Jump to content

THR Hotas Warthog c saitek x55


Lorenzo.D

Recommended Posts

Io possiedo il Warthog è ho rimosso del tutto il mollone interno. Ora i rifornimenti in volo, formazioni ecc mi vengono decisamente più facili.

 

Intel i9-13900K, @5.8GHz, Gigabyte Z690 Aorus Master, 32GB DDR5 6200 DomPlatinum, GIGABYTE GeForce RTX 4090 Gaming OC 24G, LG 48GQ900-B, 4x 2TB Crucial P5plus M2 SSD NVME, 1x 500GB WD SN850 SSD NVME ,Thermaltake ToughPower GF3 1650W ATX 3.0 , Windows 11 Pro, Corsair AiO H170i LCD RGB, TrackIR 5, Thrustmaster Warthog, VPC Mongoos T-50CM3 Base, Thrustmaster MFD Cougar, MFG CROSSWIND, Corsair K95 Platinum, Sennheiser G 600, Roccat Kone Mouse.

Link to comment
Share on other sites

io ho lasciato tutto originale. solo l'estenzione di 70 centimetri. e mi trovo benissimo.

L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza.

Link to comment
Share on other sites

Io personalmente uso TARGET. Preferisco lavorare direttamente con lo Script Editor anche se l'unica cosa che mi manca e' la possibilita' di stampare il layout su file pdf come si fa dal GUI.

Script editor? Gui? Di cosa parli?

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Ciao Folgore, esatto, ho fatto proprio cosi. Infatti risulta leggerissimo ed è la soluzione che io cercavo. Il problema da te descritto, della riduzione della corsa utile del piatto non è affatto un problema. Parlo per il mio personale stile di pilotaggio. Raramente necessito di muovere lo stick a fondo corsa.

 

Intel i9-13900K, @5.8GHz, Gigabyte Z690 Aorus Master, 32GB DDR5 6200 DomPlatinum, GIGABYTE GeForce RTX 4090 Gaming OC 24G, LG 48GQ900-B, 4x 2TB Crucial P5plus M2 SSD NVME, 1x 500GB WD SN850 SSD NVME ,Thermaltake ToughPower GF3 1650W ATX 3.0 , Windows 11 Pro, Corsair AiO H170i LCD RGB, TrackIR 5, Thrustmaster Warthog, VPC Mongoos T-50CM3 Base, Thrustmaster MFD Cougar, MFG CROSSWIND, Corsair K95 Platinum, Sennheiser G 600, Roccat Kone Mouse.

Link to comment
Share on other sites

Allora io mi sto documentando su youtube e sul sito della thrustmaster.

Se target è attivo i simulatori da quello che ho capito vedranno una sola periferica.

Ma cosi facendo però come faccio a variare poi configurazione da aereo a aereo?

Sul sito thrustmaster ci sono per esempio configurazioni generiche per Fsx e per il2.

Ma se io voglio profili diversi per ogni aereo ...non mi conviene settarmi tutto da dcs x ogni aereo?

Sarebbe una cosa fattibile.?

Il sim vede tutti i tasti e assi senza aprire il target?

ho trovato anche questo pacchetto di profili nel quale è specificato l'utilizzo del trackir e dei rudder pedals che io possiedo.

http://www.digitalcombatsimulator.com/en/files/1292863/

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk


Edited by Lorenzo.D
Link to comment
Share on other sites

Allora io mi sto documentando su youtube e sul sito della thrustmaster.

Se target è attivo i simulatori da quello che ho capito vedranno una sola periferica.

Ma cosi facendo però come faccio a variare poi configurazione da aereo a aereo?

Esattamente come faresti senza target, invece che avere 2 periferiche distinte dcs ne vede 1, per il resto e' uguale.

 

Sul sito thrustmaster ci sono per esempio configurazioni generiche per Fsx e per il2.

Ma se io voglio profili diversi per ogni aereo ...non mi conviene settarmi tutto da dcs x ogni aereo?

Sarebbe una cosa fattibile.?

Non c'è una soluzione migliore, entrambe hanno pro e contro. Settare tutto da dcs ha il grosso svantaggio che quando dcs cambia qualcosa nel formato dei file lua, il profilo che hai fatto smette di funzionare. Giusto per fare un esempio, il pacchetto che tu hai linkato non funziona con DCS 1.5, ma solo con DCS 1.2, quindi non perderci troppo tempo. L'aereo piu' problematico è l'F-15C, che è cambiato parecchio lato DCS tale da renderlo involabile con i profili vecchi. Usare TARGET ha il vantaggio di essere in qualche modo indipendente da DCS.

Altro problema di settare tutto da DCS è la difficoltà o in alcuni casi l'impossibilità di usare come ha detto _Folgore_ tutta una serie di funzionalità avanzate del Warthog.

Detto questo usare TARGET è piu' complesso rispetto a fare i settaggi direttamente da DCS, quindi è una cosa altamente soggettiva. Io personalmente preferisco usare TARGET.

Solitamente con TARGET viene fatto un profilo per ogni aereo, ma esiste anche il modo di fare un profilo "generico" per utilizzarlo poi con tutti gli aerei, un esempio lo trovi qui:

 

http://forums.eagle.ru/showthread.php?t=153039&highlight=gizzys+profile

 

Altra cosa (ma qui in forse perchè non ho mai approfondito) usando direttamente DCS per variare i settaggi non si può stampare un layout grafico per aiutarti i primi tempi a ricordare i vari tasti e le combinazioni. Con TARGET Gui si può sia come layout grafico che in forma di tabella. Spero che qualcuno che usa i settaggi da DCS mi possa smentire e che ci sia un modo.

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi lo so che vi sto stressando .... È che voglio essere preparato quando arriva il tutto.

Mettiamo il caso che con target gui io riesca a farmi. Un profilo per ogni aereo...

Sui manuali di dcs in genere c'è il consiglio su come impostare gli assi a livello di zona morta e curve...a quel punto quello lo fareste sempre da target senza fare l'axis tune da dcs? O posso semplicemente assegnare i tasti da target. E poi fare l axis tune da dcs?

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi lo so che vi sto stressando .... È che voglio essere preparato quando arriva il tutto.

Mettiamo il caso che con target gui io riesca a farmi. Un profilo per ogni aereo...

Sui manuali di dcs in genere c'è il consiglio su come impostare gli assi a livello di zona morta e curve...a quel punto quello lo fareste sempre da target senza fare l'axis tune da dcs? O posso semplicemente assegnare i tasti da target. E poi fare l axis tune da dcs?

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Se usi TARGET lo fai direttamente li, l'unica cosa che devi fare su DCS è associare gli assi.

Link to comment
Share on other sites

Periferica arrivata effettivamente un po' rigido il joy poi vedremo come va.

Ho avuto il mio primo incontro con target e ho provato un profilo gia pronto nella cartella c / programmi x86/ thrustmaster/target/progects.

Ho stampato anche il foglio devo capire le funzioni dei comandi u/m/d e i/o nel senso non so con quale tasto accedere alle diverse combinazioni comunque ora mi chiudo con il manuale perché lo vedo più complicato di come lo pensavo.59887cf66e617c12090d23461e4bb4e5.jpg%5Bimg%5Dhttp%3A//uploads.tapatalk-cdn.com/20160303/126b6fe066dadf200642af6fcdf8f89f.jpg[/img]

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Ho finito il mio primo profilo del ka50 con comandi anche per trackir. ..ci ho messo 3 ore.

Per assegnare un comando a leva del ka50 quello dell helmet mounted system sul tasto ap eng/ dis del thrustmaster nella base della manetta ho dovuto mettere lo stesso comando 2 volte solo che con ap engage in press e in apdisangage. In pulse. Allucinante.

Il profilo fatto è semplice partendo da uno base quindi senza layer e credo che neanche posso aggiungerli cmq per il mio primo profilo soddisfatto.0d137ed616c6fccb265d365c898568e7.jpg77eec18af24d74ee4d0b1dbcc173ac01.jpg

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Scusate una cosa. .. X quanto riguarda i layer target è fondamentale...ma associando tutto ai tasti della tastiera non c'è lo stesso rischio dei file .lua per quanto riguarda casini con gli aggiornamenti di dcs?

 

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Scusate una cosa. .. X quanto riguarda i layer target è fondamentale...ma associando tutto ai tasti della tastiera non c'è lo stesso rischio dei file .lua per quanto riguarda casini con gli aggiornamenti di dcs?

Ni, solitamente non cambiano i tasti di default, al massimo ne aggiungono. Ma anche qualora dovessere fare delle modifiche, se usi lo script editor, basta modificare il file macro del veivolo interessato ed il tuo profilo funziona senza modifiche.

Giusto per fare un esempio riporto un estratto dal file macro che ho creato oggi per il mio primo profilo per il P-51D:

 

....
[font="Courier New"]
define     Supercharger_switch_AUTO     R_ALT+USB[0x16]          // "RAlt - S"
define     Supercharger_switch_Cover    R_CTL+R_SHIFT+USB[0x16]  // "RCtrl - RShift - S"
define     Supercharger_switch_HIGH     R_SHIFT+USB[0x16]        // "RShift - S"
define     Supercharger_switch_LOW      R_CTL+USB[0x16]          // "RCtrl - S"
[/font]
....

 

Nel mio profilo vado ad utilizzare queste macro al posto di usare direttamente shortcuts:

....
[font="Courier New"]
   MapKeyIO(&Joystick, H3R, TEMPO(PULSE+Fuel_selector_Right_Main_Tank, 
   		  		   PULSE+Fuel_selector_Right_Combat_Tank, 1000),
                            PULSE+Supercharger_switch_AUTO);
[/font]
....

 

Nel caso dovessero cambiare delle shortcuts, basta cambiare il file macro e ricompilare il profilo.

 

ps: esiste uno script Powershell che crea il file macro automaticamente partendo da un file html creato all'interno di dcs tramite la funzione esporta. Lo trovi qui:

 

http://www.digitalcombatsimulator.com/en/files/1730806/index.php

Link to comment
Share on other sites

Il linguaggio script è un po troppo avanzato per me per ora ho fatto un profilo monolayer per il ka 50 e dual layer per il mirage2000 ma con il gui....e ho notato che alla fine fare il profilo non è altro che associare tasti della tastiera presi appunto dalla lista in html di dcs...

Ora per il ka50 per esempio che ormai sta in uno stato che nom necessita aggiornamenti non capisco cosa possa cambiare negli aggiornamenti che possa creare problemi al target (credo solo cambio di tasti) o i file lua che si trovano sul forum gia pronti.

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

chiedo un altra cosa riguardo gli assi dello slew control quelli che in genere vengono usati per muovere sul tdc del radar....sul manuale di target ho letto che in genere questi assi sono troppo sensibili e per ovviare a questo può essere usato il tasto zoom ...ma positivamente...in questo modo si va a limitare la sensibilità dell'asse.

essendo curioso ho aperto il profilo per il ka50 di default di target e ho trovato invece valori di zoom negativi...la cosa mi sta un po confondendo...

1803542329_asseslewcontrolzoomnegativo.thumb.jpg.16e5ab7a30000b988f26f0e5cb43d663.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il linguaggio script è un po troppo avanzato per me per ora ho fatto un profilo monolayer per il ka 50 e dual layer per il mirage2000 ma con il gui....e ho notato che alla fine fare il profilo non è altro che associare tasti della tastiera presi appunto dalla lista in html di dcs...

Hai notato male. Anche se il gui e' piu' limitato ha comunque molte piu' funzioni. Puoi creare diversi layer, settare delay, creare sequenze, inviare shortcuts alla pressione dei tasti, al loro rilascio, oppure mantenerli in hold, inviare un solo inpulso stile trigger, ecc.

 

 

Ora per il ka50 per esempio che ormai sta in uno stato che nom necessita aggiornamenti non capisco cosa possa cambiare negli aggiornamenti che possa creare problemi al target (credo solo cambio di tasti) o i file lua che si trovano sul forum gia pronti.

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Tu non hai ancora chiara la differenza tra compatibilita' dei file lua tra le diverse versioni di DCS e le shortcuts. Per un prodotto stabile, le shortcuts non cambiano (o comunque non dovrebbero), mentre non e' detto che sia lo stesso per i file lua, ed e' per quello che tante configurazioni fatte per DCS 1.2 non vanno bene in DCS 1.5. E pure DCS 2.0 deve avere qualche modifica rispetto a DCS 1.5, infatti capita spesso di trovare script lua che funzionano in DCS 1.5 ma non in DCS 2.0, il tutto a parita' di shortcuts.

Di preciso non si sa cosa cambia, ne quando ed e' proprio questo il brutto.

Magari ufficialmente non cambia niente (non e' riportato nei changelog) ma il profilo inizia a malfunzionare o in casi limite smette del tutto.

Io inizialmente avevo provato i profili "Polaris & Schnix" per il P-51D e l'F-15C (che sono per DCS 1.2) ma avevo seri problemi, cosi' li ho lasciati perdere.

Se sei un veterano di DCS questi problemi non li hai, perche' hai gia' il tuo profilo e semplicemente te lo rimappi in DCS, oppure hai uno script TARGET che funziona sempre. Ma per chi sta imparando ed e' alle prime armi (come me) e' un disastro perche' non sai se e' colpa tua che sbagli qualcosa, o se c'e' qualche problema di compatibilita' con lo script che usi.

Per me questo complica troppo le cose e preferisco imparare a fare uno script con TARGET che tra l'altro posso utilizzare per creare profili anche per altri giochi.

Alla fine pero' tutti questi metodi servono solo per configurare l'hotas, sono semplicemente un mezzo. Ognuno usa quello che preferisce e che reputa migliore per le sue esigenze.

Link to comment
Share on other sites

chiedo un altra cosa riguardo gli assi dello slew control quelli che in genere vengono usati per muovere sul tdc del radar....sul manuale di target ho letto che in genere questi assi sono troppo sensibili e per ovviare a questo può essere usato il tasto zoom ...ma positivamente...in questo modo si va a limitare la sensibilità dell'asse.

essendo curioso ho aperto il profilo per il ka50 di default di target e ho trovato invece valori di zoom negativi...la cosa mi sta un po confondendo...

Come sempre la risposta e' nel manuale...di target in questo caso.

 

Zoom lets you limit or increase the sensitivity of the axis in a linear manner.

Example: If you want to control a designation slider in an application, and in practice it turns out to be too

sensitive, simply set the Zoom parameter to negative values to directly reduce the sensitivity of the axis. In

fact, the zoom in the negative values is a travel limitation (we zoom into the central values, which are

projected onto the total run of the axis). You will see that this parameter is very useful for setting the “Slew

Control”, which is much too sensitive in most applications

Link to comment
Share on other sites

Personalmente ho smesso di utilizzare il TARGET quasi fin da subito proprio per il fastidioso problema di dover uscire dal simulatore per cambiare profilo per volare con moduli differenti.

Aggiungo che creare una sola periferica risolveva un problema con i vecchi simulatori che oggi non esiste più, anche le versioni più recenti di Falcon accettano più periferiche.

 

Imparare il funzionamento e la modifica del profilo delle periferiche in DCS non è complesso e con un po di pazienza si ottengono fin da subito funzioni molto complesse.

Purtroppo DCS non permette in modifica la stessa libertà che ottiene in lettura, mi spiego meglio, l'editor dei profili non permette di scrivere tutto quello che DCS è in grado di leggere.

Questo ci obbliga ad intervenire manualmente, per esempio con Notepad++.

 

Avete due strade percorribili, modificare il .lua o modificare il .diff.lua

Agendo sul primo modificherete "la fonte" con il secondo agirete sulle istruzioni che DCS applicherà al profilo di default per ottenere quello modificato.

Il secondo metodo offre il vantaggio di reggere meglio gli aggiornamenti di DCS.

 

Ma io preferisco il primo...

 

Pur non avendo spiegato molto, l'effetto auspicato è di distogliervi dall'utilizzare il sw TARGET, sopratutto se volete ottenere il massimo da DCS

Cmq è comprensibile che chi utilizzi più simulatori, preferisca padroneggiare uno strumento "centrale", ed in questo caso versatile, come il TARGET


Edited by flanker0ne
Link to comment
Share on other sites

Ho provato il ka50 con il warthog non mi ci trovo proprio ...anche il trimmer mi sembra strano ....cone se avesse una latenza rispetto alla posizione in cui voglio farlo andare...

La cosa è strana lo sento duro ma allo stesso tempo poco reattivo ...provo a modificare le curve...qualche consiglio? Sto provando con pitch e roll con curve su 2 ,zoom- 1,deadzone 2 sembra andare meglio ma ancora non ci siamo.

 

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

@Lorenzo.D (...qualche consiglio?): si, scaricati e usa il profilo di "Aviators" v.3.0 (fatto per l'hotas Warthog) che usa il file Lua e non il target. Funziona alla grande.

Unico problema, come qui hanno già accennato, qualche volta dopo un aggiornamento di DCS bisogna reinstallarlo.

Altra soluzione, se usi sempre il Ka-50, creati un profilo su target copiando quello di "Aviators"


Edited by _Lion_

[sIGPIC][/sIGPIC]

132virtualwing.org

Link to comment
Share on other sites

Si certo hai ragione.

Io personalmente l'ho usato per molto tempo senza l'estensioni del Joy, poi, successivamente, ne ho acquistata una da cm 7,5/8,0.

Con questa estensione riesco a volare discretamente sia sull'A-10C (e fare rifornimento) che sul Ka-50 o, per essere più precisi, si adatta meglio al mio modo di pilotare e alla mia sensibilità.


Edited by _Lion_

[sIGPIC][/sIGPIC]

132virtualwing.org

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...