Jump to content

PONY3_Aracno

3rd Party Developers
  • Posts

    313
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by PONY3_Aracno

  1. Questo thread fa pena, non leggo manco un mugugno vero qui, è tutto un magna magna e qualcuno sicuramente ci guadagna! Non mi piace proprio ... andrebbe cancellato .... belin che spreco di bit .... Qui ci vuole un genovese doc per insegnarvi a mugugnare ... :music_whistling::music_whistling:
  2. Si, è veramente in gamba, ma il lavoro sarà ancora lungo e complicato; questi sono solo i primi passi, prima che sia utilizzabile e "cammini" come un vero 339 dovrà passare ancora parecchia acqua sotto i ponti. Però vederlo stallare abbastanza correttamente e fare pure un Lomcevak passabile è un'emozione. Un piccolo riassunto per immagini del nostro 2017.
  3. Primi test con l'EFM, qualcuno "lavora" anche a capodanno (non io :lol:).
  4. Mi sembra che si stiano mischiando le cose, da quanto leggo il problema non è la durezza del joy bensì la fluidità nell'eseguire piccoli movimenti. Sono due problemi diversi e richiedono soluzioni diverse. Se il problema è la durezza complessiva è un problema di molle, o meglio è una scelta della casa dato che anche il Cougar non era certo morbido, nel caso valgono i consigli relativi a prolunga e mod delle molle. Non è un intervento rischioso perchè non devi smontare la parte più delicata e non tocchi l'elettronica. Se invece il problema è la fluidità nel lavoro di fino devi ingrassarlo ed è un lavoro a rischio dato che potresti rompere dei pezzi che non sono accessibili se non smontando completamente la base, quindi bisogna fare attenzione perchè dubito ti riconoscerebbero la garanzia in questo caso, e li capirei anche. Non è difficile ma richiede almeno un minimo di manualità e attenzione, se non te la senti lascia perdere. Una prolunga potrebbe migliorare la situazione ma io ho la prolunga e alla fine ho dovuto aprirlo e ingrassarlo comunque.
  5. Promette bene, e ancora c'è parecchio da fare.
  6. Personalmente ne ho già smontati due ed in entrambi i casi la sola sostituzione del grasso, senza carteggiare nulla, mi ha risolto il problema. Evidentemente nel mio caso era la scarsa quantità di grasso ila causa, alcune parti erano pressoché asciutte e sfregando facevano quella mini resistenza, scattini, di cui parla Manuster. Per quanto riguarda la durezza invece concordo con te; l'unica vera soluzione è la prolunga.
  7. Se vuoi lavorarci di fino ti tocca smontarlo e cambiare quella porcheria di grasso che usano loro. Anche una prolunga aiuta parecchio.
  8. Buon Natale a tutti!
  9. Che poi è quello che usiamo noi, non vorrei aver dato l'impressione di rifilarvi uno "rovinato" apposta. Semplicemente è perennemente in via di sviluppo e piccoli e grandi problemi che vi troverete ci sono noti e ci conviviamo in attesa che arrivi il loro turno di essere risolti in base alle nostre esigenze operative e possibilità in termini di tempo libero. Nessuna realtà commerciale lo rilascerebbe a questo stadio di sviluppo, non aspettatevi troppo.
  10. Se vi accontentate di un WIP, con bug e cosette da finire e rifinire sparse qua e la, adatto giusto per il piacere di volarci se ne può parlare quando esce la 2.5, promesso. Sarà il nostro piccolo regalo di Natale, anche se con un po di ritardo ...
  11. Grazie per i complimenti, sono sempre ben accetti!
  12. Grazie Gaanalma, ci sono stati parecchi errori ma siamo comunque soddisfatti, in poco più di un anno siamo passati da IL2 a DCS facendoci il nostro aereo, onestamente non potevamo pretendere di più. PS Incrociamo le dita ma sono ripresi i lavori sul nostro EFM ..... shhhh non ditelo a nessuno ...
  13. VFAT 2017 VFAT 2017 a bordo con PONY3
  14. Senza tag non vedi una fava oltre un paio di MN ...
  15. A me il CV1 gira benissimo anche con una singola gtx980 e pixel density a 2 caricando 10 aerei a LOD0 (massimo numero di poligoni). Con una 1070 non dovrebbe esserci nessun problema.
  16. Confermo che ormai quasi tutti noi usiamo l'oculus, cadetti compresi, e lo troviamo uno strumento insuperabile per il volo acrobatico in formazione, sia dal punto di vista pratico, avere tre dimensioni rende il mantenimento della posizione molto più facile, sia perchè è un godimento pazzesco per gli occhi. Ovviamente i difetti relativi alla visibilità in distanza e lettura strumenti per noi sono abbastanza irrilevanti dato che voliamo vicini e, almeno noi gregari, non abbiamo bisogno di leggere gli strumenti durante il volo.
  17. Anche se con troppo ritardo .... grazie Gaanalma!
  18. No, un progetto commerciale va al di là delle nostre possibilità, sarebbe un lavoro a tutti gli effetti con obblighi verso la ED e sopratutto verso i possibili clienti. Lo sviluppo del modello di volo ha subito una battuta d'arresto a causa di più pressanti impegni "reali" da parte dei ragazzi che ci lavoravano, in compenso continua lo sviluppo del modello e dei sistemi di bordo e di navigazione. Qui un video di un nostro allenamento con alcune delle ultime implementazioni come gli specchietti funzionanti e i doppi fumi: Vista esterna: Scusate gli errori ma le manovre, anche se non sembra, erano tutt'altro che facili.
  19. Piccolo update, ancora WIP.
  20. Considera anche che fra titolari e allievi siamo circa 15 persone, non possiamo obbligare tutti a spendere 40/50 euro per una mappa, spendiamo già tanto in hardware e non tutti abbiamo le stesse disponibilità economiche.
  21. Alcuni di noi stanno già testandola e pare funzioni praticamente tutto, fumi a parte :mad: , ma confido che i geni della programmazione risolvano il problema. Ovviamente dovremo rivedere skin e materiali ma non abbiamo particolarmente fretta, come gruppo cerchiamo di evitare che si debbano sostenere spese, almeno quando possibile, e non abbiamo interesse a volare sul deserto o in un ambiente storico anacronistico per le frecce, quindi aspetteremo che aggiornino restandocene al fresco nel caucaso :)
  22. Più che convertire il LUA abbiamo, hanno, iniziato a lavorare in C++, di più non posso dirvi perchè per me la programmazione è pura stregoneria e potrei dire delle enormi sciocchezze. Però so che anche grazie a questo finalmente abbiamo i doppi fumi, elemento essenziale per il programma delle Frecce Tricolori.
  23. Quando dico che per me è stato uno degli aerei più affascinanti parlo di eleganza del disegno, potenza e suono, inimitabile, del motore, etc etc, non di validità operativa e prestazioni. Anche se, come dice giustamente Falco, bisogna considerare per cosa era nato e per cosa invece è stato usato.
×
×
  • Create New...