Jump to content

Differenza di heading fra editor di missione e volo


Recommended Posts

Posted

Salve a tutti,

provo in questa sezione perché in italiano mi spiego meglio. Ho creato una missione di pratica dello sgancio in CCRP su uno steerpoint con l'F-16, mappa Nevada. Il bersaglio è allo steerpoint 5 e consiste in alcuni edifici esattamente allineati su un heading di 173 (l'idea è quella di colpirli tutti in un unico passaggio). Lo steerpoint 4 è posizionato in modo tale che passando dal 4 al 5 si porta la prua, appunto, a 173 gradi e quindi in allineamento con i bersagli. Questo heading l'ho ricavato usando lo strumento righello nell'editor di missione.

In volo seguo la rotta come previsto, arrivato allo steerpoint 4 passo al 5 inserendo sull'HSI un course di 173 gradi, in modo da orientarmi con precisione. Arrivato sul bersaglio vedo che non sono allineato sugli edifici da colpire, faccio una seconda passata in modo da essere allineato e vedo che sono su un heading di 161. Quindi la domanda è: come mai sull'editor il righello mi dice che i bersagli sono allineati su 173 gradi, mentre sorvolandoli mi indica 161? Sembra quasi che nell'editor il nord sia sfalsato rispetto a quando si è in volo.

Grazie per l'attenzione.

Posted
Ho tirato a caso, il discorso è che allineando il righello dell'editor sui bersagli mi segna 173 gradi, mentre in volo allineando l'aereo leggo sugli strumenti 161.

Probabilmente la differenza corrisponde alla variazione magnetica (dipende anche dall'anno).
In ogni caso se allinei gli steerpoint nel mission editor dovrebbero comunque rimanere allineati

🖥️ R7-5800X3D 64GB RTX-4090 LG-38GN950  🥽  N/A  🕹️ Realsimulator FFSB MKII Ultra, VKB Stecs Max, Winwing F-16EX Throttle, Winwing Orion (Skywalker) Pedals, Razer Tartarus V2 💺SpeedMaster Flight Seat, JetSeat

CVW-17_Profile_Background_VF-103.png

Posted
57 minutes ago, Sparrow_1976 said:

Ho tirato a caso, il discorso è che allineando il righello dell'editor sui bersagli mi segna 173 gradi, mentre in volo allineando l'aereo leggo sugli strumenti 161.

Appunto, quello che ti sto dicendo 🙂

 

Il nord reale e quello magnetico sono disallineati. 

Posted

Sì avete ragione, ho provato col metodo del righello a misurare l'heading della pista 32 di Tonopah Test Range, che dovrebbe essere di 321 gradi, ne segna 16 in più 🤦‍♂️

...mi chiedo il senso di tutto ciò.

Posted (edited)
11 minutes ago, Sparrow_1976 said:

Sì avete ragione, ho provato col metodo del righello a misurare l'heading della pista 32 di Tonopah Test Range, che dovrebbe essere di 321 gradi, ne segna 16 in più 🤦‍♂️

...mi chiedo il senso di tutto ciò.

Perchè così funziona la nostra terra, il nord magnetico non coincide con il nord geografico, e sopratutto, il campo magnetico terrestre è in "evoluzione", non è immutabile nel tempo.

Se qualcuno vuole approfondire, vi lascio il link al canale di Geopop che sono ragazzi italiani molto in gamba che trattano argomenti scientifici:
https://www.geopop.it/dove-puntano-le-bussole-la-differenza-tra-polo-nord-magnetico-e-geografico/

Edited by Maverick87Shaka
  • Like 1

FlighRIG => CPU: RyZen 5900x | RAM: 64GB Corsair 3000Mhz | GPU: nVIDIA RTX 4090 FE | OS Storage: SSD NVMe Samsung 850 Pro 512GB, DCS Storage: SSD NVMe Sabrent 1TB | Device: Multipurpose-UFC, VirPil T-50, TM WARTHOG Throttle, TrackHat, MFD Cougar with screen.

Our Servers => [ITA] Banshee | Krasnodar - PvE | PersianConquest PvE Live Map&Stats | Syria Liberation PvE Conquest

Support us on twitch subscribing with amazon prime account linked, it's free!

Posted

Perfetto, ma allora che lo dicano. Se c'è un offset (oltretutto variabile!) fra nord geografico e nord magnetico, non sarebbe il caso di aggiungere sulla mappa una freccia che indica il nord magnetico? Capisco che la Terra funziona così, ma visto che in DCS si vola in regioni relativamente piccole, all'atto pratico mi pare che avrebbe molto più senso rendere affidabile la misurazione di un heading fatta col righello.

Posted (edited)
31 minutes ago, Sparrow_1976 said:

Perfetto, ma allora che lo dicano. Se c'è un offset (oltretutto variabile!) fra nord geografico e nord magnetico, non sarebbe il caso di aggiungere sulla mappa una freccia che indica il nord magnetico? Capisco che la Terra funziona così, ma visto che in DCS si vola in regioni relativamente piccole, all'atto pratico mi pare che avrebbe molto più senso rendere affidabile la misurazione di un heading fatta col righello.

Tecnicamente parlando c'e' la declinazione magnetica in fondo alla mappa, nel mission Editor...

 

image.png

Edited by komemiute
  • Like 1
Posted

C'è sempre stata in DCS sin dai primi tempi di BS, e varia con l'area geografica, come ti indicano, è ora anche presente nel ME in funzione dello scenario. Ci sono persino scripts vecchissimi (es. mist) che hanno funzioni dedicate per la correzione ad uso dei mission designer.

E' normale.

ChromiumDis.png

Author of DSMC, mod to enable scenario persistency and save updated miz file

Stable version & site: https://dsmcfordcs.wordpress.com/

Openbeta: https://github.com/Chromium18/DSMC

 

The thing is, helicopters are different from planes. An airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.

Posted

> ...mi chiedo il senso di tutto ciò.

Senza offesa ma questa é ottima 😄

 

Ti han giá risposto in diversi, aggiungo giusto un esempio per dare un'idea di quanto ció sia un problema reale: sul Tomcat é divertente perché il RIO passa il suo tempo giostrando tra computed magnetic variation vC e manual magnetic variation mV. Sembra niente, ma post departure da carrier, il BDHI puó essere off anche di 20°/30°, quindi tocca sistemare i gyros, altrimenti tutte le indicazioni in-cockpit sono errate. E la questione é ancora piú incasinata di cosí..

  • Like 1
full_tiny.pngfull_tiny.png
full_tiny.png

"Cogito, ergo RIO"
Virtual Backseaters Volume I: F-14 Radar Intercept Officer - Fifth Public Draft
Virtual Backseaters Volume II: F-4E Weapon Systems Officer - Internal Draft WIP

Phantom Articles: Air-to-Air and APQ-120 | F-4E Must-know manoevure: SYNC-Z-TURN

Posted (edited)

Queste sono le formune:

Dalla bussola alla carta:

Prua magnetica = Prua bussola + (+-deviazione magnetica)

Prua vera = Prua magnetica + (+- declinazione magnetica)

Dalla carta alla bussola:

Prua magnetica = Prua vera - (+- declinazione magnetica)

Prua bussola = Prua magnetica - (+- deviazione magnetica)

 

Laddove la deviazione magnetica è l'angolo tra il nord magnetico ed il nord bussola, dovuto alle masse ferrose presenti nel mezzo (aereo, imbarcazione) dotato di bussola e dipende dal mezzo stesso, mentre la declinazione magnetica è l'angolo tra il nord geografico ed il nord magnetico e dipende dalla zona geografica in cui si svolgono le operazioni (la declinazione magnetica in Nevada è diversa da quella nel Caucaso).

La rotta poi, vera, geografica o magnetica che sia, è diversa dalla prua, perchè la prua indica dove il mezzo punta, mentre la rotta (ovvero dove il mezzo va) dipende anche dal vento (nel caso di un aereo) o dalla corrente (nel caso di una barca).

Non so se qualche modulo di DCS tenga conto anche della deviazione magnetica, credo di no, ma della declinazione magnetica sicuramente sì, quindi per passare da mappa a bussola e viceversa bisogna convertire.

La volete la simulazione? Ecc'allà!

Edited by nessuno0505
Posted

Se devo essere critico di qualcosa devo ammettere che avere mappe piatte (senza curvatura terrestre) ma avere le declinazione magnetica non è proprio coerentissimo.

Posted

Quindi il discorso è chiaro, l'heading che si legge con il righello deve poi essere corretto con la declinazione riportata per quel punto sulla mappa. Tornando alla missione che avevo fatto, ho corretto lo steerpoint 4 (quello prima del bersaglio) in modo da rispettare il calcolo. Visivamente non mi tornava per nulla, perché la rotta risultava evidentemente storta rispetto all'orientamento dei bersagli, però poi il risultato finale è stato questo.

Quindi direi che da ora in avanti so come fare, grazie a tutti per le numerose spiegazioni!

Screen_230829_175609.jpg

  • Like 2
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...