Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

Lo posto qui perché ne sono molto contento.

Questa è la configurazione elicotteristica, in cui la throttle del warthog è inclinata in avanti in modo da lasciare spazio al collettivo. Per volare in aereoplano basta riportare la throttle in posizione orizzontale, tirando indietro il supporto, in modo da posizionarla sopra al collettivo. A quel punto il collettivo diverrà non più utilizzabile in quanto coperto dalla throttle stessa, che tornerà ad essere accessibile per il volo in ala fissa. Il monitor ovviamente non c'è, poiché si vola in VR. Le funzioni di VR zoom e di PTT button per l'uso con Vaicom Pro sono mappate sia sulla throttle che sul collettivo, di modo che siano disponibili indipendentemente dal dispositivo che si utilizza. Lo stick è sempre il warthog (forse un tantino duro per l'uso come ciclico, questione di abitudine, al massimo valuterò se completare il tutto con la molla verde di Sahaj). Il supporto a destra, su cui è appoggiato il Rift s, viene impiegato come tavolino per il mouse. Il mouse è collegato alla USB della tastiera, posta di fronte al monitor sulla scrivania che si intravede a destra, in modo da avere il filo abbastanza lungo per consentirne lo spostamento tra scrivania e postazione cockpit senza dover scollegare la USB.

 

attachment.php?attachmentid=242835&stc=1&d=1595118145

 

P.S. testato ieri con lo Huey in Nevada sull'ultima openbeta, dopo qualche mese in cui mi sono dedicato ad x-p1ane. Che dire, non me lo ricordavo così bello, anche graficamente parlando. E le prestazioni in VR ci sono tutte, direi che sono tornate come le ricordavo. Grande scimmia per la mappa della Siria. Non sono solito acquistare in preordine o in early access, come ormai ben sapete; peraltro devo ancora esplorare per bene il golfo persico, ciò non toglie che se queste sono le premesse, senz'altro la acquisterò. Magari assieme al mi-8, ottima accoppiata per godere al meglio del mio nuovo collettivo!

 

PP.SS. ovviamente complimenti a K-51, utente moscovita del forum internazionale nonché creatore del collettivo suddetto. Ottimo dispositivo hardware, solidissimo, peraltro costruito per la gran parte in metallo, venduto ad un prezzo più che abbordabile. Consigliatissimo se volate anche in elicottero!

IMG_20200718_155210.thumb.jpg.b6ef510ea40210ec21b469bbe85e9463.jpg

Edited by nessuno0505
Posted

Non vedo l'immagine...

CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923

 

"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde

Posted
Magari assieme al mi-8, ottima accoppiata per godere al meglio del mio nuovo collettivo!

 

Ho fatto a tempo a vedere la foto!. complimenti, davvero.

 

PS:

molti saranno in disaccordo, ma... il Mi-8 MTV2 è qualche passo avanti allo Huey, sia come simulazione che come mezzo. Le capacità operative, la sensazione di essere su un mezzo ok vecchiotto, ma non così tanto, la fedeltà dei sistemi... se usato opportunamente (tipo con CTLD) è veramente una bella bestiola. Ocio quando scendi sotto l'ETL, diciamo che è un po' una balenottera sotto i 60 km/h IAS.

 

Peraltro anche come armamenti da soddisfazione: se ti metti in uno scenario anni '80 o COIN, la sua la dice tutta.

ChromiumDis.png

Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file

Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/

Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC

 

The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.

Posted

Bella postazione, complimenti! :thumbup:

E non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi fatto scoprire il Wheel Stand Pro.

BlueRaven.jpg

 

Nulla Dies Sine Linea

Posted
molti saranno in disaccordo, ma... il Mi-8 MTV2 è qualche passo avanti allo Huey, sia come simulazione che come mezzo. Le capacità operative, la sensazione di essere su un mezzo ok vecchiotto, ma non così tanto, la fedeltà dei sistemi... se usato opportunamente (tipo con CTLD) è veramente una bella bestiola. Ocio quando scendi sotto l'ETL, diciamo che è un po' una balenottera sotto i 60 km/h IAS.

 

Peraltro anche come armamenti da soddisfazione: se ti metti in uno scenario anni '80 o COIN, la sua la dice tutta.

 

Per quanto mi riguarda sono più che d'accordo, il Mi-8 è indiscutibilmente il migliore elicottero presente in DCS appunto sia come simulazione che come mezzo, del resto basta vedere quanta attenzione hanno dedicato a questo velivolo, cosa che non si può dire, purtroppo aggiungo, per lo Huey su cui mi rimane sempre la sensazione di incompiuto...

 

:thumbup:

Posted

Manca solo un microbo... ma si sente di più del problema sul damage model del Mi-8 (diciamo che é estremamente fragile).

 

Aver fatto una versione professionale dello stesso mezzo, ed avere chi ci ha volato per una vita nel team, ha certamente aiutato.

 

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

ChromiumDis.png

Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file

Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/

Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC

 

The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.

Posted
Manca solo un microbo... ma si sente di più del problema sul damage model del Mi-8 (diciamo che é estremamente fragile).

 

Aver fatto una versione professionale dello stesso mezzo, ed avere chi ci ha volato per una vita nel team, ha certamente aiutato.

 

Premetto non sono un pilota di Huey quindi le mie considerazioni sono diciamo da passeggero, nel senso che da militare ho volato molte volte sul 205, ero in una compagnia d'assalto e ci addestravamo agli elisbarchi, e parlando con i piloti tutti mi avevano confermato che lo Huey è un'elicottero molto docile e "facile" da pilotare, cosa peraltro anche confermata poi da un'amico di infanzia pilota dell'esercito che al tempo aveva fatto la trafila 47-206-205, caratteristiche che almeno per quanto mi riguarda non ritrovo nello Huey in DCS, diciamo che stando a quanto sopra assomiglia ad uno Huey ma non è analogo all'originale poi ripeto sono considerazioni soggettive.

 

 

Diciamo che a mio avviso per una macchina iconica come questa dovevano fare uno sforzo in più per portarla al livello del Mi-8, poi certo come dici giustamente il fatto di aver prodotto anche una versione professionale e avere nel team chi ci ha volato ha senza dubbio aiutato e molto, però di piloti di Huey/205 come si suol dire è pieno il mondo....

 

:thumbup:

Posted (edited)

Il mi-8 ero lì lì per prenderlo a questo giro di sconti, poi mi ha bloccato la marea di tasti da studiare nel cockpit, d'estate poi... ma senz'altro lo prenderò al prossimo giro. Quanto allo huey non posso fare confronti col modello reale, parlo esclusivamente da pilota di simulatori, però rispetto al mi-8 o al ka-50 è l'unico a non avere un SAS, ci sta che sia un po' più difficile da pilotare; peraltro l'uso di uno stick con la molla non aiuta e lo rende per definizione diverso dal mezzo reale: ci vorrebbe uno stick senza molla o un ffb. Ciò non toglie che rimane la cosa più simile ad uno huey esistente su home PC; esiste in realtà uno huey anche per x-p1ane e a quanto pare, pur con le differenze legate al diverso ambiente simulativo, i due modelli di volo appaiono entrambi molto accurati e paragonabili, a riprova della qualità del mezzo simulato (non ho lo huey per x-p1ane ma c'è una bella recensione - fatta da un pilota reale - su helisimmer.com, in cui si legge anche del paragone con lo huey di DCS).

 

non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi fatto scoprire il Wheel Stand Pro.

 

Prego! Se si ha poco spazio a disposizione a mio avviso non c'è niente di meglio.

Edited by nessuno0505
Posted

Finalmente vedo l'immagine, davvero una bella postazione, molto bello il collettivo!

CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923

 

"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde

Posted
Questo è il topic ufficiale, il prezzo è 240 € spese di spedizione comprese (ma all'arrivo del pacco dovrai aggiungere una 60ina di euro di tasse doganali). A me ad arrivare ci ha messo 2 mesi, credo che con la pandemia le spedizioni vadano a rilento. Comunque arriva.
Posted
Questo è il topic ufficiale, il prezzo è 240 € spese di spedizione comprese (ma all'arrivo del pacco dovrai aggiungere una 60ina di euro di tasse doganali). A me ad arrivare ci ha messo 2 mesi, credo che con la pandemia le spedizioni vadano a rilento. Comunque arriva.

 

Grazie, ma per il fissaggio alla sedia come si fa? Purtroppo non ho una sedia dedicata e non posso permettermi qualcosa di troppo “invasivo”

 

Scusami se ti tempesto di domande ma anche io sono un grande appassionato dell’ala rotante.

Posted

Grandioso!

Una cosa dle genere piacerebbe anche a me ma la mogliera non sarebbe d'accordo :P

Black+Knights_Small.jpg

RDF 3rd Fighter Squadron - "Black Knights": "Ar Cavajere Nero nun je devi cacà er cazzo!"

 "I love this game: I am not going to let Zambrano steal the show."

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super|RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 PRO|HOTAS Warthog + AVA Base + Pro Rudder Pedals|TrackIR 5|

Posted

La sedia è una poltroncina Ikea, si chiama Jarvfjallet, ha due braccioli opzionali che si agganciano con tre viti sotto alla seduta, ma può essere acquistata senza braccioli. K-51 vende il collettivo assieme ad una piastra apposita ad L: la base della L si fissa sotto la sedia con le viti, mentre sulla parte verticale si fissa il collettivo. L'unico problema che ho avuto io è che la piastra di K-51 ha delle fessure predisposte per viti M6 su entrambi i lati, mentre i braccioli della Jarvfjallet si attaccano con delle M8. Fresare tutta la fessura sulla parte orizzontale della L era troppo complicato (la piastra di metallo è abbastanza spessa) per cui ho preso le misure della posizione e ho fatto fare al ferramenta un buco di trapano M8 nel punto giusto, quindi ho fissato il tutto alla sedia con una vite M8 da 3,5 cm ed una rondella. Il collettivo è comunque regolabile in altezza e avanti-indietro, perché il lato verticale della piastra e il collettivo stesso si uniscono con due viti M6 già fornite da K-51, che consentono la regolazione sulle due dimensioni facendole scorrere lungo le fessure della parte verticale della piastra. Pertanto, in conclusione, una qualsiasi sedia o poltroncina da scrivania che abbia il fissaggio per i braccioli sotto la seduta e non sul lato (come in alcuni modelli) va bene per fissare il collettivo.

 

P.S. il 75% dello spazio nella nostra stanzetta hobby è occupata dalle collezioni di fumetti della mia compagna, che quindi non si può certo lamentare del mio angolino per la simulazione di volo :music_whistling:

Posted

Una coppia di nerd... che fortunato! :worthy:

CASE Antec C5 Constellation series |CPU Ryzen 7 7800X3D | COOLER Corsair iCue Link H150i RGB Elite | MB Asus Tuf Gaming X670E-Plus | RAM 64GB Corsair Vengeance DDR5 6000mhz | GPU MSI RTX 3070 Ti Gaming X Trio | SSD OS Samsung M.2 nVme 990 Pro 1TB / SSD DCS870 Evo 2TB | PSU Antec HCG 850W Gold | SO Win 11 pro 64bit 23h2 | MONITORS LG 27GP850P/27GL850 | PERIFERICHE GAMING TrackIR 5 | Thrustmaster Hotas Warthog | MFG Crosswind + combat pedals + hydraulic damper | TM MFD Cougar | Logitech G923

 

"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" cit. Oscar Wilde

Posted
La sedia è una poltroncina Ikea, si chiama Jarvfjallet, ha due braccioli opzionali che si agganciano con tre viti sotto alla seduta, ma può essere acquistata senza braccioli. K-51 vende il collettivo assieme ad una piastra apposita ad L: la base della L si fissa sotto la sedia con le viti, mentre sulla parte verticale si fissa il collettivo. L'unico problema che ho avuto io è che la piastra di K-51 ha delle fessure predisposte per viti M6 su entrambi i lati, mentre i braccioli della Jarvfjallet si attaccano con delle M8. Fresare tutta la fessura sulla parte orizzontale della L era troppo complicato (la piastra di metallo è abbastanza spessa) per cui ho preso le misure della posizione e ho fatto fare al ferramenta un buco di trapano M8 nel punto giusto, quindi ho fissato il tutto alla sedia con una vite M8 da 3,5 cm ed una rondella. Il collettivo è comunque regolabile in altezza e avanti-indietro, perché il lato verticale della piastra e il collettivo stesso si uniscono con due viti M6 già fornite da K-51, che consentono la regolazione sulle due dimensioni facendole scorrere lungo le fessure della parte verticale della piastra. Pertanto, in conclusione, una qualsiasi sedia o poltroncina da scrivania che abbia il fissaggio per i braccioli sotto la seduta e non sul lato (come in alcuni modelli) va bene per fissare il collettivo.

 

P.S. il 75% dello spazio nella nostra stanzetta hobby è occupata dalle collezioni di fumetti della mia compagna, che quindi non si può certo lamentare del mio angolino per la simulazione di volo :music_whistling:

 

anche io ho una sedia da ufficio di Ikea ma non posso certo fissarci il collettivo altrimenti mia moglie mi uccide :cry: devo avere qualcosa che possa montare e smontare facilmente....

Posted

Certo che ste mogli/fidanzate/compagne..

 

Intel i9-13900K, @5.8GHz, Gigabyte Z690 Aorus Master, 32GB DDR5 6200 DomPlatinum, GIGABYTE GeForce RTX 4090 Gaming OC 24G, LG 48GQ900-B, 4x 2TB Crucial P5plus M2 SSD NVME, 1x 500GB WD SN850 SSD NVME ,Thermaltake ToughPower GF3 1650W ATX 3.0 , Windows 11 Pro, Corsair AiO H170i LCD RGB, TrackIR 5, Thrustmaster Warthog, VPC Mongoos T-50CM3 Base, Thrustmaster MFD Cougar, MFG CROSSWIND, Corsair K95 Platinum, Sennheiser G 600, Roccat Kone Mouse.

Posted
Certo che ste mogli/fidanzate/compagne..

 

 

 

Io non mi posso lamentare...ho praticamente una stanza dedicata...anche se già so che prima o poi o si cambia casa.......o se arriva prole dovrò rinunciare

🖥️ R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950  🥽  N/A  🕹️ Realsimulator FFSB MKII Ultra, VKB Stecs Max, Winwing F-16EX Throttle, Winwing Orion (Skywalker) Pedals, Razer Tartarus V2 💺SpeedMaster Flight Seat, JetSeat

CVW-17_Profile_Background_VF-103.png

Posted
Io non mi posso lamentare...ho praticamente una stanza dedicata...anche se già so che prima o poi o si cambia casa.......o se arriva prole dovrò rinunciare

 

Guarda il matrimonio ti cambia la vita ma i figli ti cambiano pure la testa......

Io ho due ragazze di 10 e 14 anni che giusto negli ultimi tempi mi hanno lasciato un po di tempo libero ma non troppo....

Posted
Io non mi posso lamentare...ho praticamente una stanza dedicata...

 

 

Anche io: il pc e' in una stanza che funge da studio e ripostiglio.

 

 

 

Io non mi posso lamentare...ho praticamente una...anche se già so che prima o poi o si cambia casa.......o se arriva prole dovrò rinunciare

 

 

Non e' detto, magari nella casa nuova riesci a trovarti un angolo per il PC.

 

 

 

Guarda il matrimonio ti cambia la vita ma i figli ti cambiano pure la testa......

Io ho due ragazze di 10 e 14 anni che giusto negli ultimi tempi mi hanno lasciato un po di tempo libero ma non troppo....

 

 

Io ne ho uno di 2 e mezzo che ogni tanto si diverte a spegnere l'interruttore della ciabatta del PC quando questo e' acceso.

Tocca soportare, ma fra qualche anno gli insegnero' a fare il landing pattern con il falcon.

Black+Knights_Small.jpg

RDF 3rd Fighter Squadron - "Black Knights": "Ar Cavajere Nero nun je devi cacà er cazzo!"

 "I love this game: I am not going to let Zambrano steal the show."

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super|RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 PRO|HOTAS Warthog + AVA Base + Pro Rudder Pedals|TrackIR 5|

Posted
Io non mi posso lamentare...ho praticamente una stanza dedicata...anche se già so che prima o poi o si cambia casa.......o se arriva prole dovrò rinunciare

 

Idem, io però ho già cambiato casa e sfornato la prole. :megalol:

 

Guarda il matrimonio ti cambia la vita ma i figli ti cambiano pure la testa......

Io ho due ragazze di 10 e 14 anni che giusto negli ultimi tempi mi hanno lasciato un po di tempo libero ma non troppo....

 

Caspita, io uguale identico, due ragazze di 10 e 14 anni!

Nel mio caso però sono doppiamente fortunato, hanno un sacco di interessi e per quanto mi coinvolgano - cosa a cui mi presto sempre con estremo piacere, hai ragione quando dici che i figli ti riordinano la scala delle priorità - di tempo libero me ne resta più che abbastanza.

E cmq c'è sempre la santa donna di mia moglie che si smazza interamente la logistica. :music_whistling:

BlueRaven.jpg

 

Nulla Dies Sine Linea

Posted
Idem, io però ho già cambiato casa e sfornato la prole. :megalol:

 

 

 

Caspita, io uguale identico, due ragazze di 10 e 14 anni!

Nel mio caso però sono doppiamente fortunato, hanno un sacco di interessi e per quanto mi coinvolgano - cosa a cui mi presto sempre con estremo piacere, hai ragione quando dici che i figli ti riordinano la scala delle priorità - di tempo libero me ne resta più che abbastanza.

E cmq c'è sempre la santa donna di mia moglie che si smazza interamente la logistica. :music_whistling:

 

Si si sono anche io molto fortunato con le figlie e con la moglie.

Ma il tempo tra lavoro casa e famiglia ne rimane molto poco, e purtroppo anche lo spazio è quello che è (abitando a Roma ho comprato una casa appena sufficiente a starci in 4 al costo di una villa in qualsiasi altra parte d’Italia...)

 

Diciamo che il collettivo se un giorno uscirà l’Apache sarà comunque in wishlist.

Lo stand che usa nessuno0505 non lo riesco più a trovare su Amazon, trovo solo questo:

 

Wheel Stand Pro Thrustmaster HOTAS WARTHOG, Saitek X52 (Pro) and Saitek X55 https://www.amazon.it/dp/B00GF0U6NA/ref=cm_sw_r_cp_tai_6IPgFbRH3K5QT

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...