-
Posts
40 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Filos
-
Il single player in se non ha sense come discourse, innanzitutto in un server ufficiale globale con migliaia di iscritti, c'è sempre qualcuno che gioca, se poi uno vuole giocare da solo che problema c'è, i moduli non occupati avrebbero il controllo dell'AI non vedo il problema, bisogna solo ragionare alla rovescia, la battaglia prevede una ceta popolazione di mezzi e uomini, mettiamo il caso 5.000 unità, chi gioca avrà il take control, il posto vacante da chi non gioca sarà assunto dall'AI, se poi uno si vuol fare la propria missione in single player clicca sull'opzione e se la fa... una considerazione per tutti: provate a pensare ad un personal computer offline nel 2012, la riterreste una cosa ridicola giusto!? eppure questo non vi pregiudica la possibilità di lavorarci senza che ci sia una connessione no!?
-
Third party, combine arms, Ma non sarebbe più bello che facessero: 1) Un modulo engine principale e chiamarlo tipo DCS WORLD, dove dentro c'è caricato tutto l'engine grafico: il paesaggio del campo di battaglia + un simulatore strategico con funzione di comando interforze, cui uno può scegliere NATO e Federazione Russa. 2) I moduli da comprare singolarmente in standard DCS come add on all'engine principale: aerei, elicotteri, carrarmati, sam e perchè no via via anche navi (solo mezzi non classificati naturalmente), fanteria quindi in prima persona! con tutte le funzioni quindi anche il jtac etc. tutti perfettamente simulati, ripeto con lo stesso standard A 10, P 51 e Black Shark, senza snaturare l'altissimo livello, senza inserire terze parti e porcai giocattoli alla flaming cliffs. Uno comprerebbe l'engine principale ad un costo tipo di 30 dollari, poi i moduli da inserire (per forza, senno uno gioca solo a fare da comando interforze), tipo 20 dollari l'uno circa. Il tutto integrato con un potente server ufficiale come dio comanda globale a pagamento abbonamento annuale, che funzioni egregiamente. Gruppi e stormi ufficiali ED su cui uno possa aderire e cominciare la sua carriera. Ogni modulo avrà ad un costo inferiore tipo 10 euro, una versione arcade da upgradare magari dopo, dando la possibilità a chi ad esempio gli piacciono gli aeromobili, di farsi qualche battaglia anche sui carri, assaggiando se ciò gli piace senza perdere troppo tempo: sarebbe un incentivo! Integrare tutti i moduli esistenti, quindi p51, a10 e BS e poi i futuri con una versione semplificata del modulo in prima persona da upgradare in seguito se uno vuole, con questa versione semplificata, uno potrebbe salire e scendere dall'aereo usare il kit di sopravvivenza, la radio avere una pistola per l'autodifesa per aspettare il SAR tipo e basta. Ok il lavoro sarebbe molto, ma basterebbe iniziare, non importenterebbe fare 50 moduli all'anno, a piccoli passi, secondo me gli entrerebbero soldi a palate e sarebbe una cosa grandiosa.
-
Scusate la mia ignoranza, ma terze parti che significa? che altre aziende o utenti privati possono progettare il loro modulo e infilarlo nel mondo DCS? tipo add on ed expansion pack aftermarket per MS Flight Simulator!?
-
Inaccettabile che le pompe e l'impianto elettrico facciano un suono (sibilo di turbinetta) simile ad un avviamento APU. Inaccettabile che il rumore del 12 cilindri assomigli a quello di un tagliaerba. Ma quelli della DCS ce li hanno gli orecchi?
-
Semmai, avrai voluto dire che la ED ha sviluppato l'A-10 dalla ANG ed il Ka-50 con l'aiuto della KAMOV, senno detto così' sembra che la KAMOV si sia basata sulla simulazione per costruire l'elicottero! :lol:
-
Tempo fa qua dentro, un utente mi aveva consigliato di non aspettare a prendere il computer, che tanto l'engine grafico almeno per il prossimo modulo sarebbe rimasto uguale a quello di A-10, ora, due considerazioni: 1) C'è la certezza matematica di ciò? visto che non sono interessato a simulare ("giocare", che brutto termine...) con gli attuali moduli, se magari lo prendo prima del tempo e l'engine invece verrà cambiato, mi ritroverei ad aver fatto un "investimento" sbagliato, con un pc non dico obsoleto, ma non ottimale come vorrei. 2) Anche se non cambiasse, magari avranno di sicuro ammodernato qualcosa, insomma il nuovo modulo avrà pure un minimo di requisiti da soddisfare in più e non manca qualche mese all'uscita, verosimilmente un'annetto scarso: parlando di tecnologie informatiche, possono cambiare molte cose. Sono confuso... P.s: per il prossimo modulo, le ciliegie sulla torta sarebbero tante, ma come sarebbe bello se implementassero una soggettiva, anche semplificata: il pilota controllato da te, che sale e scende dall'aereo, con capacità di sparare (anche solo con la pistola d'ordinanza), usa le dotazioni di emergenza ed è in grado, in caso di abbattimento di nascondersi e di aspettare il SAR!?
-
Quindi, in rete si trovano i manuali di volo della NAVY riguardo a tutte le serie dell'F-18, compresa la serie E/F (Superhornet), di quest'ultimo si trovano persino i datasheet del modello di volo ed i performance data con grafici, tutto insomma. Ora, forse del Superhornet qualcosa di ancora classificato c'è, ma per le precedenti versioni, il materiale non classificato è talmente completo, che un fantomatico ingegnere potrebbe costruirne una copia uguale. :) Coerentemente con la filosofia DCS, non credo che ci siano problemi quindi a fare un modulo su di esso e probabilmente (spero), tale sarà. Riguardo alla registrazione del dominio f-18 da parte della ED, potrebbe essere anche una mossa dissimulativa però... sono confuso, l'unica cosa che so è che se fosse un caccia o un vecchio F-15 che palle... l'unico aereo datato che mi piacerebbe che facessero, sarebbe l'F-111 con possibilità di biposto (per ovvietà di cose), in teoria, anche quello è un velivolo statunitense ad ala fissa :) (con "ala fissa" intendono infatti correttamente il termine "non-elicottero" [ala rotante], non hanno detto infatti: "velivolo statunitense ad ala fissa con geometria fissa";)).
-
Ni. Cioè: posso capire l'invito a finirla li per il discorso del tornare in topic, un po' meno per quanto riguarda il discorso del litigare, in fondo le nostre posizioni non sono al livello di generare un litigio ed in teoria, c'è ancora la probabilità che il dialogo possa essere costruttivo, ovvero che gli assunti non generino un non-dialogo, meritevole si a questo punto, di essere piantato. Comunque in fondo la divagazione, quando rientra in certi termini (non si vive di solo "pane" nell'economia di un forum) può essere anche lasciata un'attimo stare nei limiti (ho visto qua dentro decine di divagazioni-cazzeggio lasciate libere, dove l'invito a piantarla arrivava al limite ben oltre uno scambio, per non parlare di quelle in cui l'invito da parte della moderazione non c'è stato proprio e magari, sono morte di morte propria...). Limite che, dopo un solo scambio fra l'altro neanche litigioso, secondo me è troppo poco. Il tuo messaggio moderatore però è chiaro, Vedrò l'evolvesti della situazione in privato.
-
Un nuovo record: nessuno è mai riuscito con meno di 50 caratteri ad esprimersi in maniera così' lontana da me.
-
In A-10 ad esempio: da quello che si vede nei video (non possiedo alcun titolo DCS), in tutti ( e sono molti), non vi sembra che i SAM siano un tantino irreali!? troppo veloci! e poi la scia non si vede! (almeno quando partano da terra, dovrebbero fare un'abbondata fumata/scia propria del loro motore a razzo [endoreattore], poi quando finiscono il propellente ok, la scia può anche essere più "eterea"). Già evitare i SAM è molto difficile, se poi quelli della ED li rendono "INEVITABILI" allora bonanotte... in molti film (mi viene in mente Night of the Intruder e Behind Enemy Lines), ma non solo, in molti video reali si vedono SAM visibilissimi che fumano e fanno delle scie densissime e dalla velocità si elevatissima, ma "umana". Nessuno di voi può contattare la ED e dirli di correggerò questa cosa!? che almeno mettino un livello più facile... perché precludere al simmer l'adrenalinica vista di una scia minacciosa e l'esaltazione nel poter evitare un SAM non per puro culo, levando la odiosa e frustrante situazione di dover "combattere" contro dei velocissimi e scattosi "fantasmi a razzo"!?
-
Does anyone on here think ED will produce 2SEAT attack/bomber in the future? like f111, tornado IDS, SU-32 and so on...
-
Next DCS (US) Fixed Wing Aircraft Wish List
Filos replied to diecastbg's topic in DCS Core Wish List
F-111 or su-32 UBER ALLES!!! -
Si sa, credo che alla ED piaccia simulare velivoli (ala fissa o mobile) votati soprattutto all'attacco a terra, ma come sarebbe bello se i cacciabombardieri DCS futuri (magari a partire dal prossimo modulo) fossero anche biposto? voi sapete come mai la ED sembra che sia allergica ai biposto!?:mad:
-
Per chiunque abbia notizia, io sono ansioso... Ogni giorno clicco su News nel sito, ma neanche una piccola dichiarazione sulla data di release o a che punto sono i lavori uff.
-
Salve a tutti, mi chiamo Filippo, nuovo iscritto fresco fresco, scrivo dalla toscana. Fra le altre cose sono un appassionato di aeronautica e tecnologia, sono stato un simmer, fino a f18 della Janes simulazione di cui ne ero entusiasta (per l'epoca era validissimo), poi ad un tratto il mercato ha deciso che le simulazioni di volo non erano più interessanti e quindi il buio... unico progetto valido e vivente era Falcon 4.0, simulazione stupenda ma a me non convinceva, gusti personali. Ho mollato quindi, in attesa di un prodotto di nicchia oramai riservato ai veri simmer. La nascita della serie Lock On mi ha incuriosito, ma per i motivi cui tutti conosciamo ancora non ci eravamo, poi è nato il progetto DCS, cosa stupenda, grazie ED, la "terra promessa è arrivata"! Vi sembrerà strano ma non ho nessun titolo DCS, devo riprendermi il pc e dato che i moduli BS e A10 non mi attirano, aspetto l'uscita del prossimo oramai dichiarato jet statunitense per fare l'investimento.