phant Posted January 7, 2023 Posted January 7, 2023 (edited) To Infinity - and Beyond! [14th October 2021] Modelling the whole world “Oh, and the other big aspect of course is rather than having just simple maps to play on, we’re having an entire global world map for DCS World,” he revealed. So yes, if you wanted to, you could take off from an airbase in the States, refuel several times and take part in a war on the other side of the world - if you had the time and energy of course. Yes, the entire world will be modelled as ‘one global map’ effectively. Matt continued: “Right now our current maps, which are actually individual discrete maps, can be up to about 1,500km by 1,500km but again once you go to the new map technology, there is no limit. It's not maps, it’s just a single world and how it folds is that map technology. We've been working on that technology for about a year and a half now and it's coming along quite well.” “So, in three to four years perhaps?” I asked. “I certainly think within then,” he said. “But again, it kind of comes back to what I was talking about earlier, Vulkan and multi-threading. Until it actually goes into testing, there's really no way to give any kind of good estimate, as you just never know. You know how extensive the new work is going to be to get to the point for release. It's only when you get actually pretty close, then you are really comfortable with giving an actual release date.” As Matt explained the new technology, my mind wandered towards the complexity of delivering such a mammoth world. Remember, each structure has to effectively have a damage model and, once part of a campaign system, some kind of ‘usefulness’ functionality values attached to each - unlike what you see in the current flight simulator. “Again, it was kind of like with a cloud system,” Matt continued. “It's something we've been researching and putting the technology together for literally years. So, we're developing a clever system which we think is going to look absolutely fantastic but be a world system that's going to be applicable to an actual combat simulator.” What’s not clear yet is how existing maps would be integrated into this new world system. ED points out too they still have to account for World War II maps that cannot be based on GIS (Geographic Information System) data. Different options are currently being evaluated by the developer. So, it looks like Vulkan with multi-threading won’t just be a nice feature in the years ahead but an essential component to the simulator, especially when you have so many units operating in this new virtual globe." Matt explained one of their biggest challenges. “One of the big things we're looking at now is creative ways to have almost unlimited numbers of units without having a huge performance impact, so as you would imagine, we cannot do it the way we're doing right now, where really every unit is tracked in detail, anywhere in the map. It’s going to have to be a much smarter system based on where the player is in the world.” FONTE ALTERNATIVA: https://www.reddit.com/r/hoggit/comments/qaztkx/dcs_world_to_infinity_and_beyond/ Bye Phant Edited January 10, 2023 by phant
phant Posted January 7, 2023 Author Posted January 7, 2023 DCS Core Improvements Spherical Earth Map 2022 saw great progress creating the tools and technologies to support a precise spherical Earth map for DCS. Because this map will be based on current day, it will operate independently of the current and future regional maps that allow historic maps such as World War II, Korea, Vietnam, and other scenarios. Spherical Earth efforts will continue in 2023. Bye Phant
Tiziano Posted January 7, 2023 Posted January 7, 2023 questa è la cosa più importante di tutto il mondo DCS, speriamo di vedere un risultato nei prossimi anni 1
phant Posted January 10, 2023 Author Posted January 10, 2023 FONTE https://forum.dcs.world/topic/97330-dcs-roadmap-unofficial-no-discussion-here/?do=findComment&comment=5127950 Bye Phant 1
phant Posted January 11, 2023 Author Posted January 11, 2023 7 ore fa, Falco. ha scritto: A prescindere dai soliti endemici tempi biblici per vedere tutta questa roba, a mio modo di vedere è particolarmente interessante il fatto che vengano citate le mappe della Korea e del Vietnam, quest'ultima per altro attesissima, sempre naturalmente che non facciano come con quella del Sinai cioè ambientata ai giorni nostri che di fatto non serve a niente se non come esercizio di stile fine a se stesso. Per il resto francamente non capisco a cosa possa servire avere il mondo intero con i scenari attuali quindi appunto senza contestualizzazione a mio modo di vedere inutile dal momento che DCS non è Flight Simulator ma un simulatore bellico che dovrebbe, il condizionale è d'obbligo visto che notoriamente non è così, rappresentare scenari bellici del presente ma anche e soprattutto del passato in tal modo da dare una collocazione logica ai moduli che propone, ma del resto si sa la logica per la ED è roba sconosciuta... La customizzazione temporale di una mappa è più complicata di quanto si possa pensare, soprattutto (ma non solo) per 2 ordini di motivi: 1. in generale, benché ad oggi il dettaglio di una mappa DCS sia più che buono (soprattutto a livello orografico, tenendo presente che ci sono differenze tra mappa e mappa a seconda del periodo di pubblicazione), a livello di strutture, edifici, vie di comunicazione, ecc..., si tratta di una rappresentazione cmq generica e non puntuale rispetto alla controparte reale (per limiti computazionali da una parte e fruibilità, cioè spazio su disco, dall'altra): nel concreto significa che è complicato attuare una distinzione apprezzabile su base decennale e, probabilmente, il gioco non vale la candela, vale a dire che ED non ritiene opportuno spendere risorse/tempo per perseguire un obbiettivo del genere. Per capirci: come collochiamo temporalmente una delle qualsiasi mappe moderne: 1980, 1990, post-2000 (ballano già più di quarant'anni) ed in base a quale dettaglio? 2. nello specifico, il reperimento di fonti/informazioni di uno particolare periodo temporale è complicato: per esempio, avere riferimenti/fonti precisi per la riproduzione puntuale di un aeroporto militare della guerra arabo-israeliana del 1973 non è cosa semplice, figurarsi un'intera mappa. Cosa diversa sono periodi storici lontani nel tempo e/o ben documentati (dunque WWII, Korea, Vietnam) che permettono una rappresentazione temporale adeguata e che abbia anche un senso commerciale (anche se, a quanto pare, una potenziale mappa del Vietnam non è esattamente dietro l'angolo). Bye Phant 1
Mig Fulcrum Posted January 11, 2023 Posted January 11, 2023 Prima di avere una mappa del Vietnam sarebbe carino avere anche almeno uno/due moduli che abbiano combattuto in quel conflitto IMHO. 1
fabio.dangelo Posted January 12, 2023 Posted January 12, 2023 20 ore fa, Mig Fulcrum ha scritto: Prima di avere una mappa del Vietnam sarebbe carino avere anche almeno uno/due moduli che abbiano combattuto in quel conflitto IMHO. Mezzi già presenti: Huey, A-4, e F-14A, Mig-21... in arrivo F-4 e A-7 e forse arriverà pure A-6
komemiute Posted January 12, 2023 Posted January 12, 2023 (edited) Anche il MiG 19. Ah, è l'A-6 è confermato come modulo. Non l'anno di rilascio ma... Insomma. Arriva. Edited January 12, 2023 by komemiute
fabio.dangelo Posted January 12, 2023 Posted January 12, 2023 (edited) Gia dimenticavo sia F-5, Il Bronco e il Mig-19 8 e forse c'era anche il Mi-8 e poi in arrivo c'è pure lo Skyrider!!! quindi di mezzi per questo scenario ce ne sarebbero eccome... Edited January 12, 2023 by fabio.dangelo
Mig Fulcrum Posted January 12, 2023 Posted January 12, 2023 (edited) Lo Huey è forse l'unico che è storicamente accurato, L'A-4 è una mod quindi tendo a non considerarlo troppo anche se molto ben fatto, tuttavia se volessimo essere fiscali anche li quell'A-4E con quella suite avionica mi pare non sia stato impiegato in Vietnam. Dire che l'F-14A ha combattuto in Vietnam è un'affermazione decisamente tirata visto che l'ha giusto annusato quel conflitto. Ma anche in quel caso non abbiamo la versione corretta anche se con L'F-14A Early che dovrebbero rilasciare ci si può andare relativamente vicino se non si usa il chinpod. Gli altri aerei sono tutte versioni più recenti che non hanno combattuto lì. Ok che poi ci si può accontentare con qualche limitazione qua e là ma qua stiamo abbastanza stratchando la realtà perchè alcune versioni sono fondamentalmente diverse da quelle impiegate nella guerra. Prendiamo il Mig-21Bis: è un aereo profondamente rivisitato rispetto ai PFM, PF e addirittura F-13, e non stiamo parlando di piccole modifiche ma di radar diverso, motore diverso, aerodinamica diversa, sistemi diversi, cockpit diverso, missili diversi, modello di volo diverso, loadout diverso... Anche l'F-4 arriva in una versione più recente, in maniera meno estrema rispetto al Mig-21 ma comunque non la versione giusta, è da vedere se ci saranno i missili corretti perchè altrimenti va tutto in fuffa anche qui, per non parlare del fatto che ancora non è stata annunciata la versione della Navy. A-6 di Heablur si tratta di una versione della guerra del golfo quindi con anche AN/AAS-33 DRS (aggiornamento TRAM), diverso radar e armamento molto più variegato (quello si può effettivamente limitare ma comunque stiamo parlando di una versione di una ventina di anni più moderna, non bruscolini). Idem con patate per l'A-7, si tratta della versione usata durante la guerra del golfo con conseguenti modifiche e ammodernamenti. Riguardo il Mig-19 noi abbiamo il P anzichè l'S. uno potrebbe dire "vabbè quanto vuoi che cambi?" Se non consideri radar, RWR, missili, armamento fisso diverso con conseguente differenza di pesi e modello di volo diverso, niente. L'F-5 è decisamente fuori luogo, non solo per la versione totalmente sbagliata, stiamo parlando di un aereo che non aveva ne radar, ne RWR, missili diversi, motori diversi, prestazioni diverse più altre piccole modifiche come la refueling probe (solo per quelli americani, non sudveitnamiti), ma in generale l'F-5 in vietnam ha avuto un impiego talmente ridotto da essere quasi ininfluente (giusto 12 esemplari), a livello dei F-102 e F-104. Quindi usarlo come asset principale per i blue mi pare decisamente esagerato. Poi anche il Mi-8 che abbiamo è del 1991 quindi giusto una ventina di anni fuori. Dei moduli che sono stati annunciati ci sono F-100D e A-1H che sono giusti (dovrebbe esserci anche un Mig-17 in sviluppo, altro asset decisamente importante visto che era l'aereo principalmente usato dai vietnamiti), anche il CH-47 appena annunciato è una versione di almeno 30 anni più nuova di quella usata in vietnam. Adesso lo so che ci si può arrangiare e usare l'immaginazione ma se bisogna inscenare un conflitto Vietnam, ripeto, sarebbe carino avere moduli che hanno effettivamente combattuto quantomeno che ci vadano vicino, non tutti moduli che non centrano quasi un bel niente. Per fare un paragone col mondo WWII è come se facessimo una bella battaglia di Inghilterra con i 262, Meteor, 109K-4 e Spitfire Griffon. Sono sicuro che più di qualcuno non apprezzerebbe troppo. Per questo secondo me è ancora troppo presto per la mappa Vietnam. Edited January 12, 2023 by Mig Fulcrum
phant Posted January 12, 2023 Author Posted January 12, 2023 Il 11/1/2023 at 09:55, Falco. ha scritto: ...non capisco a cosa possa servire avere il mondo intero con i scenari attuali quindi appunto senza contestualizzazione a mio modo di vedere inutile dal momento che DCS non è Flight Simulator ma un simulatore bellico che dovrebbe, il condizionale è d'obbligo visto che notoriamente non è così, rappresentare scenari bellici del presente ma anche e soprattutto del passato in tal modo da dare una collocazione logica ai moduli che propone, ma del resto si sa la logica per la ED è roba sconosciuta... Mi ero dimenticato questa parte: credo che il valore aggiunto di avere tutto il globo disponibile (al di là delle modalità con cui verrà implementato) sia superfluo commentarlo; su MFS20, il globo a livello del terreno è molto bello da vedere ma è completamente statico (a parte gli aeroporti). In DCS strutture, edifici, vie di comunicazione e molto altro saranno elementi attivi della simulazione, senza contare l'implementazione del motore dinamico in via di ultimazione. 4 ore fa, Mig Fulcrum ha scritto: Adesso lo so che ci si può arrangiare e usare l'immaginazione ma se bisogna inscenare un conflitto Vietnam, ripeto, sarebbe carino avere moduli che hanno effettivamente combattuto quantomeno che ci vadano vicino, non tutti moduli che non centrano quasi un bel niente. Tutto vero: quanto scrivi non fa che avvalorare quanto ho scritto nella precedente risposta; una completa coincidenza di ambiente e mezzi è qualcosa che richiederà, nella migliore delle ipotesi, anni di sviluppo e che sarà inevitabilmente graduale. Per tutti i motivi elencati finora è anche comprensibile la scelta di implementare cronologicamente la Spherical Earth Map ai tempi odierni. Bye Phant 1
Recommended Posts