Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Non capisco cosa c'entri il WW2 con i ritardi dell' Hornet. A quanto ne so a livello di aerei ci sono due team ben diversi. Così come non capisco perché DCS debba essere un sim only modern. Se gli sviluppatori han deciso di prendere più periodi storici (benché io non condivida la visione FSXiana di Mago, che secondo me col militare non funziona) non vedo perché non possano farlo. Il mercato WW2 al momento è in una fase di stallo. Il2 46 non lo usa più nessuno. Clod è appeso a tante parole e pochi fatti dal 2013 purtroppo (si spera di vedere a breve qualcosa con l'accordo 1C-TFS) Il-2 BoX è quello che è... La ED fa bene secondo me ad investire in questo pezzetto di mercato (e lo dico cercando di omettere un po' di interesse personale) perché se riuscisse a dare una piattaforma credibile potrebbe richiamare tanti giocatori del genere. Il problema di DCS WW2 è purtroppo il planeset abbastanza assurdo e scelto male (per questo però bisogna ringraziare Mr. Maddox e amici). Riguardo il B-17 spero che prima o poi lo tirino fuori come giocabile. Senza una componente bomber finiremo per avere solo server dogfight.
Mago Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Barone non sono io ad avere la visione FSXiana, ma la ED. Sviluppare una piattaforma, strumenti di sviluppo, metterli a disposizione di terze parti. L'unica differenza è che i moduli devono avere requisiti minimi di qualità. Cosa che su FSX non ha mai avuto peso. Moderator
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Sviluppare una piattaforma, strumenti di sviluppo, metterli a disposizione di terze parti. Questo si è sempre fatto a livello gaming. DLC, addons e mod esistono da ere. Riguardo la faccenda, FSX (o XP è uguale) è un contenitore. Che può benissimo ricevere qualunque cosa all'interno. E' un mondo già fatto. La simulazione militare per come la vedo io è più complessa. Hai bisogno di un "set" credibile dove avere luogo. Chi vorrebbe combattere un f-16 con un sopwith camel o un A-10 con uno spitfire? C'è bisogno di un planeset intelligente per le varie ere e di mappe apposite. I simulatori civili sono un ammasso di differenti tipologie di aerei. E va bene perché possono benissimo coesistere. La simulazione militare per come la vedo io è un po' più complicata. E intendiamoci lo dice uno che coi vari FS e XP ci ha passato parecchio tempo.
chromium Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Il set credibile è responsabilità dei mission designer. Infatti anche le campagne sono moduli acquistabili. Poter avere tutto insieme non determina una limitazione nel fare cose realistiche, posto che si vogliano fare. Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/ Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
.Tigre. Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 (edited) Il set credibile è responsabilità dei mission designer. Infatti anche le campagne sono moduli acquistabili. Poter avere tutto insieme non determina una limitazione nel fare cose realistiche, posto che si vogliano fare. Infatti , in parole povere la ED mette a disposizione un' ambiente simulativo con aerei ,ecc.. poi sta appunto a chi crea le missioni fare in modo che queste rispecchino per quanto possibile la realtà ,cosa che peraltro vale anche per Normandy 1944 dove teoricamente uno Spitfire si potrebbe trovare in punto attesa prima di entrare in pista con un Mirage 2000 davanti e un' A-10C dietro. A mio avviso lo stesso discorso vale anche per i sim civili , nel senso un conto sono i server "si vola con tutto" che trovi del resto anche in DCS dove tutta la questione realismo è ovviamente cassata in partenza , un' altro quelli dove molto difficilmente per non dire una certezza troverai un Airbus in punto attesa con uno Spitfire davanti e un Tiger Mooth dietro , diciamo che a mio avviso la questione non è oggettiva ma soggettiva a seconda di cosa si vuole ottenere dall' ambiente simulativo. E aggiungo che proprio in base alle preferenze , ecc... si acquistano i relativi moduli e campagne , per esempio se un pilota è interessato agli elicotteri acquisterà il Black Shark piuttosto che lo Huey ,ecc... ,sicuramente non un 190D, uno Spitfire o l' A-10C e cercherà di conseguenza di volare con delle missioni costruite ad hoc proprio per gli elicotteri in tal modo da sfruttare le caratteristiche di questi velivoli. :pilotfly: Edited February 2, 2017 by Falcoblu
PorcoRosso86 Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Aggiungo che questo nuovo ambiente proposto dalla ED e una ventata di aria fresca nel mondo dei Warbirds, come ha giá detto Barone quello che c'é ora non é per nulla di paragonabile a quello che propone DCS, e sopratutto sono titoli che non sanno essere all'altezza del vecchio 1946. Piú clienti provenienti da questo mondo non possono che fare bene alle tasche della ED, a vantaggio di tutte le ere. IndiaFoxtEcho Textures Artist My DCS liveries on UserFiles page here
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Il set credibile è responsabilità dei mission designer. Infatti anche le campagne sono moduli acquistabili. Poter avere tutto insieme non determina una limitazione nel fare cose realistiche, posto che si vogliano fare. No se chi fa le missioni non ha un planeset serio. Per il moderno è un discorso e DCS è ben fornito, ma per il WW2 c'è ancora tanto da lavorare. Mettere uno spit mkIX LF con un kurfurst ha davvero poco senso. Ed è quello il problema principale di cui parlavo. Ma come detto prima le scelte sbagliate le ha fatte maddox e non la ED. Nel caso, una volta finiti gli ultimi aerei in programma, la ED continuasse con i warbirds allora vedremo due casistiche. -La ED fa warbirds alla FSX (come intende Mago) e quindi mi tira fuori insieme un cr-32, uno zero e un ta-152. In questo caso la comunità WW2 non passerà mai su DCS e avrà ragione chi sopra diceva che DCS deve darsi solo al moderno. -La ED farà warbirds con un certo criterio, pensando magari a sistemare il planeset di adesso. Aggiungendo un Mk VIII, un 190A8, tempest, 109G-6/14, b-17, lancaster (per dirne alcuni). Allora si che parecchi piloti WW2 verranno attirati dal progetto e la Ed potrebbe farci buoni guadagni.
chromium Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Il presupposto su WWII è che ci sarà un planetset serio. Al momento, tecnicamente, non esiste nemmeno un'ambientazione WWII... fino a normandy. Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/ Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
Mago Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 È sbagliato proprio il concetto, la ED punta ad aerei fatti da terze parti, DCS sarà un contenitore, e non solo di aerei... Bisogna andare indietro indietro nel tempo. Alla 3.0 ... Moderator
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 (edited) Il presupposto su WWII è che ci sarà un planetset serioSarebbe? DCS sarà un contenitore,E' un tuo pensiero o abbiamo un espressa dichiarazione della ED? Oh gente chiariamoci, visto che qua capita di tutto e di più, il tutto detto con simpatia non ce l'ho con nessuno. Edited February 2, 2017 by Barone
chromium Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Se guardi quanto in programma da terze parti (es. VEAO) e dalla ED, per il periodo WWII incentrato nel 1944 dovrebbero realizzare tra AI e moduli diverse tipologie di velivoli. Alcuni paiono essere un attimo fuori contesto o poco interessanti per via delle prestazioni (Tipo il P-40 se ho ben inteso), ma comunque temporalmente collocabili nel 1944. Poi si può discutere quanto vuoi sulla qualità di uno o dell'altro, io sto rispondendo solo in merito ai velivoli ed allo scenario che dovrebbero essere messi a disposizione. Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/ Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
.Tigre. Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 A mio modesto parere, leggendo i vari reply , la questione di cosa sarà Normady 1944 verte su due filoni principali: Il primo riguarda il discorso secondo cui Normandy 1944 dovrebbe andare a porsi in concorrenza con IL-2 BoS (tralascio IL-2 1946 e CloD che oramai hanno uno sparuto seguito..), ebbene a mio avviso non è così perchè i due sim si basano su un concetto e su una filosofia di simulazione profondamente diversa , nello specifico IL-2 BoS per certi versi ricalca molto IL-2 1946 , cioè un sim dove prevale appunto la filosofia del entro-decollo-combatto-atterro con un' ambiente simulativo cucito per così dire su questo concetto riguardo alla grafica , effetti e quant' altro ma mancante di quelle caratteristiche invece proprie di un simulatore avanzato come cockpit cliccabile , procedure di messa in moto e quant' altro presenti invece in Normandy 1944 e secondo me chi predilige la simulazione stile IL-2 BoS difficilmente si sposterà sul primo proprio perchè è un modo di simulare diverso, il bacino di utenza Normandy 1944 secondo me lo deve cercare molto di più in ambienti simulativi diversi come ad esempio CloD ponendosi non come concorrente di IL-2 BoS ma come alternativa ad esso per coloro che cercano una simulazione più avanzata. Il secondo è che stiamo parlando di un ambiente simulativo che è ancora in fase embrionale e in pieno sviluppo e diventa difficile se non impossibile confrontarlo con altri ambienti simulativi oramai maturi e con anni di sviluppo alle spalle , occorre del tempo per permettere l' inserimento di altri aerei come lo Stuka piuttosto che lo Spitfire XVI e altri in lavorazione come occorre del tempo per permettere uno sviluppo che lo porti almeno su un livello dignitoso per gli altri aspetti come scenario , ecc.. In sostanza personalmente credo che riporre adesso delle aspettative che in Normandy 1944 non possono essere soddisfatte per gli ovvii motivi di cui sopra sia il cercare di forzare i tempi , diamo tempo al tempo e vediamo cosa succede prima di avventurarsi in giudizi diciamo prematuri. :pilotfly:
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Se guardi quanto in programma da terze parti (es. VEAO) e dalla ED, per il periodo WWII incentrato nel 1944 dovrebbero realizzare tra AI e moduli diverse tipologie di velivoli. Alcuni paiono essere un attimo fuori contesto o poco interessanti per via delle prestazioni (Tipo il P-40 se ho ben inteso), ma comunque temporalmente collocabili nel 1944. Poi si può discutere quanto vuoi sulla qualità di uno o dell'altro, io sto rispondendo solo in merito ai velivoli ed allo scenario che dovrebbero essere messi a disposizione. La qualità non la discute nessuno. Ma il 109K con normandia '44 non c'entra assolutamente niente essendo arrivato a fine 1944 e poco usato se non per la difesa del paese. Il me-262 che ci sta a fare? E' un intercettore puro (come anche il K) che non ha nulla da intercettare, e da mettere in server sarebbe assurdo. Dello spit abbiamo una versione del '42 che per di più è la LF. Io l'ho presa perché sono un malato di spitfire ma ammetto che seppur divertente da volare è quello che è. Il dora ci può ancora stare anche se secondo me per il periodo sarebbe stato più ideale un A8. Mustang e thunderbolt invece sono giusti. Per quelli che devono arrivare da altre parti tralasciando la VEAO su cui PERSONALMENTE stendo un velo pietoso (che ha in lista sei o sette aerei da far uscire entro un anno e per ora non hanno nemmeno completato l'hawk). L'unica di cui io sappia è la Poly con lo stuka. Che diciamo ci può stare anche se che io sappia sul fronte occidentale venivano usati molto più fw e 109 nel ruolo di caccia bombardieri. Ci sono altri aerei in sviluppo presso le terze parti?
chromium Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 La qualità non la discute nessuno. Ma il 109K con normandia '44 non c'entra assolutamente niente essendo arrivato a fine 1944 e poco usato se non per la difesa del paese. Non era il modello più moderno di Bf-109 disponibile verso fine '44? Non ne ho idea eh... Il me-262 che ci sta a fare? E' un intercettore puro (come anche il K) che non ha nulla da intercettare, e da mettere in server sarebbe assurdo. Ma è ufficiale o una mod? Perché me lo ricordavo nella roadmap forse della VEAO ma è stato poi rimosso. Sul resto non ti so rispondere. Ma considera che spesso non vengono citati i velivoli AI, che sono invece da considerare nel "planetset" per il mission design. Teoricamente, per assurdo, uno potrebbe anche avere un solo velivolo come modulo e tutti AI, ed avere un ambiente simulativo perfettamente contestualizzato storicamente (con la limitazione di fare solo coop, chiaramente). In questo senso gli intercettori potrebbero eccome avere da intercettare, ma semplicemente non è detto che siano possibili client ma bensì AI. Io mi limito solo a ribadire una cosa già detta tempo fa: il rilascio di normandy in openbeta sarà il rilascio della mappa. non dell'ambiente simulativo. Che poi sia in gran parte piena di mezzi ed oggetti relativi al periodo storico non implica che si possa considerare la contestualizzazione completa e finita. Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/ Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Non era il modello più moderno di Bf-109 disponibile verso fine '44? Non ne ho idea eh...Considerando le immagini della mappa che abbiamo visto non mi aspetto un dicembre 1944 quanto un metà 1944. E il K è arrivato solo verso gli ultimi mesi dell'anno. La maggior parte dei 109 costruiti nel 44 erano i Gustav. Ma è ufficiale o una mod?Nella roadmap del progetto originale c'era e a quanto ne so la ED lo sta portando avanti. Ricordo alcuni screen. Ma considera che spesso non vengono citati i velivoli AIL'unico AI di cui ho notizia è il B-17. Che per assurdo insieme al mustang al dora, al kurfurst e al 262 avrebbe fatto un perfetto scenario Germany 44-45 il rilascio di normandy in openbeta sarà il rilascio della mappa. non dell'ambiente simulativoIl 90% della comunità WW2 aspetta il rilascio della mappa per far partire l'ambiente simulativo (campagne online, server, mod) e vedere cosa ne verrà fuori. non implica che si possa considerare la contestualizzazione completa e finitaCerto che no considerando che hai un insieme di mezzi non collegati di vari periodi della ww2. E' quello che stavo dicendo. Conta che la maggior parte dei piloti WW2 vola online. Il combattimento online su un pre-moderno è tutt'altra cosa rispetto a contro un AI. Mai trovata un AI capace realmente di essere pericolosa in un dogfight. Mentre su un sim moderno è già diverso considerate le diversissime modalità d'ingaggio. E lo dico da uno che ha giocato per anni in SP a causa della schifosa rete internet. Quindi "l'ambiente simulativo" sinceramente non me lo aspetto da ED quanto dalla comunità.
Mago Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 DCS sarà un contenitore, E' un tuo pensiero o abbiamo un espressa dichiarazione della ED? Chiudo definitivamente il dubbio (credo): https://www.digitalcombatsimulator.com/en/products/world/ Moderator
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 DCS sarà un contenitore, E' un tuo pensiero o abbiamo un espressa dichiarazione della ED? Chiudo definitivamente il dubbio (credo): https://www.digitalcombatsimulator.com/en/products/world/ Che c'entra lo so benissimo che DCS vuole essere un sandbox della simulazione militare. Ma la simulazione militare per definizione è "organizzata" e "sensata". Tant'è che nel link si parla appunto di multiple time periods of interest che sono appunto i contesti di cui parlavo. Mettere un hawker Fury contro un Me 163 secondo te ha senso parlando di simulazione militare? :)
Mago Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 ? Chi è che mette un Fury contro un Me 163 ? Moderator
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 (edited) ? Chi è che mette un Fury contro un Me 163 ? Tu dici che DCS è un insieme di aerei che non deve essere legato per forza da un filo logico. Il mio era un paragone estremo per farti capire come due aerei possono essere accumunati nello stesso ambiente ma senza avere senso logico. Come un MKIX LF e un 262 se preferisci. Mettiamola così Mago, altrimenti non usciamo più dall'OT, ognuno di noi ha diverse interpretazioni di ciò che la ED ha in mente. :) Edited February 2, 2017 by Barone
Mago Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Io ho detto che DCS world è un sandbox, ed è il pensiero della ED. Sta all'utente farci quello che vuole. Moderator
Pelmo Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 (edited) Ciao Barone, ti posso garantire dopo anni di esperienze vissute con questo simulatore, partendo ancora da lontano Flanker 2.0 e moltecipli scambi di opinioni nelle varie sezioni del forum italiano, tedesco, inglese e per non parlare di quello russo.. Che non c'è nessun interesse da parte della ED, di proporre equilibri fra le forze in campo. Parlo di qualsiasi mezzo simulato, che sia esso terrestre, marino o aereo. DCS, come giustamente ti è stato più volte sottolineato, ha come "unico" obbiettivo, quello di mettere a disposizione, un ambiente militare su vasta scala, includendo mezzi di varie categorie. Spetta a chi crea le missioni il cercare di disporre le forze in campo in maniera equilibrata. Compito questo, che a causa della limitata disponibilità di moduli a disposizione, risulta, per chi appunto edita le missioni, un compito molto arduo da affrontare. Lasciamo passare ancora 5-6 anni, diamogli tempo e vedrai che a mano a mano che verranno messi a disposizione ulteriori moduli, quello che tu cerchi e non sei il solo ;-).. Ovvero il giusto equilibrio delle forze in campo, sarà certamente più facile da realizzare. Per farti capire con un esempio.. Non c'è scritto da nessuna parte, che se un giorno la ED realizzasse il modulo DCS F-16C, che fosse automaticamente certo, che poi la ED si mettesse al lavoro per realizzare la sua controparte, il DCS Mig-29S (entrambi dell'anno 1984) ecc. Chiaro il concetto? Ripeto.. La ED con DCS, mette gli scenari e alcuni moduli a disposizione, spetta poi alle terze parti, sviluppare mezzi da inserire in questi scenari, ma senza un obbligo o regola scritta di creare sempre una sua controparte realistica. Sarà compito di chi edita le missioni da svolgere in MP, il cercare di equilibrare le forze in campo con i mezzi che si ritrova a sua disposizione, ma sempre se queste saranno le sue intenzioni.. Edited February 2, 2017 by Pelmo Intel i9-13900K, @5.8GHz, Gigabyte Z690 Aorus Master, 32GB DDR5 6200 DomPlatinum, GIGABYTE GeForce RTX 4090 Gaming OC 24G, LG 48GQ900-B, 4x 2TB Crucial P5plus M2 SSD NVME, 1x 500GB WD SN850 SSD NVME ,Thermaltake ToughPower GF3 1650W ATX 3.0 , Windows 11 Pro, Corsair AiO H170i LCD RGB, TrackIR 5, Thrustmaster Warthog, VPC Mongoos T-50CM3 Base, Thrustmaster MFD Cougar, MFG CROSSWIND, Corsair K95 Platinum, Sennheiser G 600, Roccat Kone Mouse.
Barone Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 L'hai detto. È un compito difficile per chi fa le missioni porre un equilibrio se gli aerei non lo permettono! :) Ma come dici vedremo. Io DCS non lo ritengo certo maturo ora, soprattutto sul ww2. Ma vedo buone prospettive. Vedremo. :) Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Pelmo Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Sono contento che hai capito :thumbup: Intel i9-13900K, @5.8GHz, Gigabyte Z690 Aorus Master, 32GB DDR5 6200 DomPlatinum, GIGABYTE GeForce RTX 4090 Gaming OC 24G, LG 48GQ900-B, 4x 2TB Crucial P5plus M2 SSD NVME, 1x 500GB WD SN850 SSD NVME ,Thermaltake ToughPower GF3 1650W ATX 3.0 , Windows 11 Pro, Corsair AiO H170i LCD RGB, TrackIR 5, Thrustmaster Warthog, VPC Mongoos T-50CM3 Base, Thrustmaster MFD Cougar, MFG CROSSWIND, Corsair K95 Platinum, Sennheiser G 600, Roccat Kone Mouse.
.Tigre. Posted February 2, 2017 Posted February 2, 2017 Relativamente a queste due considerazioni mi permetto di dire il mio punto di vista essendo a contatto da tempo con alcuni gruppi che volano con sim IIGM. Il 90% della comunità WW2 aspetta il rilascio della mappa per far partire l'ambiente simulativo (campagne online, server, mod) e vedere cosa ne verrà fuori. Quello che dici è corretto ma a mio modo di vedere è da considerarsi come un passaggio successivo a quello che praticamente la comunità IIGM aspetta con impazienza , e cioè la valutazione del modello di volo , modello dei danni , lods , meteo ,ecc... , e secondo me solo se saranno rispondenti o comunque soddisfacenti rispetto alle aspettative attese vedremo la partenza dell' ambiente simulativo per come lo intendiamo noi , se al contrario non saranno soddisfatte personalmente ho molti dubbi che qualcuno spenda energie per fare campagne e quant' altro, eventi che notoriamente hanno un senso solo con un' adeguata e numerosa partecipazione. Conta che la maggior parte dei piloti WW2 vola online. Fonte di questa affermazione? statisticamente sono molti di più coloro che volano in SP rispetto a quelli che volano in multy anche per i sim storici oltre che per quelli moderni , peraltro a mio avviso occorre anche considerare che volare in multy come "cane sciolto" , quindi senza far parte di un gruppo o comunque di qualche comunità è praticamente impossbile specialmente nei sim IIGM dove invece la cooperazione tra i piloti in aria sia per i cacciatori che per i bombardieri, un esempio su tutti il gregario che ti guarda le spalle durante un dogfight , è indispensabile. :pilotfly:
Recommended Posts