Jump to content

AMVI_Zakk

Members
  • Posts

    121
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by AMVI_Zakk

  1. Sul FCR in AG io conosco due diamanti: 1. Come diceva Pegaso indica un lock, nelle modalita GM e GMT il diamante si trova all'intersezione del cursore (la linea verticale e quella orizzontale) quando il FCR ha un lock attivo. 2. In modalità AGR invece il diamante si trova sulla scala di destra, sempre con un lock attivo e indica lo slant range su una scala da 0 a 10 nm rappresentata da tre tacche sul bordo destro del radar appunto. In assenza di lock il diamante diventa quadrato e sta ad indicare semplicemente che non ci sono indicazioni valide. Pegaso ha vinto anche se non ha specificato la modalità :D Non so se ci sono altri diamanti sparsi per le altre modalità :D
  2. Dimenticavo, per la cronaca, non ho mica detto che hai vinto...:music_whistling: E per essere precisi ci sono almeno due risposte buone... Ma aspettiamo Mago così può dimostrare quanto è dotato:lol:
  3. Anche a me sembra che tu l'abbia preso come un gioco a chi è più dotato, e mi sembra anche che l'abbia trovato irresistibile... :)
  4. Non parlavo della sua competenza ma delle sue domande, è matto :lol: Dico dico :music_whistling:
  5. Attenzione perchè Mago ha parlato di F-16 e non di Falcon :music_whistling: Ah, se pensate che mago non faccia mai di queste domande dovreste visitare più spesso il nostro forum :megalol:
  6. Penso proprio che si senta la differenza dalla reatà, noi a 7 G siamo sempre comodamente seduti in pantaloncini sulla nostra poltrona :lol: Basandosi sui manuali non si può sbagliare, ma il problema sorge quando i manuali in questione sono ancora segreti, e chi te li fornisce per un progetto ben diverso da un simulatore commerciale probabilmente ti fa un ... così se divulghi ciò che non doveva essere divulgato. :D
  7. Secondo me la cosa migliore però sarebbe impegnarsi a volarlo questo sim, sono prima di tutto le attività che fanno grande un simulatore :D Non che sia contrario ai tutorial comunque, anzi :P
  8. AMVI_Zakk

    Ciao

    che c'è da spiegare? vieni sul nostro forum, ti registri, ti presenti, e trovi tutte le istruzioni e il supporto che ti serve :)
  9. AMVI_Zakk

    Ciao

    Allora fai un giro sul nostro sito e forum :thumbup:
  10. questa è bella:megalol::music_whistling:
  11. quali altre comunicazioni? esistono altre comunicazioni in missione a parte quelle riguardanti la missione e la simulazione? non mi risulta :D
  12. Anche il mio era una precisazione, anzi non è mio ma di alcuni tizi che hanno scritto una pubblicazione abbastanza affidabile... :P
  13. PS: questo per i servizi del traffico aereo (ATS), per il resto non esiste proprio l'italiano..
  14. Ma hai letto bene tutto il post? Ripeto (e ripeto Mago)... Sia i controllori che i piloti e gli altri operatori DOVRANNO preferire l'uso della fraseologia in lingua inglese, a meno che situazioni particolari non facciano ritenere preferibile l'uso della lingua italiana. Possono essere considerate situazioni particolari la mancanza dell'abilitazione alla fonia in lingua inglese da parte del pilota o dell'operatore a terra, l'evidente difficoltà nell'espressione e/o nella comprensione della lingua inglese oppure particolari situazioni di emergenza. Mi sembra superfluo ripetere anche che da CPL in su l'abilitazione alla fonia inglese è obbligatoria, quindi non lo ripeto. :P Il romano poi non si parla neanche a roma (sugli aerei intendo), e per batumi invece allora ci toccherà imparare il russo se vogliamo simulare... Bel casino!
  15. Appunto, se non è abilitato, ma mi pare che solo fino al PPL non sia obbligatoria l'abilitazione, quindi...
  16. :megalol:
  17. Non vorrei dire una cavolata, ma credo che l'abilitazione alla fonia inglese in ambito civile non sia obbligatoria solo da PPL in giù. Oltre il PPL, quindi da CPL (commerciale) dovrebbe parlarsi solo ed esclusivamente inglese. In ambito militare invece non è neanche il caso di dirlo... Inoltre nel nostro caso specifico (come comunque nel 99% dei casi) si tratta di comunicazioni effettuate con fonia e formati standard (per esempio comunicazioni con AWACS o JTAC) dei quali non si può cambiare neanche una virgola. Quindi siamo d'accordo che la traduzione può essere un aiuto per chi non è interessato alla simulazione, ma per quelli come noi secondo me non esiste proprio.
  18. Però se vogliamo parlare di simulazione tutte le comunicazioni del mondo aeronautico sono in inglese, che sia civile o militare (almeno quelle della nostra parte di mondo, i cinesi in cina non so come parlano, ma di certo se vogliono atterrare in un altro paese i controllori non parlano cinese...:D) Con un po' di pratica ci si fa l'orecchio e con la scusa si imparano anche due parole di inglese, alla fine son sempre le stesse cose...
  19. Io proverei a chiedere a tonino accolla, una bella risata alla eddie murphy sarebbe proprio figa tra una coordinata e l'altra!:lol:
  20. Non esistono le comunicazioni in italiano! Sugli aerei si parla in inglese!! :P
  21. Phant vieni a volare, a tradurre ci pensa mago!
  22. AMVI_Zakk

    AMVI e A-10C

    Salve a tutti, finalmente dopo un periodo di prova da parte dei nostri piloti virtuali, anche AMVI adotta a partire da oggi il nuovo simulatore della ED, DCS: A10C. Come avvenuto in precedenza per il Ka-50, il gruppo partira in "versione sperimentale", e prenderà il nome di Gruppo Sperimentale Warthog. Per chi fosse interessato, qui sono disponibili tutte le informazioni necessarie per accedere al gruppo: http://www.amvi.it/forum/viewtopic.php?f=52&t=15884 Per qualsiasi chiarimento, potete contattare me o il nostro Tenente Wizard, referente per il nuovo reparto, oppure chiedere direttamente sul nostro forum. Ricordo che probababilmente molto presto sarà anche disponibile la traduzione italiana del Flight Manual del simulatore! Un saluto, vi aspettiamo numerosi.:thumbup:
  23. Non lo so, ma Graco ha riportato BULLS quindi direi di si. Graco tranquillo, non mi è mai capitato perchè ho usato pochissimo questo A-10, essendo tutti i miei impegni concentrati su un altro sim. ;)
  24. Si certo, mi riferivo solo alla fraseologia usata non proprio corretta, è sbagliatissimo per esempio abbreviare BULLSEYE in BULL o BULLS, i formati sono standard, pertanto la fraseologia non può essere modifica a piacimento :) Il formato BULLSEYE fornisce la posizione di un qualsiasi tipo di oggetto in relazione a un punto prestabilito, il centro del bullseye. Questo formato include sempre la parola BULLSEYE, la posizione espressa come radiale e distanza dal centro del bullseye e la quota in piedi o ANGELS, seguiti da un ID o eventuali Fills In. Esempio: BULLSEYE 250/60 25 THOUSAND Pronunciato: BULLSEYE TWO FIVE ZERO SIXTY TWENTY THOUSAND Tradotto: l'oggetto si trova sulla radiale 250 del centro del bullseye a 60 miglia dallo stesso, a 25 mila piedi Spero di essermi spiegato ;)
×
×
  • Create New...