graco Posted March 14, 2011 Posted March 14, 2011 Penso che sarebbe stato bello se nel Training avessero messo anche il rifornimento in volo, con tutti i riferimenti step by step gialli come negli altri training [sIGPIC][/sIGPIC]
extender72 Posted March 14, 2011 Posted March 14, 2011 Si lo penso anch'io, una buona lezione di "refueling" non ci starebbe male, come anche qualche campagna decente sia in single player che nel multiplayer. Per "campagne decenti" intendo teatri tipo Afghanistan e Iraq dove da anni l'A-10 e' operante assieme ad altri aerei. Avevano messo il Nevada e poi l'hanno tolto, che a mio avviso come teatro d'addestramento sarebbe perfetto. Questo simulatore di A-10 secondo me ha da offrire ancora molto e speriamo che quelli della DCS continuino a svilupparlo. SO Win7 64 Bit | MB ASUS Rampage II Gene | CPU Intel Core i7 920 @ 3.4 Ghz | GPU EVGA GTX 970 4GB GDDR5 | RAM Corsair Dominator 12 GB | SSD OCZ 120 GB + HD WD 1000 GB WD10ears
graco Posted March 14, 2011 Author Posted March 14, 2011 speriamo, come si dice - e' giovane, si fara'- [sIGPIC][/sIGPIC]
chromium Posted March 14, 2011 Posted March 14, 2011 Concordo. Anche un buon tutorial sul JTAC (sebbene ci siano tons di video e spiegazioni online) sarebbe stato carino. Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/ Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
graco Posted March 18, 2011 Author Posted March 18, 2011 Si anche il Jtac anche se dopo un po' di volte che lo contatti non e' poi tanto difficile, a volte quando li informi sul tipo di armi che hai non e' proprio preciso, nel senso che se hai gia' usato x esempio le agm, l'elenco le riporta ancora, vabbe' magari e' un limite del sim. [sIGPIC][/sIGPIC]
BlackRazor Posted March 18, 2011 Posted March 18, 2011 Si anche il Jtac anche se dopo un po' di volte che lo contatti non e' poi tanto difficile, a volte quando li informi sul tipo di armi che hai non e' proprio preciso, nel senso che se hai gia' usato x esempio le agm, l'elenco le riporta ancora, vabbe' magari e' un limite del sim. Se hai dei wingmen devi tenere conto anche delle armi che hanno loro. Ad esempio se stai effettuando una missione con 3 wingmen e ogni A-10 ha 4 Maverick, nelle comunicazioni con il JTAC continuerai a dire che hai Maverick disponibili fino a quando tutti gli A-10 avranno lanciato tutti i missili (16 in totale).
flanker0ne Posted March 25, 2011 Posted March 25, 2011 Il rifornimento in volo e' una procedura difficile da padroneggiare e che richiede molta pazienza, ma per quanto riguarda la checklist bisogna: Master Arm e Gun Pack OFF (semplice buonsenso) Tank Gate CLOSED (e' gia' chiuso) IFF STAND-BY (1° da ricordare) Pannello CMSP STAND-BY (2° da ricordare) Aprire il ricettacolo tramite la leva (mi pare si stesse parlando di rifornimento) SCOPRI DI PIU': https://www.amvi.it/joinus.php DISCORD COMBINEDOPS The Battle Planning Tool
jhonny912 Posted April 18, 2014 Posted April 18, 2014 Ciao...effettivamente stabilizzare l'a10a per un rifornimento in volo ( ho fc3 magari col modulo a10c è più facile ) non è una cosa molto semplice, sto smanettando a settare gli assi e le relative curvature o dead zone ma poco cambia.....però ho notato 2 file di luci verticali sotto la pancia del kc135, se sapete servono a dare indicazioni al pilota che si sta rifornendo?
flanker0ne Posted April 18, 2014 Posted April 18, 2014 (edited) Si servono ad indicare al pilota la posizione da tenere per il rifornimento. E' un sistema creato principalmente per il rifornimento in volo di velivoli di grandi dimensioni, ma essendo adattabile viene usato anche per gli altri. Tutti i velivoli di grandi dimensioni come Bombardieri Cargo AWACS e altre aerocisterne hanno un abitacolo tipico per gli aerei di linea dove il Pilota siede a sinistra, con manette motori a destra (tra i sedili dei piloti) per questo le luci che vedi hanno a sinistra il controllo della quota (Cloche) e a destra la posizione longitudinale (manetta). Ne risulta che per la maggioranza degli aerei "tattici" o di minore dimensioni risultano invertite. In ultimo considera che l'A-10 possiede il ricettacolo davanti all'abitacolo, con qualche vantaggio ma anche con la sensazione erronea che sia lui a doversi attaccare alla canna e non viceversa. Edited April 18, 2014 by flanker0ne SCOPRI DI PIU': https://www.amvi.it/joinus.php DISCORD COMBINEDOPS The Battle Planning Tool
jhonny912 Posted April 18, 2014 Posted April 18, 2014 pensavo anche un'altra cosa, ma nella realtà possibile che i piloti non usino nessun aiuto automatico durante il rifornimento per stabilizzarsi? e nell'hud nel caso dell'a10a, non c'è nessun riferimento ad esempio della quota o velocita della cisterna che può aiutare molto nell'operazione...vorrei proprio vedere nella realtà, come un pilota di a10a effettua un rifornimento, magari è tutto frutto di ore e ore di allenamento ma i video su you tube di rifornimenti reali sembrano cosi facili................
flanker0ne Posted April 18, 2014 Posted April 18, 2014 Effettivamente.... questa cosa che il pilota deve anche saper pilotare l'aereo è pura discriminazione. SCOPRI DI PIU': https://www.amvi.it/joinus.php DISCORD COMBINEDOPS The Battle Planning Tool
jhonny912 Posted April 18, 2014 Posted April 18, 2014 Più che pilotare, fare un rifornimento in volo sembra più un'operazione chirurgica millimetrica..............
flanker0ne Posted April 18, 2014 Posted April 18, 2014 In senso generale... quando si da un dato da mantenere, nel pilota avviene una focalizzazione, che in certe situazioni può degenerare in FISSAZIONE con conseguente perdita della cognizione di tutto il resto. E' un po come parcheggiare la moto grazie ad una telecamerina sul posteriore... Evitare di andare a sbattere contro un aereo cercando di far combaciare la propria velocità ehm... correggo la lettura strumentale della velocità... quale? IAS TAS GS... dov'è il tubo di pitot? Stranamente quando mi avvicino in coda dà delle letture strane.. sarà la turbolenza.... aspetta se riesco ad interpretare le fluttuazioni dello strumento.... SBAMMMM!!!!! Soluzione = palle degli occhi versione Mark1 Me lo sento, stai pensando ad un mini dispositivo radar che misura la distanza in tempo reale come nelle automobili... SCOPRI DI PIU': https://www.amvi.it/joinus.php DISCORD COMBINEDOPS The Battle Planning Tool
jhonny912 Posted April 18, 2014 Posted April 18, 2014 Forse è più semplicemente questione di "joystick" ... ho un Thrustmaster T.Flight Hotas X o poco sangue freddo........
jhonny912 Posted April 21, 2014 Posted April 21, 2014 Finalmente a forza di provare e riprovare ho trovato finalmente una tecnica che mi permette di effettuare il rifornimento in volo con l'a10....ma ho notato una cosa, che anche se connesso, la lancetta del combustibile non aumenta e cmq a destra dell'hud ci sono 3 spie che riguardano il rifornimento in volo e anche se connesso la luce rimane sempre su ready! bisogna attivare qualcos'altro oppure non viene simulato fino in fondo il rifornimento in volo?!
6S.Duke Posted April 22, 2014 Posted April 22, 2014 Considera che la percezione che hai dietro il monitor con la percezione che hai a bordo del velivolo è totalmente diversa. Anche se i due modi di volare usano gli stessi principi, quando ti ritrovi ai comandi di un velivolo vero tutto cambia. Al PC sei seduto comodamente senza essere soggetto a nessun tipo di accelerazione, quindi l'approccio è totalmente visivo. In aereo oltre alla percezione visiva hai anche quella nervosa periferica e quella dell'orecchio. Quindi è la combinazione di tre sensi. Questa combinazione unita a un buon addestramento ti permette di avere piena padronanza del velivolo anche nel volo così ravvicinato. Nell'approccio al PC per il rifornimento in volo ci vuole tanta pazienza e tanto occhio, anche perché se ti giri e guardi altrove non hai modo di capire se il velivolo si sita inclinando per poterlo correggere. Come ti hanno già detto, durante il rifornimento in volo hai dei riferimenti visivi (le luci) che rappresentano posizione verticale da mantenere (quota) e posizione longitudinale (più avanti, più indietro) . Il compito del pilota è mantenere tali riferimenti. Nel caso dell'A-10 (come l'A-10 anche l'F-16, B2, ecc) è il boom operator che "ti infila dentro" la sonda. Consiglio mio personale, risistema le curve, magari "ammorbidendo" i controlli dandogli più escursione di comando. In questo modo anche se fai un piccolo errore questo non si amplifica tanto e hai modo di correggerlo molto più facilmente. MB339 EFM Coder Frecce Tricolori Virtuali [sIGPIC][/sIGPIC]
phant Posted April 22, 2014 Posted April 22, 2014 (edited) Molto più prosaicamente, al di là dei paragoni con la controparte reale, c'è soprattutto un limite tecnico del simulatore. La difficoltà si concretizza nel dover far interagire due oggetti (il mezzo pilotato e il tanker I.A.) profondamente diversi nel modello di volo, ergo nella loro sensibilità. Altro limite tecnico è quello fisico, cioè nell'interazione (fisica) della sonda con il l'oggetto 3D pilotato (oltre che della I.A. della sonda stessa). Per quanto riguarda il rifornimento in volo nel mondo reale si tratta certamente di un'operazione delicata e che richiede un surplus di concentrazione da parte del pilota ma non più di questo (al netto di fattori esterni avversi, come particolari condizioni climatiche ecc...). Bye Phant PS: sembra che in un futuro le cose possano cambiare per quanto riguarda DCS: The tanker that we talked about for the Typhoon will be a fully flyable aircraft with multiple positions to allow someone to fly it while another is operating as the boom operator. FONTE: http://forums.eagle.ru/showpost.php?p=2049048&postcount=75 Edited April 22, 2014 by phant
6S.Duke Posted April 23, 2014 Posted April 23, 2014 PS: sembra che in un futuro le cose possano cambiare per quanto riguarda DCS: Si.... forse nel 2068 :D MB339 EFM Coder Frecce Tricolori Virtuali [sIGPIC][/sIGPIC]
Mago Posted April 23, 2014 Posted April 23, 2014 Un simulatore arcade di nome Falcon bms alla apertura dello sportello fa corrispondere un ammorbidimento dei comandi di volo. Magie dello FLCS........ Moderator
secret1962 Posted April 23, 2014 Posted April 23, 2014 Forse è più semplicemente questione di "joystick" ... ho un Thrustmaster T.Flight Hotas X o poco sangue freddo........ Trim trim trim trim... ho pure io quel joystick, basta trimmare... il joystick è decente fidati ;) Continua ad allenarti.
jhonny912 Posted April 24, 2014 Posted April 24, 2014 Trim trim trim trim... ho pure io quel joystick, basta trimmare... il joystick è decente fidati ;) Continua ad allenarti. Infatti ho risolto addolcendo le curvature del pitch e roll...........:thumbup:
jhonny912 Posted April 24, 2014 Posted April 24, 2014 Infatti ho scoperto pure io che una volta stabilizzato l'aereo il segreto era "lavorare di manetta"
flanker0ne Posted April 24, 2014 Posted April 24, 2014 non diventare cieco... :megalol: SCOPRI DI PIU': https://www.amvi.it/joinus.php DISCORD COMBINEDOPS The Battle Planning Tool
jhonny912 Posted April 25, 2014 Posted April 25, 2014 Eh ormai porto gli occhiali................:thumbup:
Recommended Posts