-
Posts
1174 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Karon
-
La ED ha deciso di inviare a tutti i fedeli ed appassionati acquirenti una foto di Heater in costume, scala 2:1, peso 500GB (la foto, non lui asd). Dio, curiosità mia, voli in qualche gruppo o sei un lone wolf?
-
Il cockpit cliccabile è prerogativa DCS, FC non l'ha mai avuto, non è una novità. Tutto verte intorno a cosa intendi per simulazione ed a cosa stai simulando. Con FC puoi utilizzare le procedure di impiego reale esattamente come fai con l'A-10. Ciò che cambia è la simulazione del mezzo in sè, quindi l'esperienza del singolo pilota. Anzi, un gruppo potrebbe simulare un'operazione su FC meglio che sul DCS: Warthog o su Falcon, anche senza seguire una checklist per avviare il velivolo. Dipende, appunto, a cosa miri. Esempio stupido: io posso accendere un A-10C con tutti i crismi, ma saltare la taxy, le autorizzazioni, andare un po' a caso sul mio tgt fregandomene magari del wingman, sganciare e rientrare. Oppure posso premere un tasto solo per accendere tutto su un A-10A, ma richiedere le autorizzazioni e rispettare tutte le procedure (per quanto possibile con FC), seguire attentamente il briefing, tenere la formazione, sganciare e poi rientrare seguendo tempi ed istruzioni. Chi ha simulato "meglio" tra i due? Detto questo, personalmente a me andrebbe benissimo usare un F-15 di FC come piattaforma temporanea per studiare l'impiego in attesa del prossimo DCS (e non intendo il Mig21..). In tal modo, all'uscita di quest'ultimo, basterà effettuare uno studio personale dell'avionica simulata, mantenendo ciò che si è imparato in precedenza. L'adozione del nuovo modulo sarebbe così estremamente più rapida, sebbene meno ortodossa. Parentesi personale: ho dei seri dubbi che le procedure impiegate siano compatibili tra i vari gruppi, se non in pochi casi.
-
A parte che il concetto di "massimo realismo" è oltremodo discutibile e soggettivo, ma il punto è che non ci sono solo utenti DCS nella community. Quando era uscita la patch di compatibilità FC-BS1, sul server del 104th gli utenti FC erano il 90+%. Le cose saranno sicuramente cambiate con l'arrivo dell'A-10, ma non credere, non tutti hanno voglia e/o tempo di star dietro ad una simulazione. Che poi, anche qui dovrebbe andare a vedere quanto i singoli veramente simulino. Si può dire "uso un simulatore realistico e sono meglio/più figo di quelli che giocano ad FC", ma poi, nel concreto, è davvero così? Vedendo certi interventi nel thread in cui parlavamo degli SPH mi sorgono parecchi dubbi. Ti faccio un altro esempio: se una sera ho voglia di fare qualcosa di diverso e di ammazzare un po' il tempo, perchè dovrei sobbarcarmi un anno e passa di training completo per una piattaforma come un futuro DCS: F-15 quando già sono oberato da tutto ciò che devo già fare ora? Davvero mi "degrada" così tanto imparare quattro cose di base sull'avionica, farmi un bell'approfondimento sull'uso operativo (che poi è più o meno standard su tutti i velivoli con i medesimi ruoli) e poi poter volare su un caccia? Non sto polemizzando, per carità, ma solo proponendo un differente punto di vista.
-
Bel lavoro Myk! :)
-
Beh, io ci sarei anche ma ho un po' troppe cose in giro e troppo poco tempo per fare tutto. Se si presenta qualcuno passo comunque a salutare. Lunedì questo, al più il successivo, riprendiamo poi l'attività normale. Magari tra un paio di mesi possiamo proporre qualcosa entry-level in modo da poter portare tutti a prescindere dal livello di preparazione. Vedremo.
-
Io non volevo postare, ma hai tirato fuori l'anima grammar nazi che è in me LOL Non mi interessa la precisione assoluta del grafico, serve per dare un'indicazione di massima più che altro. Vedrò come viene facendo rilevazioni ogni 1000m (quindi son 21/22, il doppio di quelle del primo grafico). Se sono sufficienti e evidenzieranno delle discrepanze notevoli userò la spezzata.
-
No no, la curva l'ho scelta io, perchè è quello l'andamento. Ho appena cominciato i primi test, guarda: 0 0 0 1000 43,6212 5 2000 156,781 10 3000 413,614 19 4000 216,34 14 5000 439,618 19 6000 679,623 Ma non avevamo detto che non dovevamo zozzare il thread di Nightmare? Ci risentiamo a documento finito. Per il resto ci sono i pm/google docs/il nostro forum.
-
Non sono partito la zero perchè era una curva di prova, poi la rifarà con una progressione di 1km invece di 2.5km.
-
L'unica risposta sensata che mi viene in mente è: $ ps aux | grep firefox lz 3534 15.4 18.5 783344 190536 ? Sl 10:06 25:46 lz 4772 0.0 0.0 316 16 pts/0 R+ 12:53 0:00 grep firefox $ kill 3534
-
Ma dove li hai visti? :huh: Il problema è opposto. Ce ne fosse uno di thread così. Io vorrei solo sapere se la gente non è interessata, non abbia voglia o che altro. Inoltre, almeno per parte mia, non è una gara a chi ne sa di più. Toh, giusto prima ho chiesto aiuto per mia manifesta ignoranza sul funzionamento delle artiglierie reali. Chiamare una cosa col suo nome non è celolunghismo, è precisione. Se uno sa di cosa si stia parlando basta che lo dica e gli si forniscono riferimenti e fonti. Non abbiamo 4 anni (mai dire mai), non è che uno viene deriso perchè non sa cosa sia un CCA o un CFF. Francamente questo pensiero non mi aveva nemmeno sfiorato. Bene, apprezzo l'entusiasmo. Cosa intendi fare quindi nel concreto? EDIT: Evito di entrare nel merito del tuo intervento altrimenti poi non finiamo più. Ecco, questo smile è la rappresentazione identica della mia faccia quando ho letto ciò che hai scritto: dafaq?
-
Il fatto che sia estate è solo un caso. E la sezione italiana.. va beh, non spariamo sulla croce rossa. Francamente se tu andassi a guardare cosa si dice nei thread di questa sezione ti renderesti conto che l'80%+ è praticamente inutile (news prese da altre parti, gente incazzata -tu LOL-, spam, troll). Non c'è praticamente nulla che aiuti ad accrescere il livello della community. Probabilmente non interessa, tu che dici? La β è quasi finita, mi mancano i test sugli SPH, tipo il grafico che avevo postato. Come al solito scrivo in inglese (pessimo). Non so quando lo finirò perchè a breve andrò a farmi un giro oltre manica. Una volta finito vedrò dove metterlo, è un po' lungo per fare un post dedicato come avevo fatto per gli altri. Che è il motivo per cui approfondisco anche cose che attualmente ora non servono (vedi post precedenti): per il piacere di farlo. EDIT: al primo punto fanno eccezione le poche iniziative lanciate, come quelle del 21°.
-
Capisco che sia presto, che l'implementazione sia quella che è, ma infatti tutto il discorso verteva sul provare e testare se si può mettere in piedi qualcosa ora. Non sull'avere qualcosa di fatto, finito, realistico ed efficiente ora. Poi siam partiti per la tangente con la discussione e si è perso il filo. Per il voletto, sicuramente dopo la ripresa delle attività si può anche fare. Tempi permettendo. Ah, io poi sono ancora azzoppato (pedaliera con il potenziometro andato), quindi ogni tanto mi lascio andare a qualche "giro di valzer".. volando con il 21°, il giretto mi ha portato ad un, come dire, "tête à tête" con il terreno. Cose che capitano.. Non ti seguo. Ho impostato solo il target. Ho creato un piccolo poligono con target ogni 2.5km fino al range massimo. Ordinato l'attacco e lasciato fare tutto al Paladin. Ho cronometrato il tempo intercorso tra il fuoco e l'impatto e quello è il risultato. Anche a me pare abbastanza strana, ma non ho le conoscenze in materia per comprendere appieno quelle curve. Potrebbe darsi che abbiano simulato le cariche a pacchetti fissi, quindi se metto più cariche devo anche incrementare l'alzo per colpire dove voglio e non andare lugo. Ciò comporta un TOF maggiore. Man mano che vado avanti "abbasso l'alzo" (TOF decrementa) fino a che avrò bisogno di una ulteriore carica, così si ricomincia. È il valore al limite della gittata che trovo un po' assurdo però. Inoltre, come già dicevo, sono valori presi solo una o due volte, quindi è possibilissimo che abbia sbagliato io, non ho ancora avuto tempo di fare altre prove. Altra cosa che vorrei capire è come mai il Paladin tiri i primi colpi rapidamente e poi rallentino la frequenza di tiro. Ha un sistema di pre-caricamento? Va beh, sarà quel che sarà, come già detto chiudo qui. EOT. Se vuoi ci sentiamo in PM. @Tigre: ahahah, sicuramente! :megalol: Dai, la prossima volta che vengo dalle tue parti per quell'hotel lì in zona ti faccio sapere, magari ci scappa una birretta (o forse è meglio qualcosa di analcolico) ;) Comunque sia, fate il summon di nightmare, che ci delizierà con il book delle sue badanti :)
-
Uh, beh sono discorsi separati. Qui in particolare parliamo di propocolli e formalismi di comunicazione, per dare uno standard a tutti. L'essere abbattuti o meno fa parte di un discorso ben diverso, dove entra in ballo il training individuale e di gruppo, il mantenimento della SA, la comunicazione ed una miriade di altri fattori. L'ABRIS è molto utile, puoi usarlo per estrapolare le coordinate di un IP, un target o altro, o fornire bearing & distance per i medesimi. Puoi creare nuovi WP e FP, visualizzare i target salvati nel PRTz e chi più ne ha ne metta (toh, giusto per farti capire di cosa parlo: http://forums.eagle.ru/showthread.php?p=1430517#post1430517). Comunque sia, qui non si stava parlando di Ka-50. @flanker: Chi ha parlato di algoritmi? Parlo di procedure di impiego e richiesta. Il problema è che CA non offre nulla di utile a questa implementazione, per quello ho chiesto a mago se ha provato ad usarlo. Si sarebbe immediatamente accorto che non si può mettere in piedi tutta la catena FO-FDC-pezzo, perchè il FDC non ha niente da fare se non un clic. Questo nel caso base. Non puoi fargli fare dei tiri di aggistamento e poi di effetto, perchè nè FO nè FDC hanno gli strumenti adatti. Si va prettamente di immediate suppression e basta, con quelle 4 righe, o almeno questa era la mia conclusione. Il problema si pone quando si vuole colpire qualcosa in movimento, allora si può pensare di considerare parametri particolari, come il tempo di volo, di set-up e via dicendo. L'immediate suppression non è più sufficiente, bisogna introdurre il timing e via dicendo. In questo caso la figura dell'FDC dedicato è utile. Non vedo dove sia il problema. Gli SPH non svaniranno così, da una patch all'altra. Se devo fare una JAAT, e la voglio fare bene, mi serve anche quella informazione, mi stupisce come tu non lo capisca, visto che sei così inflessibile sull'uso delle procedure reali. Infine, non è che dovrò farlo il FDC, ma lo farà qualcun altro o anche nessuno in funzione di quanti giocatori ci sono nella missione. Io sto preparando la documentazione, poi un domani chissà. Fortunatamente da noi siamo molto flessibili e non ci fossilizziamo sui ruoli, soprattutto se c'è da testare. Sarebbe interessante capire come voi gestiate il rapporto A-10 e Ka-50. Per noi sono alla stregua di una unità sola (una estende l'altra), mentre ho l'impressione che per voi siano due elementi con competenze nettamente separate. Comunque sia, la mia impressione è che non vi interessi un gran che l'argomento, chiudo qui e vi riporto in topic tornando a parlare degli anni che gravano sulle spalle di Tigre e delle badanti di Nightmare. Gli interessati possono sempre contattarmi via pm o email (la seconda opzione è preferibile).
-
(fonte wiki eng) Il CAS non centra niente (nel caso specifico, visto che non stiamo parlando di JAAT). Le procedure reali cas/jtac: 1. non centran niente 2. anche volendo applicare le corrette procedure per il fuoco indiretto, ci sono evidentissimi problemi che si palesano immediatamente appena si seleziona un SPH in CA. Dove vuoi arrivare, mago?
-
Perchè è dubbia? Ma hai provato a simulare un FDC con CA almeno?
-
Scusa, leggendo rapidamente ho fatto confusione. In effetti mi chiedevo quale fosse l'utilità di una cosa del genere. Beh, tecnicamente dovresti sapere l'elevazione massima che raggiungerà il proiettile quando fornisci i dati per una JAAT, in modo da indicare dove si può volare in sicurezza nel caso di una separazione dello spazio sul piano verticale. Ho fatto un po' di esperimenti con CA ed il Paladin (solo due serie di dati, è ancora molto approssimativo), ecco il risultato: Il comportamento è interessante, se non altro. Oltra al fattore JAAT, i dati servono per calcolare il tempo di volo così da trovare il punto di impatto utile a colpire bersagli in movimento. Già fatto un paio di esperimenti, si introduce una nuova variabile però, il set-up time, nonchè la tendenza a spare le prime salve con un frequenza inversamente proporzionale alla durata della fire mission. Bisogna capire cosa simulano con questi fattori. Ho qualche idea, ma se ci fosse qualcuno che ha fatto l'artigliere in leva mi eviterebbe la perdita di tempo. Come correttamente dici, CFF, ADJ e FFE al momento sono inutili, infatti pensavo di considerare direttamente quasi soltanto le richieste di immediate suppression e basta, passando le latlong. Non ho ancora trovato una soluzione invece al problema dell'adjust fire. Servirebbero i mils ma soprattutto un'artiglieria precisa. Quella attuale ha uno spread terribile, anche se devo ancora fare delle misurazioni per valutare se è costante, casuale o direttamente proporzionale alla distanza SPH→target. Francamente ciò che taglia le gambe agli SPH è l'impossibilità di cambiare il munizionamento. Un Paladin, sebbene sia un 155mm HE deve fare un direct hit anche solo per stendere un BRT-80, oppure una serie di colpi ravvicinati. Pertanto l'utilità di una batteria, anche numerosa, è discutibile. Sarebbe diverso se potessero impiegare le DPICM. Nope, sono partito da zero e con solo il FM 1-112. Ma più che altro non avevo tempo. Non che ora ne abbia poi così tanto, comunque. Dulcis infundo, o in fin della fiera, restano da fare parecchie valutazioni sul funzionamento degli SPH in CA e di come sfruttarli. Le premesse sono buone, si possono usare procedure reali, ma l'utilità è decisamente dubbia. Ergo vorrei trovare una soluzione per poi testarne l'utilità pratica. La soluzione più efficiente è trovare un compromesso (una k-line per gli SPG/H/RLS) ma ho voluto porre la questione per vedere se, lavorandoci a quattro mani si tira fuori qualcosa di buono. Ho qualche dubbio tuttavia, visto come siam partiti.
-
Guarda, non più di 3h fa uno dei nostri non riusciava a collegarsi, mentre a me andava. Ho provato giusto ora per verificare ma funziona come al solito. Non so che dirti.
-
flanker, goccia dopo goccia il vaso si riempie. Ho appena provveduto a svuotarlo, quindi discorso chiuso. Ora la questione non è più in mano mia. Tornando a noi, se hai letto quel documento, avrai notato che prima parlo della 9-line, poi introduco con l'invito a tutti a trovarsi una soluzione personale in seno al proprio gruppo. Ovvio che se devi spostarti sul piano intergruppo adotti uno standard. Detto questo, la rigidità sul realismo è fuori luogo pensando di prendere un elicottero russo per integrarlo nell'architettura joint americana, mentre sono d'accordo su quanto si possa essere fedeli sulla simulazione del singolo velivolo. Non sta molto in piedi nemmeno il discorso di conversione delle coordinate. Si può fare, d'accordo, ma sul Kamov non è previsto nè è comunque un'operazione immediata da fare senza strumentazione dedicata (che poi basti, come ben dici, una app su uno smarphone è un altro discorso). La k-line nasce, a parte fare un esempio di studio e interpretazione che mi serviva da aggiungere al doc di cui sopra, come tentativo di snellire e rendere più agevole la 9-line nelle situazioni in cui questa non è applicabile per i più svariati motivi. La 9-line l'abbiamo usata nelle prime prove tra A-10 e FDC, ad esempio. Ma se devi fa un CCA, non usi una 9-line, usi una 5-line. Prima della 5-line, visto che CA non c'era, abbiamo usato la k-line. Stesso discorso tra A-10. Non ha senso usare la k-line lì, la 9-line è più adatta. Sono comunque più che soddisfatto di averci perso tempo sopra. Trovo sia molto più costruttivo partire da un punto, provare a svilupparne un alto e eventualmente tornare indietro, avendo però compreso i vantaggi/svantaggi del punto di partenza durante il tragitto. Riguardo ai problemi di fuoco amico, è un discorso veramente infinito. Tuttavia, restringendo il campo al supporto aereo, se si seguono le procedure dichiarando il danger close (con tutti gli annessi e connessi), il check-in è corretto e si richiede un armamento adatto alla situazione, il pericolo è ridotto di netto (pilota ubriaco a parte). Lì non è una questione tanto di linee, quanto della consapevolezza che ha il JTAC del proprio lavoro. Tutto questo discorso è comunque relativamente connesso a quanto ho chiesto, che è più incentrato su CA. Qualcuno ha già fatto delle prove? Vi trovate con le curve delle caratteristiche degli SPH ad esempio? Per questo vorrei fare dei test sui risultati riscontrati perchè, a parte che le procedure reali non si possono applicare, io non è che mi ci trovi poi così tanto. Ah, Mago, aspetto quindi la tua implementazione di CFF e FFE per domani a mezzogiorno. Tanto sicuramente avrai già sottomano la procedura reale, un copia e incolla è questione di un paio di secondi. Poi mi spieghi anche come la applichi a CA però.
-
Mago, all'inizio apprezzavo le tue frecciatine velate, ora mi stanno stancando.
-
Nope, us army/usaaf/usm in base al contesto. La k-line l'avevamo tirata fuori per ovviare al problema delle coordinate basate sulla griglia. Se avevi visto quel doc, ti sarai accorto che è una 9-line senza un paio di linee e con le latlong in luogo del grid. L'altra alternativa è il bearing & distance ma ha un errore enorme sulle lunghe distanze. Infine c'è lo shift, ma non è particolarmente pratico, soprattutto se il riferimento zero non lo si può passare con precisione.
-
Vero, ma è un problema secondario. Prima c'è da mettere giù tutto il materiale, c'è da confrontarsi, e realizzare un documentazione condivisa. Poi si passa alla pratica.
-
Nightmare, ti prendo in prestito il thread per fare una richiesta informale: ho finito da un paio di settimane di fare brainstorming e studio su come integrare rotary e fixed-wing con le nuove figure di jtac/fo e comandante delle truppe di terra. Ho buttato giù una trentina di pagine (tutto basato sulle reali procedure US-M/Army/AF) e sto cercando qualcuno che vi abbia già lavorato per fare qualche test e confronto.
-
this^ Molto più comodo mappare i tasti della tastiera sullo stick. Io l'ho fatto anche per la sensibilità, curve e deadzone.