Jump to content

=TIA= Imbiancature e tinteggiature di TBear e Porcorosso SAS


Recommended Posts

Posted
Vedi allora dove stava Veltro? :D grazie per i complimenti, purtroppo non sono particolarmente avvezzo al viper, quindi e sempre in via si miglioramento, anche e sopratutto cin l'aggiunta di dettagli totalmente mancanti sulla livrea originale

 

:smilewink:

 

A quanto pare, anche il modello 3D non sarebbe completo. Hanno (avrebbero) rilasciato il template senza "dettagliare" il modello 3D.

  • Replies 368
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted
Azz....convinci gli SSW a applicare come 3d party qui....magari facendo team con Dino Cattaneo e FTV...abbiamo bisogno di un team ufficiale italiano

 

Non vorrei darvi delusioni, ma non credo che la SSW approderà a DCS se rimangono certe condizioni (su cui Wags non cede). Quando ancora ne ero parte (per inciso sono il "padre" modellatore e texturizzatore del 104G ed S), si parlò con Wags, ma la cosa non andò avanti per una serie di ragioni.

 

Certamente non andrò a chiedergli di diventare third-part in DCS.

 

Magari, poi, mi sbaglio ed entrano ufficialmente.

 

a presto

Emanuele

Posted
Non vorrei darvi delusioni, ma non credo che la SSW approderà a DCS se rimangono certe condizioni (su cui Wags non cede). Quando ancora ne ero parte (per inciso sono il "padre" modellatore e texturizzatore del 104G ed S), si parlò con Wags, ma la cosa non andò avanti per una serie di ragioni.

 

 

 

Certamente non andrò a chiedergli di diventare third-part in DCS.

 

 

 

Magari, poi, mi sbaglio ed entrano ufficialmente.

 

 

 

a presto

 

Emanuele

 

 

 

Grazie per le informazioni.

Sarebbe interessante sapere quali sono queste condizioni. Giusto per la curiosità di capire cosa frena 3d party famosi su altri lidi dall’approdare a dcs

🖥️ R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950  🥽  N/A  🕹️ Moza AB9 FFB Base + Moza MH-16 Grip, VKB Stecs Max, VKB T-Rudder MKV, Razer Tartarus V2 💺Secrets Lab Tytan, Monstertech ChairMounts

 

CVW-17_Profile_Background_VF-103.png

Posted
Grazie per le informazioni.

Sarebbe interessante sapere quali sono queste condizioni. Giusto per la curiosità di capire cosa frena 3d party famosi su altri lidi dall’approdare a dcs

 

Grazie anche da parte mia, per il resto credo che siano condizioni riservate come lo sono di consueto nelle trattative commerciali quindi appunto non di pubblico dominio.

 

:thumbup:

Posted

Domanda immagino banale, ma non riesco a trovare come fare.... una volta scaricata la livrea dove copio i file per poi usarla?

Ho provato da tutte le parti, guardando tutorial ma niente.

Grazie

 

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Posted
Domanda immagino banale, ma non riesco a trovare come fare.... una volta scaricata la livrea dove copio i file per poi usarla?

Ho provato da tutte le parti, guardando tutorial ma niente.

Grazie

 

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

 

C:\Users\Saved Games\DCS.openbeta\Liveries\F-16C_50

 

Se non hai la cartella F16C_50 creala

CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923

 

"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde

Posted
C:\Users\Saved Games\DCS.openbeta\Liveries\F-16C_50

 

 

 

Se non hai la cartella F16C_50 creala

Grazie, forse ho capito dove sbaglio, ho copiato direttamente la cartella decompressa che non si chiama F-16C_50.

 

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Posted

Sono dettagli ma il pilota dovrebbe avere la patch del 23° anziché la Diana del 5. Domanda: come faccio a visualizzarla in multiplayer, dipende da "count riesco"?

Posted
Sono dettagli ma il pilota dovrebbe avere la patch del 23° anziché la Diana del 5. Domanda: come faccio a visualizzarla in multiplayer, dipende da "count riesco"?

 

Grazie per il dettaglio provvederò! Per la skin dovresti vederla, e settata sia per gli usa che per l'italia per ovviare il fatto che non ci siano viper italiani

IndiaFoxtEcho Textures Artist

 

My DCS liveries on UserFiles page here

Posted

Strano. Sulla Blue Flag non mi permette di vederla mentre invece quelle israeliane ad es., le prende tutte. Volo "Blue" che poi equivale al classico "Red", i cattivi.

  • 2 weeks later...
Posted (edited)

Ciao a tutti, mi intrometto fulmineamente per fare un commento relativo al tema delle texture del Viper.

Ho qualche perplessità riguardo al fatto che i due moduli "di punta" e più recenti, ossia il Viper e l'Hornet, abbiano ricevuto un trattamento non proprio egalitario per quanto riguarda la qualità complessiva delle texture (mi limito a riferirmi alle diffuse).

I più saggi mi concederanno la semplificazione qualità = risoluzione.

Sintetizzando, per il modello 3D esterno del Viper ci sono 6 mappe ognuna da 4096x4096 pixel (con in più la mappa dedicata al carrello, che al momento ignoro quanto grande sia). L’Hornet ha invece 2 mappe soltanto, che coprono tutto il modello 3D esterno.

A puro titolo esemplificativo (e perché ho una “fissa” per questo preciso elemento degli aerei da caccia), basta dare un’occhiata alle texture che vestono i vari componenti del carrello.

Ebbene: cosa succede? Come mai questa differenza di trattamento?

Come si giustifica questa differenza, considerando che sono entrambi moduli ED (correggetemi se sbaglio), nuovi, complessi e… costosi?

Edited by Picchio
Posted
Ciao a tutti, mi intrometto fulmineamente per fare un commento relativo al tema delle texture del Viper.

Ho qualche perplessità riguardo al fatto che i due moduli "di punta" e più recenti, ossia il Viper e l'Hornet, abbiano ricevuto un trattamento non proprio egalitario per quanto riguarda la qualità complessiva delle texture (mi limito a riferirmi alle diffuse).

I più saggi mi concederanno la semplificazione qualità = risoluzione.

Sintetizzando, per il modello 3D esterno del Viper ci sono 6 mappe ognuna da 4096x4096 pixel (con in più la mappa dedicata al carrello, che al momento ignoro quanto grande sia). L’Hornet ha invece 2 mappe soltanto, che coprono tutto il modello 3D esterno.

A puro titolo esemplificativo (e perché ho una “fissa” per questo preciso elemento degli aerei da caccia), basta dare un’occhiata alle texture che vestono i vari componenti del carrello.

Ebbene: cosa succede? Come mai questa differenza di trattamento?

Come si giustifica questa differenza, considerando che sono entrambi moduli ED (correggetemi se sbaglio), nuovi, complessi e… costosi?

 

Non so darti una risposta precisa

Probabilmente perchè e fatto da due mani diverse, oppure perche il modello del viper e piu recente; pensato per avere una risoluzione maggiore ( vedesi il tomcat, per esempio, o il viggen).

Alla fine l'hornet e stato rilasciato 2 anni fa; sicuramente il modello 3d ne ha uno o due in piu, non saprei.

Chi e piu esperto però sicuramente potra risponderti in maniera piu esaustiva

IndiaFoxtEcho Textures Artist

 

My DCS liveries on UserFiles page here

Posted
Ciao a tutti, mi intrometto fulmineamente per fare un commento relativo al tema delle texture del Viper.

Ho qualche perplessità riguardo al fatto che i due moduli "di punta" e più recenti, ossia il Viper e l'Hornet, abbiano ricevuto un trattamento non proprio egalitario per quanto riguarda la qualità complessiva delle texture (mi limito a riferirmi alle diffuse).

I più saggi mi concederanno la semplificazione qualità = risoluzione.

Sintetizzando, per il modello 3D esterno del Viper ci sono 6 mappe ognuna da 4096x4096 pixel (con in più la mappa dedicata al carrello, che al momento ignoro quanto grande sia). L’Hornet ha invece 2 mappe soltanto, che coprono tutto il modello 3D esterno.

A puro titolo esemplificativo (e perché ho una “fissa” per questo preciso elemento degli aerei da caccia), basta dare un’occhiata alle texture che vestono i vari componenti del carrello.

Ebbene: cosa succede? Come mai questa differenza di trattamento?

Come si giustifica questa differenza, considerando che sono entrambi moduli ED (correggetemi se sbaglio), nuovi, complessi e… costosi?

 

Provo a risponderti io, visto che ho fatto e faccio il modellatore 3D, e ho fatto modelli per FSX e P3D (per una SH),e non ancora per DCS. La scelta la fa il modellatore. La suddivisione del Viper la trovo "congrua" e sensata. da quello che mi dici, credo che anche quella dell'Hornet sia "sensata". Quella del Tomcat, invece, la trovo ridicola e fuori da ogni logica...o meglio....una logica ce la'ha. Provo a spiegare perchè accade questo. Fare un modello 3d decente sono capaci anche i "sassi", fare un Mapping sensato, invece NO! Fare un Unwrap( operazione di mapping di un modello 3D) non è affatto facile. Molte SH usano un programmino/Plugin che si chiama "Unwrella" e che fa l'UnWrap in maniera automatica seguendo alcune tue indicazioni. Il 99% dei modellatori usa Unwrella (o programmi affini.......io ad esempio non l'ho mai usato, ho sempre preferito impiegare molto più tempo, ma fare io, l'unwrap). Unwrella fa il mapping di quello che tu gli dici, e lo spalma su un foglio di texture indipendentemente dalla dimensione del foglio, ragione per cui, alla fine scegli fogli da 4096x4096 pee avere la ressa ottimale (ma è una bufala e poi spiegherò perchè). Quindi...i modellatori usano questo plugin per fare "in fretta", ma questo ha risvolti negativi: facce "a specchio"...lati "flippati"...etc...etc.."Unwrella" ha però un lato negativo:del suo mapping non si capisce una mazza, perchè lo fa in automatico, non lo hai fatto tu. Come fa allora un modellatore a fare texture fighe, se non sa dove sono stati mappati i vari pezzi?....semplice...il 99% di loro usa un altro programma che si chiama "Substance Painter", che permette di colorare il modello e supporta le PBR. In questo modo, i modelli sono tutti "Eye CAndy" e fighi a vedersi, ma per chi deve fare repaints, sono un dito nell'occhio, o meglio....sono mappati senza una logica (qualcuno una logica cerca di tenerla....ili VIPER è uno di questi)

 

Ora la bufala delle texture 4096x4096: siamo tutto fomentati dalle texture 4096x4096, ma in realtà sono fumo negli occhi, e spiego perchè. Molti hanno monitor full HD o 2k o 4K, bene.....la risoluzione per i monitor 4K è 4096x2160, o per il FUllHD 1920x1080. questo cosa ci dice? che una texture 4096x4096 verra vista correttamente in lunghezza, ma non in larghezza su un monitor 4k, se su un modello che visualizziamo in 30 cm, sun un monitor, ci sono 374 tecure 4096x4096, se il monitor è 4k non apprezziamo niente di quel dettaglio, o megli olo apprezziamo in maniera limitata. l0unica cosa che miglioira sono le "scritt" o le "decals", ma in realtà siamo olre la capacità di visualizzazione di nostri monitor.

 

scusate il papiro.

Emanuele

Posted (edited)

Grazie ad entrambi per le vostre risposte. Veltro, condivido gran parte delle tue osservazioni sulla risoluzione delle texture ma aggiungerei che, ad esempio, certi elementi 3D che rimangono più spesso vicini al punto di vista traggono maggior beneficio - tanto che richiederebbero magari una singola mappa tutta per loro. E credo sia semplicemente entusiasmante avere l'impressione di trovarsi di fronte ad una restituzione che rasenta la scala reale... :D

O meglio, coltivo l'idea che la digitalizzazione possa effettivamente essere mezzo di conoscenza. Stiamo di fatto guardando cose che probabilmente non vedremmo mai, e le stiamo guardando in un modo inedito.

Per quanto riguarda invece il lavoro sul Tomcat presumo che il tipo di mappatura che ha ricevuto dipende dal fatto che gran parte del modello e delle texture sono state ricostruite da rilievi fotogrammetrici. Qui si aprirebbe un discorso a parte: non mi capacito di quanto il cerchio del carrello principale sia orripilante.

Riassumendo; al di là dell'età diversa dei moduli più "nuovi" trovo un po' scorretto che le differenze siano così sostanziali e preferirei che la qualità fosse realmente trasversale. Mi rendo conto che le osservazioni che faccio sono soggettive e riguardano una frazione di ciò che compone un modulo, ma, come dire... i "dati" son quelli.

Edited by Picchio
Posted (edited)
Se non lo avete ancora fatto, date un'occhiata qui, skin M2000 8k. La resa del modello 3D cambia radicalmente.

 

https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=260447

 

E' ovvio, basta vedere come è fatto il template. Il Mirage è su due fogli 4096x4096 dove la fusoliera è solo su un foglio, il Viper, ad esempio è su 4 fogli da 4096x4096, ragione per cui se porti il Mirage a 8K, ottieni quello che hai già con la Vipera. il Mirage è lo stesso che Razbam aveva fatto per FSX/P3D, ecco perchè ha quel mapping)

saluti

Edited by veltro2
Posted

Penso che la Razbam alla fine stia facendo ottimi moduli, è sicuramente un po’ lenta negli sviluppi, ha avuto qualche intoppo inizialmente, ma adesso produce moduli di prim’ordine.

 

Ho potuto provare, grazie a questo mese di test gratis, anche il Mig-19 di cui avevo sentita parlare MOLTO male, dal poco che ho visto non sarà a livello Mig-21 ma è comunque un prodotto interessante.

 

Anzi a dirla tutta io mi sono scaricato tutti i moduli che mi mancavano e che in realtà non consideravo molto importanti e invece provandoli mi sono reso conto essere comunque prodotti degni di nota in particolare il C101 e l’F-86 (non avrei mai creduto che mi ci sarei divertito a volarci sopra e invece....).

 

Alla fine se ci riuscirò credo che piano piano completerò l’hangar con tutti (o quasi) i moduli presenti.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...