

Super64des
Members-
Posts
115 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Super64des
-
In realtà però paypal ha già anticipato i soldi( e mi ha già addebitato la prima tranche), quindi non capisco quale sia il problema. Ho mandato un messaggio al costumer service indicando il numero di transazione. vediamo se mi rispondono.
-
Fammi sapere. È la prima volta che rateizzo con PayPal.Non vorrei che il problema fosse quello.
-
Ho ordinato venerdì 15 il pto2. ho pagato con PayPal in 3 rate ma ancora a 4 giorni di distanza non ho ricevuto conferma dell'ordine da winwing e sul sito risulta shipping in progress. Aspetto qualche altro giorno e poi richiedo il refound..
-
Essendo passato a Winwing vendo a malincuore il mio X56 Rhino. https://www.subito.it/informatica/logitech-x56-basi-monstertech-per-scrivania-firenze-506845041.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail se qualcuno è interessato. La periferica è perfettamente funzionante. Ha un difetto sul mini joystick dello Stick: in pratica tirandolo indietro fino a fine corsa rimane fermo ma riscatta subito in avanti sfiorandolo e non ne inficia assolutamente la funzionalità.
-
Guarda ho fatto delle prove sulla SIM app. in pratica quando il depress è premuto contemporaneamente al movimento del cursore, il segnale si interrompe se si fanno dei movimenti che superano una certa escursione. Difatti il pulsante scatta e non rimane premuto superando un certo movimento. Quello che va capito è se è così che deve essere (ma mi pare strano) o un difetto meccanico. Poi vi posto il video del SIM app così mi date la vostra opinione.
-
Ho fatto delle prove veloci con l'F18; ho riscontrato un problema con il TDC associato allAGM65F. Infatti dopo aver uncaged il missile bisogna orientare il seeker IR tramite il TDC tenendo premuto contemporaneamente il depress. Praticamente si muove a scatti come se lo switch non facesse tutte e due le funzioni contemporaneamente. Devo ancora vedere se sul SIM app si accendono contemporaneamente. qualcuno ha esperienza a riguardo?
-
pacco arrivato ieri. impressioni generali abbastanza buone; ho controllato solo che tutti gli switch e gli assi fossero attivi. Quando avrò tempo lo collaudo per bene.
-
comunque la spedizione dello store europeoè abbastanza deludente. l'ordine è stato fatto il 6,pacco spedito l'8; ha fatto Francoforte Amsterdam Parigi dove è rimasto fermo da giovedì. lunedì risulta arrivato a Torino e solo stamattina affidato al corriere GLS con cui non riesco a fare il tracking; in teoria avrebbero dovuto consegnarlo in 5 giorni lavorativi e se va bene arriva domani.Paradossalmente quando ordinai la Stick dell'F18 sotto le feste natalizie direttamente dalla Cina ci mise 8 giorni a fronte delle 3 settimane previste.
-
-
ne ho approfittato anche io con l'orion 2 + F18 throttle+ finger lift totale€257. tra tasse e spese di spedizione sarebbero state un altro centone..
-
Ottimo. Per quanto riguarda il layout dei tasti è abbastanza adattabile all'F18?
-
Che difetto ha il tdc? Poco campo di movimento e sensibilità?
-
Buongiorno a tutti. Come avrete visto in altre discussioni ho acquisito la Stick dell'F18 winwing e avevo in mente di completare la sostituzione dell'x56 con la manetta super Taurus per la quale stavo cominciando ad accantonare i soldi per un eventuale acquisto dopo l'estate. Ora la super Taurus è fuori produzione( il successore non credo arriverà a breve e comunque costerà a mio avviso di più);stavo valutando se prendere l'orion 2 ma a questo punto mi piacerebbe sapere una comparazione con il warthog per chi ha potuto provare tutte e due. La ragione è che rispetto ad altri prodotti WW sull'Orion 2 ho letto commenti negativi sulla qualità costruttiva e sulla durata dello stesso. Il warthog è un prodotto più vecchio ma a leggere i commenti robustissimo. Fondamentalmente la mia domanda è quali vantaggi avrebbe la manetta WW sulla TM (con esclusione della modularità) e se tali vantaggi ne giustificano i quasi 100euro di prezzo in più tra dogana e spedizione rispetto a un prodotto sicuramente anzianotto ma reperibile con facilità su Amazon (quindi sostituzione immediata in caso di problemi).
-
Si ho visto..se adotteranno questa soluzione temo che il prezzo sarà più alto di quello attuale già inavvicinabile. Sul loro sito sono rimaste le super Taurus senza psu a un prezzo praticamente equivalente della periferica intera...
-
Purtroppo sembra che il Super Taurus sia uscito di produzione.. non si riesce a trovare neanche sull'usato. Forse ripiegherò sull'Orion 2 ma non sono molto convinto..
-
Ciao a tutti . Come avevo postato un mesetto fa ho provato a prendere il Pico neo 3 link. Identico al Quest 2 ha però il display Port che dovrebbe ovviare ai noti problemi di encoding. Ho passato il pomeriggio a testarlo: utilizzando le impostazioni di base VR di DCS va molto bene. I display e i gauges si vedono benissimo (meglio che sul quest' 2)e anche le nuvole volumetriche con 45 FPS. Tuttavia come alzo la PD di 0.1 e le texture da medium ad high mi crasha..qualcuno mi potrebbe dare qualche suggerimento ottimizzarlo con steam vr? Per quanto riguarda il visore in se una breve recensione/comparazione con il quest2. Benché identici anche dal punto di vista del design, il Pico ha un ergonomia e un bilanciamento migliore avendo la batteria posizionata dietro; la stessa è posizionata su una fascia rigida regolabile identica all'élite strap del Q2,( acquistabile separatamente sull'oculus). Un altra cosa a favore è l'alloggiamento del naso aperto( chiudibile con apposito accessorio) il quale evita il fastidiosissimo appannamento. Il Fov è più ampio del Q2 anche se non di molto. L'audio non è granché ,come non lo è quello dell'oculus , ma io solitamente uso le cuffie. Il Pico non ha alimentazione diretta ma solo il carica batteria: è però acquistabile un alimentatore che va collegato al cavo combinato dell'USB-A 2.0/DP. I controller sono più lunghi e di diverso design ma più leggeri di quelli dell'oculus.
-
Dal mio punto di vista sarebbe sufficiente avere una resa più stabile; avrei provato il pico neo 3 questo mese se non mi fosse partita la frizione della macchina..
-
Riprendo questa discussione per porre l'attenzione su un altro prodotto. Il PICO 3 NEO LINK https://www.picoxr.com/it/products/neo3-link il quale si colloca sulla stessa fascia di prezzo e prestazioni del quest 2 ma ha la particolarità di essere dotato del cavo DP evitando quindi la compressione/ decompressione dati del cavo link diventando un pcvr a tutti gli effetti. Sto da un po' cercando un alternativa al Quest 2 il quale , nonostante dei miglioramenti (aggiornamenti di dcs che dello stesso Oculus) su moduli come F18 ed F16, dove si raggiunge una buona qualità di immagine e fluidità, rimane di fatto inutilizzabile su moduli più complessi come F14 e soprattutto AH64.Qualcuno ha informazioni sulla resa del Pico 3neo su dcs ed in generale sulla qualità del visore?
-
Ciao. Il telaio che ho montato blocca le ruote. Il problema è il moto rotatorio del sedile
-
Dunque ho finito per il momento. La Stick è davvero un altra cosa in termini di precisione dei movimenti rispetto allX56. Mi devo abituare alla posizione centrale visto che il Rhino lo avevo montato lateralmente con il Monstertech. La sedia è una gxt 708 agganciata al kit da Racer gxt1150 a sua volta adattato con delle piastre fatte dal fabbro sia alla pedaliera Logitech che alla base Orion 2( quest'ultima è stata un impresa). L'unica cosa da risolvere è il movimento di rotazione della sedia; se qualcuno ha suggerimenti li accetto con piacere. Prossimo step in attesa dei fondi( molto a lungo termine ..)la super Taurus in sostituzione della manetta Logitech.
-
Confermo Fabio è in questa maniera. Naturalmente sul gruppo Facebook di Winwing mi stanno prendendo per il culo... La causa del mio dubbio era che sul sito di Winwing la parte frontale è uniforme. Mi dicono che è solo la prospettiva. Non avendo mai visto dal vivo la Stick di un Hornet ho legittimamente chiesto.
-
Aggiornamento 2. Sul gruppo Winwing di fb dicono che è fatta davvero così la Stick dell'hornet.
-
Aggiornamento. Sono tornato da poco da lavoro vado a spacchettare la Stick completamente. Tolta la busta protettiva mi accorgo che c'è un difetto di stampo. Come potete vedere c'è un bel gradino dove in realtà dovrebbe essere liscio. Non so se il difetto è di serie oppure sono stato sfigato io. Domani contatto il costumer service e vediamo...
-
Ciao. Non ho mai provato ne virpil o vkb; attualmente ho un x56 Rhino e quindi mi sembra un altro pianeta. Ho preso a marzo il Black Shark che ritengo di ottima fattura pertanto sono andato sul sicuro con winwing. Ho appena avuto il tempo di scartarlo per vedere il contenuto e già la sensazione tattile della Stick e la reattività dei pulsanti mi fa ben sperare. Appena ho il tempo di provarlo vi faccio sapere.
-
Pacco arrivato oggi in anticipo su quanto programmato. Dogana pagata direttamente al corriere: in questo caso su 362 dollari ( comprese le spese di spedizione) ho pagato 52,18 euro: 38,68 di IVA e 13,50 di diritti amministrativi.