Jump to content

Recommended Posts

Posted

Basta che segui una delle guide che ho postato, con quegli sketch la programmi per 32 button e vari assi, i rotary alla fine funzionano come tasti (altrimenti sono potenziometri, quindi usi gli assi).

Per il collegamento ogni pin è praticamente un pulsante, se te ne servono di più devi usare il metodo matrice (un pò come nelle tastiere a membrana), sempre tutto spiegato nelle guide che ti ho postato.

CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923

 

"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde

Posted

perciò in totale 18 imput.

come farò a collegali tutti nella leonardo?

 

Adoro il tuo stile prima sparo e poi chiedo chi va là..... :lol:

 

Non potevi contarli prima i pin che ti servivano? Magari prendevi una scheda mod. Due ed eri più tranquillo.

 

In ogni caso la Leonardo ha 20 pin I/O... dovresti starci.

Posted
Visto che ci sono degli esperti di arduino (e io sono un principiante totale): sto cercando di replicare il collettivo di questo progetto: http://hc625ma.org/wiki/doku.php?id=simchair4:misc_modules_list Avrei anche finito, ma non capisco perchè ho alcuni problemi di funzionamento. Lo "sviluppatore" che lo ha inventato, un ragazzo russo, è anche molto disponibile sul suo canale discord, ma chattiamo in inglese e forse con qualcuno che mi dia una dritta in italiano riuscirei meglio a capire dove sta l'inghippo. Nessuno ha mai tentato questo progetto?

 

Ciao, per gli esperti di Arduino forse ti conviene rivolgerti al forum ufficiale.

In ogni caso il progetto è davvero bello, se non avessi acquistato il mio collettivo da K-51, avrei provato sicuramente a realizzarlo.

Quale problema ti si è presentato? Io non sono per niente esperto per cui non sò se potrò esserti utile ma, a questo punto, mi hai incuriosito....

Posted (edited)

Ho costruito il master, ho costruito la leva del collettivo, la testa huey replica e il pedestal per simulare il mouse; master, testa e pedestal non danno problemi, la leva montata da sola non dà problemi, ma se collego la leva assieme a qualsiasi altra componente, alcuni pulsanti smettono di funzionare. Secondo il ragazzo russo ideatore del progetto la colpa sarebbe di un calo di tensione da qualche parte lungo i collegamenti della leva. Attualmente ho rismontato tutta la leva e sto controllando tutte le stagnature, ma sembrano ok. Proverò a rimontare tutto dall'inizio, ma se continua a funzionare male non saprei più da che parte guardare: problema di firmware? (ma gli sketch da caricare sono già tutti preimpostati! Li ricaricherò daccapo, nel caso ci sia stato qualche errore mio in fase di configurazione); scheda arduino pro mini difettosa? (le pro mini originali purtroppo sono fuori produzione e bisogna accontentarsi dei cloni cinesi, ma anche qui si tratterebbe di rifare tutte le stagnature su una scheda nuova senza la certezza che poi il problema sia lì). Ho anche pensato di tenere la parte meccanica e provare a sostituire l'elettronica con una leo bodnar, ma non so se si adatterebbe con facilità.

Che cos'è K-51?

Edited by nessuno0505
Posted
Ho costruito il master, ho costruito la leva del collettivo, la testa huey replica e il pedestal per simulare il mouse; master, testa e pedestal non danno problemi, la leva montata da sola non dà problemi, ma se collego la leva assieme a qualsiasi altra componente, alcuni pulsanti smettono di funzionare. Secondo il ragazzo russo ideatore del progetto la colpa sarebbe di un calo di tensione da qualche parte lungo i collegamenti della leva. Attualmente ho rismontato tutta la leva e sto controllando tutte le stagnature, ma sembrano ok. Proverò a rimontare tutto dall'inizio, ma se continua a funzionare male non saprei più da che parte guardare: problema di firmware? (ma gli sketch da caricare sono già tutti preimpostati! Li ricaricherò daccapo, nel caso ci sia stato qualche errore mio in fase di configurazione); scheda arduino pro mini difettosa? (le pro mini originali purtroppo sono fuori produzione e bisogna accontentarsi dei cloni cinesi, ma anche qui si tratterebbe di rifare tutte le stagnature su una scheda nuova senza la certezza che poi il problema sia lì). Ho anche pensato di tenere la parte meccanica e provare a sostituire l'elettronica con una leo bodnar, ma non so se si adatterebbe con facilità.

Che cos'è K-51?

 

Quindi colleghi il master controller al pc via usb e poi tutti i controlli a lui con il cavo ethernet ?

Hai provato a collegare il connettore usb del master controller ad un hub usb dotato di alimentazione elettrica?

 

K-51 è un ragazzo di Mosca. ha costruito il mio controller del collettivo.

Posted

Ciao amido scusa il disturbo, hai la possibilità di farmi conoscere qualche dettaglio del box cockpit che hai realizzato tipo schemi e misure? Grazie.

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Posted
Quindi colleghi il master controller al pc via usb e poi tutti i controlli a lui con il cavo ethernet ?

Hai provato a collegare il connettore usb del master controller ad un hub usb dotato di alimentazione elettrica?

 

K-51 è un ragazzo di Mosca. ha costruito il mio controller del collettivo.

 

Esatto.

La USB la collego alla USB frontale del PC; proverò a collegarla direttamente a una delle USB della scheda madre... ma prima devo ricostruire la leva che ho completamente smontato... :music_whistling:

Posted
Esatto.

La USB la collego alla USB frontale del PC; proverò a collegarla direttamente a una delle USB della scheda madre... ma prima devo ricostruire la leva che ho completamente smontato... :music_whistling:

 

Io intendevo proprio un hub con alimentatore ma, se hai provato finora solamente con le usb frontali, direi che provare con una di quelle saldare alla mainboard è d'obbligo.

Posted

ciao gabridelli,

certo è un piacere:

la base e il sopra sono pannelli 83x60x15

i lati 80x40x10 e 60x40x10

per la sedia ho cercato di farla con le stesse inclinature del 18. la seduta è inclinata di circa 10°

poi un pò di fantasia e ci sta tutto.

ora sto preparando dei mini pannelli da mettere nei lati della seduta

spero di esserti stato utile, altirmenti chiedi pure

  • 1 year later...
Posted

Ciao

Per comandare i switch o pulsanti io utilizzo lo schemino micropro atmega 32u4 collegamento a matrice fino a 64 pulsanti costa poco e posso girarti il programma da caricare. Poi sto iniziando a lavorare si dcs bios con arduino per costruire ufc comandi led ecc. Se hai bisogno contattami.

Posted

Ciao

Per comandare i switch o pulsanti io utilizzo lo schemino micropro atmega 32u4 collegamento a matrice fino a 64 pulsanti costa poco e posso girarti il programma da caricare. Poi sto iniziando a lavorare si dcs bios con arduino per costruire ufc comandi led ecc. Se hai bisogno contattami.

  • 1 year later...
Posted

ciao f1pier,

stavo proprio per installare i display, hai un codice per arduino mega 2560? devo usare un multiplex per collegare i 6 quadranti alla mega vero?

grazie mille per l'aiuto

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...