Jump to content

Recommended Posts

Posted
Però se vogliamo parlare di simulazione tutte le comunicazioni del mondo aeronautico sono in inglese, che sia civile o militare (almeno quelle della nostra parte di mondo, i cinesi in cina non so come parlano, ma di certo se vogliono atterrare in un altro paese i controllori non parlano cinese...:D)

 

Con un po' di pratica ci si fa l'orecchio e con la scusa si imparano anche due parole di inglese, alla fine son sempre le stesse cose...

 

negativo! Nello spazio aereo Italiano si parla , italiano e Inglese. Se leggi le carte aereoportuali per esempio di batumi , ti dicono che è obbligatoria la lingua russa per le com con la Tower!

E' chiaro che in una RedFlag non puoi parlare in romano con il GCI o AWACS.

[sIGPIC][/sIGPIC]

 

-----------------------------------

http://www.crimsonflag.net :thumbup:

102° Gruppo di Volo Virtuale

Posted (edited)

Ma hai letto bene tutto il post? Ripeto (e ripeto Mago)...

 

Sia i controllori che i piloti e gli altri operatori DOVRANNO preferire l'uso della fraseologia in lingua inglese, a meno che situazioni particolari non facciano ritenere preferibile l'uso della lingua italiana.

 

Possono essere considerate situazioni particolari la mancanza dell'abilitazione alla fonia in lingua inglese da parte del pilota o dell'operatore a terra, l'evidente difficoltà nell'espressione e/o nella comprensione della lingua inglese oppure particolari situazioni di emergenza.

 

Mi sembra superfluo ripetere anche che da CPL in su l'abilitazione alla fonia inglese è obbligatoria, quindi non lo ripeto. :P

 

Il romano poi non si parla neanche a roma (sugli aerei intendo), e per batumi invece allora ci toccherà imparare il russo se vogliamo simulare... Bel casino!

Edited by AMVI_Zakk
Posted
ciao a tutti, pensavo che potrebbe essere interessante doppiare in italiano le comunicazioni via radio, e magari tradurre i sottotitoli!!, per silent hunter (simulatore di sommergibili) è stato fatto, e il risultato è eccellente. tecnicamente si può fare?? che ne dite?

ciao:D

c'e qualcuno disposto a farle?:pilotfly:Grazie.

Posted

Forse potrebbe esserci d'aiuto Mago (che ha già fatto tantissimo), se non erro è tester ED, La prima cosa da fare è , capire come potrebbe essere fatta la cosa e se sono necessari dei programmi dedicati, per il doppiaggio. Le voci potrebbero essere recuperate su base volontaria, e di seguito selezionate quelle più adatte......Forse potrebbe interessare anche alla ED.

Nessuno ci ha saputo dire se le versioni diverse da quella inglese hanno l'audio in lingua originale, vedi il russo per la versione russa:lol:

In sound speech-sound -ENG- ad esempio ATC, ecc ecc, ci sono i vari file audio.........Il problema, oltre alla registrazione con file della stessa durata, è se poi il programma riesce a formulare la frase nella maniera corretta......che ne dite?

Posted

Bellissima idea Konaone, per me va benissimo,:thumbup: Mago? sara' in crisi post parto del Manuale,:cry: ma se puo' ben venga, :doh:si cercano volontari, venghino signori venghino!!!!:smartass:

Posted

scusate, ma ci vuole... :megalol:

 

Simulatori: DCS A-10C II Warthog - DCS F/A-18C Hornet - DCS F-16C - VRS F/A-18E - 
HOTAS: TM Warthog - Cougar \ HP Reverb G2 \ WinWing Panels

Tally: I see the degenerate commie who wants to ruin our day.

 

Posted
Ma hai letto bene tutto il post? Ripeto (e ripeto Mago)...

 

Sia i controllori che i piloti e gli altri operatori DOVRANNO preferire l'uso della fraseologia in lingua inglese, a meno che situazioni particolari non facciano ritenere preferibile l'uso della lingua italiana.

 

Possono essere considerate situazioni particolari la mancanza dell'abilitazione alla fonia in lingua inglese da parte del pilota o dell'operatore a terra, l'evidente difficoltà nell'espressione e/o nella comprensione della lingua inglese oppure particolari situazioni di emergenza.

 

Mi sembra superfluo ripetere anche che da CPL in su l'abilitazione alla fonia inglese è obbligatoria, quindi non lo ripeto. :P

 

Il romano poi non si parla neanche a roma (sugli aerei intendo), e per batumi invece allora ci toccherà imparare il russo se vogliamo simulare... Bel casino!

 

Davvero non si parla romano nella CTR di Roma??:D

 

Comunque il post era una precisazione e non voleva essere assolutamente un incitazione alla fonia Italiana, anzi.......

E per rispondere all'amico di sopra, si certo parliamo in Inglese anche tra Italiani in volo, tranne quando ci si prende per il c......

 

Per l'idea di tradurre la parte audio , invece condivido il pensiero fantozziano....C.P..

[sIGPIC][/sIGPIC]

 

-----------------------------------

http://www.crimsonflag.net :thumbup:

102° Gruppo di Volo Virtuale

Posted

Mix operativa di ieri sera, 4 piloti più un AFAC...abbiamo usato solo ed esclusivamente comunicazioni in inglese. Brevity a manetta, persino le informazioni normali, tutto in inglese.

Personalmente, non vedo nessuna utilità nel tradurre centinaia di file, perché sono centinaia di file audio che partono grazie a degli script codificati. Poi se qualcuno traduce e farà un mod, ben venga, ma non possiamo mica stare a tradurre ogni cosa che e in inglese.

I puristi per esempio, non lo installeranno mai.

Simulatori: DCS A-10C II Warthog - DCS F/A-18C Hornet - DCS F-16C - VRS F/A-18E - 
HOTAS: TM Warthog - Cougar \ HP Reverb G2 \ WinWing Panels

Tally: I see the degenerate commie who wants to ruin our day.

 

Posted

@ Konaone

 

Si in missione si parla solo in inglese, questo ha un duplice vantaggio.

 

Il primo, se voli con stranieri non hai problemi.

 

il secondo (piu' importante)

 

visto che nessuno sa' bene l'inglese nessuno parla a vanvera sulla radio e si vola piu' tranquilli :D

Moderator

Posted

Simulare è applicare la realtà al meglio delle possibilità. Quindi nelle comunicazioni di volo che riguardano la missione, Brevity e procedure operative standard è d'obbligo usare l'inglese. Per le altre comunicazioni in volo si usa l'italiano rispettando la sessione di volo e non intasando le frequenze.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Posted

ritorniamo sull argomento

 

codesto programma e' un videogioco.

 

alcuni lo usno per simulare, altri no.

 

anche i livelli di simulazione sono i piu' disparati, quindi, se esiste una versione localizzata francese tedesca spagnola, inglese (si, pare che quelal originale sia in russo...)

 

quella di fare una traduzione italiana non e' una idea fuori dal mondo

Moderator

Posted

 

quella di fare una traduzione italiana non e' una idea fuori dal mondo

 

Fulvio ti stai riproponendo^???:D non tè bastata la smazzata?

 

E comunque mi farebbe un po senso se mi chiamasse l'awacs con la tua voce:cry:....:D:D

[sIGPIC][/sIGPIC]

 

-----------------------------------

http://www.crimsonflag.net :thumbup:

102° Gruppo di Volo Virtuale

Posted
quali altre comunicazioni? esistono altre comunicazioni in missione a parte quelle riguardanti la missione e la simulazione? non mi risulta :D

 

Dici? :music_whistling:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Posted
ritorniamo sull argomento

 

codesto programma e' un videogioco.

 

alcuni lo usno per simulare, altri no.

 

anche i livelli di simulazione sono i piu' disparati, quindi, se esiste una versione localizzata francese tedesca spagnola, inglese (si, pare che quelal originale sia in russo...)

 

quella di fare una traduzione italiana non e' una idea fuori dal mondo

 

Bravo Mago, finalmente un po di Democrazia!!!:thumbup:, comunque, giusto questa mattina, durante la mia faticosissima attività lavorativa, ho parcheggiato un aeroplano dell'aeronautica militare, un volo di stato, così mi son detto, perché non chiedere conferma al pilota....In effetti, ha detto, l'inglese è obbligatorio nelle conversazioni, soprattutto per fare in modo che tutti coloro che volano in zona, se stranieri, abbiano la consapevolezza di ciò che accade, mi ha anche detto però che non di rado capita di parlare italiano, con le varie twr, e fra piloti, dipende appunto dal traffico.

detto questo, e ormai convinto della bontà delle vostre affermazioni, ritengo comunque che potrebbe essere molto utile, anche per avvicinare maggiormrnte coloro che masticano poco l'inglese, per lo meno tradurre i sottotitoli delle comunicazioni radio. Non credo sia particolarmente complicato, devo scovare i file relativi. Di questo che ne pensate?:)

Posted

Sono d'accordo con konaone, tradurre i sottotitoli ed eventualmente anche i "suggerimenti" dei comandi non e' molto complicato. Altro e' registrare le comunicazioni: anni fa, con Falcon 4 AF tentai una cosa del genere; con mixer e microfono Shure registrai nuovamente parecchi file .wav e in piu' con effetti tipo "old radio". Be', volando in missione non vi dico che schifezza! Non tanto la qualita' del suono, quanto l'intonazione. Cioe' sembravo la voce di un automa, non vi dico poi l'inflessione dialettale (sono Abruzzese). Da questa piccola e breve esperienza ne ho tratto la conclusione che bisogna essere "attori", usare l'intonazione giusta, ci vuole la voce impostata come quella di un DJ; senno' quando riascolti tutto, e' una c..ata pazzesca!

 

Saluti

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...