Jump to content

Parliamo di Harrier?


Gianky

Recommended Posts

Ciao a tutti!

 

L'Harrier è da sempre un aereo che mi piace molto, nelle sue varie incarnazioni e, da almeno un anno e mezzo a questa parte sto resistendo alla tentazione di comprare il modulo che abbiamo in DCS.

 

Principalmente perché vorrei avere il B+, ovviamente, e Razbam ha più volte detto che verrà realizzato come un modulo separato, una volta che la modalità A2G per i radar sarà una realtà in DCS (cosa che, a leggere l'ultimo update di Wags sull'Hornet non dovrebbe essere troppo lontana - condizionale d'obbligo). In secondo luogo, è inutile girarci intorno, perché è un modulo che fa molto parlare di sé sui forum e principalmente non in positivo.

 

Naturalmente, ho provato l'aereo durante il free trial e, alla fine, sono ancora più indeciso di prima. Il primo giorno l'ho provato in volo, decolli, atterraggi (tutto convenzionale), rifornimenti in volo, gimcane a bassa quota tra le montagne dietro Batumi... e mi è piaciuto un mondo, è un piacere da volare, molto stabile (forse troppo stabile? Mi è anche venuto il dubbio che possa non essere così nella realtà), con un rateo di rollio stellare. Mi ero convinto a dire: lo prendo, e pace se sarà solo un doppione quando esce il B+.

 

Il secondo giorno mi sono messo a provare le armi ed i sensori, e, arrivato a fine serata, mi sono trattenuto di nuovo... Premesso che ho l'A-10, l'F-18, l'F-16 e l'F-14, ed utilizzo principalmente il 18 (in attesa di avere un Falcon completo), devo dire che ho trovato i sistemi dell'Harrier più complicati e meno intuitivi da utilizzare (ad esempio il Litening, che ha tre set di diversi comandi), e con maggiore di necessità di utilizzare il mouse anziché l'HOTAS (sempre per rimanere sul Litening, per usare il laser devo per forza usare l'OB), cosa che non mi piace molto, visto che normalmente setto l'HOTAS solo con i comandi che sono su barra e manetta del vero aeroplano e per il resto uso il mouse e la tastiera, il che, ovviamente, comporta tempo speso a testa bassa in cabina, solitamente in momenti in cui sarebbe meglio guardare fuori.

 

Insomma, vi chiedo di darmi una mano a decidere cosa fare. Se foste al posto mio, comprereste l'Harrier considerato che:

 

- non è il modello che vorrei e se/quando arriverà il B+, il N/A finirà prevedibilmente nel dimenticatoio;

- i sistemi non sono completi e non funzionano sempre come da manuale (immagino di potermi considerare un "rivet counter");

- è un piacere da volare, ma mi dà l'impressione di essere complicato da usare in combattimento (quanto meno più complicato dell'Hornet e del Falcon);

- il suo sviluppo è abbastanza schizofrenico (ci sono cose curate benissimo, come le missioni di addestramento, e poi elementi basilari tralasciati, da quel che ho capito, da molto tempo, senza che vi siano previsioni sicure di se e quando verranno sistemati);

- è comunque a metà prezzo fino a sabato?

 

Spero di esser riuscito a tirare fuori tutto quello che avevo in testa, di non avervi annoiato troppo e ringrazio sin d'ora chi vorrà perdere un po' di tempo per rispondermi!


Edited by Gianky
Corretti alcuni errori di battitura
Link to comment
Share on other sites

Io non ho l'harrier, mi interessa molto ma finora non l'ho acquistato per ragioni analoghe alle tue: è ancora in early access ed è così da un sacco di tempo, vorrei fidarmi di razbam ma ancora non riesco. Quanto ai due problemi che segnali invece non mi preoccuperei troppo: se è un n/a fatto bene pazienza se non è il plus; considerati i tempi di dcs, se anche arriverà un plus, quando sarà pronto si potrà aggiungere all'n/a. Vedremo se sarà un modulo totalmente separato o un add-on dell'n/a, ma non me ne preoccuperei ora. Anch'io tendo a settare sullo hotas solo ciò che c'è in realtà sul vero hotas, è vero però che nella realtà il pilota può fare affidamento sulla memoria muscolare che usando un mouse non c'è; pertanto se mi avanzano tasti liberi non disdegno di settare sullo hotas anche alcuni comandi in più che possono tornare utili per ridurre al minimo la necessità di guardare in basso.

Link to comment
Share on other sites

Io ce l'ho da quando è uscito e lo uso spesso.. è vero ci sono delle cose che vanno sistemate, dopo gli ultimi aggiornamenti per esempio è quasi impossibile usarlo di notte perchè l'illuminazione della mappa e del FLIR è completamente sballata. Brutto per un aeroplano dedicato proprio all'attacco notturno.

 

Oltre a questo, ci sono alcuni sistemi incompleti.. però è un aeroplano divertente da volare ed in termini di armamenti dopo l'aggiunta delle JDAM c'è praticamente tutto. Decollare/atterrare da una FARP in mezzo ai campi è una sfida... a me ha dato e sta dando tante ore di divertimento. Guardando gli altri moduli, ai quali manca a chi più a chi meno qualche pezzo, l'AV8 N/A non è messo poi così male.

 

L'AV8B+ chissà quando arriverà..

 

Il TGP sull'AV8 è quasi tutto mouse, ma c'è comunque una funzione per trasferire parte dei controlli su hotas: si chiama HTS mode e ti permette di controllare CCD/FLIR, Narrow/Wide, senza cliccare con il mouse sui pulsanti del MFD.

Link to comment
Share on other sites

Guarda personalmente c’è l’ho e lo considero un buon modulo (sono io che non riesco ad trovare il giusto feeling con il mezzo, ma è sicuramente colpa mia).

 

Ogni tanto presente dei bug abbastanza fastidiosi ma in linea di massimo la Razbam ci lavora e il mezzo è riprodotto molto bene, mancano delle cose ma in linea di massima è godibilissimo, poi il mio compagno di volo ne è innamorato e lo usa (con molta soddisfazione) continuamente.

Link to comment
Share on other sites

Per quanto mi riguarda ho seguito anche lo sviluppo di questo modulo (qualcuno si ricorderà senz'altro la vicenda della ventola del Pegasus..) e l'ho acquistato appena uscito, nel complesso lo valuto un buon modulo seppure sviluppato abbastanza caoticamente, presenta ancora dei bugs,ecc... ma appunto come dice giustamente anche fabio.dangelo è più che godibile anche nello status attuale anche se personalmente ho qualche dubbio sulla corrispondenza del modello di volo rispetto a quello reale, per esempio quel rollio molto pronunciato nella fase di transizione tra volo orizzontale e verticale piuttosto che non il rateo di rollio davvero molto pronunciato tanto che pare quasi un F-16, ad ogni modo non sono un pilota reale di harrier e le mie considerazioni appunto sono del tutto personali....

 

Per venire alle tue considerazioni personalmente per il discorso del B+ non mi farei troppi problemi, se è vero che la razbam aveva annuciato che lo avrebbe realizzato mi pare come modulo a se stante,da quanto era emerso a coloro che già possiedono la versione attuale dovrebbe essere riservata una promozione dedicata sul prezzo di acquisto, lo è anche il fatto che di questa versione si sono perse le tracce e attualmente questa SH mi pare molto impegnata con le Falkland, Mig-23, ecc.. per anche solo ipotizzare il discorso B+, ergo se hai intenzione di acquistare la versione attuale secondo me quanto sopra non è certo quella discriminante fondamentale che può trattenerti dall'acquisto dal momento che facile pensare che utilizzerai la versione attuale per molto tempo prima di vedere, se mai la vedremo il condizionale è d'obbligo, la versione Plus.

 

A mio avviso invece le discriminanti che possono influenzare l'acquisto o meno di questo modulo sono altre, incominciando da quella secondo me fondamentale e cioè che l'Harrier lo si acquista per essenzialmente due ragioni principali, la prima per le sue caratteristiche univoche cioè la capacità Stol/Vtol, la seconda per le operazioni imbarcate a cui dichiaratamente questo modulo è destinato, come per altro anche nella realtà dal momento che, a parte la GB con la versione Gr.9, tutti gli altri paesi che lo hanno in linea lo usano appunto su portaeromobili, Italia inclusa con la Marina, inoltre a mio avviso c'è anche da fare un' altra considerazione visto che Blaster79 parlava di Farp, e cioè che l' Harrier non è un'elicottero ma rimane comunque un'aeroplano con capacità si Vtol ma che ne pregiudicano l'utilizzo a determinate condizioni tra cui il carico bellico irrisorio e proprio per questo viene utilizzato praticamente sempre con decollo tradizionale/stol.

 

Detto questo, a cui aggiungo il discorso dei sistemi e quant'altro già evidenziati dall'utente che ha aperto il thread, secondo me la decisione se acquistarlo o meno dipende alla fine della fiera sempre dal singolo in base appunto alle varie considerazioni fin qui esposte ovviamente non solo da me, diciamo che personalmente se non sono interessato al discorso Stol/Vtol e alle operazioni imbarcate l' Harrier è un'aeroplano che in questa versione prettamente dedicata all AG ha molti limiti a livello di gestione dei sistemi, nel carico bellico anche a livello qualitativo, per dire non utilizza le ultime versioni del Maverick, nella fragilità della struttura tanto che bastano pochi colpi di contraerea leggera per metterlo fuori uso, l'autonomia molto scarsa, ecc., quindi mi dirigererei senz'altro su altri velivoli ben più efficaci nel contesto di impiego specifico...

 

:thumbup:


Edited by Falcoblu
Link to comment
Share on other sites

Per me l’Harrier è un modulo ben riuscito sotto ogni aspetto, ovviamente migliorabile ma se piace come aereo vale la pena averlo nel proprio hangar a maggior ragione se lo si acquista con lo sconto.

Ogni tanto ci faccio un giro, in AG è molto divertente da pilotare, è piccolo, veloce e bastardo. Considerando che ha quasi tutto come armamento (ultima implementazione le JDAM) direi che per pianificare un attacco al suolo va più che bene.

Per la questione della visione notturna devono metterci mano, ma è un problema secondo me non dipeso dalla Razbam ma da DCS con gli ultimi aggiornamenti sull’illuminazione.

 

Morale della favola, da comprare.

 

Ciao

 

Firma DCS.png

CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K   3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit

Link to comment
Share on other sites

Per me l’Harrier è un modulo ben riuscito sotto ogni aspetto, ovviamente migliorabile ma se piace come aereo vale la pena averlo nel proprio hangar a maggior ragione se lo si acquista con lo sconto.

Ogni tanto ci faccio un giro, in AG è molto divertente da pilotare, è piccolo, veloce e bastardo. Considerando che ha quasi tutto come armamento (ultima implementazione le JDAM) direi che per pianificare un attacco al suolo va più che bene.

Per la questione della visione notturna devono metterci mano, ma è un problema secondo me non dipeso dalla Razbam ma da DCS con gli ultimi aggiornamenti sull’illuminazione.

 

Morale della favola, da comprare.

 

Ciao

 

Concordo in toto, io lo uso quasi esclusivamente nelle ormai mie ahime poche sessioni di volo. E divertente, agile, fa un po tutto, decolla da una portaerei e atterra in verticale ovunque.

Certo, in confronto all'hornet puo risultare piu scarso in armamento e velocità, ma e un aereo molto affasciante su moltissimi aspetti.

IndiaFoxtEcho Textures Artist

 

My DCS liveries on UserFiles page here

Link to comment
Share on other sites

Concordo in toto, io lo uso quasi esclusivamente nelle ormai mie ahime poche sessioni di volo. E divertente, agile, fa un po tutto, decolla da una portaerei e atterra in verticale ovunque.

Certo, in confronto all'hornet puo risultare piu scarso in armamento e velocità, ma e un aereo molto affasciante su moltissimi aspetti.

 

Che sia un'aeroplano affascinante per molti aspetti nessuno lo nega, del resto nel mio reply precedente ho proprio rimarcato le sue peculiarità univoche, che sia divertente, agile e quant'altro pure, resta però il fatto a mio avviso che comunque la si voglia girare rimane un'aeroplano delicato, dalla scarsa autonomia e carico bellico nel discorso Vtol, insomma penso che vada valutato oggettivamente piuttosto che emotivamente magari solo perchè è l'aeroplano preferito.

 

Tra l'altro l'utente che ha aperto il thread (a proposito sarebbe simpatico se lo seguisse piuttosto che postare e poi non parteciparvi...) ha parlato solo di un' utilizzo con decollo e atterraggio convenzionali quindi appunto non ha esplorato per così dire le peculiarità univoche di questo aeroplano e, a mio avviso, senza questo discorso diventa difficile consigliare una macchina che invece ha in queste il suo punto forte, altrimenti se devo usarlo come se fosse un'aeroplano tradizionale tanto vale dirigersi su altre macchine ben più valide in termini di sopravvivenza sul campo di battaglia piuttosto che di carico bellico, autonomia e quant'altro.

 

Poi come dicevo la scelta è dell'utente in questione, mi permetto solo di rimarcare i due fattori essenziali che a mio avviso determinano,o meno, il possibile acquisto di questo aeroplano, e cioè le operazioni imbarcate e quelle Stol/Vtol, al di fuori di questi ambiti, anzi per meglio dire solo del secondo perchè per il primo c'è l'opzione Hornet, secondo me l'Harrier ha poco senso, per dire se il mio intento è quello di fare principalmente AG allora mi dirigerei senza dubbio sull' A-10 che in questo senso ha possibilità, efficenza, ecc.. neanche lontanamente paragonabili all' Harrier oppure sull' Hornet se voglio anche avere le operazioni imbarcate, a prescindere che questo è un multiruolo...

 

Ad ogni modo consiglio sempre all'utente in questione di darsi una letta a questo thread: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=267957

 

:thumbup:


Edited by Falcoblu
Link to comment
Share on other sites

Tra l'altro l'utente che ha aperto il thread (a proposito sarebbe simpatico se lo seguisse piuttosto che postare e poi non parteciparvi...) [...]

 

 

Ad ogni modo consiglio sempre all'utente in questione di darsi una letta a questo thread: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=267957

 

:thumbup:

 

Lo seguo, lo seguo, il thread e ho già letto anche tutto il thread del subforum Razbam che hai linkato.

 

Ma sono uno che rimugina tanto sulle cose (deh, penso all'Harrier da un anno e mezzo!), prima di parlare, quindi per ora ascolto, rifletto e poi aggiungerò qualcosa alla discussione quando avrò qualcosa di nuovo da dire. ;)

Link to comment
Share on other sites

Lo seguo, lo seguo, il thread e ho già letto anche tutto il thread del subforum Razbam che hai linkato.

 

Ma sono uno che rimugina tanto sulle cose (deh, penso all'Harrier da un anno e mezzo!), prima di parlare, quindi per ora ascolto, rifletto e poi aggiungerò qualcosa alla discussione quando avrò qualcosa di nuovo da dire. ;)

 

Capito, non leggendo nessun commento da parte tua pensavo che non lo seguissi, no problem scusa :)

 

In quanto al link che ho postato leggiti anche questo, molto interessante per farti un'idea generale del modulo nell'ottica del discorso "finito": https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=269108

 

Ovviamente non intendo affatto sottovalutare le qualità di questo aeroplano, del resto ho già detto più volte che lo reputo un buon modulo che per altro ho comprato appena uscito, ma reputo che sia anche giusto non far vedere solo le luci ma anche le ombre così che tu possa schiarirti il più possibile le idee sul da farsi, rimane a mio avviso in essere il discorso delle operazioni imbarcate e di quelle Stol/Vtol come imprescindibile nella valutazione di un possibile acquisto di questo aeroplano, poi ovviamente l'ultima parola spetta a te.

 

:thumbup:

Link to comment
Share on other sites

 

...a quanto pare la differenza è abissale...

 

Alla luce delle opinioni espresse nei suddetti threads (tutti da verificare nella loro effettiva attendibilità nella misura in cui trattasi sempre di valutazioni soggettive) non credo che differenza è abissale sia un giudizio ponderato/equilibrato/ecc... .

 

 

Bye

Phant

AMVI

Link to comment
Share on other sites

Alla luce delle opinioni espresse nei suddetti threads (tutti da verificare nella loro effettiva attendibilità nella misura in cui trattasi sempre di valutazioni soggettive) non credo che differenza è abissale sia un giudizio ponderato/equilibrato/ecc... .

 

 

Bye

Phant

 

Sono senz'altro d'accordo sul discorso della verifica dell'attendibilità ma in molti casi, per non dire probabilmente la maggioranza, non si tratta di "opinioni" soggettive quanto del risultato del confronto del modulo e delle sue funzionalità rispetto non solo al manuale Natops ma anche a quello della stessa SH dove le discrepanze sono molteplici anche solo per il fatto che non viene aggiornato da tempo.

 

Ergo se come dicevo sono d'accordo sul verificare la presenza di un' effettivo bug piuttosto che di una opinione personale fatta passare come bug, non lo sono per il discorso pregiudiziale secondo cui chi ha sollevato la presenza di un bug lo ha fatto appunto solo perchè derivante da una opinione soggettiva piuttosto che oggettiva, anche perchè tra l'altro la stessa SH ne ha già riconosciuti alcuni che, evidentemente, tanto soggettivi o derivanti da opinioni non sono.

 

Poi certo ci sono anche utenti di questo aeroplano che ne tessono le lodi a prescindere facendo finta di non guardare quello che non va secondo la consueta massima del "ma si va bene così com'è",a tal proposito ricordo ancora quanti di questi mi diedero contro nella vicenda della ventola del Pegasus con argomentazioni a dir poco discutibili come ad esempio quella che dal cockpit non si vede quindi chi se ne frega, anche in questa sezione tra cui il "vero" pilota di Harrier che non si vede da tempo, e alla stessa stregua del tuo ragionamento precedente anche per questi sono opinioni soggettive piuttosto che oggettive e di cui andrebbe ovviamente verificata l'attendibilità...

 

:thumbup:

Link to comment
Share on other sites

Un giudizio per definizione è sempre soggettivo. Ciò che mi ha stupito leggendo è che c'è più di un utente che lamenta profonda frustrazione a fare qualsiasi cosa di più complesso di decollo-circuito-atterraggio, che molte funzioni sullo hotas non sono implementate, che la logica dei sistemi è molto semplificata, che certe modalità di tiro sono troppo precise, quasi a livello di arcade. Haters della razbam? Può essere, però il paragone con altri mezzi dove a detta di tutti la qualità e la raffinatezza della simulazione è indiscutibile, pur con tutti gli ovvi limiti di una simulazione consumer, è impietoso. Mi riferisco a mezzi come f-14, viggen, mig-21. I primi due non li posseggo ma i giudizi sul forum sono lusinghieri, il 21 invece ce l'ho e posso confermare, la sensazione di qualità supera anche certi moduli ED. Se l'av-8b è davvero molto più valido di quanto sembra leggendo, sono contento per chi ce l'ha e lo usa con soddisfazione. Io preferisco evitare di rimanere deluso, peraltro è ancora in early access (dal vari anni ormai!) e quindi per il momento fuori dalla mia personale politica di acquisto.

 

Guarda il punto focale del discorso è proprio quello che hai evidenziato, è ancora in EA quindi per adesso non si può ancora dare un giudizio definitivo sulla qualità dell'Harrier, gli sviluppatori di questo modulo se ben ricordo avevano dichiarato qualche tempo fa che quest'anno si sarebbero concentrati proprio su questo modulo per portarlo entro l'anno allo status di "finito", non resta quindi che aspettare gli sviluppi di questo lavoro per vedere cosa faranno, ci sarebbe magari da obiettare che prima di rifare il modello 3D del pilota potevano concentrarsi su altri aspetti ma come sempre non sappiamo quale sia la loro roadmap relativamente agli step dello sviluppo che intendono seguire e quindi dobbiamo stare alla finestra per vedere appunto cosa faranno, per altro da quanto si può leggere nella sezione apposita del forum internazionale pare che abbiano dei problemi di personale a livello di programmatori quindi la situazione non è ben chiara anche perchè, e questo è a mio avviso un'aspetto senz'altro discutibile, difettano nella comunicazione e appunto non possiamo fare che mere congetture...

 

Ad ogni modo per adesso, pur con i limiti che ancora presenta soprattutto a livello di sistemi vedi ad esempio l'ARBS che adesso non sbaglia più un colpo come si suol dire, rimane però un'aeroplano certamente più che godibile sia a livello di modello di volo per gli altri aspetti e, a meno di altri, come dire, impedimenti come il fatto di non voler comprare in EA piuttosto che altri rimane comunque un'aeroplano unico nel panorama di quelli disponibili in DCS.

 

:thumbup:


Edited by Falcoblu
Link to comment
Share on other sites

Ragazzi non voglio entrare in nessuna diatriba perché non mi piace.

Ma voglio ricordare che lo sviluppo delle varie componenti non sempre segue un percorso di priorità ma anche di opportunità.

 

Nello specifico se hai i grafici fermi e gli sviluppatori di codice (quelli che si occupano di avionica e funzionamento dei sistemi) a tappo, non è che lasci i grafici fermi, gli fai fare cose (le ditate sui display, le texture dei camioncini dei pompieri, il modello del pilota ecc ecc).

 

Quindi la critica del tipo hanno un sacco di bug e si sono messi a rifare le texture del camion dei pompieri a bordo pista ha poco senso.

 

Evidentemente alla Razbam avevano i grafici 3D liberi e hanno rifatto il pilota.

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi non voglio entrare in nessuna diatriba perché non mi piace.

Ma voglio ricordare che lo sviluppo delle varie componenti non sempre segue un percorso di priorità ma anche di opportunità.

 

Nello specifico se hai i grafici fermi e gli sviluppatori di codice (quelli che si occupano di avionica e funzionamento dei sistemi) a tappo, non è che lasci i grafici fermi, gli fai fare cose (le ditate sui display, le texture dei camioncini dei pompieri, il modello del pilota ecc ecc).

 

Quindi la critica del tipo hanno un sacco di bug e si sono messi a rifare le texture del camion dei pompieri a bordo pista ha poco senso.

 

Evidentemente alla Razbam avevano i grafici 3D liberi e hanno rifatto il pilota.

 

Grazie per le informazioni, non sono un programmatore e non lavoro in questo ambito e proprio per questo ho detto "magari ci...", poi come dici giustamente è evidente che se hanno i modellatori 3D fermi gli fai fare altre cose, per dire magari visto che stavano rifacendo il modello 3D del pilota del Mirage hanno aggiunto anche quello dell' Harrier, chiaramente ci sta e nessuno critica la SH in oggetto per questo ci mancherebbe, anzi a dirla tutta anche il pilota aveva bisogno di una bella svecchiata...:)

 

:thumbup:

Link to comment
Share on other sites

Quindi a conti fatti, tra giri e rigiri questo Harrier è una chiavica o no? Perché a mio modo di vedere dalla discussione non si capisce una mazza...

 

 

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 

Firma DCS.png

CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K   3.60 GHz - DDR4 64,0 GB - MSI RTX3080ti - Win 11 64bit

Link to comment
Share on other sites

Per quanto mi riguarda non lo reputo affatto una chiavica e sono contento di averlo comprato sia perchè l'Harrier è una macchina unica sia e soprattutto perchè sono un fan di questo velivolo sin dagli anni '80 con la guerra delle Falkland, del resto l'ho definito un buon modulo che mi pare abbia un significato ben diverso da chiavica, semmai il rammarico, almeno per adesso, è che non si può ancora definire eccellente ma solo buono, vedremo nel corso del tempo con il proseguo dello sviluppo se chi di dovere lo porterà a tale livello, le potenzialità ci sono tutte, devono solo essere espresse come si conviene.

 

Per il resto c'è poco da dire visto che in sostanza è stato detto tutto, mi limito solo ad aggiungere un' aspetto che finora non è stato ancora citato e che secondo me va di pari passo con l'unicità di questa macchina, l' Harrier o si ama o si odia, non ci sono le vie di mezzo..

 

:thumbup:

Link to comment
Share on other sites

 

...chi ha sollevato la presenza di un bug lo ha fatto appunto solo perchè derivante da una opinione soggettiva piuttosto che oggettiva, anche perchè tra l'altro la stessa SH ne ha già riconosciuti alcuni che, evidentemente, tanto soggettivi o derivanti da opinioni non sono...

 

Non parlavo di bugs (che hanno una sezione dedicata ed un iter di verifica specifico), parlavo dei commenti nel thread che hai linkato, dove si leggono tante cose (spesso in contrasto tra loro).

 

Io contestavo il fatto che, a partire da singoli commenti, si arrivi a dedurne un giudizio univoco sul modulo (differenza abissale / impietoso).

 

 

Bye

Phant

AMVI

Link to comment
Share on other sites

Io contestavo il fatto che, a partire da singoli commenti, si arrivi a dedurne un giudizio univoco sul modulo (differenza abissale / impietoso).

 

 

Bye

Phant

 

È univoco nel senso che è un giudizio ben strutturato, ma ci tengo a dire che non è immodificabile: Harrier e Hornet sono entrambi in early access, quindi non finiti. Se, ad oggi, prendi un manuale NATOPS e riesci a replicare le procedure descritte in modo abbastanza corrispondente col secondo modulo ma niente affatto col primo, io dovendo scegliere prendo l'Hornet. Se un domani, con entrambi i moduli finiti, lo stesso gioco viene bene con entrambi, probabilmente prendo l'Harrier e non lo Hornet e sinceramente la mia speranza è che alla fine dei giochi la qualità e verosimiglianza dei sistemi simulati sia analoga per entrambi i moduli, perché a me diverte bombardare e del multiruolo mi frega il giusto. A quanto si legge devo constatare che oggi così non è, ma vedo quanto la razbam sta facendo sul m2000 e questo mi fa ben sperare. Credo (idea che mi sono fatto io, potrei sbagliare) che alla razbam siano un po' a corto di programmatori e abbiano dei tempi per lo sviluppo dei sistemi molto più lunghi di quelli per modelli 3d e textures, forse troppo più lunghi.


Edited by nessuno0505
Link to comment
Share on other sites

Ho le mie certezze,tra queste quella che l'Harrier è tutto sommato un gran modulo.

 

Sarebbe ancora più grande di quanto lo è già se facessero uscire i fix dei bug che ancora presenta, ma come dice giustamente nessuno0505 quanto stanno facendo con il Mirage, anche nell'ultima patch è presente un sostanzioso log, lascia ben sperare che adottino lo stesso metro anche per l'Harrier, pensiamo positivo questo aeroplano lo merita tutto :)

 

:thumbup:

Link to comment
Share on other sites

 

È univoco nel senso che è un giudizio ben strutturato...Se, ad oggi, prendi un manuale NATOPS e riesci a replicare le procedure descritte in modo abbastanza corrispondente col secondo modulo ma niente affatto col primo, io dovendo scegliere prendo l'Hornet...

 

Siamo sempre al punto di partenza: chi determina quanto sostieni? Il commento di un singolo sul forum (per quanto ben strutturato)?

 

Posso linkarti opinioni (perché di questo si tratta) diametralmente opposte nello stesso thread.

 

L'Harrier by Razbam è fatto, finito e perfetto? No.

 

A parità di EA (ma non di team), l'Hornet by ED è più completo dell'Harrier by Razbam? Probabilmente si.

 

Da qui a sostenere che l'Harrier by Razbam sia "niente affatto" corrispondente alla controparte reale (nei limiti della simulazione) perché lo dice qualcuno sul forum, c'è ne passa.

 

 

Bye

Phant


Edited by phant

AMVI

Link to comment
Share on other sites

Siamo sempre al punto di partenza: chi determina quanto sostieni? Il commento di un singolo sul forum (per quanto ben strutturato)?

 

Posso linkarti opinioni (perché di questo si tratta) diametralmente opposte nello stesso thread.

 

L'Harrier by Razbam e fatto, finito e perfetto? No.

 

A parità di EA (ma non di team), l'Hornet by ED è più completo dell'Harrier by Razbam? Probabilmente si.

 

Da qui a sostenere che l'Harrier by Razbam sia "niente affatto" corrispondente alla controparte reale (nei limiti della simulazione) perché lo dice qualcuno sul forum, c'è ne passa.

 

 

Bye

Phant

 

Ma soprattutto riuscirò mai a toccarmi il ginocchio sinistro, col gomito destro, in appoggio monopodalico, alla fine della quarantena, vista la panza che ho montato,anche se di base sono ben strutturato anche io? A me piace sia l'Harrier che L'Hornet, son sicuramente pareri i miei e in buona fede sostengo che, per le mie esigenze, non dal mio punto di vista o dallo stato di avanzamento lavori per definirlo completo,sono entrambe degli ottimi moduli.

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...