BlueRaven Posted February 2, 2019 Posted February 2, 2019 Direi un 130€ max, + o -... ma veramente se si usa un' alimentatore "sovradimensionato" quest' ultimo si rovina???:huh: No, come ha già spiegato Riverseeker non si rovina: semplicemente, ogni alimentatore lavora nel modo più efficiente possibile a un certo regime, che nella stragrande maggioranza dei casi è intorno al 50% (ed è lì che viene misurato se è Bronze, Silver, Gold, Platinum o Titanium). Per cui bisogna fare un calcolo - anche spannometrico - della potenza richiesta dal PC in condizioni normali di funzionamento (gaming compreso) e dimensionare di conseguenza l'unità; chiaro che poi la cosa può cambiare se si fa overclock di CPU e GPU, ma non divaghiamo altrimenti il discorso diventa lungo. Intendiamoci, se lo prendi sovradimensionato non è che non funziona eh... lavorerà però a regimi molto bassi (10-20%), in un punto della curva di potenza dove l'efficienza - ovvero il rapporto tra la potenza assorbita alla presa e quella erogata verso i componenti - non è al top, tutto qui. Venendo ai modelli, con quel budget ci possiamo permettere la fascia top e ti consiglierei di andare su quella, perché l'alimentatore è forse il pezzo più importante di tutta una build e se si può spendere ha assolutamente senso farlo. Alcuni suggerimenti: Corsair RM550x (modulare, Gold) Silverstone Strider ST55F (modulare, Platinum) EVGA SuperNova G3 650 (modulare, Gold) Qui dove caschi caschi bene, personalmente prenderei a occhi chiusi l'EVGA (è da 650W ma ha una curva di potenza particolare, cambia poco rispetto al 550W) perché sono veramente di un altro pianeta per quanto riguarda la stabilità delle tensioni erogate su tutti i rail, il ripple quasi inesistente e la qualità costruttiva. Io ho il fratello più anziano - il G2 550W - e credo siano stati i soldi meglio spesi di tutto il PC. quindi alla fine devo cambiare tutto il trittico CPU+MB+RAM :doh:. Con 500€ di budget si potrebbe assemblare qualcosa di buono? Sì, quei tre pezzi costituiscono spesso e volentieri un blocco indivisibile. Con 500 sacchi ti ci esce tranquillamente un Ryzen 5 2600 con mobo buona e 16 GB di RAM coi fiocchi (3200 Mhz CL16 B-Die, che per Ryzen sono importanti). Nulla Dies Sine Linea
vezzo83 Posted February 2, 2019 Author Posted February 2, 2019 ... EVGA SuperNova G3 650 ... Grazie del consiglio BlueRaven, in effetti ho letto pareri molto buoni per gli EVGA, penso quindi che ripiegheró proprio simu questo. ... Con 500 sacchi ti ci esce tranquillamente un Ryzen 5 2600 con mobo buona e 16 GB di RAM coi fiocchi (3200 Mhz CL16 B-Die, che per Ryzen sono importanti). Ryzen dici?Tendenzialmente sononsempre stato con Intel, peró effettivamente risparmierei qualcosina... Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk CONFIG: CASE: Sharkoon M25-W "Mod" - MB: Asus TUF Gaming X570-PLUS - CPU: AMD Ryzen 5 3600 - RAM: 2x8 Gb Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 Mhz - GPU: Asus GeForce ROG STRIX GTX1070 O8G Gaming - PSU: EVGA SuperNOVA 650 G3 - SSD: Samsung 850 EVO 250 Gb - OS: Win 10 PRO 64 bit MODULES: F-5 - F-16 - F/A-18 - A-10C - AV-8B - M-2000C - UH-1H - KA-50 - FC3 - NTTR Map - Persian Gulf Map :joystick:
BlueRaven Posted February 3, 2019 Posted February 3, 2019 Ryzen dici?Tendenzialmente sononsempre stato con Intel, peró effettivamente risparmierei qualcosina... Diciamo subito una cosa importante: se consideriamo solo il dato relativo alla CPU quelle Intel, per quanto riguarda il gaming in generale, sono superiori perché godono di un IPC single core e di frequenze stock/boost più alte rispetto a Ryzen (non sto volutamente considerando uno scenario di overclock, lì il discorso cambia da esemplare a esemplare). E questo è particolarmente importante in un simulatore, dove vengono fatti calcoli normalmente piuttosto pesanti. Però poi le prestazioni in game non dipendono solo dalla CPU, bensì dall'equilibrio dell'intera build, per cui nella pratica tra una build Intel e una build Ryzen di fascia equivalente (entrambe, appunto, ben equilibrate) balla sì e no un 10%, che ad occhio nudo è sostanzialmente impercettibile. Entra quindi in gioco il rapporto qualità/prezzo, dove è innegabile che ormai da diversi mesi Ryzen la fa da padrone, grazie alle note difficoltà di Intel a star dietro alla domanda e al conseguente rialzo dell'asticella dei prezzi di tutta la gamma. A quanto mi risulta queste difficoltà non sono ancora risolte, anche se gli investimenti di Intel iniziano a fare effetto e pare che il peggio sia passato... ma gli effetti si vedranno ancora per diversi mesi, dove le CPU Intel continueranno a costare di più rispetto al normale. Ryzen è un'ottima piattaforma, la vedo consigliare continuamente in diversi forum specializzati e anche qui dentro ne vedo diverse di firme con le build dove viene citato, per cui penso tu possa andare tranquillo e stai sicuramente nel budget indicato. Poi vedi tu se invece alzarlo un po' pur di rimanere con Intel con la quale mi sembra di capire ti sei sempre trovato bene (è naturale ragionare così e io stesso, come dicevo, la considero ancora avanti rispetto ad AMD, tanto è vero che pure la mia build è Intel based). Nulla Dies Sine Linea
Mago Posted February 3, 2019 Posted February 3, 2019 Io ho da anni un Corsair ax860i. Ok costa un pochino ma nel tempo.... Moderator
vezzo83 Posted February 3, 2019 Author Posted February 3, 2019 ... Poi vedi tu se invece alzarlo un po' pur di rimanere con Intel con la quale mi sembra di capire ti sei sempre trovato bene (è naturale ragionare così e io stesso, come dicevo, la considero ancora avanti rispetto ad AMD, tanto è vero che pure la mia build è Intel based). Ti dirò, mi piace "cambiare" ogni tanto, quindi penso che valuterò seriamente AMD! CONFIG: CASE: Sharkoon M25-W "Mod" - MB: Asus TUF Gaming X570-PLUS - CPU: AMD Ryzen 5 3600 - RAM: 2x8 Gb Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 Mhz - GPU: Asus GeForce ROG STRIX GTX1070 O8G Gaming - PSU: EVGA SuperNOVA 650 G3 - SSD: Samsung 850 EVO 250 Gb - OS: Win 10 PRO 64 bit MODULES: F-5 - F-16 - F/A-18 - A-10C - AV-8B - M-2000C - UH-1H - KA-50 - FC3 - NTTR Map - Persian Gulf Map :joystick:
VirusAM Posted February 3, 2019 Posted February 3, 2019 Riavvii improvvisi Ti dirò, mi piace "cambiare" ogni tanto, quindi penso che valuterò seriamente AMD! Ryzen è una ottima piattaforma....io avevo il 2700x ma per la malattia del VR ho cambiato con l’i9. Ti consiglierei di attendere un paio di mesi...dovrebbe uscire la serie 3000 con chip zen2 a 7nm. Si vociferano frequenze boost poco sotto i 5GHz (4.8). Con il mio i9 raffreddato a liquido arrivo a 5.1. Per concludere, il ryzen 2700x era una ottima cpu in generale...ed anche per dcs andava bene, ma solo se non usi VR. In ogni caso l’i9 è molto superiore sia in 2d che in VR, ma in rapporto qualità prezzo al momento AMD è imbattibile. Personalmente a malincuore ho lasciato la squadra rossa in quanto davvero dava soddisfazioni....anche se ora ho fatto una bella spesa se in futuro continua il trend di crescita credo che ritornerò su AMD. R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950 N/A Moza AB9 FFB Base + Moza MH-16 Grip, VKB Stecs Max, VKB T-Rudder MKV, Razer Tartarus V2 Secrets Lab Tytan, Monstertech ChairMounts
vezzo83 Posted February 5, 2019 Author Posted February 5, 2019 ... Ti consiglierei di attendere un paio di mesi...dovrebbe uscire la serie 3000 con chip zen2 a 7nm. Si vociferano frequenze boost poco sotto i 5GHz (4.8). ... Bé interessante, se si tratta veramente di un paio di mesi conviene aspettare... Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk CONFIG: CASE: Sharkoon M25-W "Mod" - MB: Asus TUF Gaming X570-PLUS - CPU: AMD Ryzen 5 3600 - RAM: 2x8 Gb Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 Mhz - GPU: Asus GeForce ROG STRIX GTX1070 O8G Gaming - PSU: EVGA SuperNOVA 650 G3 - SSD: Samsung 850 EVO 250 Gb - OS: Win 10 PRO 64 bit MODULES: F-5 - F-16 - F/A-18 - A-10C - AV-8B - M-2000C - UH-1H - KA-50 - FC3 - NTTR Map - Persian Gulf Map :joystick:
Riverseeker Posted February 6, 2019 Posted February 6, 2019 Fa conto di portarlo a casa a Luglio, se tutto va bene. P.S. Li sto aspettando pure io sti chip :) 200m butterflier inside :harhar: MERLO forever
Recommended Posts