nessuno0505 Posted April 16, 2020 Posted April 16, 2020 (edited) Siamo sempre al punto di partenza: chi determina quanto sostieni? Il commento di un singolo sul forum (per quanto ben strutturato)? Posso linkarti opinioni (perché di questo si tratta) diametralmente opposte nello stesso thread. L'Harrier by Razbam è fatto, finito e perfetto? No. A parità di EA (ma non di team), l'Hornet by ED è più completo dell'Harrier by Razbam? Probabilmente si. Da qui a sostenere che l'Harrier by Razbam sia "niente affatto" corrispondente alla controparte reale (nei limiti della simulazione) perché lo dice qualcuno sul forum, c'è ne passa. Bye Phant Ma io non voglio affatto convincere nessuno, anche perché come giustamente dici tu nel forum dedicato all'av-8b si leggono pareri discordanti. Diciamo che per quanto mi riguarda, dopo aver ponderato tutti questi pareri, io non mi fido ad acquistarlo. Non acquisto nemmeno lo Hornet, trattandosi di early access, ma sono più che sicuro che fra qualche anno l'acquisto di un bundle f/a-18 + supercarrier, magari scontato, sarà un acquisto sicuro; sull'av-8b invece non ho affatto questa certezza, per cui se dovessi scommettere su un modulo in early access, non scommetterei sullo harrier. Capisco che termini come "imbarazzante", "impietoso", "niente affatto", "arcade" (non ricordo nemmeno se ho usato esattamente questi, ma avrei potuto) possano far storcere il naso a chi l'av-8b ce l'ha e gli piace. Io non l'ho, l'ho sempre detto chiaramente, quindi la mia opinione non è diretta; d'altra parte se non mi fido ad acquistarlo, prenderlo per poterlo valutare di persona sarebbe un controsenso. Il m2000 è fuori dall'accesso anticipato, eppure non l'ho preso perché non mi convince (oltre al fatto che si tratta di un intercettore puro e quindi non è un genere che mi interessi, ma la decisione di non prenderlo incorpora anche elementi diversi dal semplice gusto personale). D'altro canto, mica è obbligatorio possedere tutti i moduli! Si tratta per la gran parte di mezzi talmente dettagliati e pieni di cose da imparare che di possibilità per divertirsi ce ne sono per anni anche solo con una manciata di moduli. In ogni caso, l'autore del topic chiedeva consiglio se acquistare o no l'av-8b. Io non l'ho acquistato e non intendo farlo, per cui il mio consiglio è senz'altro no. Altri che lo posseggono consigliano di prenderlo. Chi ha il dubbio ascolterà tutti i pareri e prenderà la sua decisione, che è poi la stessa cosa che ho fatto io, indipendentemente dall'esito della decisione medesima. Edited April 16, 2020 by nessuno0505
fabio.dangelo Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 (edited) Gianky Non so se sei riuscito a farti un idea... Comunque credo che se il motivo principale era attendere il B+ puoi tranquillamente prendere questo. Lo sviluppo non sarà finito ma di carne al fuoco ce ne è tanta, il modulo è comunque molto intrigante, non so dirti se le procedure sono o meno quelle reali, ma posso dire che sono realistiche e di Arcade o finto o semplificato c'è ben poco. La Razbam con tutti i limiti del caso si sta dimostrando comunque uno sviluppatore serio che non solo si occupa dei prodotti in EA ma quando si rende conto che le cose non sono come dovrebbero rimettono mano anche ad moduli considerati finiti da anni e questo è sicuramente un grande merito che gli va riconosciuto. Poi se l'ADA (Armée de l'air) francese sta collaborando con loro tanto pippe non dovrebbero essere!! Edited April 17, 2020 by fabio.dangelo
PKD Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 ...non riesco più a inserire le faccine... sto computer aziendale e una vera merda....
Gianky Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 Premessa: visto che come al solito ho scritto troppo, ho racchiuso tra neretti la parte importante di questo messaggio! Gianky Non so se sei riuscito a farti un idea... Comunque credo che se il motivo principale era attendere il B+ puoi tranquillamente prendere questo. Lo sviluppo non sarà finito ma di carne al fuoco ce ne è tanta, il modulo è comunque molto intrigante, non so dirti se le procedure sono o meno quelle reali, ma posso dire che sono realistiche e di Arcade o finto o semplificato c'è ben poco. La Razbam con tutti i limiti del caso si sta dimostrando comunque uno sviluppatore serio che non solo si occupa dei prodotti in EA ma quando si rende conto che le cose non sono come dovrebbero rimettono mano anche ad moduli considerati finiti da anni e questo è sicuramente un grande merito che gli va riconosciuto. Poi se l'ADA (Armée de l'air) francese sta collaborando con loro tanto pippe non dovrebbero essere!! Parto dal post di Fabio non per metterlo sotto i riflettori, ma perché mi offre lo spunto per le ulteriori riflessioni sull'oggetto della discussione. Innanzitutto, ringrazio tutti per le opinioni ed i giudizi espressi sull'oggetto di questa discussione (per le altre opinioni e giudizi... ci sono abituato, frequento Internet da ormai troppo tempo, sono italiano - anche se non siamo i soli ad infiammarci così - e faccio un lavoro con cui ho a che fare con gente che litiga dalla mattina alla sera... come detto dal buon Fabio, basta ignorare le polemiche e concentrarsi sull'argomento della discussione). Com'era prevedibile, in piccolo, questo thread riflette la varietà di giudizi ed opinioni che si riscontrano sul forum inglese. Tanti di voi, pur riconoscendo i difetti del modulo, hanno consigliato di prenderlo comunque perché è "godibile" e può dare "soddisfazioni". Il che mi ha costretto a riflettere su quello che voglio da un simulatore e quello che, oggi, posso avere da un simulatore. Da un punto di vista "ideologico" (passatemi il termine), ai simulatori di volo ho sempre chiesto che fossero la riproduzione più fedele possibile del velivolo e dell'esperienza di portarlo in volo, visto che sapevo fin dall'inizio che non avrei mai avuto la possibilità di volare su un aereo militare (sono miope sin dall'infanzia) e, in ogni caso, non avrei certo potuto volare su tutti gli aerei (anche ora che volo sugli ultraleggeri, di tanto in tanto faccio un salto su X-plane 11 a provare mezzi che non potrò mai comprare). Questo, naturalmente, vuol dire leggere (studiare!) tanti manuali e buttare tanto tempo nelle simulazioni. E' vero che, dopo aver imparato due/tre velivoli appartenenti alla stessa generazione, normalmente emergono tutta una serie di comunanze di design che aiutano ad imparare più aerei, ma ci vuole comunque tempo e, quando si comincia a non volare con un modello, dopo un po' ci si dimentica (per questo, per lungo tempo, ho pensato solo agli aerei della seconda guerra mondiale, meno complessi e dunque più facili da padroneggiare). Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma, per farla breve, quello che i vostri commenti mi hanno costretto ad affrontare è il fatto che, alla metà dei quaranta, non solo non ho più il tempo che è necessario per affrontare un simulatore con quello che sarebbe il mio approccio "filosofico", ma spesso e volentieri, arrivato a casa dopo una giornata di lavoro, non ho più nemmeno le energie. Non credo che sia un caso che mi sia concentrato solo su due aeroplani, uno dei quali (il Falcon) già conoscevo da altra simulazione; né che un altro elemento che mi aveva portato a provare l'Harrier con determinate aspettative era che immaginavo avrebbe avuto molte comunanze, dal punto di vista dell'avionica, con l'Hornet, visto che arriva dallo stesso produttore ed è utilizzato dalla stessa Forza armata (USMC), cosa che mi avrebbe consentito di imparare con minor dispendio di tempo ed energie - aspettative prontamente smentite dal free trial! questa è la parte importate! Devo concludere, quindi, che quello che è veramente importante per me, a questo punto, nell'Harrier è che, sempre cercando di avere un'esperienza quanto più fedele possibile alla realtà, questo modulo mi consenta di passare quelle due ore che riesco a trovare alla sera volando una missione, in SP o MP, dall'inizio alla fine, in cui l'eventuale esito infausto (morte o missione non compiuta) dipenda dalla mia incapacità, non da qualche mancanza o baco che mi impedisce di arrivare alla fine. Se l'Harrier, anche nello stato attuale, mi può garantire questo, allora è un modulo che, per me, merita di essere comprato, se così non fosse, allora è meglio farlo maturare ancora un po'. fine della parte importate In ogni caso, visto quanto riporto qui sotto (le enfasi le ho aggiunte io): We also hope you enjoyed last month’s “Stay at Home” event. It was a new and refreshing adventure we trust was well received by the community as we registered a very large number of users who took advantage of the free to fly opportunities, despite the rather short 2-day time limits for each module. In the light of the ongoing difficulties we are all facing, we have decided to go the extra mile and will be announcing a similar but enhanced event in the very near future. We really hope it will meet with your approval and enthusiasm. credo che rinvierò la decisione finale a quando avrò terminato il secondo, più ampio, free trial dell'Harrier ;) (nessuno, prendi nota, potrebbe tornare comodo anche a te!) Avrei ancora tanto da scrivere, ma vi ho già tediato abbastanza, quindi grazie ancora per le risposte che mi avete dato, per quelle che vorrete ancora darmi e: state a casa, state al sicuro! :thumbup:
Predator-78 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 Beh direi che hai fatto una buona analisi della situazione in merito al tuo caso personale e al tempo che puoi dedicare ad un modulo abbastanza complesso. I consigli che ti possono essere dati su un forum spesso possono risultare fuorvianti, le persone tendono a darti un giudizio del tutto personale e magari provengono proprio da quelli che il modulo non l’ha mai acquistato o per giunta provato. Tutti i moduli moderni richiedo tempo, lettura dei manuali e tanta pratica prima di cimentarsi in una missione (anche multiplayer) dove ci sono obiettivi da raggiungere. Se sei interessato comunque ad intraprendere questo percorso un modulo proprio come l’Harrier ti potrebbe dare le basi per poi in futuro passare su un caccia come l’Hornet o il Viper. In bocca al lupo per il tuo percorso.:thumbup: CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
nessuno0505 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 Ottima decisione (e ottimo consiglio, grazie :thumbup: ). Alla fine il più equilibrato e maturo di tutti è quello che la discussione l'ha cominciata :thumbup:
THE_ITALIAN_ACE Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 RAGAZZI TUTTI!!!! Posso dal mio piccolo dare un consiglio spassionato (perché poi alla fine diciamola tutta avete rotto er cazzo tutti!! E quanno ce vo ce vo!!!!!) Quando qualcuno esce dalle righe IGNORATELO e tornate semplicemente in topic questo fa bene al forum e stronca sul nascere qualunque polemica! Tempo fa' PKD (per un intervento simile a questo che voleva sorsare i toni) mi ha scritto "Ma tu chi sei" e stavo per rispondere visto che io ci metto la faccia con nome e cognome e non con un nick anonimo....ma alla fine l'ho ignorato, mi sembrava inopportuno, continuare a polemizzare. Qui c'era il povero Gianky che aveva chiesto un consiglio sull'acquisto di un prodotto... Possiamo esprimere le nostre idee senza dover per forza scannarci. Tizio pensa sia buono e Caio pensa che sia una ciofeca, argomentomentate le vostre opinioni con i vostri razionali e poi sarà cura di chi le legge trarre le proprie conclusioni. Concordo, se cercano di mettertelo in quel posto...non ti agitare, fai il suo gioco...:D
Gianky Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 Alla fine il più equilibrato e maturo di tutti è quello che la discussione l'ha cominciata :thumbup: Forse sono solo il più vecchio... :fear:
nessuno0505 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 Non ne sarei così sicuro, qui ci sono dei "vecchi" che per dcs si scaldano come quindicenni :lol:
Gianky Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 Se sei interessato comunque ad intraprendere questo percorso un modulo proprio come l’Harrier ti potrebbe dare le basi per poi in futuro passare su un caccia come l’Hornet o il Viper. In bocca al lupo per il tuo percorso.:thumbup: Li ho già Viper e Hornet! ;) Speravo, infatti, che uscendo dalla McAir ed essendo usato dai Marines come l'Hornet, l'Harrier avesse un'avionica molto più simile a quella dell'F-18, così da tagliare i tempi dell'apprendimento. Così come un punto sensibile per l'Harrier è la possibilità di decollare dai FARP, specie sui server di Hoggit, così da essere più vicino agli obiettivi e perdere meno tempo in transito (sorry, nessuno, l'A-10 è lento, anche quando non lo carichi di bombe e carburante! ;) In effetti pensavo all'Harrier proprio come sostituto online dell'Hog, oltre al fatto che è uno dei moduli più vicini a quanto usato dalle Forze armate italiane), ma purtroppo,se non ho capito male, partire dal FARP vuol dire caricare meno ordigni e fare più viaggi... Alla fine, forse, in realtà ho già l'aereo che è il compromesso migliore quanto a carico, autonomia e velocità per le mie esigenze in MP: l'Hornet. Crepi il lupo, Jakal, grazie.
Gianky Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 Non ne sarei così sicuro, qui ci sono dei "vecchi" che per dcs si scaldano come quindicenni :lol: Siamo tutti fatti così, quando ci sono cose che ci interessano, diventiamo spesso intransigenti! :smilewink: Felice di averti segnalato quanto detto dalla Perederko, non so quanti ci abbiano fatto caso.
Predator-78 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 Li ho già Viper e Hornet! ;) Speravo, infatti, che uscendo dalla McAir ed essendo usato dai Marines come l'Hornet, l'Harrier avesse un'avionica molto più simile a quella dell'F-18, così da tagliare i tempi dell'apprendimento. Così come un punto sensibile per l'Harrier è la possibilità di decollare dai FARP, specie sui server di Hoggit, così da essere più vicino agli obiettivi e perdere meno tempo in transito (sorry, nessuno, l'A-10 è lento, anche quando non lo carichi di bombe e carburante! ;) In effetti pensavo all'Harrier proprio come sostituto online dell'Hog, oltre al fatto che è uno dei moduli più vicini a quanto usato dalle Forze armate italiane), ma purtroppo,se non ho capito male, partire dal FARP vuol dire caricare meno ordigni e fare più viaggi... Alla fine, forse, in realtà ho già l'aereo che è il compromesso migliore quanto a carico, autonomia e velocità per le mie esigenze in MP: l'Hornet. Crepi il lupo, Jakal, grazie. Beh con l’Hornet sei su altri livelli sicuramente e troverai in un solo aereo tanti lati positivi e soprattutto soddisfazioni in termini di velocità, autonomia in volo e armamento. Con l’Harrier devi fare dei compromessi e il fattore peso è assolutamente determinante per il decollo rapido dalla Tarawa o Farp. Personalmente vedo l’Harrier come un ''colpisci e scappi subito'' senza perdere troppo tempo, considerando che comunque in una missione pianificata puoi sempre rifornire in volo. Anche l’AAR, come il decollo e l’atterraggio in verticale, non è molto semplice farlo con un AV-8, occorre veramente molta pratica per via della posizione del probe sul lato sinistro e per motivi di visibilità. Proprio per i motivi che ti ho sopra esposto, a me stuzzica come velivolo per le sue peculiarità e non ti nascondo che quando ci volo mi diverto veramente un sacco. :thumbup: CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
Gianky Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 Anche l’AAR, come il decollo e l’atterraggio in verticale, non è molto semplice farlo con un AV-8, occorre veramente molta pratica per via della posizione del probe sul lato sinistro e per motivi di visibilità. Proprio per i motivi che ti ho sopra esposto, a me stuzzica come velivolo per le sue peculiarità e non ti nascondo che quando ci volo mi diverto veramente un sacco. :thumbup: Non vorrei sembrare un pallone gonfianto, ma giuro che temevo che l'AAR fosse molto più complicato; invece, quando l'ho provato, ci sono riuscito al secondo tentativo (dopo aver visto un video di Spudknocker sull'AAR). Una volta trimmato correttamente l'aereo e capita la posizione in cui tenere l'imbuto prima di perderlo di vista, rifornire dal 130, sulla stazione di sinistra, è diventato facile, sia in volo rettilineo che in virata. Sulla destra, invece, non ci sono riuscito, ma c'era troppo poco tempo per provare il modulo, dopo due/tre tentativi son passato ad altro. Come ho scritto nel post di apertura, come aereo mi è piaciuto molto, i dubbi mi hanno riassalito quando sono passato dalla pura attività di volo a quella di utilizzo dell'avionica per l'attività bellica... Comunque, spero di poterlo provare di nuovo presto e per più giorni, valutare un modulo complesso in soli due giorni non è facile
Predator-78 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 ....valutare un modulo complesso in soli due giorni non è facile Infatti, sono pienamente d’accordo. :thumbup: CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
.Tigre. Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 (edited) Premessa: visto che come al solito ho scritto troppo, ho racchiuso tra neretti la parte importante di questo messaggio..... Ma figurati non hai affatto tediato nessuno con le tue considerazioni, anzi le reputo interessanti quando non anche condivisibili, soprattutto per il discorso del tempo disponibile che, purtroppo in periodi normali è un problema che affligge molti di noi me compreso. Per quello che posso dire a proposito di quanto hai espresso, dal mio punto di vista l'Harrier proprio per le sue peculiarità che così tanto lo rendono unico richiede per essere appreso e utilizzato come si conviene non dico una dedizione assoluta ma comunque un impegno non indifferente soprattutto perché al di la del discorso teorico piuttosto che procedurale richiede a mio avviso tanta pratica specie in quell'aspetto così particolare del suo inviluppo di volo come sono appunto le operazioni Vtol, ma senza dimenticare il rifornimento in volo piuttosto che le altre situazioni operative di volo prima ancora ancora di affrontare il discorso combat. In un reply precedente avevo parlato di un concetto che secondo me è certamente applicabile all'Harrier e cioè che questo velivolo o lo si ama o lo si odia, non ammette le vie di mezzo proprio per l'impegno e la dedizione che richiede, quindi se non sei del tutto convinto come mi pare di capire dalle tue considerazioni secondo me fai bene a rimandare l'acquisto e a dirigerti su altri velivoli che rispondono maggiormente alle tue esigenze, chiaramente con l'Hornet siamo su un'altro pianeta praticamente per tutto compreso ovviamente la presenza del radar, capacità AA e quant'altro, tutte cose che l'Harrier non può offrire. :thumbup: Edited April 17, 2020 by Falcoblu
fabio.dangelo Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 ..prova a scrivere qualche altro nik cosi magari lo becchi.. (ste cazzo di faccine che ridono non me le fa proprio più inserire booo) https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=4150810&postcount=14 Senza problemi PKD amici come prima ;)
PKD Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=4150810&postcount=14 Senza problemi PKD amici come prima ;) oops... sono stato proprio io.... allora scusa fabio
fabio.dangelo Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 oops... sono stato proprio io.... allora scusa fabio Non c'è problema sono convinto che in un clima più pacato tutto il forum ci guadagna... PS prova a scrivere : e ) oppure ; e ). ...vedrai cosa succede ;)
Viper79 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 @Gianky come puoi aver letto dalla newsletter dal 19 Aprile si potranno provare Gratuitamente per un mese tutti i moduli, escluse le campagne, e con sconti anche oltre 50%. Avrai sicuramente tempo per provare l'Harrier e toglierti tutti i dubbi. CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923 "Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde
Gianky Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 Visto, Viper, grazie mille! Altra grande iniziativa della ED, mi consentirà di aspettare con calma le Nimitz!
Viper79 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 Per un mese, dal 19 aprile. CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923 "Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde
THE_ITALIAN_ACE Posted April 18, 2020 Posted April 18, 2020 Ma figurati... ...tutte cose che l'Harrier non può offrire. :thumbup: Ad ogni aereo il suo contesto, operativo ma anche e soprattutto commerciale. Non dimentichiamo che si tratta sempre di aerei "da guerra" che per gran parte della loro esistenza non fanno la guerra,ma bensì il deterrente. In quest'ottica una nazione che ha da spaventare solo i narcotrafficanti si compra gli Embraer Super Tucan, una nazione che vuole far vedere che ha i muscoli ma che non può permettersi di essere al pari o superiore dei propri alleati,vuoi per motivi economici (la moneta è la moneta)e ti compri gli f14 strausati,vuoi per motivi pratico/economici (che ti compri gli hornet se poi non hai la possibilità di economica di mantenere le portaerei si cui vanno mantenuti),vuoi anche e spesso soprattutto per motivi politici (ci sono in ballo joint venture, amicizie politiche, dinamiche di diplomazia e chissà cos'altro) sicchè ti compri gli Harrier o gli EFA. Sono solo esempi spicci i miei,fatti per rendere un concetto che purtroppo si appiattisce all'interno di un simulatore, la dove puoi scegliere tra volare con l'Hornet e volare con l'Harrier, intendo su un server (che per vari motivi deve offrire la gamma più vasta di opzioni), scegli quasi sicuramente l'Hornet che,sono daccordo con te se ho capito bene(mi sono auto ubricato durante il commento),surclassa l'Harrier. Sarebbe davvero interessante se ci fossero (più) server pubblici a tema/bilanciati da questo punto di vista, intendo dire impiego coevo o di stesso teatro, ma mi rendo conto che è poco applicabile.
Recommended Posts