Buongiorno a tutti, sono Mike, da sempre appassionato di simulatori di volo e non proprio di primo pelo per quanto riguarda l’età. Ho avuto infatti la fortuna di provare qualsiasi gioco/sim passato su pc a partire dal x286. Da metà degli anni 90 ho messo le mani praticamente su qualsiasi software riguardasse il volo, anche civile, fino ad arrivare agli ultimi Xplane ed MFS.
Ciò mi ha permesso di comprendere le basi della navigazione, sia a vista che strumentale, e le modalità di compilazione di un piano di volo.
Adesso ho finalmente il tempo necessario per fare le cose più seriamente ed era pertanto ovvio rivolgere la mia attenzione a DCS, considerato il punto di riferimento per il volo militare.
Ho letto il più possibile in giro per i forum per i fare i primi passi con DSC e iniziare la fase di studio specifica sul primo velivolo, ovvero il SU-25T.
Tra manuale pdf e qualche video tutorial ben fatto, sto pian piano imparando ad usarlo. Accensione da C&D, take off, navigazione, atterraggio ed attacco A/G con Betab 500 e KAB 500, sono le cose che son riuscito a fare finora.
Inutile dire che l’obbiettivo è quello di fare la dovuta pratica per imparare bene a sfruttare le potenzialità del sim, per poi passare alla scelta di un modulo, che potrebbe essere l’F18 così come il gattone (top gun ha fatto troppi danni a quelli della mia generazione ), per poi iniziare col volo in multiplayer.
Ho al momento un saitek x52 che ho da più di 10 anni e un pc appena rifatto con monitor ultrawide 34”.
Se per quanto riguarda la periferica sto già pensando da un pezzo al warthog, o anche ai product CH, per quanto riguarda l’aspetto “visuale” sono indeciso e anche un po’ confuso.
Indeciso perché quando un paio di mesi fa ho fatto la nuova build, ho prestato attenzione alle prestazioni in vista di un possibile acquisto di un VR, che da quel che ho letto può essere il Quest2, il Rift S o il Reverb G2. Il fatto è che a volte mi capita di soffrire di vertigini e giramenti di testa per un ernia cervicale che mi infastidisce da parecchi anni, e già solo al pensiero di provare un VR mi sembra già di somatizzare un buona quantità di motion sickness.
Detto ciò, e fermo restando che non è detto che un giorno non decida di provare un visore, la mia attenzione è rivolta ai track-ir, che adesso se non sbaglio ha portato il su prodotto alla versione 5.
Ed proprio sul track-ir che sono po‘ confuso. Il suo funzionamento mi è chiaro, o almeno credo. I movimenti della testa sono riprodotti a video. Il problema è che in giro ci sono video dove risulta palese l’utilizzo del track-ir in cui si vedono movimenti della testa molto accentuati e per cui non riesco a capire come sia possibile guardare il monitor.
Mi spiego meglio, se guardo a dx o sx con una rotazione ad esempio di 50°/60°, riesco ancora a vedere cosa appare sul monitor, ma se la rotazione della visuale è superiore, o viene indirizzata addirittura alle proprie spalle, come faccio a vedere cosa appare sul monitor?
Perdonate la mia pezzentaggine ma vedo e leggo in giro che questo dispositivo è molto usato ed apprezzato. Il suo utilizzo rende molte cose più facili in termini di orientamento e visualizzazione, ma i dilemmi sopra riportati mi lasciano incerto.
Perdonate la prolissità, e vi ringrazio già da ora per eventuali suggerimenti e indicazioni che potrebbero aiutarmi in DCS e a capire se e come provare il track-ir.
Grazie.