Jump to content

Predator-78

Members
  • Posts

    1180
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Predator-78

  1. Appena visto il video, grazie TBear! Farò altri tentativi il prima possibile e farò sapere il risultato. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  2. Amen Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  3. Appunto, ho scritto quello che penso io a riguardo, se lo pensi anche tu può fare solo piacere. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  4. Bene, lo seguo su YouTube e faccio ancora tanti complimenti anche a lui. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  5. Beh si tratta di una tua decisione personale e non credo che l'Harrier esca dalla EA in breve tempo. La testimonianza di TBear per me è un valore aggiunto al lavoro fatto dalla Razbam anche se in EA, perché vuol dire che hanno e stanno lavorando bene. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  6. Mi associo alla richiesta, sarebbe un notevole supporto. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  7. TBear miglior istruzioni non potevo avere, guarderò anche il tuo video su YouTube. Grazie ancora per tutte le informazioni. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  8. In effetti mantengo questi parametri ma comunque ho difficoltà... Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  9. Tornando in argomento, vorrei chiedere a quelli più esperti informazioni sullo step da seguire per riuscire a completare un corretto atterraggio verticale sulla Tarawa. Mi capita spesso di perdere portanza proprio nella fase di atterraggio, probabilmente salto qualche passaggio importante e destabilizza l'aereo. Qualcuno potrebbe dirmi tutti gli step da seguire a partire dalla fase di avvicinamento? Grazie Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  10. Ci mancherebbe, hai fatto bene a condividere la tua esperienza personale, perche proviene da chi effettivamente conosce il modulo nella realtà e può fare benissimo un confronto con il simulatore. Mi auguro che nessuno0505 ascolti il tuo consiglio e si tolga ogni dubbio che ha sull'Harrier. Anche quello che ho scritto io quotando il tuo intervento è generico e non è riferito a qualcuno in particolare. Mi fa piacere però che ci sia qualcuno che parli con dati alla mano su questo forum, perché sono stufo di leggere "quotidianamente" interventi senza alcun senso, fuorvianti e personali che vanno a denigrare i moduli moderni o chi li usa. Detto questo, l'Harrier come il 14 sono venuti proprio bene e sono contento dell'acquisto. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  11. Quoto non 1 ma 100 volte. Fa piacere avere qui chi effettivamente ha vissuto una esperienza simile nella vita e che può sicuramente fare delle valutazioni giuste sul modulo tra simulazione e realtà. A differenza di chi invece su questo forum scrive tanto ma non dice nulla, non fa altro che sentenziare, inventa, fa continui flame e si pavoneggia a mo' di tuttologo. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  12. Puoi stare sereno, l'Harrier è un ottimo modulo. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  13. Per quanto se ne dica io lo trovo molto bello come modulo, è un divertimento volarci. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  14. Ehh vabbè ma vuoi mettere a confronto la gestione del passo dell'elica e l'odore del napalm a prima mattina? Sono per omini duri... Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  15. Quanti sistemisti in volo....ah aha aha Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  16. Eureka...quindi chi vola virtuale con apparecchi moderni è un sistemista, mentre chi lo fa con aerei della WW2 è un macho? A parte queste stronzate, speriamo che nel prossimo update c'è qualcosa di buono. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  17. Il tuo ragionamento non fa una piega ed è molto in linea con quello che penso anch’io sull’argomento. Come ho scritto sopra in uno dei miei interventi, appoggio il progetto della ED (infatti posseggo quasi tutti i moduli usciti) ma non condivido la strategia di mercato, meglio fare questa premessa prima che qualche isterico si faccia venire la tendinite alle mani per rispondere. Appoggiando il progetto per riflesso accetto anche le condizioni della EA, perchè riponendo fiducia apro il portafoglio e pago il modulo che più mi piace con la speranza un giorno di vederlo finito. Ovviamente non mi aspetto che completino il modulo in tre mesi dal rilascio, ma dopo un lungo lasso di tempo vorrei avere update concreti che conducano almeno all’uscita della EA. Credo che questo sia un diritto di tutti noi dato che abbiamo pagato...o sbaglio? Immagino che la ED se non era in grado di assolvere a un tale compito di questa portata non l’avrebbe neanche proposto in vendita. È vero che le terze parti si dedicano solo ad un lavoro, ma come hai giustamente detto tu...chi proibisce alla ED di fare lo stesso? Immagino che non lavorino soltanto in 2/3 persone ma molte di più e sicuramente in numero maggiore rispetto alla Razbam o Heatblur. La cosa che più mi fa ridere è leggere la contraddizione di qualcuno che quotidianamente scrive con una certa frequenza su questo forum. Prima dichiarano di non comprare nulla se non è tutto funzionante, poi difendono la ED se rilascia piccoli update che di concreto hanno quasi nulla o addirittura si hanno dei fix per una cosa, e nel frattempo sfasciano altro. Non posso che augurarmi che la ED cambi strategia e renda pubblico un nuovo percorso da seguire per il completamente dei moduli già rilasciati.
  18. Si ok, ma una volta che avvii un progetto però bisogna portarlo a termine in un tempo accettabile. Come dicevo l'altra volta va bene fare business, però ti può andare bene una volta, due...ma poi il pubblico giustamente pretende perché paga. A differenza di quello che dice il tuttologo di passaggio, personalmente appoggio i progetti ED ma non condivido la strategia. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  19. Esattamente, immagino che tutti si pongono questa domanda a parte qualche contraddittorio tuttologo da tastiera. Dopo l'Hornet e il Viper, classificati prime donne da qualcuno, il 15 sarebbe la terza incompleta...chi spenderebbe altri 80 euro per un grosso punto interrogativo? Il tuttologo già si è espresso a riguardo...[emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  20. I prossimi sono F-15 (che non acquisterò in EA) e il Mig-23. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  21. Ok, ma la Heatblur non avrà sicuramente i dipendenti della ED e soprattutto i guadagni, dato che ogni modulo in EA che viene fuori costa 80 euro. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  22. Non voglio entrare nel merito aziendale, non sono un imprenditore, tantomeno un esperto di mercato, ma se la definisci "grandicella" vuol dire che ha anche più risorse e più manodopera. Se fai un un ragionamento proporzionale sulla questione dovresti porti anche tu la stessa domanda. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  23. Andrebbe bene anche un update ogni sei mesi, non è questo il problema. L'importante è che quando vengono rilasciati contengano fix e nuovi aggiornamenti che portino il modulo ad una fase di uscita definitiva dalla early access. Non so tutti voi, ma a me sembra un tunnel senza uscita e di tempo dal rilascio dei moduli in argomento ne è passato in abbondanza. Ora, qualche tuttologo da tastiera, si schiera in difesa del team di sviluppo perché a suo dire devono mettere mani su più cose nel mondo DCS. Però, su altre discussioni scrivono che non cacciano soldi fin quando non rilasciano qualcosa di definito. Quasi tutte le terze parti che collaborano al progetto hanno rilasciato il loro modulo e di sicuro non soffrono in base al loro modello, le carenze dell'Hornet, Viper e così via... Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  24. Anche tu con le prime donne allora....ahhahahaha Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  25. ...è roba buona, si si...proprio buona. Grande DCS. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Create New...