frarov1977 Posted December 29, 2022 Posted December 29, 2022 Ciao tutti! un richiamo (non inteso come rimprovero) per tutti coloro che volano in VR. Come anticipato nella mia presentazione sono doterminato ad allestire una postazione quanto più immersiva possibile, nel limite di un budget normalmente sostenibile. Ora penso intanto ad un reverb g2, il dubbio era sui controller in quanto l'uso di VR lo vedo poco compatibile con una tastiera e col mouse. Tempo fa ho visto il video di un VR flyer che usava dei VR glove senza barra, manetta ed altro. Ho visto anche degli adattatori che trasformato in hotas i controller del VR e qualche minuto fa i point ctrl che a me erano sconosciuti. Insomma quali sono le vostre esperienze al riguardo?
Topo Posted December 30, 2022 Posted December 30, 2022 Ciao, ho avuto un Rift S e da qualche anno uso un Reverb G2, e non ho mai utilizzato il controller VR con DCS; non avendone esperienza non posso giudicarne la funzionalità. Ho preferito mantenere l'uso dell'Hotas per un paio di motivi; in primis ce l'avevo già, essendo appassionato di simulazione da un pò di anni; inoltre penso che dal punto di vista dell'ergonomia, soprattutto sui velivoli moderni, la cosa migliore è tentare per quanto possibile di riprodurre le funzionalità di barra e manetta delle controparti reali; pensa che casino dover "spippolare" tra DMS, TMS e contromisure sulla tastiera nelle fasi concitate di una missione. In fondo penso esistano studi approfonditi per cercare la migliore praticità nel layout dell'Hotas reale, quindi cosa c'è di meglio che tentare di riprodurre questa cosa? Quindi la prima cosa che faccio quando sono alle prese con un nuovo modulo è tentare di mappare barra e manetta in modo più possibile simile al velivolo reale. Seguendo questa logica, la cosa migliore è un hotas di buona fattura con molti tasti e funzioni che possa adattarsi al/ai velivoli utilizzati (o, nella migliore delle ipotesi, utilizzare un sistema che riproduce i comandi del proprio velivolo preferito, come per A10, F/A-18 o F-16); personalmente uso barra e manetta Winwing che riproducono abbastanza fedelmente quelle dell'F/18, ma si possono adattare piuttosto bene ad altri velivoli senza troppi compromessi. Con i soli controller puoi manovrare barra e manetta, ma immagino ci siano pochi tasti e funzioni disponibili; inoltre credo venga a mancare un minimo di "feedback tattile" per capire quanto sposto la barra o muovo la manetta; pensa ad esempio in appontaggio o durante un rifornimento in volo, dove le piccole correzioni fanno tutta la differenza. Inoltre è sempre comodo poter contare anche su una pedaliera (un pò meno importante per un velivolo moderno, fondamentale per un warbird o per un elicottero). Appurato che personalmente ho preferito un hotas fisico, il problema successivo da risolvere era l'interazione con i comandi nell'abitacolo. Usare il mouse non è così scomodo come può sembrare; in fondo basta tenerlo in una posizione nota e raggiungerlo "alla cieca" non è così difficile, basta abituarsi; ho provato il Leap (ci sono diversi thread a riguardo) e benchè poter usare le proprie mani senza guanti o accrocchi vari è comodo, in realtà funziona solo più o meno e ad oggi non mi pare abbastanza affidabile; si può sperare che venga implementato meglio in futuro. Inoltre al momento funziona solo coi velivoli DCS e non con quelli sviluppati da terze parti. Il PointCTRL funziona meglio, nel senso che hai la precisione di un mouse associato allo spostamento della mano, ed utilizzare i vari comandi risulta molto comodo; il problema è che è una produzione artigianale, e quando lo presi io c'era un tempo di attesa di circa un anno. Non so se ora la situazione è migliorata. Non ti sò dire nulla circa altri guanti per VR, non avendone mai provati. Queste sono in breve le mie esperienze riguardo alle periferiche di controllo associate alla VR; mi rendo conto che un buon hotas e un pointCTRL rappresentino una spesa aggiuntiva non trascurabile; nell'ottica di risparmiare qualcosa, ci sono in commercio joystick con manetta incorporata e asse di rotazione per la pedaliera a prezzi tutto sommato accessibili; al limite puoi iniziare con uno di questi. Le tue perplessità riguardavano solo le periferiche o anche le componenti del PC? Credo che il G2 sia un buon visore, ma DCS ha richieste elevate e non è molto ottimizzato per la VR, quindi serve un PC piuttosto potente. Hai mai provato la VR prima? Io non potrei più farne a meno, però normalmente serve un pò di tempo per abituarsi, ed inoltre alcune persone preferiscono comunque il monitor tradizionale.
fabio.dangelo Posted December 30, 2022 Posted December 30, 2022 (edited) Ciao @frarov1977 intanto benvenuto, il mio consiglio per una postazione VR ben funzionante è il seguente un buon HOTAS che possa rispondere alle tue esigenze, in base al mezzo che pensi di usare di piu e al tuo budget una avvertenza se vuoi usare diversi mezzi prendi un hotas con le due manette separate così andrà bene sia per i mezzi monomotore che bimotore, poi la soluzione migliore per la gestione in cockpit è PointCTRL ma l’attesa per averlo è lunga. Per l’hotas ricordati la pedaliera importante con tutti i mezzi ma indispensabile per gli elicotteri. la mia configurazione dopo anni è abbastanza complessa i punti principali sono: Oculus Rift S con Leap e PointCTRL installati sopra. Hotas Warthog mondato nella manetta con la sostituzione del ministick del cursore e prolunga curva da 9 cm per lo stick Hotas T1600 per avere la pedaliera è un seconda manetta che uso ad occhi chiusi con i comandi del simulatore uguale per tutti i moduli (viste, kneeboard, flashlight, reset Centratura visore, Reset missione, label ecc). Poi essendo grande appassionato di elicotteri ho un collettivo Winwing KA-50 Desktop e (per il Tedac dell’Apache) il controller X-Box Fusion Pro con anche levette posteriori. Non ti dico le altre MOD per avere la pedaliera e lo stick liberi senza molle, dato che sono valide solo per gli elicotteri. Non ti parlo poi dei SW che uso per le configurazioni spicciole come il Vaicom per le comunicazioni radio “AI”, AutoHotKey con script per emulare il mouse sulla manetta di utilità e per navigare in caso i menu radio, con particolari combinazioni sull’hotas (cosa che non capisco perché non lo faccia direttamente ED) stessa cosa per il SW che uso per emulare i grilletti del TEDAC sul gli assi posteriori del controller. tutto questo riesco a farlo girare con praticamente tutto al massimo tranne le texture a medio con PD a 1.6 la mia Conf è potente ma non recentissima. I9 9900K con 64 GB DDR4 a 4Ghz e Geforce 3080Ti e due SSD M2 NVME, uno per il SO è uno per DCS. Edited December 30, 2022 by fabio.dangelo
frarov1977 Posted December 30, 2022 Author Posted December 30, 2022 Rispondo a entrambi con gratitudine. Al momento la mia macchina è configurata con un i7 9700k e una rtx 2070super. sicuramente da implementare. Ma isccome ho trovato un g2 usato a buon prezzo pensavo di prenderlo e semmai usarlo con risoluzione adeguata alle risorse disponibili. mi pare di capire che lhotas con manette sia d'obbligo e sinceramente non vorrei farne a meno perchè la sensazione tattile è impagabile. Penso che volerò solo con DCS, ho visto altri simulatori, un tempo provai anche lock on e flaming cliffs, ma penso che DCS sia più completo e offra tutte le mod che si possano desiderare. Il vr l'ho provato solo una volta in un simulatore di un airbus 320. Quello che mi è piaciuto è che nelle virate e nelle fasi di atterraggio e di circuito ti orienti sicuramente meglio avengo la percezione del tuo effettivo raggio di virata cosa che, su un monitor è assai difficile perchè si ha una visuale assai ridotta e di fronte al tuo naso. Bene, penso che ci vedremo presto nei cieli virtuali.
frarov1977 Posted January 4, 2023 Author Posted January 4, 2023 vorrei riprendere la discussione con focus sui controller di gioco. Ha senso acquistare un hotas completo tipo il warthog (cui vorrei sostiuire lo stick con quello dell'f18) oppure potrebbe andare bene anche un x56? Penso infatti che nell'ottica dell'uso del VR il fatto di avere un pannello comandi completo come quello che offre la consolle A10, sia in effetti superflua dal momento che i comandi uno li vede direttamente a video. Sarei invece curioso di sapere, da chi usa il vr, se per ingrandire la visuale sui pannelli e sui comandi sia sufficiente avvicinare la testa ai comandi virtuali ovvero se si debba azionare con quale tasto la funzione di zoom. In termini di CPU e GPU c'è qualche configurazione già testata? attualmente viaggio con un i7 9700k e una 2070 super founders edition.
chromium Posted January 4, 2023 Posted January 4, 2023 Io preferisco muovere la testa, là dove è necessario, ma dipende dalla risoluzione con cui lavori e da quanto vuoi ingrandire. Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/ Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
Topo Posted January 5, 2023 Posted January 5, 2023 Col Rift S dovevo muovere la testa (o spostare il sedile più avanti) per leggere gli mfd (in particolare dell'F-16, più piccoli); Col Reverb G2 mi capita molto meno per via della migliore risoluzione. Onestamente la tua combinazione CPU-GPU non è particolarmente spinta, quindi dovrai scendere a compromessi per una fluidità accettabile. L'osservazione che fai sui controller è fondata; in effetti io col Winwing mi rendo conto che all'inizio utilizzavo prevalentemente i comandi hotas veri e propri, quindi solo su barra e manetta. Però, col tempo, ho iniziato anche ad utilizzare alcune funzioni sulla struttura della manetta, semplicemente andando a "memoria muscolare"; e alla fine anche questi comandi tornano utili.
frarov1977 Posted January 10, 2023 Author Posted January 10, 2023 beh, comunque ho appena acquistato un reverb g2... penso che li abbinerò ad un leap motion 1
Recommended Posts