-
Posts
1331 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by TBear
-
looooooooooooool :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
-
Ma queste mod passano l' integrity check?
-
Pronto a stampare e a plastificare ! :thumbup::thumbup:
-
Nel Plus, il radar prende il posto dell' ARBS. L' harrier in questo modo acquisisce capacità di combattimento Aria Aria BVR (Beyond Visual Range, cioè oltre l' orizzonte visivo), in particolare con l' utilizzo degli AIM 120. Questo lo rende a tutti gli effetti un aereo multiruolo, soprattutto con l' arrivo del pod Litening II, che restituisce al Plus la stessa efficacia in CAS che aveva con l' ARBS. Fino all' avvento dei Typhoon eravamo noi della marina ad averci l' aereo più figo...ma alle sorellastre dell' AMI rodeva parecchio e ci cenerentolizzavano :smilewink:
-
L' idea di piazzare il radar sull' Harrier è stata veramente una nostra idea e gli spagnoli ci sono venuti dietro, mentre gli inglesi se la facevano sotto dalle risate..Algli inizi ai Marines non serviva perchè hanno gli FA18...poi una volta provato......:smilewink:
-
Potrebbero fare come è successo nella realtà (quasi:smilewink:): Un consulente della Marina si fa un giro alla MDD per valutare la possibilità di utilizzare gli Harrier sulla Garibaldi. Visto, guardato, valutato...mhh...mumble mumble..."veramente figo !!!! il problema è che a noi serve anche qualcosa di utile anche per la difesa della flotta..uffff". Poi passano davanti ad un magazzino con delle grandi casse..."cosa c'è li dentro?".."mah...dei radar APG65 che dobbiamo rendere perchè gli F18 verranno tutti riequipaggiati col 73"..."e se proviamo ad attaccarli all' Harrier al posto dell' ARBS? Non penso che ci vorrà molto..si può?? Sarebbe una figata e tutte le nostre esigenze sarebbero soddisfatte !!!... Subito alla MDD si accende la lampadina sulla testa e sugli occhi appare il simbolo del Dollaro.....il resto è storia.....
-
Lavoro perfetto...la tabellina è corretta...io toglierei il sistema metrico decimale...non ci serve :thumbup:
-
ITALIAN NAVY AV8B available at https://www.digitalcombatsimulator.com/upload/iblock/ff1/MMLupi.rar
-
Causa errore di conversione in DDS il file precedente è in bassa definizione. il file corretto è scaricabile qui https://drive.google.com/file/d/1YQIql0Larjebq1DpbeqQ_MK1f6quXJ0B/view?usp=sharing Scusate il disguido
-
Ecco la mia di skin :smilewink: Potete scaricarla qui: https://drive.google.com/open?id=1Hw7oWxUiyIktcyBegFaD_FW_egGw__C_
-
No..severamente vietato...rovina i flap (anche quando sono completamente su). Allo stesso modo, quando sei a terra, da fermo e fino a che fai taxi, il nozzle deve stare al massimo a 15. Questo perchè può danneggiare cose e persone a terra ( hai presente quell' odorino di pelle di pollo bruciata?...:smilewink:). Poi una volta in pista o nell' area di decollo, puoi fare quello che vuoi. Partire da fermo col nozzle a 50 non ha molto senso...in quel momento hai bisogno del massimo della spinta in avanti per avere una grande accelerazione. Se tu metti il nozzle a 50 dividi la spinta tra andare avanti e in alto...ma non sarà mai abbastanza nè per accelerare in tempo e non abbastanza per salire...qundi, il nozzle a 10 ti da l' accelerazione per arrivare in fretta alla velocità giusta a cui le ali flappate diano portanza. A quel punto ruoti il nozzle così aiuti a dare lift, continuando ad accellerare. Una volta arrivato a sopra i 160 nodi le ali fanno appieno il loro dovere e porti i nozzle tutti dietro. :thumbup:
-
Si è normale, ma non capita mai di essere carico si carburante quando torni a casa...e se capita esiste lo switchino del "Fuel dump"...ma ssssttt....acqua in bocca...non vorrei che ci sentisse qualcuno di greenpeace :smilewink: E anche quei due minuti di "boost" sono sufficienti a fare quel che devi fare :smilewink:
-
:blush::blush::blush::blush: grazie a voi :blush::blush::blush:
-
Ho un canale???!!
-
In realtà dipende dal peso in atterraggio. L' H20 ti da un po' di "boost" in più. Ti accorgi se ti serve guardando l' esagonino in basso a sin sull' HUD.. Se vedi che sei oltre il quarto lato pieno e continui a scendere allora vai di acqua. Ovviamente anche in questo caso le tabelline aiutano.:thumbup: P.S. Completo la risposta. Si che si può atterrare anche con la portaerei ferma. Quei 20 nodi di movimento servono ad avere l' aereo un po' più stabile.
-
ABEMUS PROCEDURAM CHE FATICA !!!
-
Ottimo lavoro Porco! Hai pure vinto la "corsa" contro il tempo. A questo punto, già che ci sei, fai uscire tu tutto il resto.
-
Hai ragione...ha ancora bisogno di amore...ma, attenzione: Mandare in spin l' Harrier è abbastanza difficile ed entra nel novero delle manovre severamente proibite, visto che lo spin recovery è considerato impossibile. Quello che mi lascia perplesso è il comportamento del Pitch in hovering...sembra troppo dondolante..e quando dai pedale rolla anche un pochino e non dovrebbe. E viceversa...ma forse è una mia impressione e sono io che devo abituarmi. Poi sono finalmente riuscito ad atterrare sulla Tarawa...ma il ponte è saponato...una volta atterrato l'aereo continua scivolare.:smilewink:
-
Quando ci riesco volentieri :music_whistling::lol:
-
Ha dimenticavo il nostro motto. "l' Harrier fa le stesse cose che fa un A10.....ma mezz' ora prima" :music_whistling::music_whistling::smilewink:
-
Dici che ti rimane in hovering anche col nozzle a 0? Se è così allora c'è qualcosa che non va. Forse è solo l' indicatore che non funziona. In ogni caso in volo ha la tendenza a far sentire l' inerzia, soprattutto da pesanti. Se fai una bella rollata, per stopparla devi dare sempre un po' di cloche opposta. Confermo che i freni sono veramente troppo deboli. A fatica tengono la manetta a 50 e non va bene. Il modello di volo è difficile da giudicare dalla sedia di casa. Gli unici test che ho fatto sono stati questi: Configurazione pulita, pieno di carburante, volo livellato a 3000 piedi, manetta a 75%. Si viaggia a 400 +\- nodi ias...corretto. Poi virata sostenuta orizzontale a 3,5g intorno ai 280/300 nodi (sei in sustained corner speed) continua a girare senza problemi e mollando lo stick riesci ad accelerare un pochino. L' Harrier in configurazione con Aim9 e metà carburante è un più che discreto dogfighter. Non a livello di F16 e Su27, ma se non riesci a batterli almeno hai buone possibilità di sopravvivere. Se riesci a portare il combattimento sopra i 3 minuti sopra ai 3G, vince chi ce l' ha più duro...il sistema cardiovascolare intendo :lol: Confermo che non si può stare in hoover ad libitum e la perdita di potenza dovuta al surriscaldamento e più che probabile. Cose che portano tanta sfiga: carichi asimmetrici, divertirsi troppo con i tonneau, dare tanto pedale in hovering (c'è uno "shaker" che ti fa vibrare i piedi per avvertirti), ratei di discesa sotto i 1500 ft/min in transizione, tirare qualsiasi cosa colorato di giallo con strisce nere quando non strettamente necessario, bere troppo o mangiare pesante prima di un volo. Come ho avuto già modo di dire nei giorni scorsi, il volo sui getti dell' AV8B non è così difficile. Ci vuole concentrazione, pazienza e bisogna stare attenti a non assumere assetti esagerati. L' harrier ha un mondo tutto suo. Il suo mondo unico vive tra i 160 e i 0 nodi. In questo mondo non vola come un aereo e non vola come un elicottero...vola come l' Harrier e basta. Sembrerà un paradosso, ma è molto più difficile adattarsi all' AV8 per un elicotterista esperto, che per un pilota convenzionale novellino...il pilota esperto deve completamente dimenticarsi di molti degli automatismi che gli vengono dall' esperienza, che non hanno valore sull' Harrier. Il decollo verticale è stato decisamente facile..e lo è. I primi due atterraggi verticali invece.....:smilewink::smilewink: il commercialista dello Zio Sam si è già attivato con le raccomandate :smilewink: Comunque raga...io vi saluto e vado a volare :P:P:pilotfly:
-
Definisci nozzle dritto.
-
preparati perchè i buggettini sono tanti....
-
Figo Figo :thumbup: Dopo un filo di magone iniziale mi sono messo a fare lo startup A MEMORIA ! FLOP COLOSSALE !!!! :lol::lol: Il pegasus iniziava lo spool, ma nisba ! Non si accendava ! Impossibile deve essere un bug colossale ho pensato. E invece sono io che sono un pirla ovviamente :smartass: Avevo dimenticato di mettere la manetta su Idle tirando su la levetta del cutoff (peraltro invisibile). In pratica volevo far partire la bicicletta senza mettere il piedone sul pedale. Finalmente tutto go, cockpit settato per librarsi nell' aere. Il problema è che la bicicletta si guida col culo oltre che con gli occhi, e questa bicicletta in particolare ha bisogno di tanta sensibilità di natica e di bocca dello stomaco...pilotarlo in transizione e sugli ugelli solo con gli occhi risulta decisamente impegnativo..serve esercizio :pilotfly: La ventola è fantastica !!! Ci ho passata almeno quei due microsecondi a guardarla ipnotizzato con la bocca aperta! :lol: Confermo gli FPS bassi. E un buggettino fastidioso della signorina Betty che continua a segnalarti di calare i carrelli, anche dopo che lo hai fatto...rimane addirittura anche dopo che hai fatto ripartire la missione (refly). Io sono dovuto tornare sul mission editor e ripartire da li per smettere di sentirla parlare. Per ora ho fatto solo qualche touch and go. Ed è stato soddisfacente. Per ora siamo solo ai preliminari e al petting. Per venire assieme servirà ancora conoscenza reciproca, rispetto ed esercizio :smilewink::smilewink::thumbup:
-
Infatti mi ha appena chiesto la scansione dell' iride :lol: Scherzo..sto scaricando da 40 min e sono solo al 25% ....:cry::cry: