Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

ancora mi costa capire che si cerchi di nascondere il fatto ovvio.

ovvero che questo f5 è rimasto rotto per anni.

del remaster non mi interessa e lo tolgo dall'equazione adesso, il punto è che è semplicemente rimasto rotto per anni. le fix sono uscite ora come per giustificare "ehi, già che c'eravamo abbiamo toccato il modello 3d." così ti senti meno scemo a spendere 10€.

:slowclap:

ma così va il mondo sim oggi come oggi, addons che escono anche su altre piattaforme palesemente rotti, rimangono rotti e c'è sempre la discussione "oh dai tempo all'azienda, prima o poi sistemano, è uscito presto, tutto è beta, dovresti saperlo" e via dicendo con argomentazioni che alla fine significano solo che si ha del software che non funziona.

Edited by leonardo_c
Posted (edited)
11 ore fa, leonardo_c ha scritto:

questo f5 è rimasto rotto per anni

C'è un modulo DCS che non esce rotto o che se accumula un bug poi non resta lì per anni?

Se facciamo lo stesso ragionamento anche per altre piattaforme, allora forse bisogna ammettere che la complessità dei simulatori così detti "study level" moderni è diventata tale che è al di là delle capacità di qualunque sviluppatore, quantomeno nel rapporto tra ore di sviluppo necessarie e convenienza economica con cui ti puoi permettere di venderlo (nel senso che magari un sim study level bug free o quasi sarebbe anche teoricamente possibile, ma costerebbe 700 euro e uscirebbe dopo 20 anni di sviluppo, per cui nella pratica nessuno lo fa).

A questo punto o si smette di volare coi simulatori oppure ci si accontenta di roba meno simulativa, come gli aerei di default di molti sim civili o come la serie il-2 (che peraltro trovo rappresenti un ottimo bilanciamento tra accuratezza della simulazione ed esigenze di gameplay).

Oppure si possono anche mettere sti 10 euro nell'f-5 ben consapevoli di tutti i limiti di cui sopra.

In ogni caso anche il mig-29, tanto per dirne uno, uscirà incompleto e pieno di bugs e così resterà per anni. Per cui preferisco mettere 10 euro in un modulo che conosco già e che almeno per un po' mi godrò rinnovato e per quanto possibile fixato, piuttosto che 70 euro su un modulo nuovo da imparare da zero che sarà pieno di bugs e incompleto esattamente come pressoché tutti gli altri moduli.

Edited by nessuno0505
  • Like 3
Posted (edited)

 

Il 17/12/2024 at 12:47, leonardo_c ha scritto:

ovvero che questo f5 è rimasto rotto per anni.

Averto farò un pippone lungo e me ne scuso...

P.S.: Vi metto più sotto anche la versione rimaneggiata da CoPilot che secondo lui è più chiara...

Premessa sono un Project Manager in ambito IT da 30 anni, ho gestito e gestisco progetti molto grandi a cui sicuramente molti do voi (e per uno sicuramente tutti) hanno avuto a che fare, gestendo sia pa parte di organizzazione che tecnica e anche di GA (gestione applicativa ovvero quando il sistema è in produzione), questo per dire che so di cosa stiamo parlando.

F5 ha una serie di bug (non critici perché non ha mai smesso di funzionare completamente) che solo li da anni e vi posso dire che potrebbero rimare li forse per sempre, perché nessuno può lavorare con risorse e tempo infinito e quindi si devono prioritizzare gli interventi.

Come si procede a creare il backlog degli interventi?

  • Si classifica l'entità del guasto: ad esempio Critico (il sistema non funziona), Alto( ci sono grossi impedimenti al funzionamento del sistema), Medio (impedimenti che possono essere gestiti con workaround che non impediscono la fruizione del sistema )  Basso (problemi minori che non impattano significa la fruizione del sistema ), Marginale (problemi cosi detti cosmetici nulla di realmente impattante).
  • SI classifica la la portata del guasto: Quanti utenti subiscono il problema (Se lo hanno tutti è sicuramente un problema ad altissima priorità (se l'entità del guasto è MEDIA o superiore) più si scende con il numero di utenti (più il guasto deve essere importante per salire nelle gerarchie)
  • Costo e tempi dell'analisi approfondita del problema: più è alto e più i problemi devono essere importanti (secondo la classificazione espressa nei due punti precedenti) per essere affrontati.
  • Costo e tempi della soluzione: più è alto e più i problemi devono essere importanti (secondo la classificazione espressa nei primi due punti) per essere affrontati.

 Ora DCS World è un sistema estremamente complesso con un numero sempre crescente di moduli, questo porta inevitabilmente a problemi di gestione molto difficili da affrontare.

ED, come tutti, non ha risorse infinite e deve obbligatoriamente procedere con la creazione del BackLog.

F5 non è mai stato "ROTTO" nel senso che ha smesso di funzionare ha problemi forse Medio Alti (e anche sugli alti ho qualche dubbio) l'impatto sull'utenza lo sanno solo loro, quanti hanno acquistato e quanti usano il modulo.

Tempo fa sapevo di un problema che era stato risolto dalla community e questo per quanto semplice aveva un workaround che lo ha fatto comunque scendere nelle classificazione di importanza.

Nessuno di noi sa quanti problemi critici stanno affrontando ad ogni rilascio, che vengono appunto risolti prima della patch successiva ma potrebbero essere enormi e non dare spazio a problemi minori e ad ogni sviluppo aggiuntivo su un sistema complesso nascono continuamente delle regressioni, che devono essere testate e in caso risolte.

Faccio un esempio (magari totalmente inesistente non sto dicendo che sia accaduto) L'inserimento della nebbia potrebbe aver compromesso il funzionamento di tutti i sistemi di TGP e TADS è ovvio che questo è un problema GROSSO che doveva essere affrontato immediatamente prima del rilascio, oppure l'aggiornamento del modello di volo dell'Hornet ha introdotto delle regressioni sul sistema di ACLS e anche qui visto i numeri di persone che volano sono tante magari diventa un problema prioritario perché tu pensi di appontare in automatico in tranquillità come sempre fatto  e poi invece ti schianti...

I problemi dell' F-5 non sono "bloccanti" e purtroppo potrebbero essere molto meno prioritari di altri.

 

VERSIONE IA 😉

Premessa

Sono un Project Manager in ambito IT con 30 anni di esperienza. Ho gestito e gestisco progetti di grande portata che molti di voi (se non tutti) avranno incontrato. Mi occupo sia della parte organizzativa che tecnica, oltre alla gestione applicativa (GA) in produzione. Questo per dire che conosco bene il settore di cui parliamo.

Problemi e Prioritizzazione dei Bug

F5 presenta una serie di bug non critici, che non hanno mai compromesso completamente il funzionamento del sistema. Questi bug esistono da anni e probabilmente potrebbero rimanere irrisolti, dato che nessuno dispone di risorse e tempo infiniti. È quindi essenziale prioritizzare gli interventi.

Come Creare il Backlog degli Interventi

  1. Classificazione dell'Entità del Guasto:

    • Critico: Il sistema non funziona.

    • Alto: Gravi impedimenti al funzionamento del sistema.

    • Medio: Impedimenti gestibili con workaround che non precludono l'uso del sistema.

    • Basso: Problemi minori che non impattano significativamente l'uso del sistema.

    • Marginale: Problemi cosmetici che non hanno impatti rilevanti.

  2. Classificazione della Portata del Guasto:

    • Numero di Utenti Coinvolti: Se tutti gli utenti sono colpiti, il problema è di altissima priorità (se l'entità del guasto è media o superiore). Man mano che il numero di utenti colpiti diminuisce, l'importanza del guasto deve aumentare per salire nelle gerarchie.

  3. Costo e Tempi dell'Analisi Approfondita del Problema:

    • Più è alta l'analisi, più i problemi devono essere importanti per essere affrontati.

  4. Costo e Tempi della Soluzione:

    • Più sono elevati, più i problemi devono essere significativi per essere risolti.

Contesto del DCS World

DCS World è un sistema estremamente complesso con un numero sempre crescente di moduli, il che porta inevitabilmente a problemi di gestione difficili da affrontare. Come tutti, ED non ha risorse infinite e deve procedere con la creazione del backlog.

Il Caso dell'F5

F5 non è mai stato "rotto" nel senso che ha smesso di funzionare. Presenta problemi forse medi o alti (anche se sugli alti ho qualche dubbio). L'impatto sull'utenza lo conoscono solo loro, basandosi su quanti hanno acquistato e utilizzano il modulo.

Esempi di Problemi e Gestione

Tempo fa, un problema era stato risolto dalla community e, grazie a un workaround, era sceso nella classificazione di importanza. Nessuno di noi sa quanti problemi critici affrontano ad ogni rilascio, ma potrebbero essere enormi, lasciando poco spazio a problemi minori. Ogni nuovo sviluppo su un sistema complesso introduce delle regressioni che devono essere testate e risolte.

Un esempio ipotetico: l'introduzione della nebbia potrebbe aver compromesso il funzionamento dei sistemi di TGP e TADS, rendendolo un problema grave da affrontare immediatamente prima del rilascio. Oppure, l'aggiornamento del modello di volo dell'Hornet potrebbe aver introdotto regressioni nel sistema ACLS, rendendo prioritario risolverlo dato il numero di piloti coinvolti.

Conclusione

I problemi dell'F-5 non sono "bloccanti" e potrebbero essere meno prioritari rispetto ad altri problemi più gravi.

 
Edited by fabio.dangelo
  • Like 3
Posted

Ok, il discorso è chiaro.

Però il problema del rwr era quantomeno medio e il workaround (un semplice file lua) lo ha fatto la community; il fix ufficiale è arrivato solo qualche mese fa, dopo anni di bug report e segnalazioni.

Ora è chiaro che potenzialmente potrebbero essere esistiti bug generali ben più grossi e prioritari da gestire, però a volte viene da chiedersi a che pro simularli certi dettagli, se poi si rompono spesso e quando lo fanno li lasci rotti per anni? Qual è la ragione dunque perché si decide di simularli? Marketing?

Posted
14 ore fa, nessuno0505 ha scritto:

Ok, il discorso è chiaro.

Però il problema del rwr era quantomeno medio e il workaround (un semplice file lua) lo ha fatto la community; il fix ufficiale è arrivato solo qualche mese fa, dopo anni di bug report e segnalazioni.

Si lo avevo scritto...

Il 19/12/2024 at 09:39, fabio.dangelo ha scritto:

Tempo fa sapevo di un problema che era stato risolto dalla community e questo per quanto semplice aveva un workaround che lo ha fatto comunque scendere nelle classificazione di importanza.

Ma tu sai la sola modifica di un banale file quante ore può può portare via se fatta con tutti i crismi? anche 4 ore sempre che non debbano partire tutta una serie di test d non regressione che potrebbero portare a diversi giorni di collaudo. Ovviamente come detto essendoci un workaround fatto dalla community la priorità dell'intevento era molto bassa e avere minimo mezza giornata di uno sviluppatore e un tester che magari sono obberati di issue a criticità ben maggiore, non te lo puoi permettere. 

  • Like 1
Posted

Resta comunque la domanda di base: perché progettare simulatori con ricchezza di dettagli anche minuziosi (non è il caso del rwr, il cui problema era anche abbastanza grossolano, ma ad esempio spesso si simulano sottomenu, modalità di waypoint, sottosistemi elettrici e idraulici di cui uno si accorge solo facendo determinate procedure) sapendo che ben presto si romperanno e non ci saranno le risorse per sistemarli?

Cioè tanto lavoro e tanta fatica a sviluppare, poi dura un mese, si rompe, e resta rotto per 5 anni? L'impressione, da profano in materia di sviluppo software, è che ci sia quantomeno un grosso problema di pianificazione: se hai tanti problemi più grossi da risolvere e le mille cose "piccole" durano un mese e poi si rompono perché non hai tempo per starci dietro, a questo punto non simularle proprio che ti risparmi un sacco di lavoro inutile!

Posted (edited)
2 hours ago, nessuno0505 said:

Resta comunque la domanda di base: perché progettare simulatori con ricchezza di dettagli anche minuziosi (non è il caso del rwr, il cui problema era anche abbastanza grossolano, ma ad esempio spesso si simulano sottomenu, modalità di waypoint, sottosistemi elettrici e idraulici di cui uno si accorge solo facendo determinate procedure) sapendo che ben presto si romperanno e non ci saranno le risorse per sistemarli?

Cioè tanto lavoro e tanta fatica a sviluppare, poi dura un mese, si rompe, e resta rotto per 5 anni? L'impressione, da profano in materia di sviluppo software, è che ci sia quantomeno un grosso problema di pianificazione: se hai tanti problemi più grossi da risolvere e le mille cose "piccole" durano un mese e poi si rompono perché non hai tempo per starci dietro, a questo punto non simularle proprio che ti risparmi un sacco di lavoro inutile!

semplicemente perchè si vende meglio...poi una volta che l'utente lo compra...son fatti suoi...tanto il prodotto è venduto....Lo fanno tutte le SH e non c'è nulla di nuovo.
Si mostra una cosa strabiliante, si vende qualcosa di mediocre...poi si vedrà. 

E' principalmente il motivo per cui non compro nulla al day one , ma sono contento di spendere 5 € per ogni rivisitazione  a distanza di anni....La considero l'unica possibilità per correggere il prodotto fallace che viene venduto al day one

 

Edited by Lordfacker84
Posted (edited)

> Premessa sono un Project Manager in ambito IT da 30 anni

siamo in due.

sappiamo benissimo che i test di regressione si fanno, le cose sono note, prioritizzate, backlog, sprint, jira, ticket buzzWordHere buzzWordThere etc etc etc etc.

ma sistemarlo è un "costo", rilasciare qualcosa nuovo sono entrate e cosa si prioritizza lo si capisce anche senza 30, 20, o 5 minuti di IT.

sono logiche di monetizzazione. i miei 10€ me li tengo.

thank you for your passion.

Edited by leonardo_c
Posted

Volo F5 da tanto, e premetto che ho preso l update scam :D. Son pochi soldi lo so, trovo abb irritante la mancanza di features, ma ormai abbiamo capito come funziona ED purtroppo. Nn c e alternativa hanno miglior sim militare sul Mercato e fan quello che vogliono. Quello che piu mi scoccia è il loro approccio con I 3d partners che rilasciano le licenze dei moduli alla cazzo. Temo in futuro vedremo molti piu update grafici a pagamento. 🤔 

Posted (edited)

Io invece nonostante tutto non temo, ma spero che ne vedremo di più in futuro.

Perchè ormai la voglia di buttare soldi in moduli sempre nuovi, che richiedono tempo per essere imparati e ore e fatica persa sui manuali, e che quando inizi a padroneggiarli ecco che rivelano tutti i bug secondari all'uscita affrettata in stato largamente incompleto oppure alla senescenza senza manutenzione, mi è passata.

Almeno coi piccoli upgrade a 10 euro mi tengo aggiornato il simulatore coi moduli che già ho e che devo solo ripassare: l'occasione dell'upgrade mi fa tornare la voglia di volarci sopra in veste rinnovata, con molti dei bug corretti e spendendoci relativamente poco.

Spero arrivino anche lo Huey e il Mi-8, così mi ributto sugli elicotteri.

Edited by nessuno0505
  • Like 3
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...