Jump to content

Hypnos

Members
  • Posts

    71
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Hypnos

  1. Il replay se non erro parte in pausa, togliendola dovresti poterlo vedere (escludendo i voli fatti nei server con Export disabilitato). Che io sappia non è possibile tornare indietro, ma spero di essere smentito...
  2. Hypnos

    ka 50

    Se Hai acquistato il vecchio BS 1, come mi sembra dalle tue parole, non ti resta che fare nuovamente l'acquisto del BS 2, fino a poco tempo fa era possibile fare l'upgrade con una decina di euro, ora purtroppo non più. Spero per te che qualcuno abbia notizie migliori da darti
  3. Non so se funziona, ma potresti provare il game mode, non si sa mai.
  4. Hypnos

    Vor/tacan ils

    http://forums.eagle.ru/showpost.php?p=2297965&postcount=1
  5. In real world, if you have a TACAN station and a NAV/COMM receiver, you can only have distance indication. It's not realistic to have azimuth indication from a TACAN... There are VOR station???
  6. Se il loro scopo era quello di mostrare l'interazione fra suolo e carrello... farebbero meglio ad assumere qualcuno che sa inquadrare quello che vogliono mostrare! ... sempre che l'intento non fosse proprio quello, celare ciò che non c'è! (Ovviamente quest'ultima frase è solo una speculazione burlona)
  7. Ehm... Scusate ma proprio non comprendo cosa ci sia di strabiliante in questo video... qualcuno mi illumina?
  8. Questo topic (come era prevedibile) inizia a virare verso la "scarsa legalità", tra l'altro, lasciando perdere gli aspetti legali, è anche fastidioso per chi ha onestamente acquistato il P-51 leggere certe cose... e la smetto qui perché potrei andare avanti!
  9. It's not easy for me to describe in english how the turn coordinator works, but I can say how real hely Pilots make a 2' turn... there is a easy rule: IAS/10 x 1,5 = bank angle Es: IAS 100 Kts , bank angle 15 degrees - IAS 80 Kts, bank angle 12 degrees Obviously it works only if you mantain the airspeed and a coordinate turn (ball or "slip indicator" on the center). You can check every 30" if your heading is 90 degrees on the left or on the right and correct your bank angle if your turn rate is too much fast or slow.
  10. You have to apply rudder how it's necessary to have a cooedinate turn, the rule is: ball in the center! (The little ball under the ADI)
  11. I report some data from a manual in use in flight schools: "The following combination of conditions is likely to cause settling in a vortex ring state in any helicopter: 1. A vertical or nearly vertical descent of at least 300 fpm. (Actual critical rate depends on the gross weight, rpm, density altitude, and other pertinent factors.) 2. The rotor system must be using some of the available engine power (20–100 percent). 3. The horizontal velocity must be slower than effective translational lift."
  12. La sequenza corretta è: 1) premi il trim 2) tendendolo premuto sposta ciclico e pedaliera per ottenere la condizione di volo desiderata 3) rilascia il trim e centralizza ciclico e pedaliera 4) per nuove variazione ricomincia dal punto 1 ;)
  13. La rotazione avviene perché il Trim interviene sia sul ciclico che sulla pedaliera, ricordati ogni volta che trimmi di ricentrare la pedaliera e vedrai che il problema, dopo averci preso la mano, scomparirà. Se ti trovi male dovrebbe esserci in giro una mod che svincola la pedaliera dal trim, si chiama "unchain rudder" se non sbaglio. In bocca al lupo ;)
  14. Io lo uso, con gli elicotteri è perfetto perché riesci a simulare in tutto il reale utilizzo dei comandi di volo, con gli aerei non ti so dire perché non li utilizzo. I difetti più importanti sono il gioco dei motorini del Force Feedback e la pedaliera che ha un livello di imprecisione a dir poco osceno!!! Lo uso da 4 anni e a parte i difetti che ha non ho avuto nessun problema, purtroppo è fuori produzione e se decidi di comprarlo dovrai trovare uno che lo ha buttato in magazzino da qualche parte... :)
  15. Sicuramente Pira ha colto degli aspetti fondamentali dello stare in gruppo. Il mio suggerimento deriva dall'aver letto negli ultimi tempi diversi tuoi post che mi hanno portato a pensare che forse in un Gruppo Volo (uno qualsiasi, si badi bene) potresti trovare risposte ai tuoi quesiti e ulteriori stimoli, poi ognuno è padrone della sua vita, virtuale o reale che sia! :) Buon vento!
  16. Grazie a Chromium per aver chiarito il mio intervento, per il resto sottoscrivo! Non mi pare che serva altro
  17. Ma... iscriversi ad un Gruppo Volo no?!?!
  18. Nella cartella Sounds di DCS ne trovi un boato, va bene qualsiasi cosa, puoi anche convertire l'ultimo di Lady Gaga con qualche programmino tipo Wave Editor! :lol:
  19. Dopo set frequency devi aggiungere una seconda azione: "transmit message", inserisci un file audio .ogg e flagga la casella Loop, vedrai che funziona! ;)
  20. Ed in effetti è normale che sia così. Questa funzione ti consente solo di ricevere informazioni di bearing per dirigerti sull'emittente del segnale radio (oltre a ricevere in cuffia la traccia audio che inserisci in editor); oltre poi a settare la frequenza su cui l'unità deve trasmettere, devi aggiungere una seconda azione: "Transmit Message" (inserendo la traccia audio di cui sopra). Nell'elicottero invece dovrai impostare la corretta frequenza sulla radio FM COMM, portare il selettore di modo in posizione "HOME" e vedrai magicamente muoversi gli indici sull'indicatore di rotta; manovrando per portare l'indice verticale al centro dirigerai esattamente verso la stazione emittente; occhio però che questo strumento non tiene conto dei reciproci, per verificare se sei in TO o in FROM, una volta che sei allineato, fai una leggera virata, se l'indice si sposta dallo stesso lato della virata vuol dire che devi invertire la rotta per dirigere verso la stazione! L'indice verticale dovrebbe darti la potenza del segnale ricevuto fornendoti un'indicazione grossolana della distanza, ma che io sappia non è una funzionalità implementata nel simulatore.
  21. Non so dirti per l'A-10, ma per lo Huey se imposti una frequenza che puoi usare sulla radio "FM COMM" ( che poi è una VHF/FM) puoi visualizzare delle informazioni di bearing sull'indicatore di rotta, utili per esempio se devi fare un recupero; sostanzialmente hai un Homing funzionante su quella banda di frequenze. Spero di esserti stato utile, ciao! :)
  22. ... in this gauge there is a mistake... red line in real helicopter and in Belsimtek manual is 25 psi, in the sim 20 psi :music_whistling:
  23. ...del resto è noto a tutti che i ft/min per entrare in anello vorticoso li vendono al kilo al mercatino sotto casa... :lol:
  24. Infatti a essere precisi l'ingresso in anello vorticoso può avvenire fra i 300 e i 600 ft/min, di certo non oltre i 1000; mi farebbe piacere ricevere obiezioni alle cose che scrivo basate su dati concreti, altrimenti invece di arricchire la cultura degli altri frequentatori del forum rischiamo di confondergli le idee. Per chi volesse approfondire è disponibile nell'area download del 36 Stormo Virtuale un documento chiamato "Aerodinamica e Meccanica dell'Elicottero", contiene molte semplificazioni dato che non è destinato agli addetti ai lavori, ma è una panoramica sui fenomeni che tengono un elicottero per aria per chi vuole saperne qualcosa in più!
×
×
  • Create New...