Jump to content

Recommended Posts

Posted
komemiute so che il quote è riferito a Falco Blu, ma mi sento di risponderti anche io, visto che concordo con il suo pensiero.

 

 

Tipo che visto che DCS è un SIMULATORE... è altamente irrealistico far volare in una mappa ambientata nel 44(e quindi con relativi assets e strutture ad hoc), velivoli moderni come hanno mostrato in altri video

 

 

Certo che è un enorme passo avanti rispetto al Caucaso, anche se considero la Normandia come un grande dispendio di energia e come una frammentazione delle risorse: si sarebbe potuto lavorare per creare una mappa di maggiore interesse per i velivoli moderni già pubblicati come Vietnam od i Balcani.

 

Con tutto il rispetto, non capisco.

Eagle dynamics ha iniziato a sviluppare War birds della seconda guerra mondiale e la community ha risposto bene. Io stesso adoro portare il mio Mustang e non vedo l'ora che rilascino il mio P47.

Il fatto che si sia una mappa della seconda guerra mondiale é una cosa splendida e ancora di piú se pensiamo che completandola, eagle dynamics, ha supportato e mostrato rispetto verso voloro che avevano puntato su DCS WWII.

La mappa stessa é stata allargata rispetto alla veraione iniziale e finalmente sta per essere rilasciata- il commento di Falco Blu perció a proposito di entusiasmo mi pare sconclusionato.

Io chhe adoro anche questa sezione di DCS posso essere emozionato quanto mi pare.

 

Il fatto che mi metti in stampatello SIMULATORE non mi spiega nulla.

Se DCS fosse solo un simulatore MODERNO allora capirei...

Il semplice fatto che simuli realisticamente (ed Eagle dynamics si é persino presa la briga di sviluppare unitá dell'epoca per rendere ancora più immersiva la mappa) non ha nulla a che vederencon unitá di un periodo storico piuttosto che un'altro.

  • Replies 687
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted (edited)

Capisco che i giocatori veterani di DCS che provengono da Lock-on e addirittura da Flanker 2 (e da Falcon ovviamente) si sentano, passatemi il termine, infastiditi dalla "intrusione" di mezzi e mappe inerenti alla seconda guerra mondiale, che poco si confá allo standard fino ad ora tenuto da parte della ED. Ma sapete benissimo che non era il suo obiettivo, e se le cose fossero andate per il verso giusto, il comparto ww2 sarebbe stato sviluppato all'origine da altre persone.

Ma alla fine, ragionando in maniera "imprenditoriale", credo che la ED abbia fatto i suoi calcoli per aver continuato questo progetto da sola. Primo fa tutti, le risorse che ne deriverebbero, aumentando la fetta di mercato degli utenti di un gioco che, questo é innegabile, una nicchia per pochi. Molti player che poi arriverebbero dal mondo warbirds, si avvicineranno per naturale conseguenza ai jet (come feci io a suo tempo), dando un contributo notevole al tutto. Ed infine l'idea che le risorse siano state ""sprecate" oppure "frammentate" non é del tutto vera: la tecnologia e le tecniche sviluppate e messe in atto per questa mappa, e che in questa mappa veranno per l'appunto provate per la prima volte, non sono a sistema chiuso: sono tutte cose che potranno essere messe con successo in qualsiasi scenario che la ED vorrá sviluppare in futuro (a partire dal Caucaso 2.5)

Tecniche che verranno ampiamente testate con la normandia, lasciano agli sviluppatori maggior tempo e risorse per i moduli ed altro.

Poi che ci volete fare, io vedo sempre il bicchiere mezzo pieno ;)

Edited by PorcoRosso86

IndiaFoxtEcho Textures Artist

 

My DCS liveries on UserFiles page here

Posted

 

DCS è un SIMULATORE... è altamente irrealistico far volare in una mappa ambientata nel 44(e quindi con relativi assets e strutture ad hoc), velivoli moderni come hanno mostrato in altri video...

 

Per come è strutturato DCS non ha senso (ne tecnico, ne commerciale) porre un limite a monte tra moduli.

 

Tale limite sarà tranquillamente impostabile via ME per ottenere lo scenario (più o meno realistico, a seconda dei gusti) che si desidera ottenere.

 

 

Bye

Phant

AMVI

Posted

Attirare tutto il bacino appassionati WWII aumenterà gli introiti della ED. Più soldi, più gente che ci lavora, più aerei e mappe per tutti. :) Anche se con il mio P-51d sono una schiappa in dogfight, ho comprato la mappa, che ovviamente userò anche con veicoli moderni...con tutti quei dislivelli finalmente una mappa realistica, dove i fiumi non sono livellati con il terreno.

PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3

Posted
Tipo che visto che DCS è un SIMULATORE... è altamente irrealistico far volare in una mappa ambientata nel 44(e quindi con relativi assets e strutture ad hoc), velivoli moderni come hanno mostrato in altri video

 

Grazie per la precisazione , è proprio quello che intendevo con il mio intervento relativo al discorso "smorzare gli entusiasmi" , cioè a mio parere e lo ribadisco ancora una volta , trovo che sia molto irrealistico volare con uno Huey su una mappa che è stata progettata e sviluppata per rappresentare uno scenario bellico , quindi comprensivo di strutture ,mezzi e quant' altro , del 1944 , per capirci è quello che capita adesso decollando sul caucaso o sul Nevada con un 109K dove ti trovi con un velivolo della WW2 in un' ambiente moderno e , almeno per quanto mi riguarda , si perde praticamente totalmente quella sensazione di "esserci" o immersiva che di dir si voglia.

 

Poi chiaramente si può fare tutto scendendo a compromessi ma questo è un discorso che , per quanto veritiero , non esula dalla questione immersione nella simulazione che per quanto riguarda i velivoli moderni a mio avviso è molto deficitaria , tanto per dire non mi risulta che l' F-15, il Mirage 2000 ,ecc.. possano operare da piste in terra battuta , poi magari nel sim riescono a decollare/atterrare lo stesso ma allora mi chiedo dove sia il simulatore e dove sia il gioco....

 

Certo che è un enorme passo avanti rispetto al Caucaso, anche se considero la Normandia come un grande dispendio di energia e come una frammentazione delle risorse: si sarebbe potuto lavorare per creare una mappa di maggiore interesse per i velivoli moderni già pubblicati come Vietnam od i Balcani.

 

Qui non sono d' accordo e condivido i commenti di Porcorosso, il discorso WW2 è stato preso in carico dalla ED per i noti motivi ma non si può certo dire che Normandy 1944 sia stato un spreco di risorse , anzi semmai il contrario perchè si sono sviluppate delle tecnologie che verranno senz' altro utili per gli scenari che verranno, Caucaso 2.5 in primis e Stretto di Hormutz in secundis, e secondo me rappresenta una solida base su cui svilupparne altri come quelli che citi...

 

Con tutto il rispetto, non capisco.....

 

Vedi sopra...:thumbup:

 

:pilotfly:

Posted
Per come è strutturato DCS non ha senso (ne tecnico, ne commerciale) porre un limite a monte tra moduli.

 

Tale limite sarà tranquillamente impostabile via ME per ottenere lo scenario (più o meno realistico, a seconda dei gusti) che si desidera ottenere.

 

 

Bye

Phant

 

Per quanto mi riguarda sono senz' altro d' accordo con il primo punto , nel senso che ragionare a comparti chiusi per come è strutturato DCS ha poco senso , ma lo sono molto meno per il secondo.

 

Tramite ME puoi impostare aeroplani , mezzi , ecc... ma lo scenario di base sempre quello rimane quindi il scendere a compromessi è obbligatorio e non è detto che sia un discorso da ritenersi valido a prescindere per un' ampia fetta di utenza , per dire nonostante gli aeroplani WW2 DCS siano presenti da anni non hanno mai fattio breccia nella relativa comunità proprio per la mancanza di tutto quello che deve esserci intorno a questi per rendere diciamo credibile e fruibile un sim sopratutto a livello di immersione nel contesto storico , e personalmente credo che il discorso sia valido anche a parti invertite , ad ogni modo vedremo cosa capiterà e come sarà accolto dai piloti di velivoli moderni..

 

Attirare tutto il bacino appassionati WWII aumenterà gli introiti della ED. Più soldi, più gente che ci lavora, più aerei e mappe per tutti. :) Anche se con il mio P-51d sono una schiappa in dogfight, ho comprato la mappa, che ovviamente userò anche con veicoli moderni...con tutti quei dislivelli finalmente una mappa realistica, dove i fiumi non sono livellati con il terreno.

 

Condivido in toto anche perchè storicamente la comunità di piloti WW2 è da sempre molto più numerosa rispetto a quella dei velivoli moderni e attrarre i primi significa avere un bacino di utenza potenzialmente molto interessante numericamente parlando , peraltro , basta andare a curiosare nei vari forum dei gruppi, ecc.... di questa tipologia di piloti l' interesse verso Normandy 1944 è molto elevato come lo sono , a dire il vero ,anche le aspettative, speriamo non vengano deluse...

 

:pilotfly:

Posted (edited)

 

...a mio parere e lo ribadisco ancora una volta , trovo che sia molto irrealistico volare con uno Huey su una mappa che è stata progettata e sviluppata per rappresentare uno scenario bellico , quindi comprensivo di strutture ,mezzi e quant' altro , del 1944 , per capirci è quello che capita adesso decollando sul caucaso o sul Nevada con un 109K dove ti trovi con un velivolo della WW2 in un' ambiente moderno e , almeno per quanto mi riguarda , si perde praticamente totalmente quella sensazione di "esserci" o immersiva che di dir si voglia.

 

Poi chiaramente si può fare tutto scendendo a compromessi ma questo è un discorso che , per quanto veritiero , non esula dalla questione immersione nella simulazione che per quanto riguarda i velivoli moderni a mio avviso è molto deficitaria , tanto per dire non mi risulta che l' F-15, il Mirage 2000 ,ecc.. possano operare da piste in terra battuta , poi magari nel sim riescono a decollare/atterrare lo stesso ma allora mi chiedo dove sia il simulatore e dove sia il gioco...

 

Probabilmente non è chiara una cosa: attraverso il ME (ergo le missioni caricate sui vari server) sarà possibile (lo è già oggi) mettere tutti i paletti possibili (non solo a livello di velivoli ma addirittura dei singoli armamenti selezionabili) per delimitare il campo ed impostare il realismo desiderato.

 

Tutto questo si traduce in uno scenario perfettamente contestualizzato a livello storico (se quello è il fine perseguito) senza nessun tipo di compromesso.

 

Va da se che esisteranno anche server con maglie più o meno "larghe" (cioè con la possibilità di volare anche con mezzi non esattamente contestualizzati con lo scenario) a seconda dei gusti.

 

 

Bye

Phant

Edited by phant

AMVI

Posted

Io credo che il post quotato di Falco sia obsoleto. Mi pare che Falco sia via via più entusiasta della mappa mano a mano che i lavori proseguono e di capisce meglio la portata delle innovazioni.

 

Speriamo bene. Ho qualche dubbio sul multiplayer un po' meno sul single.

Moderator

Posted

Mi spiace di aver scaldato gli animi...In linea di massima sono d'accordo con i vostri interventi, però come dice PorcoRosso86, sì, sono un po' infastidito dall'intrusione.;)

Perché sapete già che la ED si è fatto carico di onorare l'impegno preso dal progetto kickstarter: doveva rimanere un lavoro da terze parti secondo me(e le premesse c'erano tutte: hanno raccolto 158.000$ in 30 giorni... un bel salario per il team che ci avrebbe lavorato su).

Nel 2014 sono usciti i velivoli storici, a gennaio del 2015 è uscito il Nevada e L-39: da allora è stato dedicato gran parte del tempo alla Normandia (non tralasciando di dover fornire supporto ed aggiornamenti agli aerei preesistenti).

Non credete che se la ED si fosse dedicata solo ai progetti originali avremmo già il nostro Hornet con lo stretto di Hormuz in DCS 2.5?

Un po' di frammentazione c'è stata no?:D

MainMenulogo.png.6e3b585a30c5c1ba684bc2d91f3e37f0.png

 

ACER Predator Orion 9000: W10H | Intel i9-7900X OC@4.5Ghz | 8x16GB Crucial Ballistix Sport | Sapphire GTX1080TI | Intel 900P 480GB | Intel 600P 256GB | HP EX950 1TB | Seagate Firecuda 2TB

ACER Predator XB281HK: 28" TN G-SYNC 4K@60hz

ThrustMaster Warthog Hotas, TPR, MFD Cougar Pack, HP Reverb Pro

Posted
Probabilmente non è chiara una cosa: attraverso il ME (ergo le missioni caricate sui vari server) sarà possibile (lo è già oggi) mettere tutti i paletti possibili (non solo a livello di velivoli ma addirittura dei singoli armamenti selezionabili) per delimitare il campo ed impostare il realismo desiderato.

 

Tutto questo si traduce in uno scenario perfettamente contestualizzato a livello storico (se quello è il fine perseguito) senza nessun tipo di compromesso.

 

Va da se che esisteranno anche server con maglie più o meno "larghe" (cioè con la possibilità di volare anche con mezzi non esattamente contestualizzati con lo scenario) a seconda dei gusti.

 

 

Bye

Phant

 

Pur non essendo un esperto di ME ho capito quello che vuoi dire e lo condivido senza alcun dubbio , del resto è quello che è già in essere attualmente , io mi riferivo allo scenario dove , a quanto mi risulta ma potrei sbagliare , non è possibile tramite ME cambiare le case , le strutture e quant' altro e in sostanza anche se in fase di costruzione di una missione posizioni un' Abrams piuttosto che un T-80 o altro questi saranno comunque collocati in uno scenario del 1944.

 

Poi con l' immaginazione si può essere in qualunque teatro bellico ma secondo me il discorso di cui sopra resta valido e , a prescindere dall' ME , ecc... , sempre di un teatro contestualizzato in un preciso periodo storico si parla.

 

Io credo che il post quotato di Falco sia obsoleto. Mi pare che Falco sia via via più entusiasta della mappa mano a mano che i lavori proseguono e di capisce meglio la portata delle innovazioni.

 

Speriamo bene. Ho qualche dubbio sul multiplayer un po' meno sul single.

 

Guarda non è questione di entusiasmarsi quanto quello di considerare quello che c'è realmente di concreto senza crearsi delle aspettative diciamo falsate proprio sull' onda di quell' entusiasmo di cui parli.

 

Per dire personalmente non sono affatto entusiasta , per esempio , del fatto che abbiamo una porzione di mappa ultradettagliata e un' altra invece dei poveri e mi auguro che con il tempo venga uniformata perchè in effetti se la lasciano così non mi pare proprio che ci sia, appunto, da entusiasmarsi anzi direi proprio il contrario , peraltro come una rondine non fa primavera neanche uno scenario dedicato al 1944 fa un simulatore WW2 , ci vogliono anche tutti quegli aspetti che per il momento mi pare non siano ancora noti come DM , Lods , ecc...

 

Vedremo quando uscirà e sopratutto vedremo quale sviluppo avrà quindi direi che entusiasmarsi adesso è senz' altro prematuro....

 

:pilotfly:

Posted

Tutta questa animosità per intavolare un dogfight o abbattere qualche bombardiere, sinceramente non ne vedo il motivo.

Cioè lo capirei in una certa trattazione estetica della cosa, effettivamente gli aerei di un certo periodo vogliono il loro scenario. Ma da qui a prenderla come condicio sine qua non mi sembra esagerato.

 

Se per scenario "dei poveri" intendi il Caucaso, gratuito, ci sta che non riceva tutte le cure che spettano uno scenario a pagamento. Facendo anche l'ulteriore considerazione che, gli scenari nuovi, sono tutti sviluppati usando tecnologie di realizzazione nuove, proprio per superare il difetto della difficile espandibilità di quello vecchio.

Posted

Tramite ME puoi impostare aeroplani , mezzi , ecc... ma lo scenario di base sempre quello rimane quindi il scendere a compromessi è obbligatorio e non è detto che sia un discorso da ritenersi valido a prescindere per un' ampia fetta di utenza , per dire nonostante gli aeroplani WW2 DCS siano presenti da anni non hanno mai fattio breccia nella relativa comunità proprio per la mancanza di tutto quello che deve esserci intorno a questi per rendere diciamo credibile e fruibile un sim sopratutto a livello di immersione nel contesto storico , e personalmente credo che il discorso sia valido anche a parti invertite , ad ogni modo vedremo cosa capiterà e come sarà accolto dai piloti di velivoli moderni..

 

Falco, forse non è chiaro il fulcro della questione. Questa è una mappa della seconda guerra mondiale per velivoli della seconda guerra mondiale con unità a terra della seconda guerra mondiale.

 

Il fatto che ci si possa andare con velivoli moderni è un plus.

Dire che...

Non per smorzare gli entusiasmi ma secondo me è consigliabile porre in questa mappa le dovute aspettative piuttosto che correre con la fantasia e immaginare quello che non c'è...

 

non significa nulla.

 

Che sia irrealistico volarci sopra con velivoli moderni sono d'accordo.

Ma cosa c'entra con entusiasmo, aspettative e delusioni?!

Posted
Tutta questa animosità per intavolare un dogfight o abbattere qualche bombardiere, sinceramente non ne vedo il motivo.

Cioè lo capirei in una certa trattazione estetica della cosa, effettivamente gli aerei di un certo periodo vogliono il loro scenario. Ma da qui a prenderla come condicio sine qua non mi sembra esagerato.

 

A prescindere che un simulatore WW2 non è "un dogfight o abbattere qualche bombardiere" , una visione che si adatta sicuramente ad un prodotto come Wing of Prey ma certamente non a un sim nel senso stretto del termine , non vedo dove sia questa animosità che affermi , si sta semplicemente discutendo sull' utilizzo dello scenario Normandy 1944 al di fuori del periodo storico a cui si riferisce e ognuno dei partecipanti apporta le proprie considerazioni , mi sembra che non ci sia niente di anomalo.

 

Per quanto mi riguarda ho espresso solo la considerazione che così come attualmente volare , o meglio simulare , un teatro bellico della WW2 sul Caucaso è una cosa che si può certamente fare ma che non restituisce quella sensazione "di esserci" , che secondo me è un componente fondamentale per un simulatore , altrettanto capiterà nel volare con velivoli moderni simulando un teatro bellico corrispondente , poi per me ognuno può volare con cosa vuole e simulare qualunque teatro bellico che desidera , basta scendere ai dovuti compromessi e accontentarsi , ma non capisco cosa ci sia di sbagliato a parlarne.

 

Se per scenario "dei poveri" intendi il Caucaso, gratuito, ci sta che non riceva tutte le cure che spettano uno scenario a pagamento. Facendo anche l'ulteriore considerazione che, gli scenari nuovi, sono tutti sviluppati usando tecnologie di realizzazione nuove, proprio per superare il difetto della difficile espandibilità di quello vecchio.

 

No intendo la porzione della mappa dedicata all' Inghilterra che , come da dichiarazione ufficiale della ED , a esclusione delle basi non ha lo stesso livello qualitativo della parte francese e in sostanza in uno scenario a pagamento abbiamo due livelli qualitativi dello scenario che , francamente ,non mi sembra il massimo anche perchè se da una parte si può capire che ci sia questa differenza per il fatto che la porzione dell' inghilterra è stata aggiunta dopo , dall' altra viene difficile accettare uno scenario composto da due livelli qualitativi ma , sopratutto , lascia perplessi il fatto che non sia stato dichiarato che sarà così solo nella fase dell' early access mentre in quella definitiva il livello di cui sopra verrà uniformato.

 

Un pò come accade per i velivoli WW2 DCS , diventa difficile capire perchè un 109K sia composto da 40.000 poligoni con annessi e connessi a livello grafico , ecc... , basta vedere la cappotta motore, le ali , ecc... con relativi angoli e linee rette anzichè arrotondate come dovrebbe essere , mentre uno Spitfire ne ha 140.000 o giù di li con un' evidente differenza qualitativa , ma sopratutto diventa difficile capire perchè il primo non sia stato portato al livello del secondo se non altro perchè entrambi sono a pagamento e i soldi per comprarli sono per entrambi gli stessi qualitativamene parlando.

 

:pilotfly:

Posted
Falco, forse non è chiaro il fulcro della questione. Questa è una mappa della seconda guerra mondiale per velivoli della seconda guerra mondiale con unità a terra della seconda guerra mondiale.

 

Il fatto che ci si possa andare con velivoli moderni è un plus.

 

E su questo mi pare che non ci sia niente da dire.

 

Che sia irrealistico volarci sopra con velivoli moderni sono d'accordo.

Ma cosa c'entra con entusiasmo, aspettative e delusioni?!

 

Beh ti sei risposto da solo , nel senso che dal mio punto di vista non capisco cosa ci sia da entusiasmarsi a volare con velivoli moderni su uno scenario del 1944 che , come dici giustamente , è irrealistico e non restituisce non restituisce quella sensazione "di esserci" , che secondo me è un componente fondamentale per un simulatore in quanto tale , poi come dicevo nel reply precedente ognuno può volare con cosa gli pare immaginando il teatro bellico che preferisce , doveva essere così anche per il Nevada ma non mi pare che sia andata proprio in questo modo.....

 

Ad ogni modo il mio punto di vista sulla questione mi sembra di averlo esposto in maniera più che esauriente e penso sia meglio non ritornarci sopra anche per non alimentare delle animosità se non qualcosa di peggio, ognuno giustamente ha il suo e ne abbiamo parlato , beviamoci sopra una birra e amici come prima come si suol dire...:thumbup:

 

:pilotfly:

Posted (edited)

La butto li con un misto di disperazione, menefreghismo (nei confronti dei poligoni) e voglia di salvarti dalla spirale polemica che caratterizza spesso quello che scrivi.

 

Il Bf-109 nella sua totalità è composto da linee più squadrate, diciamo pulite dal punto di vista meramente geometrico. In particolare l'ala ha sia il bordo d'entrata che quello d'uscita lineari.

Il canopy è generalmente squadrato per quanto, il tettuccio Galland avesse introdotto qualche stondatura.

 

Lo Spitfire come molti sanno, monta la sua famigerata ala a pianta ellittica, quindi con bordi d'attacco e uscita curvilinei. In particolare, su quello d'attacco, unendo la normale curvatura delle centine, si ottiiene una superficie a doppia curvatura, molto più avida di poligoni, sicuramente rispetto a quella del 109.

Il Canopy è, almeno la parte mobile, a goccia, ha lo specchietto retrovisore ecc. potrei continuare per ore a elencarti quanto compasso al posto della riga abbia impiegato Sir Reginald Mitchell per disegnarlo...

 

Queste differenze probabilmente giustificano solo in parte la differenza nel numero di poligoni, magari il modello 3D del 109K è stato ereditato dall'iniziale progetto fallito DCS WWII: Europe 1944 (Maddox e Ilya) ed era stato impostato per un certo tetto di poligoni...

 

Il fatto è che il Novella 2000 vers DCS non mi interessa e, secondo me, dovresti tornare al semplice piacere di volare, magari dedicando la passione che metti qui a creare missioni caratterizzate da piani di volo dettagliatissimi visto che, in quel contesto storico era così che si volava. Sono sicurissimo che se dedicassi metà delle tue energie nella creazione di una campagna storica otterresti il doppio della considerazione e il quadruplo della soddisfazione che cerchi in questo forum.

 

PS. Ah, rischiando anche di sfigurare, per me animosità è quando un post supera un certo numero di righe (un po come questo che per i miei standard è lunghissimo).

PPS Non voglio minimamente ostacolare il tuo diritto di parola (o di postare) dopotutto la discussione è il sale della democrazia anche se in DCS non siamo chiamati a votare nulla

Edited by flanker0ne
Posted (edited)
....e voglia di salvarti dalla spirale polemica che caratterizza spesso quello che scrivi.....otterresti il doppio della considerazione e il quadruplo della soddisfazione che cerchi in questo forum.

 

Guarda Flanker , inizio con il dire che non ho bisogno di nessun salvatore nè tantomeno di un saggio che mi dica cosa scrivere o non scrivere quindi fammi il favore certe esternazioni risparmiatele e se proprio non riesci a trattenerti dall' esprimerle vai a farle a qualcun altro sicuramente non a me , inoltre sei pregato di rimanere al tuo posto senza permetterti di dire cose assolutamente senza senso tipo quella del "cercare consenso" che fa appena ridere ,ovviamente senza alcuna vena polemica ci mancherebbe...

 

Per il resto, sei sicuramente l' ultima persona che può venire a insegnarmi qualcosa sui velivoli WW2 visto che, probabilmente , quando io volavo con questi ultimi non sapevi neanche cosa fosse un simulatore , ad ogni modo giusto per farti capire di cosa parlavo guardati questi screens...

 

attachment.php?attachmentid=157602&d=1487539895

 

attachment.php?attachmentid=157603&d=1487539906

 

attachment.php?attachmentid=157604&d=1487539906

 

Questo invece è lo Spitfire...

 

attachment.php?attachmentid=157609&d=1487539926

 

Quindi ,senza offesa naturalmente ci mancherebbe , la tua analisi come hai detto giustamente va bene per Novella 2000 non certo per un forum di appassionati di volo simulato , e per la cronaca ti ricordo che chi acquista il 109K paga esattamente come quello che compra lo Spitfire e non vedo per quale ragione deve accontentarsi di un prodotto di qualità inferiore.

 

Per le campagne, missioni ultramegarealistiche e quant' altro converrai sicuramente con me che c'è già chi ci pensa , io preferisco volare quando posso , come si dice a buon intenditor poche parole...

 

Stammi bene Flanker....:thumbup:

 

:pilotfly:

 

p.s. fammi il favore, la prossima volta evita di cercare di innescare una inutile polemica perchè non ce n'è alcun bisogno...

 

p.p.s. se dovesse ricapitare verrai immediatamente segnalato al mod di sezione e se necessario anche oltre, come si dice uomo avvisato mezzo salvato , vedi tu....

Edited by Falcoblu
Posted
Falco, forse non è chiaro il fulcro della questione. Questa è una mappa della seconda guerra mondiale per velivoli della seconda guerra mondiale con unità a terra della seconda guerra mondiale.

 

... non capisco cosa ci sia da entusiasmarsi a volare con velivoli moderni su uno scenario del 1944 che , come dici giustamente , è irrealistico e non restituisce non restituisce quella sensazione "di esserci" , che secondo me è un componente fondamentale per un simulatore in quanto tale ...

 

 

 

dLfPsSw.png?1

Posted (edited)

TU:Un Mese fa ho comprato il Disco della CantanteX, canzoni bellissime...

ma un mese fa l'hanno paparazzata al mare ed è piena di cellulite...

voglio i soldi indietro!!!

 

IO: Cosa?????

 

TU: Guarda che ho le prove di quello che dico ho tutte le foto!!!

 

IO: No non è quello il problema

 

TU: C'è un forum pieno di gente che si lamenta della stessa cosa, siamo tanti e uniti

 

IO: e allora? ma le canzoni ti piacciono?

 

Noti qualche differenza dalla tua polemica, forse sono limitato io a non coglierla

Edited by flanker0ne
  • Like 1
Posted

Dal momento che non sono interessato ad entrare in una sterile e inutile polemica, come pare invece sia il vostro intento , non intendo continuare questa discussione.

 

Detto questo ,signori vi auguro una buona continuazione.

 

:pilotfly:

Posted

 

...dal mio punto di vista non capisco cosa ci sia da entusiasmarsi a volare con velivoli moderni su uno scenario del 1944 che , come dici giustamente , è irrealistico e non restituisce non restituisce quella sensazione "di esserci"...

 

La domanda è molto semplice: il fatto che qualcuno si possa divertire a sfruttare la mappa in maniera più o meno realistica cosa toglie alla tua possibilità, viceversa, di sfruttare la stessa mappa al massimo del realismo possibile senza scendere a nessun compromesso?

 

Perché è questo che non si capisce del tuo ragionamento.

 

 

Bye

Phant

AMVI

Posted

dal mio punto di vista non capisco cosa ci sia da entusiasmarsi a volare con velivoli moderni su uno scenario del 1944.

 

Detta così questa frase ha senso e c'è anche poco da discutere.

 

Anche quella sui due livelli di dettaglio.

 

Sui poligoni dei vari aerei credo che molto dipenda dal periodo di uscita . Non è escluso un miglioramento del modello come per tanti altri aerei.

 

Secondo me la mappa avrà un discreto utilizzo in single player. In multi player (sul tipo SEOW) abbisogna di un po' più varietà di velivoli

Moderator

Posted

Dimenticavo, piantatela di beccarvi quasi sempre. Sapete benissimo che carattere hanno gli utenti più ricorrenti. Filtrate.

Moderator

Posted

Guardandola nei video....è pari pari il delta del po nel 2017... :lol: per me in single è piacevole lo stesso...ben venga tutto ;)

Posted
Sui poligoni dei vari aerei credo che molto dipenda dal periodo di uscita . Non è escluso un miglioramento del modello come per tanti altri aerei.

 

Infatti , dovrebbero fare lo stesso lavoro di aggiornamento del modello 3D che hanno fatto con gli aeroplani di FC3 , anche perchè è facilmente ipotizzabile che con l' uscita del P-47 e gli altri aeroplani successivi questo divario si amplificherà sempre di più, vedremo cosa faranno....

 

Secondo me la mappa avrà un discreto utilizzo in single player. In multi player (sul tipo SEOW) abbisogna di un po' più varietà di velivoli

 

Condivido in toto , anche a mio avviso inizialmente le possibilità operative i multy saranno limitate giocoforza ai velivoli presenti e eventi come la Seow , ecc... non sono chiaramente praticabili , per questi occorrono obbligatoriamente più velivoli , in primis i bombardieri pilotabili ,perchè abbiano un senso.

 

Il discorso single invece è a se stante, peraltro tradizionalmente sono molti di più coloro che volano in questa modalità rispetto a quelli in multy quindi non sono interessati agli eventi di cui sopra quindi come dici giustamente è probabile che saranno , almeno inizialmente ,i maggiori fruitori di questo scenario.

 

:pilotfly:

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...