Jump to content

chromium

3rd Party Developers
  • Posts

    4239
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by chromium

  1. Belsimtek/ED fanno l'AH-1S, facilmente la versione post 1988 (congettura). Se ha successo in termini di vendite, valuteranno se fare altre versioni (nessuno disse ufficialmente la W). Fine. @Apache: se vuoi ripesco un post riassuntivo, perchè se usi la funzione cerca secondo me escono così tanti risultati tutti rigorosamente non ufficiali sul perchè non si può fare che inchiodi l'internet (sto scherzando eh :lol: ).
  2. E infatti, pur avendo il garmin che "svolta" il modo di usare il Mi-8, penso che il tuo ragionamento sullo huey aggiornato sia corretto. Però occhio, credo che sottovaluti la quantità di lavoro dietro al passaggio 1H -> 1N: a partire dai sistemi e al fatto che è biturbina. Detto questo, visto che all'annuncio iniziale avevano indicato la possibilità di altri upgrade per il mi-8 ed altri moduli, e non ne abbiamo visti, probabilmente non ha avuto il successo sperato (oppure boh). PS ocio che il garmin non è mutuato da un sim civile. E' un accessorio reale per il mi-8, civile o meno. Non è esattamente fuori contesto.
  3. Cmq, detto tutto quanto sopra, perchè ritenete il W più divertente dell'S? cioè... capacità e limitazioni diverse, chiaro, ma l'adattamento alla macchina non è sconvolgente come con un "G" in cui manco c'è un ATGM. Avremo cmq un sistema d'arma interessante e paragonabile, con le dovute limitazioni, alla controparte rossa Mi-24P. (la mia è una domanda di pura curiosità)
  4. Infatti mi aspetto che abbiano valutato una forte differenza di costi di sviluppo tra i due, tant'è che hanno scelto l'S. Il punto è che credo (ma qui mi fido più del tuo parere come commerciale) che il costo di vendita sia più focalizzato sull'appeal di quello che vendi rispetto al costo di sviluppo. Diversamente penso che se fossero certi di vendere l'F o W in una quantità commisurata ai costi di sviluppo lo farebbero sicuramente. Essendo che l'S gli costa molto meno ma vanno comunque incontro ad una buona fetta di clienti (decisamente più ampia che con il G iniziale), è una scelta conservativa ma logica in una situazione in cui non sussiste il rischio di un concorrente che domani mattina ti frega il mercato. Poi nel caso specifico ci sono un sacco di altre variabili che non è semplice considerare, tipo il fee sulle terze parti da un lato ed il costo di sviluppare di continuo gratis DCS World. Troppo complicato tirare le fila.. resta il fatto che da consumatore compro solo i prodotti che mi interessano: se chi vende ci ha preso nel propormelo, bene, se no amen. La scommessa è tutta loro... ed è lapalissiano che l'S venderà meno del W: avessero annunciato quello saremmo quasi* tutti a felicitarci, invece c'è appunto chi non lo comprerà. *il quasi è ovviamente perchè vuoi che non sarebbe comparso qualcuno a dire che il W no, che voleva lo Z, o l'apache, o il comanche o sarcavolo cos'altro... perlomeno la disquisizione S, F o W è logica e pertinente, nonché pertinente anche banco di confronto idee tra noi utenti.
  5. e pensa, non sono sviluppatore e non mi occupo di software, faccio impianti di trattamento :lol: Ho solo il punto di vista del tecnico che, insieme ad altre 2 o 3 persone in squadra, si trova a dover rispondere e fare stime di tempi e costi "così come sono poi ci metto io il K", vedersele vendute con il K... ma inferiore a 1, e doverci stare comunque. Oppure quando mi trovo con il il tecnico che mi fa i dimensionamenti delle macchine scarico, il processista con 60h/sett in coda e mi sento dire dai miei capi che dovrei ridistribuire il lavoro. Sì, perchè se l'idraulico è impegnato e non può ripararti la perdita tu chiedi al panettiere sotto casa perchè il pomeriggio è libero (per dire che capisco le SH che sfornano foto di aggiornamenti sui modelli 3D o sulle texture mentre non hanno ancora risolto evidenti bug di codice o non hanno finalizzato il modulo precedente) Sfogo finito XD
  6. Lo fanno, tant'è che l'AH-1G originale è stato cancellato e sono passati ad una versione più appetibile. Non escluderei che se il forum facesse partire uguali flame in merito come c'erano stati a suo tempo si otterrebbe o la cancellazione del velivolo o un eventuale (lungo) posticipo fino al momento in cui non riterrebbero economicamente appetibile l'F o il W.
  7. Chiaro il tuo punto di vista, solo non è che la veda come una decisione politica, quanto imprenditoriale. E boh, secondo me la differenza dei nostri punti di vista è solo che tu la immagini come un "aspetta che ne approfitto un attimo e ci faccio un modulo che io pago 20 e vendo a 60", io la vedo come un "ok non faccio un modulo che potrebbe costarmi 50 e venduto a 60 se non sono sicuro di venderlo". Non ci vedo meschinità o scorrettezza in questo, tanto più che lo dicono. Potevano tranquillamente inventarsi che c'erano problemi con il produttore o semplicemente che non avevano info sufficienti o roba simile. Ovvio se fossimo in un mercato di concorrenza pura magari valuterebbero fattibile fare un modulo a 55 e venderlo a 60... ma non è la situazione attuale.
  8. esclusa la parte in verde, ho esattamente capito così anche io. Ma non ci trovo nulla di brutto, diciamo. No no, io ho detto che comprerò l'S di sicuro. Consigliavo al più a chi non è interessato alla S di aspettare l'eventuale W (o F che sia, ribadisco che nessuno ha parlato di ufficialmente...) In fondo quel che han detto è che loro ritengono fattibile nella condizione attuale (economica, piano lavori o altro, non è cristallino e son tutte congetture) fare la S. Se l'S non lo compra nessuno, avran cannato e ci scordiamo pure l'F/W che sia. Se l'S lo compra una bordata di gente, potrebbero (cmq condizionale) fare l'F o il W. E boh, non ci trovo nulla di brutto nemmeno in questo: è il mercato, ed è un mercato di nicchia con poca concorrenza e, conseguentemente fossi in loro pure io accetterei un investimento solo con pochi rischi se tanto l'acquirente o viene da me o viene da me. Già trovo particolarmente figo che Belsimtek raggiunga certe vette qualitative.
  9. Guarda alla fine credo che, essendo doverosamente un ragionamento commerciale, avranno notato come le evidenti maggiori vendite di un "W" rispetto ad un "S" (perchè cmq l' "F" non avrebbe un mostruoso appeal rispetto al whiskey) non andrebbero a giustificare il rischio correlato. Potrebbe anche essere, ma sono solo congetture ancor più campate in aria dei nostri discorsi nei post precedenti, che lo sviluppo di un W richieda maggiore impegno da parte di personale specializzato in aspetti (es. avionica complessa) che sono attualmente ed in futuro programmati su altro (sempre per l'es sopra l'F-16 C).
  10. A, B ci hai preso in pieno ed io condivido il loro approccio: se non ci puoi guadagnare un lavoro non lo fai, se no con tutte le possibilità del mondo sposti l'attenzione su altro. C stai dicendo che nessuno sa leggere o comprendere la parola "forse". Hanno solo detto che vedranno come vanno le cose... il che secondo me non è un'affermazione truffaldina, è un'affermazione informale (in quanto non è un annuncio) e piuttosto trasparente. D è una scelta tua: nel senso, io l'AH-1S lo prendo in quanto tale. Tu lo prenderesti se poi fanno il F/W o simile. E mi aspetto un prezzo commisurato agli upgrade... per il W mi aspetto un modulo a parte vero e proprio. Per l'F dipende. Ma chiedere che sia fatto pagare con un prezzo "simbolico" beh, è un attimo pretenzioso, credo sia realisticamente una cosa che dipende dal preventivo del monte ore necessario allo sviluppo. Cmq occhio, forse hai frainteso una cosa... non è che tu devi comprare la S. puoi benissimo fare che la S la lasci comprare a tutti gli altri... e poi ti compri la F/W quando esce la F/W, come modulo intero. Anche se non è stato specificato, dubito che facciano un ragionamento analogo a Mi-8 + Garmin. Poi chiaro se mi chiedi cosa preferivo tra S e F/W, ti dico F/W. Tra S e niente, perchè il F/W così com'è non lo fanno, ti dico S. Sono logiche di mercato che loro decidono perchè sono loro che devono fare l'investimento e prendersi il rischio. Chi ha ragione si saprà solo poi. Da gioire c'è che che arriverà un Cobra, fatto da qualcuno che li sa fare. Poi a me di avere l'hellfire o il TOW o un siluro fotonico rubato all'enterprise è relativo (ma è ovviamente un parere mio). PS il discorso UH-1H -> AH-1S non è molto diverso dal discorso Mi-8 MTV2 -> Mi-24P, ma pochi guardano l'analogia... eppure se ne era già parlato :)
  11. Guarda, io vedo due scenari. Uno con un AH-1S nel 2018-2019, e poi forse e se lo vendono abbastanza, un AH-1 più moderno magari nel 2021-2022. Entrambi pagati come modulo pieno. L'altro scenario è che, facilmente, non fanno nulla, perchè probabilmente al prezzo di un solo modulo (anche costoso come l'F-18C magari) non gli conviene perchè al momento non ritengono abbia abbastanza mercato. Io l'unica cosa che vedo è che alla fine decidiamo noi: se ci piace quello che sviluppano lo compriamo, se no sticazzi. E se sticazzi tutti, cambiano approccio per forza o chiudono. Detto questo l'AH-1S lo compro sicuro, a me piace. Avrei evitato lo G. Sul classificato o meno... pure A-10C, F-18C e altri moduli lo sono in una certa estensione, e figuratevi i sistemi d'arma o di difesa del velivolo. Più che altro dipende sia dalle informazioni generali disponibili che dal permesso del costruttore. Sull'AH-1W c'è parecchia roba declassificata in giro se cercate ;)
  12. nella newsletter
  13. Non parlavo di te ma di Finch relativamente al post precedente, situazione che comunque era scaturita da un malinteso e già risolta positivamente. Se stai argomentando il discorso WWII manco mi pronuncio, non ho sufficiente conoscenza del settore... ma mi chiedo quanto debbano essere scadenti sotto altri aspetti le soluzioni alternative se ci sono piloti che si organizzano su DCS. Certo a prima vista BOS & compari sembrano eoni avanti, visto da un profano. Dal punto di vista di uno scenario post anni '80 DCS è messo piuttosto bene al netto che lo sviluppo consenta a valle dell'uscita del'18 un periodo di affinamento della 2.5: si può fare attività con diversi moduli, sia ad ala fissa che ad ala rotante. Poi non è ovviamente perfetto (eufemismo) ma per il settore in cui stiamo credo sia normale abituarsi a fare i rally con una ruota forata.
  14. Nonché l'L-39, e mettendo belsimtek direi Mi-8, F-15, F-86, Mig-15... Ma il problema è che se per lamentarsi dei difetti si comincia a dire che va tutto male ed è un disastro a prescindere e l'obiettivo principale è far incazzare il cliente, si perde forza dialettica e spessore nelle richieste poichè chi subisce la critica tende a vederlo come uno sfogo basato solo sull'incazzatura del momento... poco attendibile in sostanza. Per quanto oggettivamente si possa dire, DCS ha dei problemi dovuti al passaggio su 2.5 (altri erano presenti pure prima), sui quali è giusto fare leva per quanto la ED sia perfettamente consapevole. E ne avrà sempre di nuovi, essendo un software in sviluppo continuo. Riguardo al discorso protezione software l'unico modo è quello di leggersi le condizioni contrattuali e capire se potevano o non potevano cambiare senza consenso. Se potevano (99,9% a mio avviso, se no non lo avrebbero fatto) non si può dire nulla in merito al rimborso. Se non potevano e si può provarlo chiaramente, il rimborso risulterebbe legittimo. Questo fermo restando che, a titolo personale, il sistema che stanno implementando mi sembra migliore di quello attuale se pur lontano dall'ideale. Ma davvero siamo al punto che se ci sta sul culo il sistema di protezione allora chissene e non uso più il software?
  15. Finch è un loro diritto proteggersi come preferiscono, se uno non è d'accordo basta che non accetta la licenza e non usa il prodotto. Quello che non capisco nella critica è il fatto che prima di questa soluzione funziona in modo molto più restrittivo: vai offline, 3 giorni e fine dei giochi. Stop. Non accedi più finché non torni online. Boh: a me sembra solo che ci stiano dando una possibilità in più e non una restrizione ulteriore, poichè una volta in offline mode adesso puoi usare il sim quanto vuoi fino ad eventuali cambi nel PC (o, spero per te rare, rotture di componenti). Per questo motivo pur riconoscendo che come soluzione ha delle falle non trovo ragioni particolari per protestare più di tanto.
  16. Condivido le esagerazioni ma ricordo che si tratta solo della modalità offline... mica hai rotture per licenze o attivazioni o altro... solo ti chiederà il login online come oggi, una volta, poi puoi rimettere offline. Anche stando senza connessione ad internet fissa basta fare un hotspot da cellulare per 5 minuti. Boh, non mi pare personalmente una roba così devastante. Sarei stato irritato se mi avessero detto che per ogni modulo avrei dovuto riattivarlo o roba simile. Preferisco "rompere le balle" su questioni inerenti il sim. Cmq mi ero perso il fatto che si fosse parlato di togliere il check hardware: è interessante. Visto che stanno implementando un sistema via via privo delle "n" attivazioni mi chiedevo come potesse funzionare. Avevo letto di variazioni importanti all' IC per risolvere problemi su alcune mod, ma non c'entra una mazza.
  17. Non ci chiedono 32 Gb di RAM, ma ci dicono che è sbagliato aspettarsi che un sistema da 8Gb resti sufficiente ed ottimale anche in futuro visti gli sviluppi già fatti e che saranno fatti al sim. Credo sia solo un modo educato per dire che anche se le correzioni ed ottimizzazioni avranno effetto, sarebbe impossibile far girare Far Cry 5 su un 486DX. Io ci leggo che al momento, comprensibilmente, non hanno un idea solida e spendibile al pubblico di quali saranno le nuove caratteristiche minime di RAM (e anche se non lo dice presumerei pure il resto) una volta terminate le ottimizzazioni, ma a naso 8Gb saranno realisticamente pochi. Ma è una congettura mia.
  18. I think it's not compatible at 99.99 %. Never tested, I don't even remember if I released the internal built compatible with 2.5 testing version.
  19. The problem is that I don't have free time to update the script in those months, due to personal and professional reasons. I hope to get it up before the summer.
  20. creati uno script o un trigger che verifica se l'evento viene chiamato. Se viene chiamato, magari qualcuno può aiutarti (non io). Se non viene chiamato, allora non hai speranze perchè semplicemente il SIM non riconosce come eiezione la procedura che hai appena descritto.
  21. Non solo. Non dimenticate che in early access molte feature non saranno disponibili.
  22. consider that DAWS will replace any missionscripting.lua file with its one at any mission start. Also, MIST does not have to be loaded. Said so, I will investigate as soon as possibile... but don't expect very soon updates, as said I need some time to rebuild my daily life.
  23. will test myself in the coming weeks. Sadly those are times of big changes in my life (new house), free time has been reduced to zero.
  24. chromium

    Combined Arms

    no. O entri in CA, e vedi FoW, o se vai in un velivolo vedi quello che è impostato. Alternativa: il player i n questione avvia un altro client su un PC parallelo (es. notebook) ed entra come CA da notebook mentre vola come player su un modulo.
  25. mi sono perso il passaggio in cui si dice che da ob si passa a release in 1-2 settimane... ammetto che mi sarei aspettato un percorso un attimo più lungo ed in funzione di eventuali major bug emersi con la openbeta.
×
×
  • Create New...