Jump to content

Recommended Posts

Posted

Buongiorno, dopo tanti anni non so perchè mi è venuta questa curiosità: tutti noi piloti virtuali utilizziamo oggi che la tecnologia dei controlli di volo per la simulazione ha fatto passi avanti sostanzialmente 3 tipologie di joystick 

1) joystick classico con ritorno in posizione centrale tramite camme e molle

2) joystick che non hanno ritorno al centro tipo winwing orion 2 o il virpil con montati i damper invece delle camme  e delle molle (adatto al volo con gli elicotteri)

3) ed infine i joystick come il realsimulator fssb che si comportano come il joystick dell'F16 che si sposta solo di pochi millimetri e valuta la pressione applicata

ed ecco infine la domanda da un milione di dollari: ma nella realtà come funziona il joystick di un caccia? mi spiego partendo da quello dell'f16 se termino di applicare forza sul joystick i comandi tornano in posizione neutra? (presumo di si) in un elicottero probabilmente la barra resterà nella posizione in cui l'ho spostata (sempre per presunzione semplice e assoluta) e in un f18 o f15? in pratica come tutti noi appassionati sappiamo alcuni aerei hanno  comandi fly by wire quindi controllati da più computer ridondandi che comunque mandano segnali o ad un attuatore delle superfici di volo idraulico od elettromeccanico, ed altri hanno comandi idraulici, ma quando smetto di inviare segnagli agli attuatori tramite la pressione sul joystick questi ultimi riportano le superfici in posizione neutra? o restano nell'ultima posizione data?

Posted

aggiungo: l'ho fatta semplice perchè non ho considerato che questi aerei anno una "stabilità rilassata" e quindi indipendentemente da ciò che fa il pilota il computer interviene per mantenere una stabilità al velivolo

Posted

Dipende dalla tecnologia utilizzata.

I comandi dell'f16 si muovono solo di qualche millimetro, ma quel movimento serve solo a dare al pilota la percezione di un movimento...il flight control system calcola in base alla forza utilizzata e non al movimento, quindi non tornano al centro semplicemente perchè sono sempre al centro.

Normalmente (flybywire o meno) i comandi tornano al centro, vuoi perchè il computer li fa tornare al centro (es F18), vuoi perchè le forze aerodinamiche e gli attuatori idraulici (f14, f15, a10) li fanno tornare al centro.

L'f18 ha flybywire ma con un sistema che in alcune situazioni replica un feel (tipo, ma alla lontana, force feedback) tipo cambia la forza a seconda dell'assetto (carrello giù o su) e cambia anche l'utilizzo del trim 

Riguardo gli elicotteri non sono molto ferrato ma so che funzionano con un magnetic brake che ferma il ciclico al centro, se muovi il ciclico torna al suo centro, ma tale centro può essere modificato utilizzando il trim. Quando tieni premuto il tasto del trim il freno si sblocca ed il ciclico si muove liberamente. Ripeto...non è il mio campo l'ala rotante per cui potrei aver scritto inesattezze. Ma con il mio jostick Force Feedback (VPForce Rhino) è questa la mia esperienza.

🖥️ R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950  🥽  N/A  🕹️ Realsimulator FFSB MKII Ultra+F-16 grip+F/A-18 grip, VKB Stecs Max, VKB T-Rudder MKV, Razer Tartarus V2 💺Secrets Lab Tytan, Monstertech ChairMounts

CVW-17_Profile_Background_VF-103.png

Posted (edited)

Confermo per gli elicotteri: trimmando si assegna il nuovo centro del ciclico. DCS a questo proposito utilizza un sistema, per chi usa il classico joystick con la molla, per sincronizzare il trim del ciclico virtuale con la posizione centrale del joystick a molla: in pratica, ogni volta che si schiaccia il trim, DCS smette di ricevere input dal joystick per qualche frazione di secondo, dando così tempo al pilota virtuale di ricentrare il joystick sulla molla senza che questo movimento di ritorno trasferisca input non voluti ai comandi dell'elicottero. Una volta ricentrato il joystick gli input ripartono, ma ora la nuova posizione centrale del ciclico virtuale coinciderà con la posizione centrata dalla molla del nostro joystick. Un modo più realistico, in alternativa, sarebbe quello di usare un joystick senza molla (per chi ce l'ha) oppure meglio ancora un joystick force feedback (ammesso che ne esistano ancora). Io uso il classico joystick con la molla e trovo che il sistema escogitato da DCS sia un ottimo compromesso.

Edited by nessuno0505
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...