Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

Ho acquistato da qualche mese un visore VR, sono interessato al tema simulazione (avevo provato tempo fa brevemente Dcs) ma volevo capire una cosa: tramite VR é sicuramente tutto più naturale, ma come si riesce a gestire i diversi comandi sul cockpit?

Ho provato l'hand tracking con Leap Motion su altri sw e mi sembra interessante ma non troppo preciso, oltre che un po' strano non essendoci feedback fisico.

Non ho un joystick e comandi HOTAS ma mi chiedo come é usarlo senza vedere le proprie mani usando tra l'altro i vari pulsanti associati, e che soluzioni vengono adottate normalmente dai piloti esperti.

Edited by davide445
Posted

Io è da pochi mesi he uso il VR e per i comandi in cockpit uso i controller.

Per quanto riguarda invece i comandi HOTAS, è solo questione di pratica, dopo di che viene tutto naturale e le mani sanno già dove andare. Per altre cose vado ancora di tastiera e spircio dal buco che rimane in basso, zona naso.

Qui sul, forum trovi am he discussioni sui Captoglove e su dei dispositivi da indossare sulle dita creati, mi pare, da un utente

 

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

[sIGPIC][/sIGPIC]

Posted

Grazie per la risposta.

Usi i controller in che senso?

Avevo visto sul forum qualcosa come https://pointctrl.com/, mi chiedevo sempre quanto é usabile per un neofita.

A parte i costi associati, chi usa Dcs preferisce alla fine tre monitor e vedere tutti i comandi magari anche con una console fisica dedicata, oppure il VR é talmente meglio che chiunque lo usare be?

Posted

Uso i controller del visore.

UN po' scomodo e bisogna tenerli a portata di mano(ne basta uno solo in realtà) e "fuori dal cockpit" con la 2.5 perché come passi attivano qualcosa…

Ad esempio, spesso con F18 se non faccio attenzione apro e chiudo gli specchietti senza volerslo.

Con la 2.6 hanno risolto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Posted

Avevo visto l'uso dei controller, in effetti sembra un po' bizzarro.

Il mio dubbio era appunto questo, se esiste un setup che renda l'uso di VR naturale, o ci sono sempre mezze soluzioni come i controller.

Posted
Avevo visto l'uso dei controller, in effetti sembra un po' bizzarro.

Il mio dubbio era appunto questo, se esiste un setup che renda l'uso di VR naturale, o ci sono sempre mezze soluzioni come i controller.

 

 

 

Io non uso i controller vr, uso il normale hotas ed il mouse (operato con i movimenti della testa e con i tasti mouse bindati sull’hotas).

Ho anche altri controller come gli mfd thrustmaster ed il logitech g13

🖥️ R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950  🥽  N/A  🕹️ Realsimulator FFSB MKII Ultra, VKB Stecs Max, Winwing F-16EX Throttle, Winwing Orion (Skywalker) Pedals, Razer Tartarus V2 💺SpeedMaster Flight Seat, JetSeat

CVW-17_Profile_Background_VF-103.png

Posted
Io non uso i controller vr, uso il normale hotas ed il mouse (operato con i movimenti della testa e con i tasti mouse bindati sull’hotas).

Ho anche altri controller come gli mfd thrustmaster ed il logitech g13

 

Quindi di fatto hai un puntatore in VR che ti permette di puntare attivare i controlli?

Stavo guardando i controlli Thrustmaster e Logitech, ma usi anche questi in VR?

Scusate le tante domande, ma ho davvero tanti dubbi sulluso del VR nei simulatori seri come DCS.

Posted

Si in dcs hai l’opzione di avere un puntatore al centro della visuale e che si muove con la testa appunto.

Tutto il mio hardware è in firma.

Cmq io volo sia in vr che in 2d dipende dai casi.

🖥️ R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950  🥽  N/A  🕹️ Realsimulator FFSB MKII Ultra, VKB Stecs Max, Winwing F-16EX Throttle, Winwing Orion (Skywalker) Pedals, Razer Tartarus V2 💺SpeedMaster Flight Seat, JetSeat

CVW-17_Profile_Background_VF-103.png

Posted
Si in dcs hai l’opzione di avere un puntatore al centro della visuale e che si muove con la testa appunto.

Tutto il mio hardware è in firma.

Cmq io volo sia in vr che in 2d dipende dai casi.

Si volevo chiedere a seconda di cosa voli in 2D o VR.

Posted (edited)

Allora io personalmente uso sia il mouse messo accanto al mio braccio destro che i due controller del Rift S poggiati leggermente alle mie spalle ai due lati.

 

Per quanto riguarda il fatto che attivano i comandi al passaggio con l’opzione di dover premere il pulsante sull’impignatura per attivare i comandi (usando il grilletto) non ci sono problemi di attivazioni errate.

 

I controller danno inoltre una risposta aptica nel loro utilizzo che aiuta molto.

 

Io nel tempo mi ero fatto tutta una serie di cockpit mediante schermi touch, ma una volta passato al VR non sono più riuscito a volare in 2D, il TrackIR ora lo trovo fortemente innaturale (prima non mi succedeva) e tutto mi sa di finto, in VR sei DENTRO l’aereo (io non ho fessure dove vedo il mondo esterno) i movimenti della testa sono naturali e l’iimersione è totale.

Edited by fabio.dangelo
Posted
Allora io personalmente uso sia il mouse messo accanto al mio braccio destro che i due controller del Rift S poggiati leggermente alle mie spalle ai due lati.

 

Per quanto riguarda il fatto che attivano i comandi al passaggio con l’opzione di dover premere il pulsante sull’impignatura per attivare i comandi (usando il grilletto) non ci sono problemi di attivazioni errate.

 

I controller danno inoltre una risposta aptica nel loro utilizzo che aiuta molto.

 

Io nel tempo mi ero fatto tutta una serie di cockpit mediante schermi touch, ma una volta passato al VR non sono più riuscito a volare in 2D, il TrackIR ora lo trovo fortemente innaturale (prima non mi succedeva) e tutto mi sa di finto, in VR sei DENTRO l’aereo (io non ho fessure dove vedo il mondo esterno) i movimenti della testa sono naturali e l’iimersione è totale.

 

Interessante. Funziona anche per lunghe missioni, o alla lunga dovere avere sempre n pezzi separati ci si stanca?

Leggevo anche di soluzioni Extended Reality dove di fatto vedi quello che ti circonda ma a cui viene sovrapposta una parte simulata, ma credo siano cose molto costose.

Posted (edited)
Interessante. Funziona anche per lunghe missioni, o alla lunga dovere avere sempre n pezzi separati ci si stanca?

Leggevo anche di soluzioni Extended Reality dove di fatto vedi quello che ti circonda ma a cui viene sovrapposta una parte simulata, ma credo siano cose molto costose.

 

No non ho particolari affaticamenti in fondo uso le mani quando serve (i pezzi separati non ha molto senso solo solo le due tue mani virtuali appoggiate ai lati da usare quando serve)

 

Ti diro il mio sogno sarebbe avere un abitacolo (almeno per l'A-10, F-16 e F/A-18 ) riprodotti compltetamente e fedelmente come comandi, ma li utilizzerei comunque in FULL VR per una serie di motivi.

 

Il primo è che per quanto uno possa fare un abitacolo realistico non sarà mai come una ricostruzione in 3D.

Il secondo è che gli effetti di luce, ombra e oscurità non sarebbero riproducibili sulla strumentazione reale (adoro partire al tramonto potendo usare la strumentazione interna senza o con poca retroilluminazione e durante lo svolgimento della missione dover aumentare l'illuminazione in cabina, oppure partire in piena notte e dover usare la torcia per poter vedere i comandi iniziali prima di poter accendere l'illuminazione in cabina)

 

Piccolo consiglio (ove possibile chiaramente), io uso l'hotas Wharthog, ovviamente mi serviva una pedaliera è non volendo spendere tantissimo stavo optando per la TWS sempre di TM. ho avuto la fortuna di trovare l'intero set a 20 euro in più di quanto Amazon vendeva la sola pedaliera, ero indeciso perché in fondo non mi serviva, ma alla fine devo dire che è stato molto utile perché per usare la pedaliera devo attaccare anche la manetta e cosi ho imparato a sfruttare tale dispositivo per i comandi (extra SIM, o di non facile raggiungimento durante il volo)

 

Ho messo i due tasti anteriore della manetta uno sul centraggio della vista e l'altro sullo Zoom VR, l'altro tasto (sul lato della manetta) per l'eject.

Poi con i 3 Hat gestisco la torcia (accensione colore ed intensità) la Kneeboard (visualizzazione pagina avanti indietro e bookmark) e il terzo comandi vari (show Pilot Body, Saluto, night vision goggles e ecc...)

con gli altri tasti aopertura e chiusura Canopy e sonda di rifornimento

Edited by fabio.dangelo
Posted

Ti diro il mio sogno sarebbe avere un abitacolo (almeno per l'A-10, F-16 e F/A-18 ) riprodotti compltetamente e fedelmente come comandi, ma li utilizzerei comunque in FULL VR per una serie di motivi.

 

Il primo è che per quanto uno possa fare un abitacolo realistico non sarà mai come una ricostruzione in 3D.

Il secondo è che gli effetti di luce, ombra e oscurità non sarebbero riproducibili sulla strumentazione reale (adoro partire al tramonto potendo usare la strumentazione interna senza o con poca retroilluminazione e durante lo svolgimento della missione dover aumentare l'illuminazione in cabina, oppure partire in piena notte e dover usare la torcia per poter vedere i comandi iniziali prima di poter accendere l'illuminazione in cabina)

Interessante non ci avevo pensato, in effetti i comandi di notte o con il brutto tempo sono molto diversi rispetto a una bella giornata di sole.

L'unico dubbio è in effetti la naturalezza di utilizzo per un utente novizio in un anbiente puro VR dove non vedo quello che faccio con le mani.

Interessante CaptoGlove ma non ho capito se fa hand tracking oppure mappa solo dei comandi tipo una posa predefinita delle mani attiva un comando specifico (e quindi di fatto non interagisci con il cockpit)

Posted

Capto Gloves ero teoricamente interessato ma non ho mai visto una recensione seria e l'unico commento trovato sul forum era uno che diceva che era buono solo per dargli fuoco con uno zippo....

Posted

Io volo solo in VR e uso hotas (stick al centro e throttle a sinistra) e mouse (a destra). L'uso dopo un po' diventa intuitivo (memoria muscolare) e trovare i tasti o il mouse è un attimo. Quanto ai controller, li trovo scomodi (metti che alcuni switch sono compenetrati nei supporti fisici della tua postazione, vai a sbattere con le mani ovunque). Peraltro, questo problema si avrebbe anche con un paio di guanti VR (senz'altro più comodi dei controller). L'unica soluzione vera sarebbe quella di fabio.dangelo: un cockpit fedele in scala, magari tracciato nella VR come un controller, all'interno del quale indossi il visore. Così avresti la grafica della VR con il feedback tattile di un home cockpit. Probabilmente ad oggi non ancora fattibile, ma credo manchi poco; sull'aspetto delle finanze invece non sarebbe certo una soluzione economica, quindi o per piloti virtuali molto danarosi oppure molto (ma molto) bravi col fai-da-te.

Posted
L'unica soluzione vera sarebbe quella di fabio.dangelo: un cockpit fedele in scala, magari tracciato nella VR come un controller, all'interno del quale indossi il visore. Così avresti la grafica della VR con il feedback tattile di un home cockpit. Probabilmente ad oggi non ancora fattibile, ma credo manchi poco; sull'aspetto delle finanze invece non sarebbe certo una soluzione economica, quindi o per piloti virtuali molto danarosi oppure molto (ma molto) bravi col fai-da-te.

 

In realtà, è già fattibile:

 

https://www.pipistrel-aircraft.com/training/x-alpha-simulator/

 

L'ho provato a Friedricshafen, nelle varie edizioni della fiera, con diversi visori (il primo anno avevano il Rift, il secondo il Vive, l'anno scorso, se non ricordo male, il Vive Pro) e funziona proprio bene, la sensazione di essere nell'abitacolo (io volo anche coi Pipistrel, la cabina è identica in praticamente tutti i modelli) è decisamente fortissima, praticamente l'unica cosa che manca sono le accelerazioni (me lo ricorderò finché campo, la prima volta che l'ho provato, quando ho staccato da terra ho letteralmente sentito lo stomaco che si stava domandando "Embé? Perché non mi sento andare giù come al solito?").

 

Loro lo commercializzano ad un prezzo elevato (non ricordo di preciso, ma mi pare che fosse qualche decina di migliaia di euro - vero che praticamente usano il cockpit reale dell'aereo, ma se considerate che il resto non è altro che un PC con X-plane 11 e un visore...), ma se qualcuno con un cockpit già costruito e le dovute competenze informatiche volesse mettersi a smanettare per riuscire a sincronizzare la realtà con il mondo virtuale, penso che riuscirebbe a raggiungere il medesimo risultato con molti, molti meno soldi.

 

Per rispondere a davide, anche io uso HOTAS, con stick sulle gambe, manetta appoggiata su un cassetto aperto della scrivania ad altezza strategica, mouse e tastiera davanti: sapendo scrivere senza guardare la tastiera, l'interazione è molto più facile. Anche per l'HOTAS, come detto dagli altri, dopo qualche ora le tue dita impareranno esattamente dove sono tutti i controlli e il non poter vedere la realtà sarà un ostacolo facilmente superabile.

Posted

Molto interessante! Rimane comunque una soluzione di nicchia, come in fondo è di nicchia chi si costruisce un home cockpit, anche senza VR: l'home cockpit, per quanto bellissimo, è una scelta comunque costosa ed un po' limitante nel caso in cui ci si dedichi a più di un mezzo alla volta. Credo che, ad oggi, il miglior rapporto tra realismo e versatilità sia la combinazione VR + hotas + mouse (soprattutto quando il mouse è implementato magistralmente come in DCS, provare xp1ane per capire cosa intendo). Manca solo un po' di risoluzione in più lato visore (e relativa potenza di calcolo lato scheda video), ma già così le sensazioni sono impagabili: indossando un visore si entra letteralmente dentro l'abitacolo e il monitor rimane solo un vecchio cimelio di un epoca passata...

  • 3 weeks later...
Posted (edited)

Credo sia un pannello autocostruito, di certo serve molta manualità ma non è infattibile, per la parte elettronica ci sono tante soluzioni, da arduino alle varie leo bodnar. Tuttavia trovo, per quanto sembri molto ben fatto e in scala, assai difficile raggiungere al buio, indossando un visore, tutti i tasti del CDU o del UFC, e mi sfugge l'utilità di riprodurre ADI ed HSI se si usa la VR. A quel punto, pur non trattandosi di VR, preferirei una soluzione come questa:

 

 

Progetto eccezionale, guardatevi i video se amate l'a-10 e non lo conoscete, certo richiede grande abilità e un mare di tempo e soldi, però se lo potessi avere a casa al posto del mio oculus rift s, pur essendo un convinto sostenitore della VR per i simulatori, ammetto che ci penserei.

Edited by nessuno0505
Posted
Credo sia un pannello autocostruito, di certo serve molta manualità ma non è infattibile, per la parte elettronica ci sono tante soluzioni, da arduino alle varie leo bodnar. Tuttavia trovo, per quanto sembri molto ben fatto e in scala, assai difficile raggiungere al buio, indossando un visore, tutti i tasti del CDU o del UFC, e mi sfugge l'utilità di riprodurre ADI ed HSI se si usa la VR. A quel punto, pur non trattandosi di VR, preferirei una soluzione come questa:

 

 

Progetto eccezionale, guardatevi i video se amate l'a-10 e non lo conoscete, certo richiede grande abilità e un mare di tempo e soldi, però se lo potessi avere a casa al posto del mio oculus rift s, pur essendo un convinto sostenitore della VR per i simulatori, ammetto che ci penserei.

Se vedi bene solo i pulsanti funzionano ADI, MFD, tutti gli strumenti analogici sono stampati e fissi, sono solo per coreografia.... in quanto si usa il VR.

Se uno si abitua e prende dei riferimenti con un po’ di allenamento crea una memoria muscolare che gli fa utilizzare i tasti alla cieca.

Posted
.... guardate il livello grafico di un simulatore “reale” però l’HW è notevole...:megalol:

 

I militari non usano i simulatori per gli stessi motivi per cui li usiamo noi.....diametralmente opposti in realtà :)

🖥️ R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950  🥽  N/A  🕹️ Realsimulator FFSB MKII Ultra, VKB Stecs Max, Winwing F-16EX Throttle, Winwing Orion (Skywalker) Pedals, Razer Tartarus V2 💺SpeedMaster Flight Seat, JetSeat

CVW-17_Profile_Background_VF-103.png

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...