-
Posts
69 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Fenice59
-
Trovo sia inutile continuare la discussione in quanto non riusciamo a trovarci e capirci. Visto che hai guardato nella mia pagina, a parte l'ultimo post, avresti dovuto scendere sotto di mesi e anni, dove troveresti che di DCS e dei moduli creati da voi od altri collaboratori, non ho mai parlato male. Se ho creato un "DCS World-Fan Club" è evidente che il simulatore in questione mi ha dato molte soddisfazioni. Altrimenti non creavo la pagina. Proprio per questo motivo, perché mi ha dato molte soddisfazioni, ho iniziato a desiderare di vedere qualcosa che a mio avviso avrebbe reso la simulazione ancor più intrigante. L'aggiunta anche di donne e voci di donne nelle comunicazioni radio avrebbe dato più colore ad un prodotto che sino ad oggi ha mostrato solo piloti 3d uomini e solo comunicazioni al maschile, a parte quelle ultime aggiunte dell'ATC delle Supercarrier. Quindi ho iniziato a contattare via messaggi i produttori di ED e HEATBLUR. Con loro non ci siamo mai scontrati, ma al contrario, abbiamo avuto scambi di messaggi molto educati. Ho persino mandato loro il file con i messaggi femminili creati da me con due o tre programmi diversi. Ghiz, se non ho scritto male il suo nome, mi ha risposto su questo forum gentilmente, ed io gentilmente ho accettato i suoi tre punti. Li hai già letti. Anche HEATBLUR mi ha risposto più volte illustrabdomi i progressi dell'allora modulo in sviluppo, il Tomcat. Quindi ho Cotinuato ad informare chi mi segue su Facebook, sia degli sviluppi dei moduli, sia sull'andamento di questa mia "campagna" per spronarli a non tralasciare di inserire i corpi 3d in visuale prima persona, poiché in VR secondo il mio punto di vista, non riesce a darti quella profondità che chi usa un visore VR si aspetta. Da lì proseguendo negli anni ho sempre ipotizzato come sarebbe stato DCS se fossero stati migliorati anche altri parametri come quelli grafici: Nubi, fonti di luce, colori, montagne ecc. E per farlo ho utilizzato paragoni che intendevano essere solo esempi per far notare la differenza dell'impatto visivo sul mondo simulato. Ma tutto questo solo è sempre perché ci tenevo che un simulatore di volo con moduli così realistici, potesse migliorare anche sotto l'aspetto scenografico. Poi ho acquistato alcune campagne per gli elicotteri, che io prediligo in DCS e ho notato con dispiacere quanto ti lasciassero a bocca asciutta nel non vedere affatto i personaggi che nella storia raccotata nella campagna, avrebbero dovuto esserci. Come il prelievo di reporter a cui far sorvolare un determinato porto militare, o personalita da trasportare sulle navi. Sentivi solo: puoi decollare le personalità sono a bordo." Ti voltavi in VR e non c'era nessuno. Ci resti male e allora ho cominciato a scrivere ai produttori se era possibile inserire personaggi 3D visibili nelle nostre campagne. Questo sempre perché amo questo simulatore e ho pensato che non solo per me, ma per tutti sarebbe stato più carino ed intrigante vedere personaggi 3d presenti nello scenario e a bordo dei nostri elicotteri. Non ho mai chiesto animazioni che mostrano dettagliatamente il carico di feriti sulla lettiga e sull'elicottero, ma solo animazioni necessarie a simulare l'avvicinarsi e salire sull'elicottero. Non azioni cinematografiche per intenderci. E sempre per migliorare la profondità simulativa su chi il simulatore sta usando. Già in altre occasioni ho avuto critiche di utenti, ma anche approvazione relative a queste mie proposte, perché tali sono sempre state. Poi due giorni fa ho deciso di portarle direttamente sul forum di ED. Volevo dei pareri in merito come: Si, mi piacerebbe sentire anche voci femminili durante i combattimenti o le comunicazioni con ATC, oppure " Si, mi piacerebbe vedere il pilota da recuperare nelle missioni in cui lo si deve appunto estrarre. Insomma, cercavo consensi positivi o negativi in merito alle proposte che mano a mano avrei avanzato. Ma probabilmente io ho male interpretato le risposte ricevute e forse voi avete frainteso quello che io cercavo di proporre per dare più profondità al simulatore. Poi la risposta che Ghiz risponde positivamente ai messaggi di utenti come la sottoscritta solo per "cortesia" e quindi in parole povere cone dire: Si certo non ci avevamo pensato, lo metto in lista."... giusto permetterti buona, è stata la ciliegina sulla torta e li ho iniziato a straparlare poiché non amo essere presa in giro da sviluppatori a cui mi sono rivolta in buona fede e che mi avevano dato qualche speranza. Il resto è cronaca. Quando un sasso comincia rotolare, arriva sino a valle. E così tutta la discussiobe è degenerata ed è finita come abbiamo visto. È un peccato perché non voleva essere quello che è diventata. E poi, non cerco nessun nuovo adepto che segua la mia pagina Facebook. Non mi interessa affatto. Ho postato il link solo per farvi curiosare se mai avreste voluto farlo. Chi mi segue lo fa da anni e altri si aggiungono ogni giorno perché evidentemente hanno trovato la mia pagina interessante e a volte utie. Mi spiace sia andata così. Posso eliminare i miei ultimi post dalla pagina e spiegarmi con chi mi segue e qui potremmo provare a ricominciare tutto da capo, con più chiarezza e per certi miei atteggiamenti, meno arroganza dettata da uno spirito troppo entusiasta che spesso mi porta come già detto a straparlare. Vedete voi se siete disposti a riprovare, altrimenti chiudo qui questa discussione e torno definitivamente alla mia pagina Facebook. Grazie se avete letto tutto il post. Fenice59
-
Ed io sono davvero pienamente d'accordo con te Lordfacker84. Non potevi dire cosa più giusta. DCS World è un simulatore per uso casalingo che utilizzano: Operai, vedove, infermieri, medici, muratori, impiegati, netturbini, ragazzini, studenti e chi più ti viene in mente aggiungi. Ma sembra che loro pensano che dietro i PC ci siano solo piloti e cadetti dell'accademia aeronautica. Così se tu chiedi di aggiungere un po' più di scenografia sul terreno per dare un po' più realismo al simulatore, ehi...scherzi! DCS è un simulatore per professionisti, mica un videogioco. Però poiché gli utenti per la maggiore sono quelli sopra descritti, allora stiamo attenti, si devono accontentare con le chicche: Gli uomini animati sulle portaerei, nuvole più belle, le Isole Marianne dettagliate e via dicendo, altrimenti si sa mai che tutti costoro si annoiano e mollano il simulatore e sai, a 60/70/80 euro a modulo, sono una bella fetta di soldi che sparisce dalle casse dell'azienda. Ma credo che chiuderò questa parentesi sul forum di Eagle Dynamics. Sicuramente farò un bel favore agli sviluppatori, una seccatura in meno. Secondo preferisco continuare a parlarne sulla mia pagina a tema in cui crescono i miei follower. Vedranno loro chi ha più ragione in merito a cosa un simulatore di volo casalingo dovrebbe offrire agli utenti che per esso spendono fior di quattrini. Ciao e grazie per il tuo post. Fenice59
-
Battlefield te lo regalo. Piuttosto aggiungete più chicche. Buona giornata a te. Fenice59
-
Tu sei uno sviluppatore e dissenti sicuramente. Se io avessi avuto le tue capacità ti dimostrerei l'esatto contrario. Simulatore non è solo addestrare i piloti. Io non credo che il 90% dei piloti di DCS stia frequentando l'accademia aeronautica. Molti di questi volano qui solo perché è un simulatore più realistico di molti altri sul mercato e basta. Altri probabilmente invece si stanno avvicinando al mondo del volo nel mondo reale, e DCS gli permette di fare scuola prima di entrare in accademia o durante l'accademia. Ma se così fosse, allora dovreste specificare prima di vendere ogni modulo. Prodotto destinato solo a chi frequenta scuola di volo militare. Ma poiché come dici tu DCS è un "ibrido" allora come tale dovrebbe soddisfare anche le esigenze di chi non sta frequentando una scuola aeronautica ma non vuole un videogioco. Tu pensala come vuoi, io rispetto la tua opinione. Ma la mia in merito ai simulatori di volo di questo tipo, non cambia dal post sopra. Fenice59
-
Ciao Tigre. Innanzi tutto grazie per la tua risposta. Come ho detto anche nell'ultimo post prima del tuo, ognuno ha le sue convinzioni personali su cosa un simulatore dovrebbe dare agli utenti e su cosa non sia essenziale. Ma sembra che continuiamo a girare intorno sempre allo stesso discorso: Tua citazione: "Personalmente sono dell'idea che le priorità siano ben altre, in primis i tempi di sviluppo del core dell'ambiente simulativo e dei moduli che continuano a essere decisamente troppo dilatati nonostante a sui tempo la ED avesse detto che sarebbero diminuiti, in secundis l'aggiornamento del motore grafico che non è certo ancora ottimizzato per l'hardware attuale, basta pensare che si appoggia ancora a un singolo core della cpu e in parte sul secondo per l'audio, in terzis la mancanza davvero, questa si, fondamentale della rappresentazione per gli aeroplani a elica del flusso dell'elica con la relativa polvere, terra che si solleva per non parlare dell'assenza dei fumi di scarico con una vera e propria mazzata al realismo, e potrei continuare...." Queste sono sempre le problematiche relative allo sviluppo del simulatore in merito ai tempi di realizzazione di moduli e di miglioramenti del territorio, come anche io ho ampiamente richiesto nei mie vari messaggi agli sviluppatori. Come ho citato nel mio ultimo post che puoi leggere sopra il tuo: "Questa è la mia personale politica in merito ai simulatori, voi però volate in pace con le vostre personali convinzioni, del resto non siamo tutti uguali." e che significa che se esempio tu voli senza corpo in prima persona VR, è una tua scelta, ma non tutti la pensano allo stesso modo. Io "ESIGO" un corpo in prima persona VR nei miei aerei ed elicotteri o non mi riesco ad immedesimarmi nel simulatore senza questo. Per te non è importante, per me si. Ma per non scrivere ancora un poema in merito al software e hardware e codici di programmazione di cui ripeto non è il mio scopo parlare qui, leggi se non lo hai già fatto il mio ultimo post e capirai cosa intendo io e cosa mi aspetto da un simulatore di volo. Fenice59
-
Però per oggi concludo con questa mia ferma convinzione personale, poi ci risentiremo più avanti se vorrete: Al di la di tematiche di codici di programmazioni, priorità e discorsi legati ai profitti aziendali, io credo da sempre che un simulatore debba essere " un simulatore" e se non racchiude in esso la capacità di farti immedesimare al 100% , a mio modesto avviso ha fallito nel suo intento. E per quel che riguarda la mia esperienza di 40 anni nel mondo delle simulazioni di volo, non sono ancora riuscita a trovare un solo simulatore capace di farmi sentire responsabile del mezzo che piloto e di eventuali passeggeri che trasporto se non che uno solo: "HIND" della Digital Integration. Simulazione non significa solo " volare " con aerei ed elicotteri sofisticatissimi e dannatamente realistici. Simulazione significa farti sentire dannatamente responsabile all'interno del simulatore e un vero pilota sotto ogni punto di vista. Qui su DCS non mi sento tale, e nemmeno in War Thunder e tanto meno in VTOL VR e in decine di altri simulatori sul mercato. E questo credo perché come avete detto, si pensa più al profitto che al simulatore. Se io fossi la CEO di una azienda di simulazioni come DCS, forse rinuncerei a qualche modulo per investire nel rendere la mia simulazione un esperienza realistica sotto ogni punto di vista. Ora non scrivetemi una valanga di critiche, poiché primo non cambio la mia opinione. Secondo, se per voi DCS è fantastico e favoloso così con quello che vi offre, bene! Contenti voi, sono contenta anche io per voi. Ma resta il fatto che a mio avviso sta bruciando la possibilità di essere il primo vero simulatore degli ultimi 40 anni. Non è pilotando il mezzo che ci fa sentire piloti, è la capacità di farci sentire responsabili di quello che facciamo col nostro mezzo e delle persone che dovremmo difendere e proteggere nelle missioni a cui siamo chiamati a partecipare. E questo mi spiace davvero, in DCS non si sente affatto allo stato attuale. Io sto cercando di spiegarvi quali sfumature potrebbero fare la differenza, ma credo di capire che, se pur mantenendo una grande attenzione nei dettagli, la politica in DCS non sia questa. Ma se non ti spaventi nel vedere i cavi dell'alta tensione avvicinarsi pericolosamente, quando hai un elicottero CH-47 CHINOOK strapieno di soldati che confidano nelle tue capacità di pilota, e non ti senti maledettamente in colpa mentre vedi il tuo elicottero perdere i rotori per l'impatto, allora la simulazione non ha raggiunto il suo scopo.... E per farlo devo avere la sensazione vera di stare trasportando persone e non fantasmi, di vedere le mani agitate di un pilota abbattuto che cerca disperatamente di sfuggire al nemico e sperare nel mio supporto per sfuggire dal campo di battaglia. Vedere drappelli di soldati scendere di corsa dal mio elicottero nel luogo della missione prima di decollare per un nuovo trasporto. Se nel simulatore non si simula tutto questo", è solo l'ennesimo gioco di volo. Poi certo chi pilota un caccia deve solo lanciare missili e bombe e certe sfumature nemmeno le nota. Ma gli elicotteristi hanno altri tipi di compiti che i piloti di caccia non hanno e loro il territorio lo vivono sul serio, e non volando solo tra le nubi. Questa è la mia personale politica in merito ai simulatori, voi però volate in pace con le vostre personali convinzioni, del resto non siamo tutti uguali. Fenice59
-
Ciao 6S.Duke. Non sono mai stata convinta che "DCS W." inserisca nel simulatore tutto ciò che io richiedo. Sarei una stupida se lo pensassi. Lo farebbero solo se io fossi Megan Fox che facesse da testimonial al simulatore. Forse l'unica cosa che inseriranno saranno le donne pilota. Quello credo lo faranno, questo perché prima o poi si renderanno conto che dovranno stare al passo con altri simulatori di volo che già adottano la politica di inserire anche le donne, ma non come alta priorità. Certo non mi metto a piangere se non lo faranno mai. Ci son ben altre cose per cui piangere al mondo. E come avrai letto, so cavarmela bene a creare le mie piccole modifiche. Ed io le comunicazioni al femminile, le uso già. Grazie per aver risposto ai miei post e avermi dato informazioni dettagliate in merito al tema del mio dibattito. Penso che continuerò a postare impressioni personali e idee, al di là che queste vengano realizzate o meno, quanto meno per sentire i pareri di altri utenti che come dire, sognano di vedere qualche aggiunta al simulatore come me. Io ad esempio mi auguro vivamente che un giorno vengano presi in considerazione elicotteri come il "Sikorsky CH-53E Super Stallion" e magari anch'esso in multi crew. Ma come ho risposto a Grifo, lo dovrebbero fare entro i prossimi 10 anni e forse prima per la sottoscritta, poiché il tempo vola più degli elicotteri di DCS, ed io non ho più 20 anni. Ma questo è solo un mio problema. Grazie della tua disponibilità. Se vuoi seguimi nel mio DCS World- FanClub su Facebook. Sono già a 433 follower in crescita. Per me anche troppi e troppa grazia. Ciao. Fenice59
-
Ciao Grifo. Certo, non pretendo che quello che io suggerisco sia una priorità rispetto ai moduli in via di sviluppo. Anche io ad esempio attendo da una vita l'A6 INTRUDER che sembra che adesso sia in lavorazione, e quindi ci mancherebbe che ciò che suggerisco debba interferire coi progetti in corso. Chiedo solo a ED di aggiungere tali suggerimenti che ho proposto nella lista dei desideri, e magari un giorno realizzarli. Speriamo però per me non troppo tardi, sapete ho iniziato giovane coi simulatori, ma ora ho 62 anni e se non erro tra venti anni se tutto va bene ne ho 82. Non so se sarò ancora in grado di volare su un simulatore allora, io spero di si, ma sai... Quindi le mie richieste le sollecito anche perché vorrei riuscire a vederle e provarle prima di lasciare a voi il futuro di DCS. Ma ovviamente, non pretendo come sopra detto che abbiano priorità sui progetti già in produzione e in scaletta. E poi credi che daranno ascolto alla sottoscritta? Naaaaa..... Ciao. Fenice59
-
Ciao. Grazie per la tua precisazione che era per me molto importante. Allora ovviamente accetto le tue delucidazioni in quanto sviluppatore che se ho ben capito lavori con DCS. Io sono molto restia ad accettare delucidazioni da parte di utenti, che se pur esperti, non fanno parte del Team di sviluppo del simulatore. Ora volevo dirti questo. Appena trovo la risposta che da qualche parte devo aver salvato ( lo faccio sempre) la posterò, perché uno degli sviluppatori del Team di ED a cui avevo rivolto appunto la richiesta di inserire personale trasportato con animazioni, feriti e medici e piloti inclusi, mi ha detto invece l'esatto contrario di ciò che mi stai dicendo tu. E mi ha scritto nel messaggio che a tutto ciò che io ho accennato in merito, il Team di sviluppo ci aveva già pensato ed era una delle cose che avrebbero inserito più avanti. Non prima di aver finito diceva ad esempio, di occuparsi di altri moduli come le portaerei che scriveva non avevano ancora finito del tutto e altri moduli. Quindi va in contraddizione con quello che mi dici tu. Poi io aggiungo replicando a quello che mi hai detto sulla questione problematiche di memoria nel multiplayer: Esiste anche la versione single player e un editor di missioni. Io ad esempio mi creerei le mie personali missioni di salvataggio, inserimento truppe, soccorso feriti per le mie personali e solitarie missioni non multiplayer. Quindi significa che sul terreno della simulazione sono io a decidere quanto carico di lavoro dare alla CPU e alla memoria. E questo in base a quanti oggetti inserisco in volo, per terra e per mare. Ovviamente correggimi se mi sbaglio. Ma se non mi sbagliassi, allora perché sarebbe impossibile aggiungere i dettagli di cui sopra si parlava se poi non verranno usati in multiplayer e quindi in server affollati, ma solo in Single player? Nel caso ripensateci o fallo presente, poiché personalmente ritengo che DCS World visto che possiede Editor e Single Player che ED ha voluto inserire, sia un simulatore di volo non solo dedicato al multiplayer, ma anche a quegli utenti che desiderano volare da soli in piena tranquillità e senza gente intorno, e in cui vogliono allenarsi a volare in missioni da loro create e che possano anche essere di solo salvataggio, inserimento truppe e recupero piloti abbattuti, il tutto supportato o meno dalla IA. È questo secondo me, a rendere grande DCS. Non esiste solo l'utenza che vola ONLINE. Appena troverò la risposta di cui ti parlavo la pubblico. Concludo con la speranza, che se pur ci siano poche donne ( ma non ci credo ) che volano in DCS, i piloti femminili e le comunicazioni ATC, GROUND ecc. al femminile siano dovute per un simulatore di tale portata. Non solo perché lo trovo estremamente realistico sul lato simulativo, ma anche perché lo ritengo giusto. Io odio volare coi baffi e la voce da camionista, e le opinioni in merito contrarie, e critiche da parte di altri utenti non sviluppatori, francamente non mi interessano. Ecco la risposta di "Chizh", era anche nel post più sopra relativa alla mia richiesta di cui abbiamo parlato nel post: "Chizh" Risposta: 22 Settembre 2020 Good day! Thanks for your suggestions. I will answer point by point. 1. Characters on the surface that can be rescued have long been recorded on our wishlist. I hope we get to their implementation when we finish the characters for the fleet and ground forces. Fammi sapere. Ciao. Fenice59
-
Ciao 6S.Duke , (3rd Party Developers) significa che tu fai parte del Team di sviluppo di Eagle Dynamics? O che comunque collabori con loro nello sviluppo della simulazione o dei vari moduli e scenari? Giusto perché sto cercando di capire se stai rispondendo come professionista e sviluppatore, o solo come utente con le tue personali opinioni. Questo perché in base a quello che mi dirai la mia risposta può cambiare. Se sei uno degli sviluppatori e mi parli perché stai ovviamente lavorando a tutto il progetto DCS, accetto pienamente ciò che hai scritto e ti ringrazio per le delucidazioni. Se invece parli solo come utente del forum, allora qualcosa con cui non sono d'accordo posso provare a spiegartela. Fammi sapere. Grazie. Fenice59
-
Un altra piccola chicca che si potrebbe avere e che segnalerò a Heatblur, è relativa al fatto di aver notato che nelle registrazioni dei voli che si fanno con l'F-14B, in visuale esterna si vedono come sempre le animazioni del copilota, ma non le animazioni di busto e testa che facciamo durante il volo col nostro pilota virtuale. Esempio quando ci sporgiamo col busto a destra o sinistra per guardare fuori dal cupolino, oppure quando alziamo la testa per guardare in alto durante un loop o un combattimento, e idem quando guardiamo la strumentazione quindi col volto rivolto verso il basso. Sono piccole cose, ma che messe insieme fanno sempre la differenza. In questo caso è solo un suggerimento a chi produce i moduli per la Eagle Dynamics. Se poi qualcuno si accorgesse che mi sono sbagliata, me lo faccia sapere. Nel mentre ho appena messaggiato con Heatblur. Vi comunicherò la loro risposta appena la riceverò. Fenice59
-
Per chi fosse curioso, questo è il lavoro che ho fatto personalmente per tradurre tutte le comunicazioni con ATC e GROUND in lingua Inglese Femminile. https://www.dropbox.com/sh/2y01z6srurvpwfe/AAA06yr04NuZHtJhgd7R_JX5a?dl=0
-
Non credo di aver frainteso "phant", infatti sono d'accordo con lui sul fatto che DCS sta migliorando i territori da alcuni mesi a questa parte (vedi appunto Mariana Island). OK per il codice di programmazione, forse come dice anche " =36=Witcher= " WT è più fresco come simulatore è ha potuto usufruire di nuove tecnologie che ai tempi in cui nasceva DCS ancora non erano disponibili. Ma il mio dibattito nasce per suggerire a Eagle Dynamics quelle lacune che a me, e a chi come me, pensa di notare nel simulatore. D'accordo il discorso sul frame rate, sui codici di programmazione e via dicendo, ma saranno quelli di ED a risponderci in merito. Se ad esempio creare delle montagne realistiche che ti faranno gridare al miracolo e venire le vertigini sorvolandole in elicottero, sarà qualcosa di impossibile in questo momento e richiederà anni prima che un codice di programmazione magari nuovo potrà consentire di realizzarle, saranno loro a dircelo. Io propongo a loro una idea. Io segnalo a loro qualcosa che secondo il mio personale punto di vista sarebbe bene migliorare. Poi saranno sempre loro a rispondere se le proposte fatte sono irrealizzabili o meno. Qui noi dovremmo solo immaginare cosa ci piacerebbe vedere in più in DCS. Oppure cosa ci piacerebbe veder migliorato in DCS. Non dovremmo star qui a discutere di programmazione. Io non programmo e quindi non conosco i codici di programmazione. Però sono una persona moto creativa e per questo amo vedere le cose fatte bene. Ho contattato Heatblur insistendo sui copri dei piloti in prima persona per mesi. Mi hanno sempre risposto. Io "odio" tutti quei simulatori di volo che ti fanno volare in prima persona VR senza un corpo visibile, come se fossimo fantasmi. E su questo argomento ci ho fatto una guerra direi per anni. Sono queste le cose che io suggerisco a tutti, Ed, Heatblur e tutti gli altri collaboratori di ED di cui ora non ricordo il nome. La dove vedo qualcosa che a mio avviso non va bene, io la segnalo. Non mi faccio problemi e sopra tutto non sto a chiedermi se il frame rate va a farsi friggere o meno , quello saranno loro poi a dirmelo. Io avanzo solo proposte. È questo che intendo fare in questa pagina. L'ho detto da subito, DCS è il miglior simulatore di volo militare sul mercato attuale. Su questo non vi sono affatto dubbi. Anche io ho speso e sto spendendo fior di quattrini per acquistare i suoi moduli, i suoi scenari e qualche campagna, e non sono pentita di averlo fatto, ...anzi. Però questo non toglie che se secondo me manca qualcosa, io non debba farlo presente. Io lo faccio presente come ho sempre fatto. "...Ciao Fenice, grazie per la segnalazione. Il bug LOD è noto ed è stato aggiunto al nostro tracker interno. I corpi dei piloti sono ancora in lavorazione, poiché con le nostre animazioni ci vuole più tempo per crearli. Quanta animazione sarà possibile dipende anche un po' da DCS." Ecco una delle tante risposte ricevute da Heatblur relative ai corpi dei piloti e ad un bug su un aereo che in fase di caduta aveva le ali, poi le perdeva per poi riaverle pochi istanti dopo. Ecco, io parlo con tutti loro da anni e forse lo fate anche voi. Qui dobbiamo solo discutere di cosa ci piacerebbe vedere migliorato in DCS. Non dobbiamo prendere le sue difese poiché non sto denigrando DCS . Il confronto con War Thunder non vuole essere una critica nei confronti di DCS , ma semplicemente un esempio "visivo" di come le luci, le montagne e l'erba potrebbero migliorare DCS. Poi se loro ritengono che non si può ottenere l'effetto montagne così realistico per via del codice e della perdita di fluidità nel simulatore, ce lo diranno loro. Vi ho fatto l'esempio anche nel mio primo post, se io non proponevo al Team di DCS di aggiungere donne pilota e comunicazioni al femminile, probabilmente per anni non ci avrebbero mai pensato. Invece: "Chizh Risposta: 22 Settembre 2020 Good day! Thanks for your suggestions. I will answer point by point. 1. Characters on the surface that can be rescued have long been recorded on our wishlist. I hope we get to their implementation when we finish the characters for the fleet and ground forces. 2. Women. Interesting look. We hadn’t really thought about it before. I'll write it down on my wishlist. Tradotto: ( Donne. Aspetto interessante. Non ci avevamo davvero pensato prima. Lo scrivo nella mia wishlist) 3. Detailed modeling of the territory. Yes, this is what we want and what we are gradually moving towards. With each new map, we increase the surface detail. " Ecco perché io continuo nella mia campagna di suggerimenti, al di la della conoscenza di codici di programmazione. A volte le mie idee posso far poi la differenza, ma anche le vostre, basta che le tiriate fuori. Fenice59
-
Certo "phant". Rispetto la tua personale opinione, siamo qui a parlarne proprio per confrontare i nostri punti di vista in merito al simulatore in questione, e a quelli che io porto come paragone a quest'ultimo. Ovviamente mi permetto di replicare e di dire che non sono del tutto d'accordo. Mi spiego: Probabilmente non è una questione di codici e basta, poiché suppongo che il codice che utilizzano in DCS, nulla abbia da invidiare al codice usato in War Thunder. Io credo sia stata più una scelta dell'azienda, quella di concentrarsi maggiormente sui moduli che ricreano aeromobili iperrealistici piuttosto che sui territori ( visto che rispondi alla mia critica sulle montagne di DCS) Sino ad alcuni mesi fa, e forse anche un annetto, volando sui territori di DCS si aveva l'impressione di volare più su di un plastico che su un territorio realistico. Mentre su WT si poteva già apprezzare l'eccezionale realismo che il territorio era in grado di darti. Qui non si tratta di codici, ma di scelte ben precise ed infatti l'hai detto tu stesso, la mappa MARIANA ISLAND è un chiaro esempio che quando si utilizzano i codici a dovere e ci si impegna nella costruzione di un territorio super dettagliato sia nei modelli 3D che nell'utilizzo di colori e fonti luminose, si ottengono risultati eclatanti. Quindi quelli di DCS ci sanno fare alla grande sui territori, ma cominciano a farlo solo adesso. E per fortuna! Prima dell'uscita della versione 2.7 ( se non sto errando) le nuvole erano da anni batuffoli di cotone sospesi per aria. Mentre l'F-18 Hornet o l'A-10 Thunderbolt ( per fare un esempio) avevano un modello di volo e strumentale sorprendenti. Segno che ci si è dedicati per politica più agli aeromobili che all'aspetto del territorio. Ed io già da allora ho riempito i PC aziendali della Eagle Dynamics di messaggi, video e foto comparative per spronarli a fare di meglio. Penso che ormai mi conoscano bene, e forse mi odiano. Fatto sta che oggi apprezziamo nuvole diverse in DCS, la luce e i colori dei territori sono cambiati in meglio e questo significa che magari a volte ci ascoltano. Non dico abbiano ascoltato la sottoscritta o che siano merito mio i cambiamenti avvenuti con l'ultimo aggiornamento, ma sicuramente i suggerimenti miei e di chi come me ha avanzato richieste, forse hanno avuto il loro effetto sul programma. Se ad esempio vedremo le donne pilota in DCS con le comunicazioni radio al femminile, beh state certi che in parte sarà merito della sottoscritta. E di questo ne sono certa, li ho talmente stressati in merito a questa questione che ne avranno piene le scatole di sentirmi. Comunque battute a parte, sono d'accordo con te sul fatto che negli ultimi mesi pare stiano dando importanza anche all'aspetto territoriale, e di questo ne sono felice. Mi auguro che interverranno anche sui rilievi montani rendendoli più realistici così come hanno fatto con le coste di Mariana Island. Io continuerò a martellare di messaggi la Eagle Dynamics sin che vivo per spronarli a fare sempre del loro meglio, ma proprio perché hanno dimostrato di saperci fare, e sarebbe un peccato lasciare lacune in un progetto così ambizioso. Fenice59
-
Certo "=36=Witcher", credo di capire cosa intendi con " ...il realismo dipende anche dalla semplice predisposizione personale, nelle procedure da seguire, nelle comunicazioni..." Si immedesimarsi e volare in gruppo seguendo procedure e piani di volo ben studiati nei briefing per eseguire missioni, da sicuramente un tocco di realismo al simulatore. Su questo sono pienamente d'accordo. Ma come ho scritto all'inizio di questa pagina la mia intenzione è quella di suggerire agli sviluppatori tutte quelle sfumature per il mondo DCS World che oggi non danno colore ( secondo il mio punto di vista) al simulatore. Quindi al di la del fatto che poi i vari gruppi organizzino le loro sortite comunicando a voce tra loro e seguendo determinate procedure che portano il realismo ad un buon 70/80 per cento, resta il fatto che ci sono diverse mancanza che si notano e stonano. E queste mancanze a me personalmente danno fastidio. Ma non vorrei essere fraintesa, DCS World è un "superbo" simulatore di volo e credo non abbia eguali sul mercato del volo militare, ma è proprio per questo che un simulatore che ha una simile portata di realismo coi suoi moduli pilotabili, che non si può permettere di omettere dettagli non importanti, ma importantissimi. Sono anche certa, che mano a mano che lo sviluppo del progetto DCS proseguirà negli anni, verranno sicuramente apportati miglioramenti sotto molteplici aspetti, compresi quelli di cui io oggi qui parlo. Ci vorrà del tempo ovvio, il lavoro procede con le sue tempistiche e non si può pretendere tutto e subito. Ma se esempio qualcuno di noi nota qualcosa che stona nel simulatore, come appunto io ho fatto notare la mancanza di personaggi trasportabili sui nostri elicotteri durante missioni di trasporto truppe o feriti e piloti abbattuti, è giusto farlo presente agli sviluppatori. Se ho ben capito i forum come questo nascono proprio per aiutare gli sviluppatori a capire cosa chiede l'utenza, per poi cercare di migliorare il loro progetto. Usano i forum per leggere le nostre richieste, e cercare di accontentarci la dove sia possibile. Quindi sta solo a noi avanzare richieste e dare suggerimenti su cosa sembra mancare al simulatore. E poi io credo sia anche lecito tutto sommato. Un modulo singolo costa in media 60/70 euro. Io li ho acquistati quasi tutti e altri ne acquisterò, quindi facendo un calcolo veloce, sto spendendo per DCS centinaia di euro, avrò quindi diritto di avanzare delle richieste, e lo stesso vale per voi se vi pare che manchi qualcosa di importante nel simulatore. Sicuramente qualcuno che leggerà le righe relative ai piloti femminili nel simulatore, dirà che non vede quale sia il problema se tanto un avatar maschile o femminile sarebbe indistinguibile nella cabina di una caccia. Ma in realtà non è affatto vero. prima di tutto i piloti femminili sarebbero riconoscibili nei caccia per via della coda che spunterebbe da sotto il casco cadendo sulla spalla così come si vede in molte foto reali di donne pilota di Jet. Secondo nel caso degli elicotteri, il viso e il corpo si noterebbero molto bene e quindi noi donne ci sentiremmo ben rappresentate con avatar dalle sembianze femminili. Poi le comunicazioni radio ovviamente farebbero la differenza chiudendo il cerchio. Ora immaginatevi voi se da uomini, vi ritrovaste a volare solo con una voce da donna e avatar femminili. Credo che un po' vi darebbe fastidio. Poi ci sono quelli a cui non frega assolutamente nulla di come verrebbero rappresentati, volerebbero anche se rappresentati come scimpanzé, ma io sto chiedendo realismo e quindi certi punti di vista non hanno valore al fine di rendere la simulazione più vicina alla realtà. Ma a parte le donne pilota, ci sono altri punti di cui ho già parlato agli sviluppatori nei miei messaggi. Le montagne ad esempio sono poco realistiche, almeno per adesso. Ho sempre portato l'esempio di War Thunder. Volare in VR in elicottero con quel simulatore sfiorando le creste delle montagne, a volte si percepisce davvero una sensazione di vertigine quando si apre il baratro sotto di noi, cosa che non succede affatto in DCS. Peccato solo che nel video sotto non si riesca a percepire questa sensazione , ma vi assicuro che volando in VR con un elicottero con ampia visuale come il Mangusta, la percepirete. https://www.facebook.com/FeniceOriente/videos/807581513199000 Certamente col tempo tutto verrà migliorato, anche questo aspetto ne sono sicura, ma io intanto ho voluto farlo notare. Ecco, io non dico che ci siano tantissime cose che non vadano, poiché DCS è ben fatto, ma se qualche nodo viene al pettine allora è bene fare notare che c'è qualcosa che si potrebbe migliorare. Fenice59
-
In molti vorrebbero poter utilizzare la mani in DCS World durante una sessione in Realtà Virtuale. In effetti se guardiamo nelle opzioni del programma, questa possibilità esiste già utilizzando i touch del visore VR oppure i guanti con sensori per la VR appunto. Io non ho mai utilizzato nessuno di questi due pur possedendo i Touch di Oculus Rift S. Ma credo che l'utilizzo di tali risorse, servirebbero solo a utilizzare i componenti della consolle di comando dei nostri caccia o elicotteri, tramite una sorta di puntatore che apparirebbe vicino al dito indice del nostro guanto o Touch. Ma come ho già postato qualche tempo fa sul mio sito Facebook, ci sarebbe una modalità già suggerita in un altro simulatore di volo, che se pur Arcade e con una grafica molto spartana, ci fa vedere che è possibile utilizzare in VR le braccia e le mani del nostro pilota virtuale. Ovviamente in questo caso si utilizzano i Touch, e quindi con la pressione dei vari pulsanti, si può stringere tra le dita le varie levette presenti nella consolle e premere sui pulsanti degli MDF utilizzando così la strumentazione come si farebbe nel mondo reale. Unica pecca dovremmo fare lo stesso con Joystick e Manetta e questo è piuttosto scomodo. Ma se anziché i Touch si utilizzassero appunto i guanti con sensori, potremmo oltre che smanettare sulle varie levette, anche stringere la barra di comando e la manetta fisica che abbiamo nel mondo reale. Così facendo otterremmo a tutti gli effetti una vera simulazione di interazione nella cabina del caccia o elicottero virtuale. Quindi, gli sviluppatori di DCS potrebbero prendere esempio da questo simulatore che si pone all'avanguardia in merito a questo sistema di controllo. Fenice59 il video:
-
Esattamente quello che voglio sentire da altri appassionati come la sottoscritta. Infatti come esposto nel post di presentazione, è mia intenzione portare a conoscenza al Team di sviluppo di DCS World, quelle che sono le aspettative di noi utenti e piloti virtuali. E oltre quelle che saranno le mie idee in merito, spero di leggere nel forum le vostre idee. Insieme riusciremo a convincere il Team degli sviluppatori della necessità di aggiungere il supporto "scenografico" nei primo post descritto, utilissimo per dare sempre più corpo alla simulazione stessa. Quindi tiriamo fuori i nostri desideri in merito ed esponiamoli. Rispondendo poi a Fabio.Dangelo che ha risposto per primo al mio post, voglio dire che si, per inserire tutto quello che ho ipotizzato nel mio post richiederà una mole di lavoro notevole, ma è il loro lavoro far questo e sicuramente non si danno fretta e il tempo non gli manca. Sono sicura che presto vedremo qualche novità riguardo questi scenari ipotizzati. Inoltre volevo farti e farvi sapere, che io personalmente mi sono messa al PC e con calma utilizzando due semplici programmi, mi sono copiata, tradotta e creata da sola tutte le comunicazioni di gioco con l'ATC al femminile. Quindi adesso io ho tutte le comunicazioni radio in lingua femminile Inglese. Questo per dirti che se l'ho fatto io, pensi che loro non possano farlo? Non ci vuole molto, io l'ho fatto in un solo giorno. Vi posto il video realizzato volando col Mirage 2000 in una mia livrea e con la voce femminile che ho creato e che purtroppo posso sentire solo io. A proposito, uno dei miei primi simulatori di volo era "F-A 18 Hornet su Amiga 500" https://www.facebook.com/FeniceOriente/videos/349974496086762 e se volete dare una occhiata alla mia pagina seguite questo link. Al momento mi seguono 429 persone. https://www.facebook.com/FeniceOriente Fenice59
-
Ciao a tutti. Sono Fenice Oriente (Fenice59) e volo in DCS World da tantissimi anni. Non sono più giovanissima e non è il primo simulatore di volo che negli anni ho utilizzato. Per farvi capire, ho iniziato all'età di 25 anni ed ora ne ho 62. Ho scritto alcuni mesi fa un post relativo a questo simulatore che ritengo essere il miglior simulatore di volo militare del momento per PC. Forse ho sbagliato e ho scritto nella pagina di una discussione improntata ad altro argomento sempre in merito a DCS, del resto non sono molto esperta di forum e non scrivo mai su questi. E chissà, forse sto sbagliando ancora. Però devo ammettere che sono rimasta delusa dalle risposte che ho trovato in merito all'argomento che stavo trattando nel mio post precedente. Inizio quindi con queste righe in questa nuova discussione, sperando che vi partecipi con la voglia di discutere di idee. Sono una donna, di conseguenza la prima cosa che ho chiesto in un messaggio privato ad uno degli sviluppatori, è di implemente nel simulatore anche piloti al femminile. Se qui stiamo parlando da veri appassionati di volo e simulazioni, allora non si può pensare che un simulatore di volo nasca solo per poter accedere ad un universo tutto al maschile. Se così fosse, allora non si conosce il significato della parola " simulazione". Da che mondo è mondo, le donne pilotano sin dal 15/18 e hanno combattuto tenacemente nella seconda guerra mondiale a bordo dei più famosi caccia dell'epoca e tutt'oggi pilotano jet ed elicotteri di ogni tipo. Quindi per quale motivo in una "simulazione di volo" quale DCS World è, si omette la presenza femminile? Bene, uno degli sviluppatori mi ha risposto dicendomi che a questo non ci avevano davvero mai pensato, e riconosceva che l'idea di inserire donne pilota e comunicazioni radio al femminile era interessante e l'avrebbe portata in luce in una delle loro riunioni di lavoro . Che poi lo facciano o meno staremo a vedere, almeno è stato molto gentile nell'ascoltare il mio suggerimento senza criticarlo, come invece hanno fatto in molti, rispondendo al post precedente su quello che io avevo proposto. Questo preludio è per introdurre in una discussione che miri a suggerire agli sviluppatori di DCS World non l'aspetto tecnico relativo ai vari moduli esistenti o in via di sviluppo, ma bensì di suggerire tutte quelle "sfumature" che darebbero al simulatore una veste davvero realistica e intrigante. Uno degli aspetti che andrebbe rivisto in DCS World e relativo a missioni di inserimento truppe o missioni di salvataggio, quindi per gli elicotteristi, è sicuramente quello di introdurre personale visibile, con un minimo di animazioni all'interno del simulatore e di dette missioni. Se voliamo con elicotteri come l'UH-1H HUEY o il MI-24P HIND o il Mi8-MTV2, in missioni di trasporto truppe o personale medico ecc.., come possiamo sentirci appagati dopo aver svolto una missione in cui non abbiamo trasportato praticamente "nessuno" ? Se ci giriamo alla nostra sinistra o alla nostra destra a secondo dell'elicottero che stiamo pilotando, vedremo il nostro copilota seduto al nostro fianco in perfetto 3D. Ma se ci giriamo guardando sui sedili posteriori, una volta caricato un piccolo drappello di soldati, oppure un ferito coi medici di supporto al seguito, non vedremo altro che sedili vuoti. E questo non è realismo. Se giungiamo sul luogo di un incidente aereo in cui un caccia o un elicottero è stato abbattuto, io mi aspetto come minimo di vedere il relitto dell'aereo e magari un pilota poco distante che mi segnali coi razzi e gesticolando la sua presenza per essere tratto in salvo. Dopodiché una volta atterrati in fretta e furia nel bel mezzo di una battaglia o in assoluta pace e tranquillità, mi aspetto che il pilota corra e salga sul retro del mio elicottero e subito dopo essermi assicurata che lui sia effettivamente a bordo, (anche girandomi in VR guardandomi alle spalle) mi appresto a decollare verso la base più vicina. Questo è realismo. Non è avendo paura di far domande e avanzare proposte al Team di sviluppo, che si aiuta quest'ultimo a realizzare nuove idee per il miglioramento del simulatore. Non è solo parlando dell'AGM-65 Maverick e di come non lavora in sintonia con il mondo reale, oppure della barra di comando di una concordata marca che non lavora come dovrebbe che li aiuteremo a migliorare, sotto l'aspetto "scenario" il simulatore, ma lo faremo suggerendo nuove idee in merito riferendoci anche al mondo reale. Agli sviluppatori, vista la grande mole di lavoro che devono affrontare nel creare moduli e territori, possono sfuggire idee che invece noi col nostro supporto possiamo mettere in evidenza. Ecco perché ho aperto questa discussione. Mi aspetto che tiriate fuori idee per rendere la simulazione più intrigante e più vera. Ultimo esempio è quello delle portaerei. Se vi ricordate prima i ponti di volo erano praticamente vuoti. Adesso invece vi sembra di essere davvero su un ponte di volo con il personale che vi assiste come nella realtà durante il decollo. Questo è realismo e queste sono le "sfumature" di cui parlo e che fanno grande un simulatore di volo. Non dobbiamo solo soffermarci sui velivoli e sulle caratteristiche tecniche di questi ultimi. Non sono solo i velivoli a fare di un simulatore un grande simulatore, ma tutto quello che sta intorno ai velivoli stessi. Io proposi di volta in volta agli sviluppatori di rivedere le nuvole di DCS e gli portavo video e foto di confronto prese da altri simulatori come War Thunder, anche se questo è solo a livello "Arcade". Ma la sua grafica per molti aspetti è più che realistica. Ho fatto loro molti esempi e riferimento con altri modelli grafici e mi hanno sempre risposto in maniera positiva. Quindi impariamo a scrivere sui forum anche degli aspetti scenici di contorno che animano il mondo della simulazione oltre che dell'aspetto grafico di DCS, poiché spesso prendono atto dei nostri suggerimenti e si mettono al lavoro per renderli miglioramenti effettivi nel mondo della simulazione. Concludo aspettandomi post non critici su ciò che sopra ho scritto, ma post con idee e suggerimenti per migliorare il simulatore DCS World. Io posterò mano a mano le mie personali idee. NB: A proposito, se sbaglio qualche battuta nella scrittura o non imposto a regola d'arte il discorso, è perché sono umana e sopra tutto non sono laureata in lettere ( per rispondere a coloro che hanno fatto battutine in merito in altri post) Grazie. Fenice59
-
Come già scritto e discusso anche con alcuni vostri collaboratori, non dimenticate che in DCS World, esistono anche le donne. Quindi se farete le comunicazioni radio ATC con la possibilità di ascoltare le voci di chi è per aria coi propri caccia, non dimenticate di inserire anche le voci al " FEMMINILE". Lo stesso vale per le comunicazioni radio usate dai Player per mandare i messaggi alla torre prima del decollo, durante il volo e in fase di atterraggio. Quindi mi aspetto per il 2021 corpi di piloti donna nel cockpit e messaggi radio previa selezione del sesso durante la fase di inizio sessione di gioco, delle comunicazioni radio al femminile. Grazie. Fenice59
-
Leggo le discussioni in merito al Mi-24P e mi rendo conto che si soffermato tutte sulle caratteristiche del velivolo. Importantissimo ovviamente. Ma mi chiedo, vi siete mai posti la domanda di richiedere alla Eagle Dynamics qualcosa che vada oltre i moduli di elicotteri e aerei? Quando esempio avremo il Mi-24P, che come credo ben sapete viene usato per l'inserimento di truppe e per l'attacco, se dietro il nostro amato elicottero non siede nessun soldato, noi cosa trasportiamo sul campo di battaglia? Il realismo finisce! Infatti adesso anche con l'UH-1H nelle missioni di salvataggio, praticamente riceviamo solo messaggi di carico ferito o personale avvenuto e pronti per il trasporto, ma poi vi girate e sull'elicottero non c'è nessuno. Ecco dovreste insistere molto su queste caratteristiche che darebbero al simulatore un aspetto davvero realistico ed eccitante. Vedere dietro le nostre spalle seduti i soldati trasportati, il ferito con personale medico civile o militare, allora sì che vi fa sentire davvero responsabili e fa si che vi impegnate affinché riusciate ad arrivare alla base o all'ospedale o nel punto di inserimento con tutto il personale a bordo sano e salvo. Ecco, mi piacerebbe che nei forum, si discutesse anche di questo, e non solo dei moduli. Lo scrivo perché nessuno solitamente da veri suggerimenti alla Eagle Dynamics. Io l'ho fatto e lo faccio sempre. Vi posto i miei suggerimenti inviati a loro e la risposta ricevuta. Ciao, un abbraccio. Fenice59 Messaggio inviato a " Chizh - Produttore ED "So di essere quella che mette in evidenza a mio avviso alcune mancanze in DCS. premetto che "AMO" DCS World e tutti i suoi moduli. Ritengo da pilota ormai veterana di DCS, che possa valer la pena di prendere in esame alcuni suggerimenti a mio avviso importanti per il simulatore. Capisco l'enorme mole di lavoro per rendere i moduli dettagliatissimi e funzionali quanto quelli reali. E capisco anche i ritardi o meglio, le lunghe attese per sfornare quelli che per noi spesso sono desideri ancora irrealizzati. Io credo di avere diverse idee per il simulatore che porterebbero il livello simulativo ancor più in alto. Ma non essendo membra dello staff, non ho voce in capitolo. Però ci tengo ad elencare alcune caratteristiche che a mio personale avviso andrebbero implementate al più presto nel simulatore. 1) Missioni di salvataggio per elicotteri o dispiegamento truppe ma con una caratteristiche che al momento in DCS World non esiste. Ovvero, quando si atterra sul luogo di soccorso in una missione di salvataggio, devo "VEDERE" il pilota, soldato o civile ferito a terra. Come avete animato gli uomini della supercarrier, col Motion Captur sicuramente, così non credo sia un problema creare una animazione in cui il ferito viene caricato sull'elicottero dagli uomini del soccorso o dai soldati presenti in zona, mentre restiamo in attesa di decollo verso il campo base o l'ospedale. Ed è "ESSENZIALE" vedere il ferito con medici civili o militari all'interno dell'elicottero una volta recuperato per essere trasportato. Adesso non vi sono personaggi visibili da raccogliere e tanto meno visibili nell'elicottero, nessun realismo quindi per le missioni di salvataggio. Stesso discorso è valido per il trasporto di truppe. Cosa trasportiamo se in effetti seduti dietro ai sedili di pilotaggio dell'elicottero non c'è nessuno? 2) Esistono "Piloti Femminili" in DCS World. Manca per loro il supporto che le riconosce tali all'interno del simulatore. Quanto costa al Team di sviluppo, creare un corpo da pilota al femminile? Basta aggiungere un viso da donna, un corpo da donna con tuta di volo, e una treccia che cade sulla spalla così come le vere donne pilota hanno nella realtà. Le comunicazioni radio che dalla cabina trasmettiamo al Ground, alla torre e l'ATC ecc.., sono tutte al maschile. Non penso sia così difficile reclutare un membro femminile dello staff ( che c'è sicuramente) e farle registrare tutti i messaggi attualmente al maschile, con la sua voce femminile. Sarà poi a discrezione del pilota e di un menù a tendina implementato prima del volo, scegliere il sesso con cui si vuole volare nel simulatore. La discriminazione uomo donna va superata. È frustrante volare da donne, ma con una voce da uomo. 3) ...e ultima per adesso. Ho letto che ci state lavorando, e per questo questa è più un rammentarvi che i più attenti vi seguono assiduamente nel lavoro che state facendo per rendere realistico il territorio. Non scrivo nei forum, poiché le vere idee la dentro non ci sono. E non vi aiuteranno quasi mai a raggiungere un miglior livello di realismo. Al massimo vi avvisano di qualche BUG del simulatore o vi fanno richieste inerenti a nuovi elicotteri o aerei e via dicendo, ma nulla di davvero innovativo. Fate un po' riferimento ai territori di WarThunder. Sono davvero molto realistici, le montagne e le colline adiacenti sono realizzate molto bene tanto che volando con gli elicotteri, quando si passa su una cresta e la si supera, in VR si ottiene un effetto di vertigine dato dall'altitudine ben simulata e dalla voragine che si apre subito dopo superata la cresta. In DCS questo non accade, le colline e le montagne non sono realistiche al momento. Sembrano più grandi dune del deserto che montagne, ricoperte da alberi con un basso livello di realizzazione. Idem per tutto il territorio ( dettagli delle città e aeroporti a parte) Come sembra ci state lavorando, le luci sono importantissime così come le nubi. In War thunder lo avevano già capito ed in effetti guardatevi un confronto video che nella mia pagina Facebook di cui il link sotto, ho fatto tra il vostro simulatore e il loro. Vedrete nettamente la differenza nella risultanza dei territori fotoreralistici. La mia non è una critica, ma un suggerimento dato da chi in DCS World vola da molti anni, e che da appassionata che vola in VR si rende conto che al simulatore militare più bello del mondo, manca davvero ancora molto per essere perfetto. E ricordatevi insisto, che le donne in DCS World ci sono, nascoste il più delle volte, anonime, ma ci sono e vogliono sentirsi rappresentate in un mondo simulato che al momento è solo al maschile. Puoi rispondermi qui o preferibilmente sulla mia pagina Facebook DCS World Fan Club,...che credimi farebbe davvero piacere a me e ai piloti di DCS World, quasi 200, che sulla pagina mi seguono da anni. Ciao! Fenice59. https://www.facebook.com/FeniceOriente Chizh produttore ED "Buona giornata! Grazie per i vostri suggerimenti. Risponderò punto per punto. 1. I personaggi in superficie che possono essere salvati sono stati a lungo registrati nella nostra lista dei desideri. Spero che arriveremo alla loro implementazione quando finiremo i personaggi per la flotta e le forze di terra. 2. Donne. Aspetto interessante. Non ci avevamo mai pensato prima. Lo scriverò sulla mia lista dei desideri. 3. Modellazione dettagliata del territorio. Sì, questo è ciò che vogliamo e verso cui ci stiamo muovendo gradualmente. Con ogni nuova mappa, aumentiamo i dettagli della superficie. ***************
-
Body of the pilot and voice of the female driver and not only ...
Fenice59 replied to Fenice59's topic in DCS Core Wish List
They are just two modules, female Avatar and voice. It doesn't take much then .. -
Hi to all boys and girls, (because you are there too, even if anonymous ...) =) This new Thread that I am personally opening is to ask all of you to support me on a "fundamental" request for a simulator as realistic as that of DCS World. On Facebook I opened a page about this simulator on which day new enthusiasts who follow me arrive. There is talk of the simulator in question (but also of other simulators) and they too have always known that my personal struggle with all the aircraft manufacturers for DCS and the Eagles Dynamics itself, is that based on the BODY PILOT first and third person topic but not only... Don't tell me that flying into virtual reality like ghosts inside your cabins is exciting and realistic. I wouldn't believe you if you paid me. And worse for a simulator like DCS is to ignore the FEMININE component in the simulation altogether. How many of you pilots would be disturbed to be represented in simualtion only with a female voice and a female avatar? For the same reason, a woman who believes in simualtion, identifies herself with it and gets excited by it, it is frustrating to see herself then represented exclusively by a male pilot and by his radio communications, all exclusively for men. So I'm here to ask you to support me all in this campaign of mine that you believe me, it's not a FRIVOLY, but a sign of respect towards the women who fly like you in DCS. I therefore ask Eagles Dynamics and all its collaborators to insert a FEMININE pilot avatar into the cockpit of all the planes and to insert all the radio communications that depart from the plane towards the entire flying theater, ... even for women. It will be enough during the briefing, to decide which pilot to fly with and therefore with the voice to adopt. And above all I ask you NOT to omit the body of the pilot in FIRST PERSON. Flying like ghosts is not likely in desktops and even less in VR. And for such a precise simulator it is a MADORNAL ERROR. How do you create a female driver? In the 3D editor they use, they must simply sculpt a female face, and if you are careful and notice in reality, a woman usually tends to make a braid that falls on her shoulders from under the helmet. Here, this is an indication that would highlight that the pilot is actually a woman ... We do not say that you would not notice the difference between men and women in pilots because it is not so. If you look at your pilot in the face, you can see very well that he is a male face with concentrated eyes and low eyebrows on his eyes. So the faces are noticed and also very well. For those who find the body of the pilot uncomfortable in the first person, just press a certain combination of two keys and the body is hidden. But we all have the right to fly seeing us ALIVE in the simualtore and not GHOST and above all we have the right to be represented in the simulator with the sex that we desire. Taking into account the cost of each individual aircraft, I would say that my request is not pure madness ... Thanks to all of you and I hope you will support me. You can find me by typing in Facebook my name which will now sign this new Thread. Fenice59 (Fenice Oriente)
-
I wanted to ask you politely, If you plan to create in the near future, one of the most beautiful and fascinating planes of the US navy: the A6-Intruder. Which, by the way, could implement the cockpit together with another virtual driver. One pilot and bomber sitting next to each other. I believe it is a very sought after aircraft by virtual pilots from all over the world that has been following DCS for years. We are waiting for those who produce aircraft for this fantastic flight simulator, let us make this beautiful gift. I will turn your answer on my Facebook page dedicated to DCS and where I am followed by a fair number of enthusiasts in continuous growth. Thanks and good job. Fenice59 - https://www.facebook.com/FeniceOriente/