Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

Buon pomeriggio. Come scritto in un altro topic i moduli Razbam in mio possesso  ( M2000, Av8B ed F15E) venivano bloccati dal mio antivirus MC Afee save Life. La soluzione è stata inserire i file  bloccati nella lista dei sicuri. Dopo l'ultimo aggiornamento di Windows MC Afee mi ha nuovamente bloccato  i tre moduli; nel caso dellF15E sono riuscito a ripristinarlo; gli altri due però vengono disabilitati all'avvio di  dcs  e non compaiono più tra i moduli disponibili. Ricontrollando  i file  sulla lista dei sicuri mi sono accorto che sono letteralmente scomparsi dalle rispettive cartelle bin, i file FM. Dovrei provare a   fare un repair ma anche seguendo le indicazioni presenti  su DCS ,dallo start di win 11  non mi  dà l'opzione ripristino  dell'applicazione. Nel caso è possibile eliminare i due moduli e poi riscaricarli?

Edited by Super64des
Posted (edited)

Mi verrebbe da consigliarti di usare DCS Updater GUI, da lì puoi ripristinare, aggiornare, installare e disinstallare i moduli

 

Edit: lo trovi qui 

 

Edited by Jazz_82

[sIGPIC][/sIGPIC]

Posted

più che razbam dovrebbe essere mcafee il problema.

di solito quei problemi capitano quando qualcuno si dimentica di mandare le impronte dei file ai vari fornitori di antivirus.

ad esempio, a me era capitato di vedermi praticamente cestinare l'installazione di msfs perché fenix aveva omesso di mandare i fingerprint di un aggiornamento a bitdefender.

ma in questo caso, i files dll dei vari razbam sono gli stessi da un pezzo, non credo li abbiano aggiornati. io ho ad esempio l'av8b e m2000c e non ho avuto nessun problema di recente con bitdefender.

  • 2 weeks later...
Posted

Ciao, 

Premetto che non ho McAfee, ma io escluderei la cartella principale di DCS dai controlli dell'antivirus.

In fondo, i files che scarichi dalla rete *potenzialmente* dannosi (mods,ecc) quelli li salvi nella cartella del tuo profilo in "partite salvate" -> "DCS" (o "DCS Open beta" ), e questa cartella invece NON la escluderei dal controllo dell'antivirus.

 

Posted
2 ore fa, Swiso ha scritto:

Ciao, 

Premetto che non ho McAfee, ma io escluderei la cartella principale di DCS dai controlli dell'antivirus.

In fondo, i files che scarichi dalla rete *potenzialmente* dannosi (mods,ecc) quelli li salvi nella cartella del tuo profilo in "partite salvate" -> "DCS" (o "DCS Open beta" ), e questa cartella invece NON la escluderei dal controllo dell'antivirus.

 

Ciao. MC afee non te la dà come opzione : devi selezionare il singolo file. Comunque ho risolto con un repair ripristinando i moduli e rimettendo i file tra i sicuri.

  • Like 1
  • 3 weeks later...
Posted

io ancora non lo richiedo perchè sono un inguaribile ottimista ma soprattutto perchè sono convinto che ci sia veramente troppo da rimettere per entrambe le azienda ma soprattutto per RAZBAM.

Non conosco i fatti come credo il 99% di noi e non voglio dare ragione o torto sulla questione in sema  quello che posso dire è che secondo me Razbam ha sbagliato su tutta la linea, primo non si mettono in piazza queste cose con i clienti, secondo, altrettanto se non più grave, si è permessa di tirare in ballo  anche un altra terza parte (Heatblur) che giustamente (vero o falso che sia) ha negato tutto.

Ora avendo fatto questo ha creato un danno di immagine ed economico immenso sia per ED che per se stessa, ma ED forse ha la capacità econimica per reggere botta ma non credo sia altrettanto pe Razbam.

Per capire come possono andare avanti senza DCS sono andato sul loro sito e... mamma mia mezzo in inglese e mezzo spagnolo nonc'è una sezione che indica chi sono da dove vengono e che tipo di società è.

Hanno un menu DCS e uno "legacy"?!?! con una serie di moduli che non si sa per cosa sono sviluppati con un tasto "learn more" con dei  dettagli ma poi basta, ma se vai sull'ea-6b-prowler c'è un tasto "To purchase click here" (io: penso WOW) ci clicco e... finisco sualla pagina dello store di DCS per l'AV8?!?!? (sarebbe comico se non fosse drammatico).

Poi c'è un menu store con una serie di moduli che, quando specificato perchè per alcuni manco c'è scritto per cosa sono (A-4 Skyhawk), vanno da FS2004 a FSX.... non proprio l'ultimo grido.

Risultato io credo proprio che i soldi Razbam li fa solo con DCS e se lo mollano non vanno da nessuna parte. Mentre ED con tutte le sue difficoltà ha ben altro catalogo e molte altre terze parti che producono moduli di qualità Heatblur su tutti ma anche Aerges, IndiaFoxEcho e adesso Polychop.

Quindi Razbam ha solo una strada che puo percorrere (se ne ha ancora le capacità dato che ho sentito di tante defezioni da parte dei loro sviluppatori) mettersi a sviluppare e fixare il più possibile i loro moduli sperando, con il tempo, di riguadagnare la fiducia perduta dei loro clienti.

 

 

Posted

In realtà stavo pensando ad una soluzione che non mi dispiacerebbe proprio per niente che accadesse...

Partendo dal fatto che Razbam ormai è praticamente morta e deve solo fare cassa.

ED dovrebbe metterla intorno ad un tavolo insieme alle altre terze parti per fargli vendere gli unici asset di valore che hanno e cioe i moduli DCS.

Potrebbero vendere separatamente alle varie terze parti chesso, il Mirage ad Aerges che già sviluppa l'F1; l'Harrier ad IndiaFoxEcho; lo Strike Eagle a Heatblur...

Ovviamente le terze parti prenderebbero i soldi di tutte le nuove vendite ma (ed è qui la cosa intrigante) per rendere la cosa interessante anche per quei moduli che ormai hanno bello che venduto, vendere il modulo preso in carico come update ad un costo chesso del 20% per chi ha già quello Razbam.

In pratica con l'esborso della cessione dell'asset, le terze parti con pochissimo sviluppo (giusta la manutenzione per renderlo compatibile con tutti gli aggiornamenti e piccoli sviluppi evolutivi e di completamento) si troverebbero a vendere a prezzo pieno ai clienti che non lo avevano, e a tutto il bacino di utenza pregresso (o poco ci manca)  con un introito del 20%.

Gli utenti possono scegliere di continuare ad usare il vecchio modulo finche dura... oppure comprare la versione ribrandizata ad un costo irrisorio ma che gli garantirà il funzionamento per il futuro.

Heatblur dovrebbe fare un grosso sviluppo con l''F-15E ma considerando che ha già venduto tantissimo magari mettendolo al 25% avrebbe comunque una bella entrata. E poi sono convinto che tutti comprerebbero il modulo se fosse completato da Heatblur con Jester 2.0, e poi molti sborserebbero volentieri per togliersi da torno Razbam.

 

Posted (edited)

🤔 mi sembra un'ipotesi molto fantasiosa. E' più facile che RB, dopo aver perso vari sviluppatori, torni a lavorare sulla piattaforma microsoft, dove il livello qualitativo richiesto è decisamente più variegato rispetto a DCS e dove accanto a cose di indubbia qualità c'è anche un sacco di roba più dozzinale ma che comunque piace, vista la grossa fetta di pubblico generalista che c'è su quella piattaforma e a cui vanno benissimo i giocattoli.

Il problema sarà capire che fine faranno i moduli RB: se anche ED riuscisse a far proprio il codice sorgente, vedo molto improbabile (oltre che di difficile esecuzione, per vari motivi) che portino avanti lo sviluppo della roba ex-razbam: forse per il m2000 e il mig-19, che sono sostanzialmente completi, potrebbero garantire la compatibilità e il bugfix per le future versioni di DCS (ma scordiamoci un ipotetico "m2000 II" come è stato per l'a-10, ad esempio): in sostanza come sono restano, per sempre, al netto del bugfix (che comunque già è lento per i moduli ED, figuriamoci per roba non loro, ereditata). Uno scenario di questo tipo, a mio avviso tra i più probabili, sarebbe però deleterio per l'av-8b (per il quale RB aveva in programma un grosso upgrade, con i soliti tempi lumaca di DCS, che in questo caso non vedremo mai più) e soprattutto per lo strike eagle (per il quale stanno già dando dei rimborsi sotto forma di credito nello store, chiara ammissione e anticipazione del fatto che se RB salta lo SE muore e a chi ce l'ha verrà regalato credito oppure un altro modulo). Morto lo SE, potrebbe in futuro venir fuori un altro sviluppatore che lo riprende da zero; purtroppo per l'av-8b invece, se resta nelle condizioni in cui è, è un modello che saremo obbligati a vedere nell'ambiente DCS per sempre nelle pessime condizioni in cui versa, almeno per la sua versione night attack (niente vieterebbe ad un altro sviluppatore di fare uno harrier o un av-8b plus, ma sarebbe un modulo del tutto indipendente).

L'altra possibile ipotesi è che tutta la roba RB faccia la fine del Veao hawk. In tal caso, nulla eccetto lo strike eagle verrebbe rimborsato - in fondo gli altri moduli esistono da un pezzo e chi li ha avuti ha avuto tempo e agio di goderseli. Sembrerebbe a prima vista l'eventualità peggiore e sicuramente tanti estimatori (di m2000 e av-8b soprattutto) tirerebbero fuori torce e forconi, tuttavia credo che alla lunga sarebbe la fine più rispettosa per il mondo DCS: che ce ne facciamo di moduli "azzoppati" per i quali il bugfix sarebbe ancora più lento e macchinoso di quanto non è ad esempio per i moduli "ex-belsimtek", che sono ED a tutti gli effetti? Si verrebbero col tempo a creare dei moduli "figli di un dio minore" che l'ambiente DCS non merita. Molto meglio, a mio avviso, una bella pulizia generale, fan*u*0 a razbam e speriamo che al prossimo giro la ED scelga meglio le sue terze parti. Quanto ai moduli perduti, pazienza. Ormai c'è abbastanza roba su DCS per farsene una ragione.

Edited by nessuno0505
  • Like 1
  • Thanks 1
Posted

Ora che il radar dell'F-15e è inutilizzabile se non si torna indietro con la data del pc, non resta altro che farsi rimborsare. Peccato davvero, immagino finche la causa legale non sarà conclusa non si saprà niente di più..

PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3

Posted (edited)

Se fosse possibile magari: uno SE fatto da Heatblur o un av-8b in mano a IFE sarebbero sicuramente meglio di ciò che abbiamo ora. Ma dubito sarebbe possibile. Anche perchè la diatriba legale andrà per le lunghe ed è probabile che i moduli RB pian piano smetteranno di funzionare, prima ancora che la diatriba sia risolta, senza possibilità di porvi rimedio, e a quel punto ED dovrà necessariamente cambiare la sua politica attuale: in sostanza i suoi legali dovranno decidere cosa farne di questi moduli non più funzionanti ma ancora in vendita nello store, e qualcosa sicuramente accadrà. Il radar è solo il primo segnale: l'intento, ora, è di correggerlo senza mettere mano alla parte di codice non disponibile, ma bisognerà vedere se ci riescono, in quali tempi e se nel frattempo non salta fuori dell'altro.

Edited by nessuno0505
Posted

 

1 ora fa, Majinbot ha scritto:

Ora che il radar dell'F-15e è inutilizzabile se non si torna indietro con la data del pc, non resta altro che farsi rimborsare. Peccato davvero, immagino finche la causa legale non sarà conclusa non si saprà niente di più..

No fammi capire il radar smette di funzionare se siamo in una determinata data ma a parità di tutto se la data è antecedente il radar funziona?!?!

Questo può significare solamente che RAZBAM ha messo delle “trappole” che avrebbe tolto nei rilasci successivi al solo scopo di rendere inutilizzabili i loro moduli senza il loro intervento. Se è cosi questa è una pratica VERGOGNOSA che qualifica RAZBAM come veramente una manica di cialtroni.

Posted

C'è discussione sul forum internazionale in merito alla possibilità che RB abbia o meno messo una time bomb dentro il loro codice. ED ha già detto che il problema non dipende da codice di ED e che stanno lavorando per correggerlo. Qualcuno parla di dll con certificato scaduto, cosa che sarebbe già successa in passato (poi risolta) e del tutto accidentale, quindi si tratterebbe del ritorno di un vecchio bug già capitato coi moduli razbam; d'altra parte se RB avesse voluto mettere una time bomb avrebbe bloccato del tutto il modulo, che senso avrebbe far freezare solo il radar? A qualcuno però il dubbio che la cosa sia deliberata rimane...

Posted

Beh si potrebbe essere… un certificato scaduto potrebbe causare questi problemi. Francamente me lo auguro l’alternativa mi farebbe molto incazzare.

PS

Una ventina di anni fa ero responsabile di un progetto e avevo un capo dello sviluppo  “un po’ particolare” diede le dimissioni e se ne andò di punto in bianco, mesi dopo il nuovo responsabile trovo una di queste simpatiche linee di codice che avrebbe fatto saltare l’applicativo ad una determinata data.

Guarda caso quel giorno venne a trovarci convinto di godersi scene di panico… noi non dicemmo nulla e continuammo il nostro lavoro tranquillamente; non ebbe prezzo la faccia incazzata e ammusonita con la quale andò via…

Posted (edited)

Ripensandoci mi sembra strano che parti di codice richiedano mutua autenticazione mediante certificati emessi da delle autority…. Boh sta cosa non mi convince.

UPDATE

Effettivamente i certificati di mutua autenticazione dovrebbero essere utilizzati per contattare il server di DCS per verificare che il modulo sia stato regolarmente acquistato, ma questo cosa centra con il radar?!?!

Edited by fabio.dangelo
Posted

mi da questo messaggio: authorisation is valid for 2d 23h 59m the following DLCS are not authorized and will be disabled: AV-8B N/A F15E SUITE 4+ è un problema legato alla vicenda razbam? si deve chiedere  il rimborso o lo sistemano? il rimborso eventualmente come si chiede? grazie

Posted

Ricordo che escludere dal controllo dell’ antivirus tutte le cartelle coinvolte in DCS: quella del programma, quella presente in “partite salvate” DSC.save ma anche tutte le altre che vengono usate, come ad esempio TACVIEW e relativa cartella dove vengono salvate le tracce, aiuta e non poco le performance del sim.

Posted (edited)
2 ore fa, fabio.dangelo ha scritto:

Ricordo che escludere dal controllo dell’ antivirus tutte le cartelle coinvolte in DCS: quella del programma, quella presente in “partite salvate” DSC.save ma anche tutte le altre che vengono usate, come ad esempio TACVIEW e relativa cartella dove vengono salvate le tracce, aiuta e non poco le performance del sim.

Se posso permettermi, aiuterebbe molto di più non installare antivirus di terze parti, tipo Norton, Mcafee, ecc.., che oltre ad interferire con DCS rallentano anche il Sistema Operativo visto che si insinuano in ogni dove nelle cartelle di quest'ultimo e appunto non solo.

Il Defender inglobato in Windows 11 è decisamente valido, come del resto ampiamente riconosciuto dalle varie classifiche di efficacia, è leggero e molto efficiente tanto che appunto non c'è alcuna necessità di prodotti di terze parti che spesso promettono fantasmagoriche protezioni che alla prova dei fatti sono solo sulla carta.

Mi permetto anche di ricordare che come sempre il miglior antivirus si trova "tra la sedia e il monitor" che significa ad esempio tenere il PC sempre aggiornato con le patch di sicurezza e quant'altro, evitare di scaricare la peggio schifezza da siti diciamo diversamente leciti piuttosto che files sconosciuti reperiti con torrent, ecc...........😉

Edited by Tigre.

.

Posted

Buonasera, ho risolto nel seguente modo: ho disinstallato sia l'F15 che L' Arrier, ho cancellato manualmente le cartelle rimaste dopo la disinstallazione, ho avviato un repair con l'eliminazione di tutti i files, ho riavviato il pc e reinstallo i moduli, per quanto concerne l'antivirus volendo seguire il consiglio di Tigre (io da profano mi ero fatto la stessa idea) basta disinstallarlo (bitdefender) o bisogna andare a modificare qualche altra cosa? grazie, saluti

Posted (edited)
Il 19/6/2024 at 18:17, reaping ha scritto:

Buonasera, ho risolto nel seguente modo: ho disinstallato sia l'F15 che L' Arrier, ho cancellato manualmente le cartelle rimaste dopo la disinstallazione, ho avviato un repair con l'eliminazione di tutti i files, ho riavviato il pc e reinstallo i moduli, per quanto concerne l'antivirus volendo seguire il consiglio di Tigre (io da profano mi ero fatto la stessa idea) basta disinstallarlo (bitdefender) o bisogna andare a modificare qualche altra cosa? grazie, saluti

Disinstallare un antivirus non è affare semplice, nel senso ovviamente ha la funzione dedicata alla disinstallazione ma questa, una volta completata con relativo riavvio del pc, in realtà lascia comunque delle "pendenze" che devono essere eliminate a mano, sia a livello di cartelle che di chiavi di registro, fermo restando che a seconda dell'antivirus utilizzato non c'è comunque, neanche con questa procedura, la sicurezza di avere eliminato tutto.

Premetto che, preciso lo dico solo a titolo informativo visto che in laboratorio si presentano regolarmente utenti che dopo avere "paccioccato" nel Regedit (registro di sistema) e nelle varie cartelle visualizzabili solo dopo aver abilitato la funzione "Visualizza Elementi Nascosti" si ritrovano con il pc che non si avvia più con le relative conseguenze visto che come sempre non si premuniscono di fare un backup, che tutte queste operazioni vanno effettuate sapendo esattamente cosa si sta facendo e cosa si va a toccare/eliminare, nel caso non si sia sicuri molto meglio rivolgersi a terzi, anche l'amico smanettone, per evitare appunto dei problemi di cui sopra.

Ad ogni modo, proprio per il discorso citato prima, in genere è consigliata una reinstallazione "pulita" del sistema operativo e relativo software, ecc.., così da avere un pc a tutti gli effetti intonso, peraltro un format e nuova installazione è consigliata periodicamente a tutto vantaggio dell'efficienza del sistema nel suo complesso.

Edited by Tigre.

.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...