

Sciacud
Members-
Posts
308 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Sciacud
-
Forse ci sono: Al punto 7 della descrizione del video, dice: 7) Enter an offset vector (+ 90 deg. for right beam, -90 deg. for left beam) with a long distance ( I use 100, should be good most of the time) Dice quindi come fa ad immettere le coordinate di quel punto. Ovvero: Inserire un vettore di +90° per la curva a destra e -90° per la curva a sinistra, gradi da aggiungere o sottrarre ai gradi della rotta che si teneva dopo aver virato (a dx o sin.) subito dopo il beep del RWR. Almeno io ho capito così. Solo che non mi trovo lo stesso, poichè dopo aver virato di 90° sin. (dopo il beep) l'aereo aveva un heading di 272° (più o meno). Quindi 272° - 90° = 182 e NON 002 inseriti invece nel video! Nel video, infatti, per creare il primo markpoint, inserisce queste coord.: 002 100 I primi tre numeri indicano la direzione (dal Bullseye). Gli ultimi tre la distanza che dice di tenere sempre molto lunga; appunto 100 miglia. Però, come ho detto, non capisco come determina ii primi tre numeri. A meno che si debba invece tenere in considerazione la rotta al momento stesso del beep del RWR. Ma in tale momento -all'inizio proprio del video- la rotta dell'aereo era 330 e quindi 330 -90= 240 e NON 002!!! C'è qualcuno che me lo può spigare per favore? Grazie:smilewink:
-
Scusa, ma le coordinate le inserisce per triangolare la posizione delle antiaeree, cioe' per sapere dove sono. Ad un certo punto si vede infatti che il pilota individua nel TAD il punto in cui si incrociano le linee verdi che rappresentano le linee di volo. In quel punto si trova la antiaerea. Questa dovrebbe essere la c.d. triangolazione. Almeno credo. Non penso quindi che, come dici tu, le coordinate gliele abbia indicate qualcun altro. Se cosi' fosse, il pilota sarebbe andato direttamente verso la AAA per distruggerla, senza fare tutto quello che ha fatto nel video, non ti pare? E quindi torno a chiedere: come fa l'autore del video a trovare le coordinate che inserisce nello scratchpad? La tecnica usata e' molto sofisticata e consente di individuare le AAA, senza cercarle quasi alla cieca con il TGP, ma basandosi unicamente sui rilevamenti del RWR. La relativa pagina di YouTube, contiene anche una dettagliata descrizione del procedimento seguito, ma, ripeto, non ho capito da dove prende le coordinate. E sembra pure che non ci metta tanto a sapere quali erano per poi inserirle nel cdu.
-
Bene, ringrazio tutti per i chiarimenti e le spiegazioni che mi avete dato. L'argomento comunque e' un pochino complesso. Eventualmente mi faro' vivo ancora :-)
-
OK capito, si tratta di due concetti distinti, da non confondere, certo!
-
e' proprio a questo caso a cui si riferiva la mia domanda. Al riguardo l'utente 'grifo' mi aveva risposto (vedi suo post piu' sopra) ed io, giusto per vedere se avevo capito bene, gli avevo fatto un'altra domanda, sempre su come si fa a rilevare la propria posizione senza disporre di strumenti avanzati (computer di bordo), come sullo Huey ad esempio. Grifo pero' diceva che era possibile senza ricorrere alla mappa, ma semplicemente ad occhio (esperto). Tutto qui :thumbup: Per l'altra cosa, cioe' la compresenza dei concetti di Bullseye e di BRA (Bearing from bullseye, Range, Altitude) non capisco cosa ci sia di incompatibile tra i due, visto che per determinare il secondo si deve far riferimento al primo. Ma era solo per capire il tuo concetto. Sono qui per imparare:)
-
questo l'ho già detto io nel post inziale (video YT). La domanda era come fare quando il BE non è impostato sul WP 1 e non si dispone di strumentazione digitale. Ovvero se la procedura che ho tentato di indicare sopra è esatta o meno.
-
spiegare prego! se ho detto cose inesatte (ed è molto probabile) gradirei capire perchè.
-
Sì questo lo sapevo già. E' possibile ad esempio chiamare l'AWACS e farsi dare le coordinate di un target da lui spottato ed inserirle nel CDU in modo da poter poi raggiungere e distruggere l'obbiettivo. Circa invece l'altra questione, cioè determinare il BRA anche su mezzi sprovvisti di strumenti digitali, semplicemente ...così "ad occhio" ed usando solo la bussola, penso si dovrebbe fare come spiegato nel video che ho indicato all'inizio di questo post, vero? Cioè: -1) assumere come bulls un punto di riferimento fisico (un ponte, una città, ecc.) -2) usare la bussola per vedere a quanti gradi ci si trova rispetto al BULLS prescelto (si dice rilevamento? ossia bearing from bullseye) -3) stimare la distanza (range) dal bulls, fino a dove ci troviamo. Sarebbe così? almeno a parole...?
-
Ciao grifo e grazie anche a te per la esauriente risposta. Ho notato il BE sul TAD, nell'angolo in alto a dx, che viene anche riportato nel CDU repeter, premenedo il tasto FNC (function), poi il tasto OFFS (offsets) e dando un solo click al tasto rocker sul CDU. Non sono ancora riuscito a visualizzare la pagina Anchor Point, nè a far apparire il BE sullo HUD, come avevi suggerito tu. Comunque sto leggendo il manuale, che però sul CDU si dilunga un pochino...:book: E se invece volessi sapere il BRA volando, non con l'A-10c, ma con l' UH-1H o con il P-51D? E' sempre possibile farlo, visto che questi mezzi non dispongono di computeristica di bordo? E se sì, come?
-
Ciao e grazie per la riposta. Abbi pazienza, ma ancora qualcosa non mi è chiara. Ho capito che in FC3 (che io non possiedo) non c'è il BE e quindi, per rimediare, si usa una soluzione di comodo assegnando convenzionalmente il BE ad un WP. Però questo vale nei casi in cui non è stato prefissato un BE. Ma nelle missioni singleplayer di DCS mi pare che il bullseye ci sia sempre. Stessa cosa, credo, in multiplayer, anche se qui dipende da chi ha creato la missione. E allora, come si fa a sapere il proprio BRA, visto che il BE c'è? (mi riferisco a DCS e non a FC3) E ciò senza usare software particolare e senza andare a guardare la mappa (anche se non so se nella realtà sia possibile). E poi, come si fa a determinare il BRA di un target appena avvistato? Scusami se insisto, ma l'argomento mi appassiona molto. :):helpsmilie:
-
Salve, cercando di apprendere i concetti basilari della navigazione aerea, ho trovato questo video su YT nel quale si spiega in modo abbastanza chiaro cosa è il bullseye e come si fa ad individuare e comunicare ad altri piloti la propria posizione (BRA) semplicemente dando un'occhiata allo HSI e all'altimetro. Tuttavia l'autore del video dice di utilizzare una missione in LockOn, nella quale il bullseye coincide con il waypoint 1 (pare, infatti, che quelli che creano le missioni in LockOn usino sempre far coincidere il bullseye con lo waypoint 1, almeno così si dice nel video). In questo modo, guardando la lancetta gialla dello HSI, è facile stabilire il "bearing from bullseye", perchè -in quella missione- la lancetta punta sul bullseye (quando è impostato il waypoint 1). Mi chiedo allora come si fa ad individuare, per poi poterla comunicare ad un altro pilota o al resto della flotta, la propria posizione in una missione di DCS, volando con l'A-10 e non con il SU-25, dove il bullseye NON è stato prefissato al waypoint 1 (quindi la maggior parte dei casi, credo)? Ritengo l'argomento piuttosto interessante, anche perchè immagino che i veri piloti sappiano dare in qualsiasi momento al proprio wingman il proprio BRA oppure la posizione di un target nemico appena spottato. Ovviamente ciò dovrebbe essere possibile farlo, semplicemente dando una veloce occhiata agli strumenti, senza bisogno di consultare mappe, poichè non ce ne sarebbe il tempo. Grazie in anticipo per i chiarimenti.
-
Ciao e scusate se mi intrometto. Il video è molto interessante, ma non ho capito una cosa: come fa l'autore del video ad inserire le coordinate per creare un overhead markpoint? (all'inizio del video, al min. 1,37 circa). Da dove le prende le coordinate che inserisce nello scratchpad? Grazie in anticipo.
-
ciao flanker0ne no, non ho installato nulla del genere. Il simulatore andava benissimo fino a ieri sera! ed ho provato anche con il repair, ma niente da fare. In pratica il sim parte dopo aver cliccato sull'icona sul desktop; si apre la schermata iniziale, con le varie voci tipo Instant Action ecc. ecc., ma poi, se scelgo per esempio instant action o una delle mission, per qualsiasi aereo, il programma si blocca con l'errore raffigurato nella foto allegata e per uscire sono costretto a fare ctrl + alt + canc. Stessa cosa se apro l'editor delle missioni. Leggendo la descrizione dlel'errore, sembra che ci sia qualche problema con l'F15. Io non ho mai comprato l'F15, ma, a seguito dell'aggiornamento odierno, è comparsa la relativa icona "F15 beta" di colore celeste (credo) sulle opzioni appena si apre il sim. Ma hanno messo l'F15 beta in versione gratuita?
-
Ciao, dopo l'aggiornamento di DCS di oggi, fatto in automatico all'avvio del sim, il programma non parte ed appare il messaggio di errore nella foto allegata, sicchè devo terminare DCS con Ctrl+alt+del. Qualche idea? qui l'errore: https://dl.dropboxusercontent.com/u/51832890/errore.png
-
Grazie per le dritte. Non ho ancora riesumato il volante con relativa pedaliera, ma lo farò nei prossimi giorni e poi vi dico. Immagino già che ci sarà da smanettare non poco visto che l'asse del timone è uno solo ed i pedali invece sono due. Vedo con piacere che anche tu usi iRacing ed il (quasi) nuovissimo AC. Io ormai non corro più da un paio d'anni ...SIGH, SIGH..., da prima che uscisse l'attesissimo (troppo atteso) AC. Ma è stata passione vera, che ormai non coltivo più: è troppo faticoso fare le gare (in iRacing) :-), ma qui sono OT :)
-
Grazie x il consiglio! ho due volanti Logitech: uno è il G27, con pedaliera con 3 pedali http://gaming.logitech.com/it-it/product/g27-racing-wheel e l'altro, quello più vecchio, il Driving Force Pro con pedaliera a 2 pedali http://forums.logitech.com/t5/Steering-Wheels-Joysticks/Does-Driving-Force-Pro-Work-With-PC/td-p/138011 ma come si può fare ad adattarne una a DCS?
-
per il momento volo sia in single che in multi, ma senza far parte di un gruppo. Vedo che la mia impressione è fondata (purtroppo). Quindi è proprio così, l'UH o il Mi-8 sono difficili da guidare :( La scelta tra KA50 e gli altri due "convenzionali" sarebbe quindi tra un eli più facile ed un eli più difficile. Forse scegliendo il KA-50 senza pedaliera, avrei la vita più semplice e forse, al tempo stesso, ne guadagnerei anche come divertimento. Mah... non saprei... EDIT: il fatto è che mi piace tantissimo il sonoro del UH-1H; fatto davvero molto bene. Mentre quello del KA è più "soft" -penso- a causa della evidente differenza tra i due mezzi. Sì, almeno adesso che sono all'inizio provo un eli senza pedaliera e poi vediamo. EDIT: capisco benissimo che la pedaliera è essenziale per la simulazione; ho fatto simracing per anni e lì sterzo e pedaliera sono assolutamente necessari. Per il flightsim è la stessa cosa e vale anche per gli aerei. Mi accordo infatti che il timone manuale del Saitek è assolutamente inadeguato e provoca a volte/spesso movimenti scomposti del mezzo che con una pedaliera non dovrebbero riprodursi. Comunque, come detto, ci penserò. EDIT 2: Se arrivasse qualche sconto, prenderei il KA-50 e lo Huey insieme :-)
-
per carità, non intendevo certo questo, era solo un'impressione basata su quello che ho visto su YouTube, nei vari video sull'H1. e vedo che anche tu mi confermi questa mia prima impresssione.. A questo punto, non mi rimane che riflettere ancora un pò sulla scelta, visto che sto aspettando che arrivi qualche promozione. Vi ringrazio per i vostri suggerimenti e buon volo a tutti. Ciao
-
Ringrazio entrambi per le risposte molto tecniche e ben motivate. Si vede che siete dei veterani:thumbup: Avevo detto che preferivo un pò più rispetto agli altri l'H1, perchè, come dire, è un pò alla vecchia maniera, hard core, più semplice ma più difficile allo stesso tempo. Più semplice perchè manca la complessità della strumentazione del Black Shark e più difficile -almeno mi sembra- per la difficoltà di pilotarlo per un neofita, per di più senza pedali. Anzi, da quello che visto mi sembra che sia l'eli più difficile di tutti! Tuttavia mi affascina, forse di più, e penso che, se si vuole imparare a pilotare un elicottero, si debba prima necessariamente imparare questo tipo di velivolo. Ovvio che questa è solo la mia impressione, del tutto personale e probabilmente del tutto sbagliata. Concordo quindi con Tigre circa il suggerimento di iniziare con l'H1, vedere se la "scimmia sale", per poi passare a qualcosa di più complesso. Spero però di non sbatterci il muso, a causa della difficoltà di pilotarlo, visto che -come sensazione a pelle- il KA-50 mi sembra il più facile di tutti, nonostante tutta la strumentazione (un pò come l'A-10). Insomma, quello che voglio dire è che, facendo un paragone con gli aerei di DCS: l'A10 è sì complesso e difficile da imparare sotto il profilo degli strumenti e degli armamenti, ma al tempo stesso, è un aereo molto reattivo e facile da pilotare. Al contrario il Mustang, privo della strumentazione dell'A10, è piuttosto scorbutico e difficile (parlo della MIA difficoltà di decollare, atterrare, centrare obiettivi con le armi in dotazione). In ogni caso, se qualcun'altro avesse altre opinioni, sareii ben lieto di ascoltare altri pareri. PS: sapete se ci saranno promozioni e/o sconti?
-
Ciao, possiedo già l'A-10c e il P-51D. Adesso vorrei comprare un elicottero. Mi piacciono tutti e tre, con una leggera preferenza per l'Huey. Non ho la pedaliera e, almeno per adesso, intendo usare il timone (wirst rudder) del mio Saitek X52. Quale heli mi consigliate? e, poi, sapete se sono previsti sconti prossimamente ? Grazie in anticipo per le risposte.
-
Credo di aver risolto. In pratica, quando si è ancora a terra, durante lo start up, bisogna attendere che il sistema di navigazione completi l'allineamento. Bisogna quindi tenere d'occhio il CDU, dove appare T= 1.x.x.x La numerazione 1.x.x.x cresce nel giro di qualche minuto, fino ad arrivare a 4.0.0.8 (che non è un paragrafo, come è stato detto in precedenza ). A questo punto appare la scritta INS NAV RDY che inizia a lampeggiare e solo allora si può premere il tasto NAV. In tal modo il riquadro delle CBU 38 nel DSMS, da bianco ALN UNS, diventa verde READY (ma solo dopo aver attivato il sensore dei MAV). Ciao e grazie :thumbup: