi per fare da supporto
nessuno0505 Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 apro una piccola parentesi a proposito del rifornimento in volo....qualcuno ha un'idea di come settare le curve degli assi per non avere tutta quell'instabilità in fase di attacco alla cisterna? io con il t16000 faccio una fatica boia....troppo reattivo Io non uso nessuna curvatura, non le ho mai provate ma non ho molta voglia di fare test del genere e poi mi pare che su DCS siano consigliate curve lineari (cioè niente curve). Con gli elicotteri tocca fare correzioni millimetriche ma si vola; il rifornimento in effetti è complicato, mi sono allenato un po' ma più che pochi secondi attaccato alla probe non sono mai riuscito. Ma penso sia solo questione di pratica...
.Tigre. Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 uno di questi giorni vado a leroy merlin e vedo se trovo qualcosa che fa al caso mio....tipo un piantana e dei tubi per fare da supporto Ottima idea, sicuramente qualcosa trovi a livello di materiali/componenti, poi ovviamente occorre un minimo di manualità per assemblare il tutto secondo le tue esigenze, anzi ti consiglio di fare prima uno schizzo con due misure così ti regoli di conseguenza sulla roba da prendere..;) :thumbup:
.Tigre. Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Io non uso nessuna curvatura, non le ho mai provate ma non ho molta voglia di fare test del genere e poi mi pare che su DCS siano consigliate curve lineari (cioè niente curve). Con gli elicotteri tocca fare correzioni millimetriche ma si vola; il rifornimento in effetti è complicato, mi sono allenato un po' ma più che pochi secondi attaccato alla probe non sono mai riuscito. Ma penso sia solo questione di pratica... Quoto, mai usate nemmeno io, tra l'altro visto che citi gli elicotteri su cui volo anch'io questi non richiedono nessuna curvatura ma al contrario l'escursione lineare degli assi proprio perchè occorre avere la massima sensibilità sui comandi e per questi velivoli, senza andare a scomodare il discorso forcefeedback, ci vogliono degli stick con la corsa degli assi morbida e possibilmente con sensori hall sensor proprio perchè richiedono un pilotaggio di fino fatto di piccoli spostamenti dello stick.. :thumbup:
Lordfacker84 Posted July 26, 2018 Author Posted July 26, 2018 Io non uso nessuna curvatura, non le ho mai provate ma non ho molta voglia di fare test del genere e poi mi pare che su DCS siano consigliate curve lineari (cioè niente curve). Con gli elicotteri tocca fare correzioni millimetriche ma si vola; il rifornimento in effetti è complicato, mi sono allenato un po' ma più che pochi secondi attaccato alla probe non sono mai riuscito. Ma penso sia solo questione di pratica... non le ho mai provate....mi chiedevo se in qualche modo fosse possibile facilitare la manovra di rifornimento....non tanto agganciarsi al probe...quanto durare attaccati il piu' a lungo possibile
Viper79 Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Io metto 15 di curvatura a pitch e roll a tutti i moduli che ho e mi ci trovo benissimo, all'inizio non le usavo ma su molti moduli chuck le consiglia e provai. CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923 "Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde
Majinbot Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 Confermo settato a 20 con Harrier e F-18, proprio per facilitare gli AAR PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3
Lordfacker84 Posted July 26, 2018 Author Posted July 26, 2018 ma settate anche il throttle ? perchè più che altro mi pare impossibile mantenere la velocita'
Viper79 Posted July 26, 2018 Posted July 26, 2018 No il throttle no, solo roll e pitch. CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923 "Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde
.Tigre. Posted July 27, 2018 Posted July 27, 2018 ...all'inizio non le usavo ma su molti moduli chuck le consiglia e provai. Confermo la questione delle guide di Chuck dove per alcuni moduli le consiglia, vedi ad esempio lo Spit piuittosto che lo Huey e altri, però secondo me ci sono da fare alcune considerazioni sulla faccenda. In primo luogo, in alcune guide si vede proprio l'immagine della periferica, questi settaggi consigliati sono riferiti specificatamente allo stick del Warthog quindi resta da vedere se questi consigli sono validi anche per altri joystick oltre a quello preso come riferimento e personalmente credo che il discorso appunto non sia da prendere come valido in generale proprio perchè la risposta ai movimenti cambia da periferica a periferica in funzione delle caratteristiche tecniche di queste ultime, per capirci un' X52 avrà una risposta sicuramente diversa rispetto allo stick del Warthog già solo per la presenza nel primo dei potenziometri tradizionali rispetto all' hall sensor del secondo. In secondo luogo la tipologia dell'implementazione della corsa degli assi, nello specifico ci sono stick molto duri come quello del Warthog e altri che si presentano all'opposto come il già citato X52 piuttosto di quelli che si posizionano tra le due categorie per così dire, questo comporta che i movimenti di fino saranno senz'altro più agevoli sul secondo che non sul primo proprio a livello di movimento ergonomico visto che non occorre controbilanciare eccessivamente la spinta dello stick al centro dovute alle molle di richiamo. In terzo luogo quella che secondo me è la variabile forse più importante, e cioè come si utilizza lo stick, tradizionalmente le posizioni sono tre, la prima sulla scrivania o tavolino, la seconda a lato della sedia su un supporto o piantana creata ad hoc, la terza nella posizione come nella realtà e cioè tra le gambe ad altezza corretta per essere utilizzato con l'avambraccio appoggiato alla coscia che funge appunto da supporto. Ora, nei primi due casi abbiamo come effetto collaterale, specie nel caso di sessioni di volo prolungate, quello che l'articolazione polso/avambraccio tende a stancarsi e di conseguenza a irrigidirsi impedendo gli spostamenti di fino che richiedono pochissima escursione dello stick, nel terzo invece la stessa articolazione avendo come supporto la coscia non si stanca e la sensibilità sui comandi rimane sempre costante con i conseguenti vantaggi tipo quello di permettere il pilotaggio con "due dita" cioè pollice/indice che viene peraltro insegnato nelle varie scuole di volo e che è la sola modalità che assicura la massima precisione. Mettiamoci anche il modo di pilotare sempre soggettivo piuttosto che oggettivo con annessi e connessi e come si suol dire il cerchio si chiude, ergo secondo me il discorso delle curvature non è sicuramente da intendere come valido in generale a prescindere. :thumbup:
Lordfacker84 Posted July 27, 2018 Author Posted July 27, 2018 ieri sera ho provato vari step di curvatura sul mio t16000 (appoggiato ad un tavolino secondo me troppo alto per appoggiarci sopra l'avambraccio) per ora....e devo dire che la curva a 15 sugli assi mi sembra essere il mix migliore per gli aerei moderni....mentre per quelli vintage la curva è solo a zero secondo me....ormai ottengo la precisione che mi serve solo così
Viper79 Posted July 27, 2018 Posted July 27, 2018 ergo secondo me il discorso delle curvature non è sicuramente da intendere come valido in generale a prescindere. No ma io mi ci trovo bene. CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923 "Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde
.Tigre. Posted July 27, 2018 Posted July 27, 2018 e devo dire che la curva a 15 sugli assi mi sembra essere il mix migliore per gli aerei moderni....mentre per quelli vintage la curva è solo a zero secondo me....ormai ottengo la precisione che mi serve solo così Per gli aeroplani moderni non mi pronuncio visto che non ho una esperienza diretta, per i warbirds ma aggiungo anche gli elicotteri concordo senz'altro che non è necessaria nessuna curvatura, almeno con la maggioranza degli sitck, poi come si è appurato quello del Warthog è un discorso a parte... :thumbup:
Recommended Posts