Gianky Posted April 24, 2024 Posted April 24, 2024 Salve a tutti! Il mio attuale PC è costituito da una vecchia Ryzen 7 2700X, non OC, su scheda Asus Prime X470 (socket AM4), 32 GB di memoria a 3200 MT, un SSD 970 EVO da 500 GB per il SO e un 980 pro da 2 TB solo per DCS, una scheda video Inno3D iChill GeForce GTX 1070 X4 con 8 GB di RAM. Uso DCS in realtà virtuale, con un Oculus Rift S. Come potere immaginare, le prestazioni del mio sistema in VR, ultimamente, non sono più un granché, specie in mappe più complesse di Caucasus o in missioni con gran numero di unità AI. La mia intenzione sarebbe, nel momento in cui Valve si deciderà a far uscire un nuovo visore, o quando troverò uno degli ultimi modelli che ritengo soddisfacente, acquistare un nuovo sistema, fatto da zero. Nel frattempo, però, vorrei eseguire un aggiornamento dell'hardware che mi faccia da ponte per poter continuare a giocare con il Rift S, senza dover vedere le diapositive. Pensavo di sostituire la scheda con una 3070/4070 ed eventualmente un nuovo alimentatore (ho un vecchio Enermax da 900 Watt del 2012, non so se possa ancora andare bene). Che ne pensate, potrebbe essere sufficiente? Avete altri suggerimenti? Il prezzo, naturalmente deve tener conto della temporaneità della soluzione, direi comunque di poter investire intorno ad un massimo di 5/600 euro, considerati i prezzi delle schede video. Grazie in anticipo per l'attenzione e a tutti quelli che vorranno rispondermi.
nessuno0505 Posted April 24, 2024 Posted April 24, 2024 (edited) Io ho giocato con grande soddisfazione col Rift s su un PC con 2070 e 6700k. Secondo userbenchmark i due processori sono molto simili pertanto se aggiorni a 3070 o addirittura a 4070 dovresti andare non bene, benissimo. Poi dipende molto anche dalle aspetattive, ma di sicuro quelle che vedevo sul mio vecchio PC col rift s a mio modo di vedere non erano diapositive. Quanto all'alimentatore, ti consiglio di digitare su google "PSU calculator" e usare il risultato della ricerca per fare una simulazione, così scopri se il tuo alimentatore va ancora bene o no. Considera però che io su quel vecchio PC avevo un 750w e ora, con ryzen 5800x e 3080ti, ho un 850w, per cui a occhio e croce direi che 900w bastano e avanzano (attenzione però perchè se non erro le 40xx hanno un connettore di corrente proprietario, dovrebbe però esserci un adattatore nella scatola). Edited April 24, 2024 by nessuno0505 1
Maverick87Shaka Posted April 25, 2024 Posted April 25, 2024 (edited) Prima di tutto dovresti aggiornare il processore nella tua configurazione. Il massimo che potresti prendere senza stravolgere la tua configurazione è un 5800X3D. Onestamente, se vuoi cercare di sfruttare il più possibile il tuo attuale PC, devi prendere il massimo, altrimenti è tutto tempo di vita in meno che ti togli prima di dover fare l'aggiornamento di tutto. Generalmente lo trovi intorno ai 300€, curando un pò le varie offerte, primeday,blackfriday etc. ( c'è da sbrigarsi però perchè la disponibilità inizia a calare drasticamente ) e poi sicuramente anche la scheda grafica, ma con il budget che hai a disposizione, farci entrare anche la GPU è complicato, però a giugno verranno presentate, e a scaffale entro fine anno immagino, le nuove schede grafiche nvidia. magari riesci a fare l'affare usato prendendo con gli ultimi 300€ rimasti del budget una 4070 usata, di chi sicuramente la cambierà giusto per avere l'ultimo modello. Edited April 25, 2024 by Maverick87Shaka 1 FlighRIG => CPU: RyZen 5900x | RAM: 64GB Corsair 3000Mhz | GPU: nVIDIA RTX 4090 FE | OS Storage: SSD NVMe Samsung 850 Pro 512GB, DCS Storage: SSD NVMe Sabrent 1TB | Device: Multipurpose-UFC, VirPil T-50, TM WARTHOG Throttle, TrackHat, MFD Cougar with screen. Our Servers => [ITA] Banshee | Krasnodar - PvE | PersianConquest PvE Live Map&Stats | Syria Liberation PvE Conquest Support us on twitch subscribing with amazon prime account linked, it's free!
nessuno0505 Posted April 25, 2024 Posted April 25, 2024 (edited) Un 5800x3d e una 4070 non la definirei "soluzione ponte", è un aggiornamento pressochè definitivo col quale si può andare avanti anche qualche anno. Quanto alle nuove GPU, giugno non è detto, sicuramente entro l'anno, ma comunque solo quelle di fascia alta, cioè 5090 e 5080. Per avere dalla 5070 a scendere ci sarà da aspettare ancora un bel po', per cui chi ha la 4070, a meno che non voglia salire di fascia, se la terrà. Una 1070 col rift s è poco. Cambiando scheda video ottiene sicuramente di più che cambiando processore. Per cui io direi, ammesso che la sua mobo vada bene per il 5800x3d (mi fido): 1. Cambia solo la scheda video: prende una 3060ti nuova (che va di più della mia vecchia 2070 e accoppiata alla sua attuale CPU col Rift s ci gioca alla grande) o, se ci sta col prezzo, una 3070 usata (ancora meglio), rimane nel budget e poi aggiorna tutto più avanti. Se l'obiettivo è una ipotetica 5070 o un ipotetico bel visore nuovo che non sia il crystal light ci sarà da aspettare un po', ma finchè mantiene il rift s con questa opzione rimane nel budget e ci gioca alla grande. 2. Cambia sia CPU (5800x3d) che VGA (da 4070 in su); in tal caso sfora decisamente il budget ma il PC nuovo se lo fa adesso, e se a natale esce la 5090 se ne sbatte allegramente perchè tanto il PC l'ha appena cambiato e gli regge tranquillamente qualsiasi visore nuovo possa uscire nel prossimo anno e mezzo, giocandoci comunque alla grandissima finchè mantiene il Rift s. P.S. per come la vedo io il visore VR è un monitor, per cui il monitor va con la scheda video: se voglio giocare full-hd mi basta una 3060ti, se pretendo il 4k in ray tracing devo prendere una 4090 (chissà se basterà, ma ad oggi di più non si può). Il processore è senz'altro importante, soprattutto in titoli come DCS, e deve essere scelto per non fare da collo di bottiglia, ma se uso il rift s mi vuole una scheda video, se uso il varjo aero me ne vuole un'altra. Io la 1070 la usavo col rift CV1, sempre su 6700k, e andavo benissimo. Quando ho preso il Rift s ho aggiornato anche la scheda video, passando a 2070. Di aggiornare la CPU non c'è stato bisogno. Edited April 25, 2024 by nessuno0505 1
Manreisen Posted April 25, 2024 Posted April 25, 2024 Dato che siamo in argomento .. con la 3090 ci sta’ il crystal light ?
nessuno0505 Posted April 25, 2024 Posted April 25, 2024 (edited) Non credo. Io ho una 3080ti, che in sostanza è una 3090 con la metà della VRAM, e gioco bene (ma ci sarebbe spazio anche per una scheda video più potente) col quest 3 (2064x2208 per occhio) e ho giocato altrettanto bene col reverb g2 (2160x2160 per occhio) prima che si rompesse; il crystal light però è 2880x2880 per occhio e pure senza foveated rendering (cosa che invece se non sbaglio ha il crystal "normale"). Certo si può renderizzare a risoluzione più bassa, ma per usarlo a risoluzione nativa penso voglia non meno di una 4090. Secondo me le risoluzioni dei visori tipo quest 3 o g2 sono ideali per le schede video attuali, per salire più in su serve la 4090, a meno che uno non abbassi la risoluzione ma allora perchè spendere di più per un visore più performante? Non credo che sia nell'interesse di meta, ma se facessero un quest 3 light, solo PCVR, senza batteria e CPU e con connessione display port, con lo stesso pannello e lenti del quest 3 ma a 3-400 euro al massimo, una sorta di nuovo rift insomma, aumenterebbero di gran lunga il loro bacino di clienti, io stesso me lo comprerei per la PCVR cablata (quella che poi interessa a noi "piloti virtuali") e mi terrei il q3 "normale" per la VR standalone o per quelle rare volte che volessi fare PCVR wifi. Ma dubito molto che succederà, peccato. Edited April 25, 2024 by nessuno0505 1
Manreisen Posted April 25, 2024 Posted April 25, 2024 33 minutes ago, nessuno0505 said: Non credo. Io ho una 3080ti, che in sostanza è una 3090 con la metà della VRAM, e gioco bene (ma ci sarebbe spazio anche per una scheda video più potente) col quest 3 (2064x2208 per occhio) e ho giocato altrettanto bene col reverb g2 (2160x2160 per occhio) prima che si rompesse; il crystal light però è 2880x2880 per occhio e pure senza foveated rendering (cosa che invece se non sbaglio ha il crystal "normale"). Certo si può renderizzare a risoluzione più bassa, ma per usarlo a risoluzione nativa penso voglia non meno di una 4090. Secondo me le risoluzioni dei visori tipo quest 3 o g2 sono ideali per le schede video attuali, per salire più in su serve la 4090, a meno che uno non abbassi la risoluzione ma allora perchè spendere di più per un visore più performante? Non credo che sia nell'interesse di meta, ma se facessero un quest 3 light, solo PCVR, senza batteria e CPU e con connessione display port, con lo stesso pannello e lenti del quest 3 ma a 3-400 euro al massimo, una sorta di nuovo rift insomma, aumenterebbero di gran lunga il loro bacino di clienti, io stesso me lo comprerei per la PCVR cablata (quella che poi interessa a noi "piloti virtuali") e mi terrei il q3 "normale" per la VR standalone o per quelle rare volte che volessi fare PCVR wifi. Ma dubito molto che succederà, peccato. Le speranze sono riposte nel VR 2 della PlayStation che sembra lo facciano diventare compatibile per il pc . e poi magari sull’ onda del crystal light escono altri visori cablati , c’è anche il pico 4s (sperando lo facciano cablato) vabbè ‘ aspetteremo ancora un po’
Gianky Posted April 30, 2024 Author Posted April 30, 2024 Ciao a tutti, per prima cosa, grazie a tutti quelli che hanno risposto per le vostre opinioni. @Maverick87Shaka grazie per il suggerimento, ma, se non ricordo male, aggiornare a Zen 3 su una scheda madre nata per Zen+ comporterebbe una serie di limitazioni sulla CPU, giusto? Probabilmente perché il cambio del processore abbia un senso dovrei cambiare anche scheda madre e memorie e questo vorrebbe dire cambiare tutto il PC. Non so se sia corretto, mentre ho trovato in Rete recensioni dalle quali si vede che una rtx 3xxx non perde granché a seconda della versione PCIe su cui è installata, non so quanto possa rendere un 5800X3D su un chipset più vecchio come l'X470. Tu (o qualcun altro) hai idea? @nessuno0505 i PSU calculators dicono tutti che i 900W nominali del mio alimentatore dovrebbero essere più che sufficienti per una 3070 e oltre; mi domando, però, se l'età possa incidere sull'erogazione della potenza o se la resa rimanga costante nel tempo. C'è un modo di misurare la potenza erogata, direttamente dal sistema operativo? Per quanto riguarda le schede, ho trovato su Amazon, in questi giorni, una Gigabyte RTX 3070 GAMING OC 8G (rev. 2.0) GDDR6 a 463 euro e una Zotac gaming GeForce RTX 3070 Ti NVIDIA 8 GB GDDR6X a 474 euro. Immagino che, vista la differenza minima di prezzo valga la pena di prendere la Ti, l'unica variabile che mi è incognita è se ci sono differenze, a livello di affidabilità, tra i due produttori; che mi dite?
Maverick87Shaka Posted May 1, 2024 Posted May 1, 2024 16 hours ago, Gianky said: @Maverick87Shaka grazie per il suggerimento, ma, se non ricordo male, aggiornare a Zen 3 su una scheda madre nata per Zen+ comporterebbe una serie di limitazioni sulla CPU, giusto? Probabilmente perché il cambio del processore abbia un senso dovrei cambiare anche scheda madre e memorie e questo vorrebbe dire cambiare tutto il PC. Non so se sia corretto, mentre ho trovato in Rete recensioni dalle quali si vede che una rtx 3xxx non perde granché a seconda della versione PCIe su cui è installata, non so quanto possa rendere un 5800X3D su un chipset più vecchio come l'X470. Tu (o qualcun altro) hai idea? L'unica limitazione è sulla generazione della PCIe, non sfrutti le versioni 4.0 di cui la CPU 5800X3D è dotata, limitandola alla 3.0. Però è ampiamente dimostrato che sulle GPU un x16 Gen 3.0 basta e avanza a far andare qualsiasi cosa umanamente comprabile, invece per i dischi nvme, non riusciresti a sfruttare i più recenti 4.0 capaci di arrivare fino ai 7500MB/sec circa, ti fermeresti intorno 4000MB/Sec scarsi, che è comunque un bel viaggiare visto che parliamo di 400 volte la velocità di un tradizionale disco meccanico, o circa 60 volte più veloce di un SSD SATA. Chiaramente parliamo di un aggiornamento "ponte" per chi ha già una mainboard AM4 e non avrebbe senso cambiarla, considerando anche che sei cmq a 32GB di RAM ed è un peccato. Ad esempio, se fossi stato con una build più vecchia, e con 16GB di ram, visto che sarebbero stati troppo pochi, dovendo ricorrere a comprarne altri non avrebbe avuto senso investirli rimanendo sulla stessa piattaforma vecchia AM4/DDR4, ma non è il tuo caso. È chiaro che se oggi una persona mi chiede un pc nuovo da zero, consiglio DDR5 e AM5 direttamente, ma nel tuo caso mi sembra ci sia un bel margine di miglioramento senza svenarsi e fare il cambio piattaforma. 1 FlighRIG => CPU: RyZen 5900x | RAM: 64GB Corsair 3000Mhz | GPU: nVIDIA RTX 4090 FE | OS Storage: SSD NVMe Samsung 850 Pro 512GB, DCS Storage: SSD NVMe Sabrent 1TB | Device: Multipurpose-UFC, VirPil T-50, TM WARTHOG Throttle, TrackHat, MFD Cougar with screen. Our Servers => [ITA] Banshee | Krasnodar - PvE | PersianConquest PvE Live Map&Stats | Syria Liberation PvE Conquest Support us on twitch subscribing with amazon prime account linked, it's free!
nessuno0505 Posted May 2, 2024 Posted May 2, 2024 Il 1/5/2024 at 01:16, Gianky ha scritto: Immagino che, vista la differenza minima di prezzo valga la pena di prendere la Ti, l'unica variabile che mi è incognita è se ci sono differenze, a livello di affidabilità, tra i due produttori; che mi dite? Io ho zotac e mi trovo bene, in ogni caso - lucette e ammennicoli vari a parte - non c'è alcuna differenza tra un produttore e l'altro, per cui a parità di chip installato conviene sempre comperare il modello di scheda video che costa meno. Nel tuo caso, vista la risibile differenza di prezzo, la 3070ti è meglio della 3070. 1
Gianky Posted May 2, 2024 Author Posted May 2, 2024 @Maverick87Shaka, @nessuno0505 grazie mille per i vostri consigli. Ho comprato, per il momento, la RTX 3070ti. Valuterò anche se, a questo punto, mi conviene aumentare un po' il budget e sfruttare il più a lungo possibile l'AM4 comprando un R75800X3D, per avere, se non ho capito male, almeno un altro paio d'anni tranquilli con DCS, se non di più. Un'ultima domanda: ho trovato su Amazon un R75700X3D, qual è la differenza in percentuale di prestazioni rispetto al 5800X3D?
Maverick87Shaka Posted May 2, 2024 Posted May 2, 2024 8 hours ago, Gianky said: @Maverick87Shaka, @nessuno0505 grazie mille per i vostri consigli. Ho comprato, per il momento, la RTX 3070ti. Valuterò anche se, a questo punto, mi conviene aumentare un po' il budget e sfruttare il più a lungo possibile l'AM4 comprando un R75800X3D, per avere, se non ho capito male, almeno un altro paio d'anni tranquilli con DCS, se non di più. Un'ultima domanda: ho trovato su Amazon un R75700X3D, qual è la differenza in percentuale di prestazioni rispetto al 5800X3D? Se li paragoniamo a stock, il 5800X3D ha 400Mhz in più su tutti i core, non sembrano tanti ma a seconda degli scenari da uno stacco che varia tra il 3% fino ad arrivare addirittura al 10% in alcuni scenari (tipo F1 23 in 1080p) Su DCS non ho trovato documentazione a riguardo, però, se l'obbiettivo è cercare di portare avanti più possibile questa piattaforma, DEVI prendere il 5800X3D a mio avviso, se inizi a scendere a compromessi perde di senso fare un aggiornamento della sola cpu sperando di tirarla il più in la possibile. 1 FlighRIG => CPU: RyZen 5900x | RAM: 64GB Corsair 3000Mhz | GPU: nVIDIA RTX 4090 FE | OS Storage: SSD NVMe Samsung 850 Pro 512GB, DCS Storage: SSD NVMe Sabrent 1TB | Device: Multipurpose-UFC, VirPil T-50, TM WARTHOG Throttle, TrackHat, MFD Cougar with screen. Our Servers => [ITA] Banshee | Krasnodar - PvE | PersianConquest PvE Live Map&Stats | Syria Liberation PvE Conquest Support us on twitch subscribing with amazon prime account linked, it's free!
Gianky Posted May 2, 2024 Author Posted May 2, 2024 Grazie @Maverick87Shaka, hai ragione, tanto vale puntare sul massimo possibile. Grazie ancora a tutti!
Recommended Posts