nessuno0505 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 (edited) Sarebbe bello, se la cosa interessa, che ogni utente postasse la sua personale classifica dei moduli di DCS, corredata di un breve commento, così da consentire a chi un modulo non l’ha e ne sta valutando l’acquisto, a chi è indeciso su cosa acquistare o ad un nuovo utente che voglia farsi un’idea generale, una panoramica di cosa offre questo ambiente simulativo. Comincio con la mia: premetto che metterò due classifiche separate, una per i moduli Release, cioè completi, ed una per i moduli in Early Access. Che cosa è l’Early Access di DCS World? Ce lo spiega la stessa Eagle Dynamics: “L’Early Access è una opzione che ti consente di giocare con un modulo in una fase precoce, ma sarà incompleto e con bugs. Il tempo in cui un prodotto rimane in Early Access può variare ampiamente in base allo scopo del progetto, alla difficoltà tecnica ed al livello di completamento del modulo quando entra in Early Access. Eagle Dynamics e tutte le terze parti si impegnano per rendere questo periodo il più breve possibile. Un modulo in Early Access può essere usato sia sulla versione Open Beta che sulla Release di DCS World. Una volta che il modulo esce dall’Early Access, otterrai automaticamente la sua versione Release”. Partiamo: MODULI RELEASE TIER 1: qui metto i moduli per me imprescindibili, a mio avviso il meglio del meglio, ciò che rende DCS world quello che è e che tanto ci piace: A-10C*: a mio avviso ancora oggi il modulo più bello, completo, dettagliato e appagante di tutto il simulatore; con l’arrivo di F/A-18 e F-16 potrebbe perdere il suo primato, ma ED ci informa che ha in cantiere per il prossimo futuro una versione 2 di upgrade, con tante migliorie grafiche e dei sistemi di bordo. Un giorno avremo F/A-18, F-16 e A-10 sullo stesso livello, magari persino in grado di interagire tra loro tramite datalink, chissà. Mig-21bis*: quando una terza parte, partendo da un kit di sviluppo, può raggiungere risultati persino migliori di chi il kit di sviluppo lo ha programmato. Aereo complesso e difficile, senza nessun sistema di avionica avanzato come i moduli più moderni, ma anche per questo affascinante; imparare a padroneggiarlo al meglio può essere frustrante, ma non volevate la simulazione dura e pura? Qui siete accontentati. Ka-50*: il primo modulo hardcore di DCS in ordine di tempo e al momento ancora l’unico elicottero da attacco presente nel simulatore e forse in tutto il mercato PC. Con i recenti aggiornamenti al cockpit è tornato all’antico splendore ed anche per lui è prevista in futuro una versione di upgrade con nuovi sistemi e migliorie. Se non vi spaventa imparare l’alfabeto cirillico è un acquisto obbligato (esiste comunque una opzione per avere il cockpit in inglese). Mi-8MTV2: un altro elicottero, perché il ka-50 si conduce in modo del tutto peculiare e per capire perché DCS è il miglior simulatore di elicottero disponibile su PC consumer serve un elicottero “tradizionale”. Effetto suolo, vortex ring state, settling with power, transitional lift, la complessa fisica del volo elicotteristico non avrà più segreti. Senza dubbio il mio prossimo acquisto, visto che è l’unico modulo nel mio tier 1 che ancora non ho. TIER 2: qui metto quei moduli che preferisco ma che, per qualche motivo, hanno qualcosina che non consente loro di essere al pari dei 4 sopra. D’altra parte una classifica ha per definizione qualcuno sopra e qualcuno sotto; sono comunque tutti moduli stra-consigliati: L-39*: mettere un trainer in tier 1 forse sarebbe stato troppo, questo comunque è il mio secondo modulo preferito dopo l’A-10C. Disponibile in versione C da addestramento e ZA da attacco leggero (due aerei in uno!), è uno dei pochi moduli e l’unico tra quelli Release (a parte forse il C-101) che vi consente di fare volo civile in DCS: prendete la versione C, smontate il gunsight, montate l’NS430 opzionale, caricate una livrea civile, e potete volare VFR meglio che su x-plane! Avete a disposizione due dettagliate mappe cittadine (Nevada e PG) ed una più boscosa (il Caucaso free); c’è un ATC che vi dà la clearance, il meteo, il settaggio altimetrico e a cui potete chiedere un vettore per l’avvicinamento (e non vi caga solo se volate IFR e caricate un piano di volo come su x-plane); se volate in VR potete usare il vostro Hotas stile “militare” (non vi serve una Yoke) e avete a disposizione un puntatore del mouse 3d per interagire col cockpit che è anni luce avanti a quello di x-plane. Certo l’NS430 non ha tutte le funzioni di x-plane e non c’è modo di volare IFR, ma volete mettere fare VFR con un jet acrobatico invece che con un C172? Se comunque preferite sparare c’è sempre la versione ZA, tutto nel medesimo pacchetto. UH-1H*: avrei potuto metterlo in tier 1 a posto del Mi-8, tra l’altro sarà probabilmente il primo tra i due a ricevere il multiplayer multicrew (in due sullo stesso elicottero! Si presume entro l’anno e si parla solo di uh-1h, per il mi-8 forse arriverà dopo?). Ho scelto di mettere in tier 1 il mi-8 solo perché è un po’ più recente ed ha qualche miglioria grafica rispetto allo uh-1. Comunque, io ho questo e non il Mi-8, per cui i due moduli sono assolutamente intercambiabili in classifica, è solo questione di gusti. F-5E*: la controparte USA del Mig-21, sta in tier 2 semplicemente perché tra i due il mig-21 ha qualcosina in più; l’f-5 dalla sua è più semplice da imparare (ma altrettanto difficile da padroneggiare al meglio). TIER 3: qui metto quei moduli che reputo belli e validi ma a cui manca qualcosa per essere degli assoluti best-buy; alcuni di questi comunque potrebbero diventarlo a breve: P-51D, Spitfire LF Mk IX, Fw 190 A-8: quelli che reputo i migliori moduli DCS WW2. Il problema di DCS WW2 è che manca un contesto convincente. Esiste la mappa della Normandy (di terza parte), ma è ancora troppo poco. Tuttavia c’è in ballo il nuovo modello dei danni, che sta esordendo sui moduli WW2 e che dovrebbe rendere più interessanti gli scontri col solo cannone; inoltre sono in arrivo (con diverse tempistiche) ben due mappe dedicate fatte da ED, una europea ed una nel pacifico: la Channel Map e le Marianas WW2. Pertanto uno di questi 3 moduli potrebbe salire in alto molto a breve. Mig-15bis e F-86F: i caccia della guerra di Korea. Fatti entrambi molto bene, ma ancora senza tempistiche per il nuovo damage model e senza mappa dedicata. Non è colpa dei moduli in sé, ma è indubbio che queste mancanze pesino sulla valutazione globale. TIER 4: sono quei moduli che hanno a mio avviso qualcosa in meno come tali, a differenza di quelli in tier 3 dove la mancanza, se di mancanza si può parlare, sta più nel contesto che nel modulo stesso: Bf 109 K-4, Fw 190 D-9: sono i moduli WW2 un po’ più trascurati, forse per età; sta di fatto che – almeno nel comparto grafico – la differenza con gli altri tre si avverte. C-101: il modulo in sé non ha nulla che non vada, ma con un altro trainer quasi in tier 1 (l’L-39) il C-101 mi rimane un po’ pleonastico. M-2000C: è uscito dall’early access ma ci stanno ancora lavorando attivamente con modifiche di sostanza. Da un lato è una cosa buona (avrebbe potuto essere abbandonato così com’era), ma dall’altro se acquisto un modulo Release è proprio perché voglio evitare di ristudiarmi più volte il manuale (sempre ammesso che sia aggiornato in concomitanza con l’avionica). FC3*: un pacchetto di aerei semplificati che fa un po’ gioco a parte; lo acquistai all’inizio, ma a conti fatti il su-25t free è a mio avviso il miglior aereo FC3 disponibile e non serve sborsare denari per averlo; inoltre, quando sono passato ai moduli “study level” FC3 ho smesso di usarlo. TIER 5: sono quei moduli che sinceramente sconsiglio: Singoli moduli FC3 (Mig-29, Su-33, Su-27, F-15C, Su-25, A-10A): si veda sopra quanto detto per FC3; se proprio li volete è molto più conveniente il pacchetto completo, comprarli come moduli singoli ha davvero poco senso. SA342 Gazelle: ma come? DCS è il miglior simulatore di elicottero e poi un elicottero in tier 5? Non mi dilungo, ma a mio avviso il peggior modulo attualmente esistente in DCS. Acquistatelo solo se è l’ultimo modulo che vi manca e proprio non riuscite a frenare il bisogno di collezionismo. Gli early access li faccio domani. Edited April 17, 2020 by nessuno0505
Predator-78 Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 (edited) Faccio edit della mia risposta...dato che hai cambiato l’ultima parte del tuo post dove mi hai citato. Buon lavoro con il tuo sondaggio. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Edited April 17, 2020 by JAKAL CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit
nessuno0505 Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 (edited) MODULI EARLY ACCESS Poiché, per ammissione della stessa ED, gli early access sono moduli “incompleti e con bugs”, a mio personalissimo parere nessun modulo early access può essere messo in tier 1, perché appunto è lo stesso editore del modulo a dichiarare che qualcosa, rispetto agli altri, manca. Ciò non toglie che alcuni moduli in Early Access siano di indiscussa qualità, pertanto in questa classifica ogni modulo può essere considerato potenzialmente parte del tier superiore e sicuramente vi entrerà quando sarà completo e i bugs saranno ridotti ai minimi termini (nessun modulo DCS è esente da bugs, sarebbe impossibile in un simulatore di tale complessità). TIER 1: Nessuno TIER 2: AJS-37: la qualità e il livello di dettaglio e accuratezza sono paragonabili a quelle del Mig-21bis, peraltro dovrebbe mancare pochissimo all’uscita dall’early access (lo sviluppatore aveva promesso all’inizio del 2020, poi i tempi si sono allungati ma sicuramente sarà pronto entro l’anno). Mezzo molto peculiare, è peraltro ancora l’unico modulo DCS ad avere un radar AG. Forse il suo unico limite è quello di essere studiato per svolgere missioni con una importanza preponderante della pianificazione pre-volo, caratteristica intrinseca del velivolo in sé, quindi non certo un difetto, ma che meno si adatta all’utilizzo in multiplayer rispetto ad altri moduli. In ogni caso, il prossimo tier 1 annunciato. F-14: stessa qualità del AJS-37 (lo sviluppatore è il medesimo), più indietro nello sviluppo ma fino ad un certo punto (la versione B è uscita pressoché già completa, mancano la versione A e la portaerei dedicata; peraltro sarà reso in futuro compatibile col modulo supercarrier). A detta di molti uno tra i migliori moduli di DCS; a mio parere il fatto di essere un biposto lo rende eccezionale se volato in due (servono due licenze), ma con qualche limite se volato da solo (c’è comunque un’ottima AI per l’ufficiale dei sistemi, forse solo un po’ macchinosa da controllare quando si svolge il ruolo di pilota). Sicuramente uno dei candidati più papabili a diventare un tier 1 in futuro. F/A-18: il prossimo flagship della ED, candidato ad affiancare l’A-10C nell’elenco dei tier 1, con il duplice vantaggio della maggiore versatilità, trattandosi di un multiruolo imbarcato. Mancano ancora varie cose di una certa rilevanza, prima fra tutte il radar AG, ma lo vedremo sicuramente finito nel 2021. Potrebbe essere un ottimo regalo per il prossimo natale, sfruttando gli sconti delle festività. TIER 3: F-16C: sviluppato assieme all’F/A-18 considerate le numerose caratteristiche in comune, si differenzia da questo solo per il fatto di essere nettamente più indietro nello sviluppo; qui la definizione di “incompleto con bugs” assume una rilevanza considerevole. Lo metto in tier 3 perché in un futuro relativamente distante diventerà sicuramente un tier 1, acquistarlo oggi però significa fare un investimento a lungo termine (pagandolo peraltro a prezzo pieno). JF-17: il caccia più moderno presente su DCS, opera di un promettente sviluppatore cinese che ha adottato la politica del “prima la sostanza e poi i fronzoli” (molti sistemi avionici già implementati con accuratezza, qualche dettaglio grafico ancora da sistemare). Sicuramente più avanti nello sviluppo rispetto all’altro modulo analogo per caratteristiche operative (l’F-16), paga il fatto di essere un mezzo un po’ di nicchia: quando entrambi i moduli saranno finiti, chi mai preferirà un caccia pakistano costruito in Cina rispetto al Viper?? TIER 4: Christen Eagle II, Yak-52: gli unici altri due moduli di DCS (oltre all’L-39 e al C-101) che consentono di volare civile in questo ambiente simulativo. Se da un lato apprezzo moltissimo moduli di questo tipo, dall’altro per come stanno le cose attualmente non posso che metterli in tier 4: lo sviluppo dello Yak-52 per ammissione della stessa ED è fermo in attesa di liberare sviluppatori da altri progetti che procedono attivamente; quanto al CE II, prodotto dagli stessi sviluppatori del Mig-21, non vi sono informazioni chiare sui tempi di completamento. Appaiono (purtroppo) due moduli attualmente in stand-by, da tenere d’occhio eventualmente quando riprenderà lo sviluppo attivo. AV-8B: modulo molto promettente ma con tempi di sviluppo tra i più lunghi di tutto l’ambiente DCS (è in early access da anni!), gli sviluppatori (gli stessi del M2000) avrebbero dichiarato l’intenzione di completarlo entro l’anno, ma vista la velocità con cui procede appare una stima molto ottimistica. C’è da dire che ultimamente nei changelog dei vari aggiornamenti cominciano ad apparire un po’ di voci relative a questo modulo, pertanto ci sono segnali positivi. Non credo potrà mai ambire a diventare un tier 1 (la qualità dei moduli Razbam – il suo sviluppatore, che proviene dall’ambiente FSX – è, a detta di molti utenti, leggermente inferiore a quella dei migliori sviluppatori in ambiente DCS) ma è comunque da tenere d’occhio: anche un tier 2 meriterebbe l’acquisto per un mezzo così peculiare e caratteristico. TIER 5: Mig-19P: prodotto anch’esso da Razbam, sicuramente inferiore come qualità al Mig-15 (che lo precede) ed al Mig-21bis (che lo segue), peraltro entrambi moduli già release, ha a mio avviso poco senso di esistere. Pare comunque un modulo divertente ma lo consiglio solo a chi, per ragioni personali, fosse particolarmente affezionato a questo specifico modello di aeromobile, o volesse completare il proprio hangar virtuale a scopo collezionistico. I-16: prodotto da una terza parte di cui al momento è l’unico modulo in attivo, appare un po’ fuori contesto anche rispetto agli altri prodotti WW2, decisamente più avanzati e prestazionali anche come periodo storico di produzione della controparte reale. Se volete volare con l’I-16, il consiglio migliore che ho è di farlo in altro ambiente simulativo, dove le controparti coeve ed il periodo storico corrispondente sono simulati adeguatamente (il2). Edited April 17, 2020 by nessuno0505
nessuno0505 Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 Buon lavoro con il tuo sondaggio. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Grazie, ma non è un sondaggio: è una classifica. Mi piacerebbe confrontarla con le classifiche degli altri, ma vedo che l'iniziativa non interessa. Visto che mi sono divertito molto a farla, l'ho postata lo stesso, magari può tornare utile a qualcuno.
fabio.dangelo Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 (edited) Personalmente la mia classifica dei moduli più interessanti è la seguente: Moduli completi: 1. A-10 sopra a tutti!!!! 2. Huey Un must per gli amanti degli elicotteri (forse anche il Mi8 ma non lo ho e non mi sento di consigliare cose che non ho provato) 3. Mig-21 (Fantastico per modello di volo) 4. Ka-50 (ora che hanno rifatto il cockpit) 5. Mirage (per gli amanti degli intercettori) oppure F-5 per un aereo più datato ma con uno spettro di utilizzo un po più vario. Moduli EA 1. F/A-18c e F-14 Tomcat su tutti!!! 2. (o dovrei dire 3?!?) Il Viggen molto completo ma è un mezzo un po' particolare Mi sono dimenticato.... 3. AV8 Harrier (io ci litigo ma il mio compagno di volo lo adora) 4. JF-17 (mi ha molto sorpreso...) 5. F-16 (ovviamente solo perché è in uno stalo molto embrionale... quando crescerà sarà tutta un altra musica) Ovviamente è una mia classifica PERSONALE. Ciao a tutti Edited April 17, 2020 by fabio.dangelo
Gianky Posted April 17, 2020 Posted April 17, 2020 Mi piacerebbe confrontarla con le classifiche degli altri, ma vedo che l'iniziativa non interessa. Personalmente, trovo l'iniziativa interessante. Abbi pazienza e vedrai che qualcuno in più scrive. Dipende anche molto dai moduli che una persona possiede, da quali sono quelli che utilizza realmente, da quello che è il tempo che ha per scrivere (ok, in questi giorni tanto!) e dalla voglia che la persona ha di scrivere la propria impressione.
nessuno0505 Posted April 17, 2020 Author Posted April 17, 2020 (edited) Vorrei precisare che io non possiedo tutti i moduli, anzi ne ho abbastanza pochi; alcuni non li ho presi proprio perchè (forse sbagliando) non li considero all'altezza degli altri (e preferisco non acquistare in early access, quindi di quelli del secondo gruppo non ne ho proprio nessuno); la mia classifica è basata molto anche su ciò che leggo sul forum e sulle impressioni che mi sono fatto ascoltando i pareri di tutti. Anche tra gli early access comunque ci sono moduli che, una volta finiti, acquisterò pressochè istantaneamente ed altri che invece probabilmente non acquisterò mai. Per essere più chiaro ho aggiunto un * accanto ai moduli che posseggo, di modo che si capisca anche quali pareri incorporano la conoscenza diretta del modulo e quali no. 3. Mig-21 (Fantastico per modello di volo) Concordo! A me per come vola piace tantissimo anche l'F-5, per quanto meno "estremo" del Mig-21... in particolare in atterraggio lo trovo divertentissimo. Ho letto che l'F-5 fosse usato dagli astronauti per addestrarsi ad atterrare con lo shuttle e questa cosa non mi ha stupito affatto. Anche portare giù il 21 comunque non è affatto facile! Edited April 17, 2020 by nessuno0505
.Tigre. Posted April 18, 2020 Posted April 18, 2020 Iniziativa interessante a cui partecipo con favore, per quanto mi riguarda le mie preferenze sono nell'ordine: Moduli Completi: 1- FW-190 A8, un vero must per gli appassionati come me degli aeroplani WWII, recentemente dichiarato finito è particolarmente indicato per l' AG dove ha una varietà di carichi bellici unica tra cui le cluster oltre ai quattro cannoni da 20mm, inoltre è il primo velivolo di questa epoca con il motore radiale. 2- Huey, per gli amanti dell'ala rotante è un'acquisto praticamente obbligato, molto famoso ha operato anche con le insegne italiane e può svolgere diversi compiti compreso i carichi al gancio baricentrico, inoltre sarà il primo elicottero ad avere il multicrew. 3- Mig-21, caratterizzato dal modello di volo superlativo, è un velivolo vecchia maniera quindi con poca avionica e dal pilotaggio complicato che per essere usato al meglio necessita di studio e dedizione, da considerarsi come la controparte dell' F-104 con cui condivide diverse caratteristiche specie in decollo, atterraggio, inviluppo di volo. Moduli Early Access: 1- AV-8B Harrier, un velivolo unico che si caratterizza per le capacità V/Stol e per questo molto interessante, uscito da tempo si caratterizza per uno sviluppo piuttosto lento, dovrebbe essere dichiarato finito entro l'anno in corso e, visto cosa sta facendo con il Mirage la SH che lo ha realizzato, ci si augura che sia finito come si conviene, ad ogni modo attualmente è più che godibile e utilizzabile. 2- F-16 Viper, un must che non può mancare nell'hangar di ogni appassionato di aeroplani moderni, molto famoso è un multiruolo in grado di fare operazioni AA, AG, Sead, ecc.., ancora in uno stato piuttosto acerbo ma dalle grandi potenzialità che verranno sicuramente espresse. 3- Yak-52, un'aeroplano civile acrobatico divertentissimo per coloro che amano e cercano le sensazioni del volo, lo sviluppo per il momento è congelato in attesa di tempi migliori ma rimane comunque un velivolo molto interessante. Per quanto mi riguarda anche se al di fuori del contesto moduli finiti e early access aggiungo l' MB-339 delle FTV, secondo me è tranquillamente equiparabile a un modulo ufficiale per qualità, caratteristiche di volo, ecc.., ha anche capacità combat per l'AG ed è realizzato da un team di appassionati italiani. :thumbup:
LordOrion Posted April 18, 2020 Posted April 18, 2020 (edited) DCS: consigli per gli acquisti Bof, listo solo quello che possiedo e senza fare distinzione tra EA e full release: Tier 1: F/A-18C Hornet: Al momento e' sicuramente quanto di meglio ED ha da offrire. Buono sia per gli scontri AA che AG e oramai sufficientemente completo da permettere anche ai piu' esigenti di goderselo a pieno. Tier 2: F-5E Tiger II: Cercavo un caccia che mi facesse da trainer avanzato per semplificare il passaggio tra i modli semplificati di FC3 e i full-optional e la scelta era tra M-2000C e questo. Presi entrambi agli sconti, mi sono innamorato di questo ferro-vecchio dopo 5 minuti di volo. In se ha tutto quello che volevo: complessita' a meta' strada tra i moduli FC3 e l'F/A-18, con tutto il fascino dei caccia della guerra fredda degli anni 60-70. Tier 3: F-15C, Su-27, Su-33, Mig-29 (FC3): Ok, sono moduli semplificati che sembrano giocattoli, ma oltre ad essere il cuore storico del gioco (il buon vecchio LOMAC) sono il punto di partenza perfetto per chi si vuole avvicinare a DCSW senza aver esperienza di simulazione di volo militare o e talmente arrugginito da non saper piu' distingiuere la cloche dalla manetta. Si puo' imparare ad usare l'avionica del sinogolo modulo in una settimana (i manuali sono ben sotto le 100 pagine) e bastano una decina di ore di addestramento pratico per imparare a controllare il caccia ed il suo armanento in maniera egregia. Per altro, F-15C e Su-27 hanno campagne extra tutto sommato molto interessanti. Tier "Da rivedere (al piu' presto)":M-2000C, F-16C, A-10C Se li metto assieme arrivo a 8 ore di volo: sufficienti per capire che sono ottimi modili dei quali devo approfondire la conoscienza non appena possibile. Per il Falcon sara' pero' bene attendere un po' di tempo visto che per ora c' molto poco da vedere. Tier "ma perche' li ho comprati??!": F-86 Sabre, P-51D, Ka-50: Comprati in occasione di diverse campagne sconti Stream in pieno periodo in cui ero "fermo a terra" e avevo smesso di volare, forse proprio per trovare lo stimolo a ricominciare. Nessuno di loro mi ha convinto: i primi due perche' appartengono ad epoche nelle quali non mi ritrovo come pilota, il terzo perche' il volo con velivoli ad ala rotante non fa per me. Tier "Anche no, grazie!":A-10A, Su-25 (FC3), BaE Hawk: Il primo perche' e' il "fratello scemo" dell'A-10C (per il quale non serve neppure come trainer), e il secondo perche' francamente se vi piace il CAS (!) ci sono caccia decisamente migliori. Se prendete il pacchetto FC3 ve li trovate li assieme agli altri ma non vale la pena perderci tempo IMHO. Infine, l'Hawk non sarebbe stato malaccio, ma era cosi' infarcito di bug che alla fine ED gli ha staccato la spina togliendo il supporto al modulo. Edited April 18, 2020 by LordOrion RDF 3rd Fighter Squadron - "Black Knights": "Ar Cavajere Nero nun je devi cacà er cazzo!" "I love this game: I am not going to let Zambrano steal the show." ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super|RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 PRO|HOTAS Warthog + AVA Base + Pro Rudder Pedals|TrackIR 5|
Recommended Posts