pelmo76 Posted October 10, 2011 Posted October 10, 2011 Salve ragazzi, la prima domanda di oggi è la seguente: Chi di voi è convinto della sua effettiva utilità? (sia chiaro che lo è, perlomeno nella verità..) Nel senso che avete constatato che funziona veramente? Io sinceramente non ne vedo i vantaggi. Quando volo con un caccia e inserisco il sistema ECM vengo comunque localizzato e inquadrato con molta facilità. Poi teoricamente se mi viene sparato contro un missile a guida radar il sistema ECM dovrebbe aiutarmi ad avere qualche possibilità in più di sopravvivenza ma eseguendo vari test, ho constatato che non cambia assolutamente nulla! Il rateo di abbattimenti in percentuale non cambia. Preferisco utilizzare i piloni per agganciare missili e non i POD ECM. Magari sono ignorante sulla materia e non utilizzo il sistema ECM in modo opportuno e quindi chiedo a voi, se siete così gentili da spiegarmi come utilizzare al meglio l'ECM. Avete riscontrato differenze nel gioco A-10C Warthog? Funziona meglio? Passiamo ad un altro argomento. Io amo volare in Multiplayer, utilizzando prevalentemente come velivolo, quando disponibile, il SU25T. Purtroppo i piloti "online" da caccia, spesso e volentieri, se ne fregano di scortare i caccia bombardieri e noi rimaniamo sempre a completa disposizione dei caccia nemici che ci scovano e ci abbattono senza alcun problema. Ovviamente io cerco nel possibile di utilizzare al meglio la teoria accumulata in anni e anni di esperienza di simulatori di volo e dati, presi da interviste di piloti veri, riviste aeronautiche e internet. Ora, più di volare rasoterra, avvolte, come sul mare, con autopilota inserito a non più di 10 metri dall'acqua, o volare dentro le valli, cosa devo fare per rimanere nascosto? Vengo sempre e comunque localizzato! Non è possibile! Il mio velivolo non emana radiazioni, l'ECM o non è montato o è spento. Come fanno i caccia a localizzarmi lo stesso? Anche se si trovano a più di 5000 Metri?! Anche qui, volando con amici abbiamo svolto diversi test. Questo è un grave Bug secondo mè! Conosco un pilota di Tornado e lui mi ha garantito che volando rasoterra un caccia nemico non può localizzarlo se costui vola ad una quota molto maggiore del Tornado. Solo una unità di terra può localizzarti ma chiaramente non a 50 Km di distanza ma bensì a pochi Km o addirittura centinaia di metri, questo dipende molto dal tipo di suolo. Anche qui, magari c'è qualcuno che ha dei consigli da darmi in merito. Ultima cosa, sul SU25T c'è un sistema difensivo IR che si attiva premendo i tasti SHIFT di sinistra e seguito dalla lettera E. Leggendo il manuale cartaceo, ho scoperto che l'aereo sulla sua parte posteriore tra i 2 motori c'è montato questo sistema. Dovrebbe aiutare a disorientare un missile a guida IR sia di provenienza aria aria sia di provenienza aria terra. Ebbene con sistema attivato eseguendo anche qui vari test con amici online, non ho constatato dei miglioramenti. Anche qui vi chiedo umilmente di aiutarmi ha capire ed utilizzare al meglio questo sistema. Grazie ancora! Blackbird: "LA Center, requested flight level Angels 80." (80,000 feet) Center: "If you think you can get there, buddy, go ahead!" Blackbird: "Roger; Descending to Angels 80."
AMVI_Zakk Posted October 10, 2011 Posted October 10, 2011 (edited) Realisticamente parlando, poichè non conosco l'implementazione in DCS, il jammer serve solo ad evitare di essere tracciati una volta già localizzati, attivato prima serve solo a farsi localizzare a 80 miglia invece che a 30... I missili inoltre sono in grado di dirigersi verso una fonte di disturbo come il jammer. Inutile dire che il tuo amico pilota dice il vero... Parlando di AI invece, credo sia più plausibile la teoria dell'onnipotenza... Ma per questo aspettiamo chi conosce DCS! :D Edited October 10, 2011 by AMVI_Zakk [sIGPIC][/sIGPIC] Aeronautica Militare Virtuale Italiana YouTube AMVI
BlackRazor Posted October 11, 2011 Posted October 11, 2011 Realisticamente parlando, poichè non conosco l'implementazione in DCS, il jammer serve solo ad evitare di essere tracciati una volta già localizzati, attivato prima serve solo a farsi localizzare a 80 miglia invece che a 30... I missili inoltre sono in grado di dirigersi verso una fonte di disturbo come il jammer. Esatto, l'ECM va usato come ultima risorsa per ritardare il lock dei radar nemici. In generale dovresti evitare le postazioni antiaeree nemiche, ma se per caso ti ritrovi vicino a un SAM/AAA nemico che non potevi evitare l'idea è di usare il jammer per ritardare il lock; in ogni caso prima o poi il radar nemico riuscirà a "bruciare" il jammer e ad agganciarti per cui una volta attivato il jammer è consigliabile allontanarsi subito. Un'altra cosa che non so se sia implementata in DCS: nella realtà i pod ECM creano due zone di disturbo a forma di lobi, una frontale e una rivolta verso il retro dell'aereo. Questo significa che se metti il radar nemico alle tue ore 3 o 9 (notching) il pod ECM non ha più alcuna utilità perché è in grado di disturbare solo i radar che sono dietro di te o di fronte a te.
Recommended Posts