-
Posts
186 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by TCKnight
-
E fu cosi che i possessori delle ultime schede video nvidia scoprirono di soffrire di blocchi durante il sim... http://www.benchmarksims.org/forum/showthread.php?5314-Spontaneous-sim-freezes-during-missions.-(Anyone-having-the-same-issue-)/page4:pilotfly:
-
Mago allora siamo noi che non sappiamo usarlo....
-
LODEVOLE iniziativa, se si riuscisse ssarebbe una pietra miliare nel nostro genere. Sarebbe anche una bella iniziativa per unire i gruppi di volo sotto l'unica appartenenza italica.
-
Ecco MAgo provate, noi abbiamo i soliti problemi....entra uno l'altro non lo vede, si entra nel sim e CTD ecc ecc. Il multy purtroppo non è il punto stabile, in tutti i sensi, di FAlcon OF o BMS....Leggendo in giro ho visto che non siamo gli unici ad avere questi problemi. Piste che non esistono, anche mettendo la banda al 75% di up, piloti che non riescono ad entrare...e cosi via. Ho visto che voi l'avete presa come ufficiale per il gruppo, giusto? suppongo che vi troviate bene anche in multy...
-
Funziona in 64 bit...provata e veramente bella bella bella
-
solved...http://files.digitalcombatsimulator.com/en/84753/
-
La provo subito :D
-
Prime impressioni....fps aumentati...mancano due campagne e ne rimane solo una. Parecchie chicche, tipo la scaletta da richiedere al crew a terra tramite la radio, la maniglia del canopy funzionante, gli mfd da accendere manualmente tramite l'apposita manopola...Ho fatto una missione in campagna e...mi è andato in CTD..ALLA GRANDE! hahahahah
-
Hi, after installing the patch 1.09, remains one campaign ... Why?:joystick:
-
Andiam...Andiam...tutti a scaricar ;)
-
ma si mago capita di cimentarsi in altro...io lo faccio quando escono mass effect X e Assassin's creed...
-
in attesa MAGOOOOO ;)
-
Mago ho provato ma non riesco. Il video è questo:
-
Ma si qui alla fine gli squadroni contano poco, siamo tutti piloti virtuali italiani. Mimmo ha voluto puntualizzare, perchè è facile cadere in errore. ;) Bella ragà!
-
Stupenda! questo è un ottimo complemento di studio. Conosci il tuo nemico.
-
Visto che torniamo spesso a parlare della carenza del manuale, volevo riportare e dare qualche info sull'utilizzo del Bullseye. Non mi soffermerò sulle varie stringhe e il formato dei dati, visto che qui siamo tutti piloti navigati :D, ma sull'utilizzo vero e proprio di questo dato importantissimo.Senza un radar l'A10 deve essere guidato sul proprio obiettivo. Ci sono due modi, il primo consiste nel creare un offset che parta dal bullseye alle coordinate in cui si trova l'obiettivo. Qui trovate un video su come usare l'offset:http://www.youtube.com/watch?v=Gf3BXCiw8eE&feature=player_embedded#at=373 Da quello che ho letto sul forum DCS, uno sviluppatore ha dichiarato che alcune volte la prua magnetica per creare i WP potrebbe essere errata, e porterebbe anche a creare degli offset totalmente sbagliati. Con il mio squadrone abbiamo quindi approntato una seconda modalità, anche meno macchinosa. In pratica utlizzando il TAD, si imposta come punto d'interesse(va in lock) il bullseye, poi si cambia la modalitò di track del cursore in Hook Curs (osb17). Questo porterà a creare una linea dal bulls fino alle coordinate che desideriamo. Le coordinate possono essere lette in basso a destra dell'mfd TAD. Sperando di aver fatto cosa gradita, ringrazio Nightmare e Flap per l'intessante serata studio di oggi.:joystick::pilotfly:
-
Interessante post sulla bms...devo tenermi il cougar insomma...:D post molto interessante...abbiamo da imparare sempre dalle conoscenze altrui. A prescindere dalla bandiera d'appartenenza siamo un'ottima squadra se uno condivide con l'altro in armonia e tranquillità :) forza Piloti Italiani :) poi ovvio che tra Mago e Pegaso io ho valanghe di cosa da imparare! ;)
-
Mago, mi dispiace che la descrizione da me fatta fosse carente nell'utilizzo dei sistemi che volevamo capire. Comunque abbiamo usato delle mk82. I dati da noi inseriti servivano esclusivamente per il rack, come hai capito anche tu....Il ripple interval o ft o spaziatura tra le bombe è a pagina 277 ed è la pagina precendente nell'mfd a quella dove impostare i parametri di cui stiamo parlando in questo post. Se riesci a scoprire qualcosa siamo in holding point :D
-
Zakk non vedo l'ora di saperlo! Ahahah
-
ahhaha certo perchè so per certo che con voi ho gioco facile e posso vincere facilmente .
-
Ieri sera, volando con il nostro gruppo abbiamo provato a impostare una serie di parametri per il rilascio delle bombe AIM. Le opzioni da noi modificate sono state l'offset orizzonatale, quello verticale, la velocità d'uscita arma e il ritardo rack della bomba. Partiamo dal fatto che sul manuale questi parametri sono riportati dando anche dei range di valori ma che le spiegazioni di quello che questi parametri vadano ad influenzare e come, lasciano molto a desiderare. Tramite degli studi compiuti con l'ausilio anche del buon Pegaso e un manuale della Us Navy abbiamo in parte capito che i rack per ogni bomba presentano una particolare "fionda" che dà una spinta alla bomba per non farla collidere con parti del nostro velivolo, da qui il ritardo del rack e la velocità d'uscita. Ribadisco che questo è stato appurato dopo ore di studio del nostro team e non dal manuale DCS. Ci tengo a dirlo visto che già studiare alcune cose è veramente complicato andarsi a cercare anche le cose da studiare è assurdo. Tornando al discorso avionica A10 DCS, proviamo una missione e iniziamo a impostare i parametri, in particolare ci blocchiamo per l'impostazione dei valori negativi. Ad esempio l'offset ha un delta di valori da -15 e +15 (che poi il profilo imposti fino a 100 e oltre è tutto dire), potete spiegarci come impostare il meno??. Si avete capito bene, i valori negativi come si impostano? abbiamo guardato ovunque, non trovando nulla inerente a questa assurda situazione. Il volo è stato effettuato comunque, come lo sgancio con parametri in positivo modificati....la bomba cadeva sempre allo stesso modo. In parole povere questi parametri non sono implementati. Ora mi chiedo. Cosa costava mettere nel manuale, parametri non implementati? Ci sono piloti come noi, che non volano solo per vedere quanti carri distruggono durante una mix. Noi cerchiamo il pelo nell'uovo, e questo è stato sempre dall'era dell'F16C. Se qualcuno ha altre info in merito a QUESTO quesito risponda pure. :joystick::pilotfly:
-
Che simpatia inglese....ma prendiamo sempre le cose alla simpatica...mi sembra un gioco del tipo facciamo a chi è più dotato? Comunque il ROMBO sull'FCR dell'F16 REALE, da quello che so io, è un'indicazione che serve quando il pilota esegue un test del range del radar aria terra tramite un lock. Se il lock non è fisso e sfasato passa alla quota barometrica, oppure se fisso il radar va in lock dando il diamante.
-
hai provato a "riflesciarlo" con l'ultimo firmware... certo non è normale, e quasi sicuramente non è un problema di patch. Dal pannello di controllo di A10dcs come li vede gli assi della manetta? prova a cancellarli e a rimetterli te manualmente. Fammi sapere se posso aiutarti volentieri.
-
Serial # 05629 Local: Latina, ITALY :pilotfly:
-
Bel mod...non capisco perchè oltre ai Sim noi italiani, nel mercato videoludico, sembriamo sempre abbandonati a noi stessi...peccato. :music_whistling: un salutone a tutti