Mago Posted March 16, 2016 Posted March 16, 2016 Tornando in Topic, Manjibot non è possibile o meglio agevole fare previsioni di sorta su aerei diversi dall A10C. L A10 nasce come prodotto militare simulato al 100% e solo in seguito, come già detto da Phant è stata autorizzata la destinazione consumer, tolte alcune funzioni su richiesta USAF, per cui è facile, per la ED, poter affermare che il livello simulativo e circa del 90%. Ora se ci riferiamo invece agli update nuovi dell A10c è chiaro che la percentuale scenda al 50 60 % Ma stiamo parlando di avioniche ben diverse, le update attuali sono la 3.8 e la 3.9, ben oltre la 3.1 di DCS Per lo F18 non c'è contratto militare in corso, quindi si hanno le solite limitazioni dovute non tanto alla necessità di avere materiale, quanto a quella di evitare, per ovvi problemi, di implementare alcune funzioni sensibili nei simulatori. Moderator
Majinbot Posted March 16, 2016 Author Posted March 16, 2016 Peccato, speravo che qualche tester avesse qualche idea a riguardo. Cmq ha me non interessa la %, vorrei solo sapere se le armi, il pod e il radar che la vrs ha potuto inserire nell'f18e, "PROBABILMENTE" ci saranno anche nel dcs f18c....visto che uno ha avuto il permesso anche l'altro l'avrà.. PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3
Mago Posted March 16, 2016 Posted March 16, 2016 Che permesso? Non serve permesso. Non lo avevo già spiegato? Moderator
Mago Posted March 16, 2016 Posted March 16, 2016 Comunque si. Perché mai non dovrebbero essere implementate? Moderator
galen104 Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 Io da ignorante mi chiedo un'altra cosa, al limite della tecnologia attuale, un motore fisico che livello di approssimazione puo' avere della realta'? Sicuramente ci sono tanti piccoli fattori che per limitazioni tecniche e computazionali non possono essere nemmeno presi in considerazione. Personalmente a me piacerebbe vedere dei passi avanti su questo aspetto. Se poi per vari motivi non mi implementano un sottosistema di un particolare aereo o lo fanno solo parzialmente, pazienza, e' un gioco, mi diverto lo stesso :)
phant Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 (edited) ...vorrei solo sapere se le armi, il pod e il radar che la vrs ha potuto inserire nell'f18e, "PROBABILMENTE" ci saranno anche nel dcs f18c... Probabilmente si ma finché la ED non pubblicherà i dettagli dei vari sistemi simulati possiamo fare solo speculazioni. In ogni caso, salvo clamorose novità, il radar sarà lo stesso. Per i singoli sistemi/armamenti è ancora tutto da verificare. In ultima istanza cmq, non prenderei il Superbug della VRS come riferimento assoluto di fedeltà. Il prodotto in sé è ottimo ma i limiti della piattaforma FSX (da tanti punti di vista) sono noti. ...visto che uno ha avuto il permesso anche l'altro l'avrà.. Come ricordato in precedenza (e ribadito nuovamente da Mago) non ci sono presunti "permessi" o cosa analoghe. L'unica licenza che potrebbe aver ottenuto la VRS (cosa tutta da verificare) è quella di sfruttamento/uso commerciale del marchio/nome legato al suo prodotto. Niente di più. Il caso del Warthog era del tutto particolare in quanto la ED aveva sviluppato sistemi classificati e quindi aveva bisogno di un nulla-osta per rilasciare una versione pubblica (opportunamente modificata). In questo caso (Hornet) dubito che abbiamo accesso a informazioni classificate (cosi come la VRS): se anche le avessero non potrebbero cmq usarle, pena il rischio di pesanti sanzioni. Io da ignorante mi chiedo un'altra cosa, al limite della tecnologia attuale, un motore fisico che livello di approssimazione puo' avere della realta'? Se ti riferisci al modello di volo, anche in questo caso stabilire una percentuale è cosa parecchio complicata se non del tutto impossibile. Unica cosa certa è che si tratta, fino a prova contraria, del meglio che offre oggi il mercato in termini di realismo. Bye Phant Edited March 17, 2016 by phant
galen104 Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 Se ti riferisci al modello di volo, anche in questo caso stabilire una percentuale è cosa parecchio complicata se non del tutto impossibile. Unica cosa certa è che si tratta, fino a prova contraria, del meglio che offre oggi il mercato in termini di realismo. No le percentuali non mi interessano minimamente, sono solo curioso e mi piacerebbe avere dei dettagli tecnici su cosa il loro motore fisico e' in grado di simulare (non solo riguardo il modello di volo ma anche meteorologia, sistema di danni e guasti, ecc), quali fattori sono presi in considerazione e quali scartati per i limiti tecnici attuali. Ho letto riguardo le differenze tra i vari modelli di volo, ma non si entrava molto nel dettaglio..
Mago Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 Per danni che intendi ? Danni alla struttura e loro incidenza sulla aerodinamica? Mi pare che DCS vada a parametri. Comunque agli amanti del galleggiamento in aria (vecchia diatriba) comunico che su di un simulatore militare è molto più importante che il velivolo abbia gli stessi parametri della controparte reale, poco importa se si arrivi al risultato tramite data base o tramite modello fisico rtc etc. Ad esempio, il vecchio Falcon, già con la versione Open Falcon (anni fa...) garantiva prestazioni del velivolo del tutto analoghe a quello reale. Ai fini dell'utilizzo militare poco importava che sembrasse di guidare sui binari. Ora poi è chiaro i gusti son gusti. Quello che ho scritto sopra è soggettivo (tranne la parte sul Falcon) Moderator
galen104 Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 Per danni che intendi ? Danni alla struttura e loro incidenza sulla aerodinamica? Mi pare che DCS vada a parametri. Si anche e non solo. Sono cose che ovviamente lato giocatore con il volo centrano poco, la mia e' solo curiosita' scientifica ed informatica. Conoscere lo stato dell'arte di un motore fisico semplicemente mi affascina, che sia correlato ad un gioco o meno. Comunque agli amanti del galleggiamento in aria (vecchia diatriba) comunico che su di un simulatore militare è molto più importante che il velivolo abbia gli stessi parametri della controparte reale, poco importa se si arrivi al risultato tramite data base o tramite modello fisico rtc etc. Sono nuovo e non so niente di "amanti del galleggiamento", ad ogni modo non mi interessa ne riaprire ne continuare vecchie diattribe, spero di non aver dato questa impressione.. Ad esempio, il vecchio Falcon, già con la versione Open Falcon (anni fa...) garantiva prestazioni del velivolo del tutto analoghe a quello reale. Ai fini dell'utilizzo militare poco importava che sembrasse di guidare sui binari. Non avendo mai pilotato un vero aereo ed essendo pure nuovo della simulazione su pc, ora come ora faccio fatica a capire e digerire il concetto. Magari col tempo e l'esperienza mi sembrera' piu' chiaro.
Mago Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 Perdonami con vecchia diatriba intendevo una discussione a livello universale su chi amava il modello di Volo di DCS rispetto a quello di Falcon o chi amava FSX rispetto a X plane e ovviamente viceversa. P.s. la diatriba risale alla notte dei tempi e non è mai finita, quindi puoi farne tranquillamente parte :D Moderator
Majinbot Posted March 17, 2016 Author Posted March 17, 2016 Quindi non serve nessun permesso per lo sfruttamento a fini commerciali, basta trovare la documentazione tecnica necessaria non classificata online. Mentre nel caso del typhoon è perché manca la documentazione che hanno dovuto chiedere il permesso? PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3
Mago Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 Esatto. La licenza serve per i marchi. Ad esempio, sperando di non sbagliare, Viper è coperto da copyright. Falcon pure. I Codici militari F16 F 18 etc no. Moderator
Mago Posted March 17, 2016 Posted March 17, 2016 Stesso problema che ha avuto la brlsimtek per usare huey Moderator
phant Posted March 18, 2016 Posted March 18, 2016 (edited) ...mi piacerebbe avere dei dettagli tecnici su cosa il loro motore fisico e' in grado di simulare (non solo riguardo il modello di volo ma anche meteorologia, sistema di danni e guasti, ecc) Che io sappia non ci sono documenti pubblici dove si approfondiscono tecnicamente gli aspetti da te citati: di tanto in tanto qualche sviluppatore ED interviene a chiarire alcuni aspetti particolari, ma niente di più. Per quanto riguarda il modello di volo, in questo post puoi trovare qualche ragguaglio tecnico più dettagliato (almeno rispetto alla media). Quindi non serve nessun permesso per lo sfruttamento a fini commerciali, basta trovare la documentazione tecnica necessaria non classificata online... Le questioni legate al copyright sono sempre complicate/delicate quanto si parla di un prodotto commerciale: in generale, avere un qualche tipo accordo con chi detiene i diritti di un qualcosa che riproduci (a prescindere dal livello di dettaglio) e metti sul mercato è meglio che non averne nessuno. La storia del mercato videoludico non è nuova a problemi legati a quest'aspetto, arrivando anche a determinare il ritiro del software "incriminato" dal mercato. Per fare un esempio concreto, Bohemia Interactive, nel suo noto ArmA III che contiene decine di mezzi militari (aerei e terrestri) realmente esistenti, ha provveduto a rappresentarli sia esteticamente che nella denominazione in maniera differente proprio per evitare problemi di questo tipo. ...Mentre nel caso del typhoon è perché manca la documentazione che hanno dovuto chiedere il permesso? Come suddetto, la vicenda del Typhoon (VEAO) è analoga a quella del Warthog (ED). Hanno un qualche tipo di licenza per pubblicare una versione commerciale del loro modulo. Bye Phant Edited March 18, 2016 by phant
Majinbot Posted April 23, 2017 Author Posted April 23, 2017 https://www.facebook.com/eagle.dynamics/videos/10158646542255341/ PC: i7-13700K - Gigabyte RTX 5080 GAMING OC - 64GB DDR5 6400 - VPC MongoosT-50CM3 - VKB GF pro - MFG Crosswind - Msi MPG321UR-QD + LG OLED 32GS95UE - TrackIR5 - Quest 3
scorpion80 Posted April 25, 2017 Posted April 25, 2017 Ora ci diremo :ma l'A10C e altri !?!?!?!! si sono simulati ma limitati al 20 % delle sue reali funzionalita'. Avevano scritto oltre il 90% [sIGPIC]https://forums.eagle.ru/signaturepics/sigpic62322_8.gif[/sIGPIC]
Recommended Posts