uncino Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 Ciao ragazzi, volevo sottoporvi un quesito. Oggi, volando con l'F16 ho notato una cosa. Sorvolavo una collina a circa Mach 1.0, sono passato radente al suolo e ho notato che riuscivo a distinguere in maniera netta gli alberi e a seguirli con lo sguardo. Ritengo che questo nella realtà non sia possibile. Volando a Mach 1 non credo che sia possibile distinguere in modo netto il mondo che ci circonda, soprattutto a bassa quota. Questa è una limitazione del volo simulato e comunque della riproduzione al pc di qualcosa che non è riproducibile, o magari con dei settaggi ad hoc potrebbe migliorare? 1
nessuno0505 Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 Sfortunatamente non ho mai volato a Mach 1 a bassa quota nella realtà, per cui non saprei. C'erano però vecchi post nel forum internazionale in cui si sosteneva che la dimensione e lo "spaziamento" degli alberi in DCS avesse qualcosa di sbagliato, quindi può anche essere. Infine, se DCS avesse un frame-rate migliore (ma dovrebbe avere anche una grafica più brutta) forse la sensazione di velocità sarebbe migliore (ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti è puramente casuale)
Topo Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 VR o monitor? Su un monitor magari il fatto che il campo visivo sia ridotto riduce il senso di velocità? (non vedi sfrecciare gli oggetti nella tua visuale periferica?) 1
komemiute Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 (edited) 1 hour ago, uncino said: Ciao ragazzi, volevo sottoporvi un quesito. Oggi, volando con l'F16 ho notato una cosa. Sorvolavo una collina a circa Mach 1.0, sono passato radente al suolo e ho notato che riuscivo a distinguere in maniera netta gli alberi e a seguirli con lo sguardo. Ritengo che questo nella realtà non sia possibile. Volando a Mach 1 non credo che sia possibile distinguere in modo netto il mondo che ci circonda, soprattutto a bassa quota. Questa è una limitazione del volo simulato e comunque della riproduzione al pc di qualcosa che non è riproducibile, o magari con dei settaggi ad hoc potrebbe migliorare? Questo e' un discorso molto interessante che affrontai in passato anche con l'ufficiale responsabile dell'addestramento a Grosseto. Il punto principale e' sempre una questione di soggettivita'. (senza polemica, e' un discorso generico) A quote prossime al livello del mare la velocita' del suono gironzola attorno ai 330 metri al secondo circa. Ora, in un veicolo terrestre una velocita' simile e' impensabile - mentre volando risulta, specialmente con velivoli moderni dotati di reheat / afterburner che dir si voglia, largamente piu' facile da ottenere. Se dici "circa Mach 1.0" intuisco che volavi a leggermente meno di 300 metri al secondo, ne risulta che non e' cosi' impossibile vedere alberi dettagliati. Il grosso del problema e' spesso legato a quello che uno si aspetta contro la realta'. Se aggiungiamo che ,come giustamente menziona @Topo, se privo della vasta visuale periferica garantita dall'occhio umano, la sensazione di velocita' risulta ancora inferiore. Va notato inoltre che il nostro occhio umano e' imperfetto e causa motion blur che rende tutto piu' d'effetto- il monitor LCD con la sua particolare costruzione dell'immagine non rende allo stesso modo il movimento e quell'effetto deve essere aggiunto in post processing, senza comunque raggiungere la perfezione dell'imperfezione umana. EDIT: Aggiungo anche che @nessuno0505 non ha tutti i torti riguardo dimensioni e densita' degli alberi. La velocita' puo essere avvertita meglio volando vicino a centri abitati (in DCS per carita'! Non fatelo nella vita reale o ci saranno milioni di euro in danni alle finestre di tutta la citta'!) Per contesto mi occupo di sviluppo di Simulazioni per l'aviazione militare di diverse nazioni da circa 20 anni e ho sentito svarioni assolutamente gloriosi. Questa invece e' non solo una domanda leggittima ma una questione importante. Edited March 22, 2023 by komemiute 1 1
uncino Posted March 22, 2023 Author Posted March 22, 2023 Usa la VR per la simulazione. Capisco che si possano vedere gli alberi, ma secondo me non potrei seguirli con lo sguardo (VR), stando in virata, per tutto il tempo che ci passo sopra!!!
komemiute Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 (edited) I concetti rimangono gli stessi. Motion blur, velocita' relativa non cosi' elevata, alberi non reali, etc. etc. Edited March 22, 2023 by komemiute
Topo Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 Ecco, il filmato esemplifica perfettamente quello che era un mio dubbio e che @komemiute mi ha confermato. @uncino Tieni presente che anche la VR non permette (ad oggi? non tutti i visori?) di raggiungere l'angolo di visuale simile a quello reale.
komemiute Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 (edited) Video cambiato - il mio post precedente non ha piu' senso Edited March 22, 2023 by komemiute
uncino Posted March 22, 2023 Author Posted March 22, 2023 Questo è quello che intendo. Quella sensazione di velocità a bassa quota, non penso sia ancora repricabile in simulazione.
komemiute Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 (edited) Ed e' esattamente quello che sto dicendonull- in quel video c'e' una lente grandangolare che riprende dal centro al lato sinistro. Il senso della velocita' viene data dal vedere gli oggetti che sfilano accanto. EDIT Hai cambiato il video? Perche' allora se si parla di film il discorso non vale piu'! HAHAHAHHA Edited March 22, 2023 by komemiute
grifo Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 2 hours ago, komemiute said: Va notato inoltre che il nostro occhio umano e' imperfetto e causa motion blur che rende tutto piu' d'effetto Questa parte non mi è molto chiara.. Ti riferisci forse alla differenza di densità di fotorecettori tra la fovea e la periferia del fondo retinico? Cosa intendi per imperfetto?
komemiute Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 8 minutes ago, grifo said: Cosa intendi per imperfetto? Hai presente le illusioni ottiche?
grifo Posted March 22, 2023 Posted March 22, 2023 Hai presente le illusioni ottiche?Certo. Il ragionamento è corretto, il nostro occhio è sviluppato per garantire in stereopsi un visione più accurata e nitida entro un campo visivo di cica 60° con una alternanza ottimale di circa 40 Hertz. Sulla visione periferica si raggiungono i 160, ma il numero di fotorecettori è modificato drasticamente in favore di quelli sensibili alla luce e non al colore, con conseguente abbassamento del visus.Ecco perché percepiamo il movimento in funzione del campo visivo periferico, come dicevi.Però non è una imperfezione: il sistema visivo si è evoluto in questo modo per garantire un compromesso di visione ottimale anche in scarse condizioni di luce, facendoci percepire il movimento (pericolo per i nostri antenati della preistoria) soprattutto mentre siamo esposti al fianco. Illusioni ottiche di vario tipo possono generare confusione al sistema visivo perché ingannano il modo in cui il cervello elabora le informazioni (visione), ma non perché ci siano imperfezioni nell'occhio ;)Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
komemiute Posted March 23, 2023 Posted March 23, 2023 10 hours ago, grifo said: Però non è una imperfezione: il sistema visivo si è evoluto in questo modo per garantire un compromesso di visione ottimale anche in scarse condizioni di luce, facendoci percepire il movimento (pericolo per i nostri antenati della preistoria) soprattutto mentre siamo esposti al fianco. Illusioni ottiche di vario tipo possono generare confusione al sistema visivo perché ingannano il modo in cui il cervello elabora le informazioni (visione), ma non perché ci siano imperfezioni nell'occhio ;) Per quanto il tuo post sia tecnicamente ineccepibile si concentra sulla parte sbagliata del mio post. Quello che ho spiegato in maniera semplificata era che la sensazione di velocita' viene data da una moltotudine di fattori, inclusa la parte biologica della visione umana, e quando ho usato il termine "occhio" l'ho inteso come l'insieme degli elementi della visione umana.
uncino Posted March 23, 2023 Author Posted March 23, 2023 Mizzica che topic scientificamente avanzato!!!
Elmouth Posted January 31 Posted January 31 Comunque anche io ho sempre dubitato della sensazione di velocità con cui, in tutti simulatori di volo, scorre il terreno ad una data velocità. In DCS in particolare poi credo che gli alberi siano eccessivamente grandi, rispetto a tutto il resto (strade, mezzi etc..), anche per questo sembrano muoversi più lentamente. A mio avviso è imputabile ad una riproduzione delle dimensioni di tutto lo scenario DCS non fedele o comunque non perfettamente in scala. A riprova di quando detto, ho la stessa impressione di poca fedeltà anche nella quota: i palazzi, gli alberi e tutti i dettagli sembrano almeno il doppio più vicini rispetto a come li vedremmo volando davvero. Credo sia una limitazione al momento non risolvibile dagli algoritmi utilizzati dai produttori.
DCSFonzie Posted February 1 Posted February 1 (edited) A prescindere da cosa possa sembrare veloce o no, secondo me gli alberi in alcune mappe sono decisamente troppo grandi. Danno l'impressione di essere più vicino al terreno di quello che in realtà si è e avere quindi un effetto di velocità minore. Sto cominciando a farci attenzione e in qualche caso sono addirittura più alti di condomini... Io ho invece sempre avuto l'impressione che le distanze fossero non corrette. Cose a X miglia che pare siano troppo vicine... Edited February 1 by DCSFonzie LIVE STREAMING TikTok: https://www.tiktok.com/@dcsfonzie75 Twitch: https://www.twitch.tv/dcsfonzie
Recommended Posts