-
Posts
2814 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Posts posted by nessuno0505
-
-
8 ore fa, phant ha scritto:
A me risulta che RB, tra tutti i TP è quella che ha pubblicato più moduli ed ha in arrivo anche un mappa.
Io credo che il problema di RB sia proprio questo: troppa carne al fuoco. Non sono un team particolarmente numeroso e considerati i tempi di sviluppo - non voglio dire i loro: anche ammesso che sviluppino con la stessa velocità degli altri, diciamo quelli di dcs in generale - tutta questa roba quando finirà, nel 2050? Di HB, per rimanere nel confronto di cui sopra, ancora non sappiamo con certezza quale sarà il prossimo modulo (l'Intruder?) e comunque, per quanto i lavori su Viggen e Tomcat siano ben più avanti di quelli su av-8b e mig-19, trasmettono alla clientela il messaggio di essere al 100% concentrati nel finire ciò che è già in ballo. A mio avviso è una bella differenza.
-
Senz'altro al prossimo giro di prove gratuite un assaggio all'av-8b lo darò; comunque - tanto per la cronaca - non sono per niente nel campo informatico, si e no so programmare due righe in Arduino e se sono anche solo poco più complesse del livello basico già mi incasino; ogni tanto - proprio perché ignorante in materia - mi piace chiedere qualche dettaglio in più agli sviluppatori, per capire meglio come funziona. I ragazzi di IndiaFoxtEcho per esempio hanno sempre risposto alle mie domande e questo l'ho molto apprezzato; senz'altro acquisterò i loro moduli, anche perché fa piacere avere uno sviluppatore italiano in DCS.
-
1
-
-
Avevo detto che sarei rientrato in topic ma devo necessariamente chiarire o meglio rivedere alcuni concetti: forse ho sbagliato a scrivere di "lucine scintillanti", dando ad intendere che in RB i sistemi non siano fatti bene. È indubbio però che la velocità con cui si aggiorna la parte grafica dei loro moduli è notevolmente più alta della velocità con cui vengono elaborati e corretti i sistemi. Peraltro, visti i corposi lavori ancora in essere su m2000 e av-8b, che ripeto mi fanno piacere perché significano volontà di supporto continuo, cosa che non si può dire nemmeno di tutti i moduli ED (yak-52 per fare un esempio), perché buttare altra carne al fuoco (e che carne! Lo Strike Eagle!)? Anche queste scelte a mio avviso poco condivisibili mi fanno un po' dubitare di questa terza parte. Quanto alla comunicazione con l'utenza, nonostante il nuovo community manager, la chiusura del topic sul problema degli mfd in VR non dimostra un grande cambio di rotta in fatto di comunicazione anzi sa tanto di vecchi vizi duri a morire: un utente come me, che vola solo in VR, magari interessato allo harrier, rischia di comperarlo e poi scoprire di non poter leggere efficacemente i display in VR e che la soluzione a questo problema è stata accantonata perché non si sa da che parte andare e si aspetta ED. E così rischio di dover tenere in hangar un modulo appena acquistato per tempo indefinito in attesa di una patch che non si sa quando arriverà. Almeno il topic relativo è stato lasciato in evidenza e quindi non è difficile da trovare nella sezione dei bugs. Questo almeno bisogna dirlo.
Io non sono né un pilota francese né un marines, a me interessa anche l'usabilità e la stabilità in-game oltre che l'accuratezza della simulazione. L'obiettivo di un pilota è imparare ed allenarsi su nuove procedure prima di salire sul mezzo vero; il mio obiettivo invece è divertirmi con qualcosa di stabile e utilizzabile al meglio nel mio contesto. Lo sviluppatore in questione ha mostrato negli anni tante scelte piccole e grandi che non mi lasciano buone sensazioni, si tratta ovviamente di una opinione personale, basata su aspetti che per altri utenti possono essere irrilevanti e di conseguenza cambiare nettamente il loro giudizio globale.
-
Concordo sul fatto che le recensioni più affidabili siano quelle di chi possiede e conosce approfonditamente il modulo, è altresì vero che prima di acquistare un modulo l'unico modo per farsene un'idea è mettere assieme pareri leggendo sul forum.
Ora, campane a parte, è indiscutibile che:
- il M2000 è stato a lungo criticato prima di diventare un buon modulo, cosa che è iniziata a succedere proprio grazie alla collaborazione con l'aviazione francese che lo ha fatto letteralmente decollare; ricordo ancora le interminabili discussioni sul bug della perdita del lock del radar, andate avanti anni, tanto per dirne una;
- l'av-8b è uscito dall'early access ancora largamente incompleto e ciò ha scatenato una vera e propria protesta; poi è vero si è cercato di riparare correggendo e patchando; resta il fatto che ancora oggi non c'è un manuale esaustivo e lo stesso Charly Owl, autore delle famose Chuck's guides, è stato costretto a sospendere gli aggiornamenti della sua guida per lo harrier data la carenza di documentazione e le continue modifiche dei sistemi tra un aggiornamento e l'altro; senza contare i problemi di visualizzazione degli mfd in VR, bug che non è mai stato del tutto risolto ma la relativa discussione è stata chiusa intimando l'utenza di non parlarne più, perché "ED is investigating".
Per quanto i moduli potranno essere ottimi e non avere nulla da invidiare a quelli degli altri sviluppatori, questi sono fatti incontrovertibili e chi si interroga se acquistare o meno uno dei moduli in oggetto è bene che lo sappia, proprio per ascoltare tutte le campane e farsi la propria opinione.
Per quanto mi riguarda, indipendentemente dall'etichetta che ha nello store, un modulo in continuo cambiamento per il quale non c'è un manuale e devo studiarmelo cercando su YouTube è un modulo in early access. Sono contento che il suo sviluppatore non abbia smesso di lavorarci e punti ad offrire quanto di meglio è nelle sue capacità, ma per i miei gusti è un modulo che non è ancora pronto.
Ciò detto, credo si stia andando off-topic rispetto alla discussione iniziale per cui mi riprometto di rientrare nei ranghi con gli eventuali prossimi messaggi.
-
No no, hai perfettamente ragione.
Evidentemente hanno solo grafica e texture (che peraltro è dove RB eccelle).
Quanto al codice (senza il quale la grafica non decolla - nel vero senso della parola) siamo ancora ai piedi di Ponzio Pilato.
-
Il 5/6/2021 at 15:16, Conroy ha scritto:
... ma ancora non la capiamo.
No no, io la capisco benissimo: infatti ottimo Tomcat e Heatblur: i loro moduli sono fra i migliori in DCS in fatto di dinamica del volo e sistemi e il Viggen anche se ancora non l'ho è nella mia top list di prossimi acquisti (meno il Tomcat per il fatto del biposto, non certo per l'indubbia qualità del modulo); di ben altro parere sono invece sui moduli RB, tanto per fare un esempio: curatissimi dal punto di vista di grafica, animazioni, pilota virtuale e compagnia bella; molto ma molto meno sul fatto di sistemi e avionica, da questo punto di vista sono tra i peggiori in DCS. Eppure pare vendano molto bene e sono tra i preferiti di molti utenti. Beh, complimenti per il lavoro artistico, ma io voglio i sistemi. Non si può trascurare l'aspetto principale di un simulatore come DCS per dedicarsi alle lucine scintillanti. Sul versante opposto dello spettro ci sono quelli di Deka: forse il JF-17 non è il più bello graficamente, ma l'impegno che ci mettono sui sistemi è innegabile. Ecco, dovendo scegliere, pur essendo nel 2021 (ma anche nel 3021 per me sarebbe uguale), mille volte meglio Deka di RB. Poi de gustibus...
-
Sarà forse per la moda del politically correct, ma in FS2020 è vero il contrario: il pilota di default è donna mentre l'avatar maschile è relegato al ruolo di copilota; non solo: è possibile cambiare l'avatar di default con un pilota ispanico, nero, asiatico. Siamo al punto che se uno volesse il pilota biondo e "ariano", su flight simulator non lo trova! Ciò detto, resto dell'idea che le features principali da implementare in un simulatore siano altre: per quanto il pilota del Tomcat saluti e faccia gesti, non è certo quello l'aspetto che fa di un modulo un ottimo modulo. Prima di tutto i sistemi e la dinamica del volo, poi se resta spazio benissimo tutto il resto, ma solo dopo, quando le prime due cose sono impeccabili.
-
Posso capire il piacere dell'avatar, ma io volando in VR non attivo mai il "pilot body" perché mi nasconde pulsanti e levette. Per me è scomodo e non aggiunge molto al realismo: se devo tribolare perché il braccio del pilota mi nasconde un pulsante, lotto con l'interfaccia e l'immedesimazione va a farsi benedire. Quando volo in elicottero, tengo attivo il pilot body solo per il copilota (e l'ingegnere nel caso del mi-8), di modo che se mi giro vedo i miei compari, ma il corpo del mio avatar non lo attivo mai. Se hai la mod del vocale, non attivando il tuo avatar puoi evitare l'effetto "castrato", non molto divertente, e mantenere il copilota maschile. A meno che tu non voglia un equipaggio tutto femminile. Ma almeno un compromesso è già possibile. Il programma che hai messo vedo che usa l'Unreal Engine, non credo possa essere compatibile con DCS, che ha il suo engine proprietario. Un altro compromesso potrebbe essere modificare le texture: non ci saranno le curve al posto giusto, forse non così rilevante sotto una tuta di volo, ma (ammesso che sia possibile) un volto femminile al posto dei baffoni si potrebbe ottenere abbastanza facilmente, ammesso e non concesso appunto che si possano modificare le texture dei volti.
-
Io non ho mai preso nulla in early access ma per i vostri faccio un'eccezione alla regola e saranno miei appena disponibili; già il 339 mod era una gran cosa eppure per renderlo ufficiale e farlo come piace a voi siete ancora lì che ci date, bravi! Se poi il terzo sarà il 104, portate del ghiaccio e chiamate un urologo!!
-
1
-
-
Simulare la guerra di Corea nel Caucaso non è la stessa cosa che avere una mappa e degli assets storicamente accurati. Poi credo che qui si parlasse di aggiungere funzioni al gioco offline, non tutti hanno il tempo la voglia o la possibilità di iscriversi ad un gruppo volo e frequentarlo con l'assiduità che è richiesta anche solo dal rispetto per gli altri partecipanti.
-
In effetti uno dei problemi di dcs è il fatto che sia un sandbox, senza avere degli scenari integrati storicamente attendibili, a parte (con molti limiti) la ww2. Una mappa del Vietnam o della Corea anni 50 aprirebbe scenari interessantissimi. Non voglio entrare nella polemica, che peraltro è finita, ma vorrei esprimere un parere sui concetti di simulazione accurata e di volo reale. Io non sono un pilota reale e non aspiro ad esserlo, per quanto sia appassionato di aviazione: prendere un brevetto reale è costoso, richiede tempo e studio e poi alla fine noleggiare un Cessna o un Piper con relativo carburante è costoso; peraltro quello sarebbe il massimo a cui aspirare nel volo reale. La simulazione di volo consente di imparare alcune nozioni sul volo reale adattando il livello di complessità a ciò che si desidera: un semplice vfr nella realtà comporta rotte obbligate, sicurezza, meteo, aree ristrette e proibite, quote di volo e quant'altro. Con una buona mappa vfr si può rispettare tutto questo anche nel simulatore, ma si può anche volare da a a b via vor senza preoccuparsi di altro. Da quando poi esiste la VR, la sensazione di volare davvero ha fatto un balzo in avanti inimmaginabile anche solo alcuni anni fa, e l'aspetto emozionale è il più importante quando, alla fin fine, si gioca (perché di questo si tratta, anche se ci piace chiamarlo "simulatore"). Il bello di dcs è che ci consente tutto questo, nei limiti delle informazioni liberamente accessibili ai civili e delle capacità di calcolo di un PC domestico, solo che al posto dei Cessna e dei Piper ci sono gli a-10 e gli f-18, mezzi che nella realtà potremmo vedere solo in fotografia o al massimo nei video su YouTube. E scusate se è poco!
-
1
-
-
Azz! Avevo letto solo la prima pagina credendo che fosse finita lì, invece c'erano altre due pagine di discussione con tanto di polemica di cui non mi ero minimamente accorto
In ogni caso le mie considerazioni sono più o meno quelle lì
-
Se devo dire la mia, trovo valida l'idea delle voci e pilot body al femminile, ma credo che questa cosa per quanto interessante sia vista dagli sviluppatori con bassa priorità, forse perché di donne su dcs ce ne sono poche. Eppure proprio la Russia ha una grande storia di donne pilota, alcune delle quali sono anche state degli assi della ww2, quindi chissà mai. Se sei interessata anche al civile, su MSFS ci sono i piloti al femminile, anche se purtroppo non c'è (ancora?) un pilot body nel cockpit VR (mi par di capire che voli in VR. Anch'io, quindi capisco bene cosa intendi).
Quanto ai passeggeri sugli elicotteri, al personale di terra o al pilot down che lancia segnali accanto al relitto del suo aereo, assolutamente d'accordo! Non arrivo a chiedere un simulatore completo cielo e terra, tipo dcs + arma nello stesso prodotto come ha suggerito qualcuno (sarebbe meraviglioso ma i tempi di sviluppo? Campa cavallo!), mi accontenterei di semplici animazioni scriptate come quelle della supercarrier. Sicuramente aumenterebbero non di poco il realismo e non credo richiederebbero tutte queste risorse in più. Alcuni elicotteri aggiuntivi per x-plane hanno queste caratteristiche e consentono di fare missioni di salvataggio o mediche in cui si vede il personale, la barella e quant'altro. Missioni SAR o Medevac con queste animazioni aggiuntive in dcs renderebbero di molto più interessante il tutto.
Senz'altro però è vero ciò che in molti hanno detto: in dcs i tempi di sviluppo sono chilometrici e si stanno accumulando una marea di moduli non finiti o incompleti, più tutta la roba nuova. Per cui a mio avviso la priorità numero 1 sarebbe finire i moduli in essere e soprattutto continuare a supportarli ed aggiornarli regolarmente man mano che il simulatore base si evolve. C'è da dire tuttavia che molte delle richieste avanzate hanno a che fare col simulatore base più che coi singoli moduli, e se è vero che i team di sviluppo che lavorano sui moduli sono diversi da quello che lavora sul simulatore base, allora perché no?
Infine quanto ai comandi in VR: io vado benissimo col mouse, peraltro quello di dcs è implementato benissimo e mi consente di usare il mio hotas warthog, cosa che con uno o due controller touch sarebbe molto più indaginoso. Forse un dispositivo tipo guanto potrebbe risolvere il problema, ma ci sarebbe sempre il rischio di andare a sbattere con le mani in giro mentre vai alla ricerca di quello o quell'altro tasto nello spazio virtuale. Credo che meglio del mouse ci sia solo una soluzione tipo pointCTRL, se non lo conosci ti consiglio di cercarlo qui sul forum e dargli un'occhiata. Sappi solo che se lo preordini c'è da aspettare un botto (io sto ancora aspettando). Nel frattempo però uso il mouse e vado benissimo, anche volando solo in VR.
-
+1 for Korea. I really doubt ED could develop a Korea map, I hope some interested 3rd party could do it, along with its assets.
Obviously great news for the Gina, another instant purchase as soon as available!
-
1
-
-
Il 21/5/2021 at 13:09, hazzer ha scritto:
They have a serious issue of letting things slide and re allocate and use the lack of manpower excuse, which just suggests to me they shouldn't be creating so many aircraft as this problem will only get worse.
This. I think the only solution would be if people stop buying new stuff until the old one is finished. Very unlikely to happen, since all the community hype is on the new stuff (I laugh when people deal with the Apache: beautiful machine, but be prepared to wait 5 years and more to have something minimally satisfactory: it seems everyone has forgotten the Viper and are ready to hail the Apache
). We are a minority, and frankly today I'm more prone to put money on X-p or Ms Fs addons rather than dcs, because I see a better post-purchase assistance. DCS remains my favourite simulator, but I can't deny there's a big problem to be addressed.
-
7
-
4
-
-
Il 9/5/2021 at 03:59, TLTeo ha scritto:
Honestly at this point, EA doesn't mean anything. The Viggen is much, much more complete than the Harrier or even Mirage
I greatly appreciate Heatblur approach to early access rather than RB one: when the Viggen will be out of EA I can be sure it is really finished, and I will gladly buy it (I do not own it already since I'm waiting the end of EA even if I know it is already quite complete). On the other hand, I do not own any of the RB modules and I think I won't buy them (even if the Harrier is an airplane I appreciate very much) unless RB radically changes its approach to the development.
-
Per curiosità: che plastica hai usato? Avevo provato anch'io a stampare qualcosa in 3d ma gli ingranaggi stampati in plastica non mi hanno mai convinto del tutto; alla fine il collettivo in metallo di K-51 ha tutto un altro feeling. La testa invece è stampata in 3d anche quella di k-51, e la tua mi sembra più versatile: ottimo lavoro. La scheda è una Leo Bodnar? Il k-51 invece usa una una scheda della Virpil.
-
C'è il collettivo che vende l'utente K-51: 250 euro spedito dalla Russia, molto ben fatto e costruito al 90% in metallo. La head è generica (non replica) e non è intercambiabile, ma per la metà del prezzo è un ottimo compromesso, soprattutto per chi lo usa in VR che tanto non lo si vede.
-
1
-
-
Tanto io alla RB non gli dò un soldo, il vostro invece lo prendo in preordine appena lo mettete fuori
-
1
-
-
I preordered on point ctrl site back in december. I'm not in a hurry and I can wait, but there's a place somewhere in which I can see where I am in the waiting list? Thanks.
-
Wrong tipic sorry, this message can be deleted
-
Why is Magnitude 3 so reclutant not adding an official multi position switches support to their module? Is that so difficult? Is there some sort of philosophy behind it? I do not state it's a game breaking issue or a reason not to buy the module as someone stated (indeed I own it), but an official answer to this topic would be kind. Just to know why and get over it.
P.S. I hate mods and this is the only one I am forced to use (apart from vaicom pro and tacview, but those are not properly "mods", more "external tools")
-
1
-
-
I resume this old thread to ask a similar but also different question: we have a lot of different assets, is there a way to list them according to their time frame? If I want to build a mission with korea jets, or f-5 vs mig-21, how can I know what kind of assets to use in order to be time accurate? I'm not a ground assets, AAA or G-A missiles expert, so is there a way to filter the available assets according to their time period?
-
Comunque non è che ci hanno ripensato: hanno rivisto la questione decidendo di rimuovere o rimodellare alcune features che sarebbero risultate problematiche con le nuove leggi russe; evidentemente con le modifiche apportate, per parafrasare una vecchia pubblicità, "Putin ha detto sì"... (non lui direttamente, ovvio! Nel senso che così facendo sono riusciti a rimanere nei limiti della legge)
Suggerimenti per migliorare il realismo nella simulazione di volo DCS World
in Italian
Posted
Io di anni ne ho 44 e anche a me piacerebbe vedere tutte queste cose, però se penso con cosa volavo quando di anni ne avevo 15 o 20 e poi guardo i nostri aerei minuziosamente simulati con tanto di abitacolo fotorealistico 3d in VR, credo che 20 anni fa non avrei immaginato nulla di simile nemmeno in sogno e quindi se anche morissi domani sarei ben più che contento di ciò che ho avuto.