

Tigre.
Members-
Posts
297 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Tigre.
-
Niente di nuovo sotto il sole, solito annuncio che "promette" mari e monti, intanto la mappa dell'Afghanistan al di fuori degli aeroporti fa cagare (scusate il francesismo..) però state tranquilli il team dedicato ci sta lavorando e diventerà una vera meraviglia, ovviamente quando non è dato di saperlo però non disperate da qui alla fine del decennio c'è ancora tempo... Dopo questa iniezione di fiducia comprate senza esitazioni anche l'Iraq, la sviluppa un team diverso quindi problemi non ce ne sono, poi se vi ritrovate con due mappe che fanno cagare pazienza, certo magari qualcuno ha obiettato che il buon senso forse, e sottolineo forse, dice che sarebbe stato meglio sviluppare l' Afghanistan per portarlo a un livello decente invece di buttare nel calderone un altra mappa, tra l'altro l'ennesima con sabbia e sassi, per poi ritrovarsi con due cantieri aperti a tempo indefinito ma è noto che questo non dimora dalle parti della ED..... Più che altro stupisce come alcuni tontoloni assoluti credano ancora agli annunci di gente la cui credibilità é oramai pari al livello qualitativo delle mappe di cui sopra......
-
“Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!” (A. Lincoln)
-
Io è da tempo che non caccio più un centesimo, del resto è l'unica arma che ha l'utenza di DCS per esprimere il proprio dissenso, e se sono senza soldi non possono fare altro che un mea culpa grosso così, come dicevo prima non è altro che il risultato di una gestione del sim schizofrenica che fa acqua da tutte le parti, l'utenza si è stufata di continuare ad aprire il portafoglio solo sulla base di promesse, proclami e annunci in pompa magna regolarmente disattesi, come si diceva un tempo raccolgono quello che hanno seminato..... Facciano loro che sanno, poi però non si lamentino se la clientela non apre più il portafoglio, bravi e comprensivi per supportare il sim va bene, ma passare per fessi anche no.....
-
C'è poco da dire se non che hai pienamente ragione, del resto basta leggere il thread dedicato nella sezione internazionale per avere la conferma di quanto affermi: I post in cui l'utenza esprime perplessità, dubbi, ecc.... sono numerosi e tutti indistintamente si concludono con un "non compro e aspetto di vedere cosa succede con lo sviluppo" tanto che è dovuto intervenire il moderatore per invitare i partecipanti al thread a non andare OT.... Come si dice la corda a forza di tirarla prima o poi si spezza e la clientela si è stancata di spendere soldi per moduli, mappe o velivoli che siano, che rimangono incompleti a data da definirsi e contemporaneamente continuano a far uscire roba nuova che va a sommarsi a quella esistente creando di fatto un cantiere perennemente aperto in cui i moduli rimangono, come dici giustamente, in uno stato pietoso, comatoso a cui aggiungo uno sviluppo schizofrenico con i soliti endemici tempi biblici e questi sono i risultati......
-
Premetto non entro nel merito della questione, quando si chiede assistenza è buona norma fornire la descrizione dei componenti installati, versione sistema operativo utilizzato, ecc... nel proprio sistema oltre ad altre informazioni utili a risolvere il problema, per esempio se nel cambio dell'SSD è stato reinstallato Windows e software vari oppure è stato clonato il precedente SSD, ecc....
-
No, sono più bello..... A parte le battute, c'è poco da essere pessimisti, è solo purtroppo la constatazione della situazione odierna del mondo DCS e dei problemi endemici che si porta dietro..... Un tempo ero un "acceso" sostenitore di questo ambiente simulativo tanto che ho acquistato diversi moduli a cui non ero interessato ma solo per sostenerlo, adesso dopo tanti anni sono un utente "spento" di DCS diciamo saltuario e cerco di prendere il buono che c'è senza farmi tanti problemi e ovviamente apro il portafoglio solo per dei moduli che mi interessano che allo stato attuale sono uguale a nessuno, il tempo del "contributo a fondo perso..." per DCS per quanto mi riguarda è finito da un pezzo, fortunatamente per i velivoli a cui sono interessato ci sono, e ci saranno a breve, delle più che valide alternative....
-
@Chrispazz Benvenuto nel mondo DCS, quello che hai rilevato è solo l'inizio, mettiti comodo che vedrai molto altro e non ti piacerà.... Confermo sulle tante cose da cambiare in DCS ma tanto, come hanno già ampiamente dimostrato, quella politica simulativa e di business hanno adottato e quella mantengono, proprio giocando per così dire sul fatto che ci si fa andar bene quello che c'è tanto, in particolar modo per il moderno, questo c'è e questo devi usare, ergo o accetti i molteplici compromessi di questo ambiente simulativo cercando di prendere il buono che c'è senza voler guerreggiare con i mulini a vento oppure, come si diceva un tempo, salti dalla finestra....
-
Domande interessanti, a cui mi permetto di aggiungerne un altra: Arriverà prima il 346 sulle frecce tricolori o il G-91 di IFE? Ad ogni modo mi sembrano domande dalla risposta direi facile se consideriamo gli endemici tempi biblici di questo ambiente simulativo, anche senza scommettere i 10€ come proposto da Pelmo... Diciamo che per quanto mi riguarda la cosa non mi tange più di quel tanto, oramai utilizzo DCS solo saltuariamente per lo Huey, F-5E e Sabre, per il resto dei velivoli a cui sono interessato mi sono rivolto da tempo ad altri ambienti simulativi, come si dice facciano loro che sanno....
-
Sarà come dicono loro ma anche in formazione non mi pare che faccia restare con la bocca aperta per l'emozione....
-
Comunque, al di la dell'aeroplano scelto non so voi ma la nuova livrea anche se firmata da Pininfarina di primo acchito non mi fa certo gridare al miracolo in quanto a estetica, quella parte bianca mi pare sconnessa per così dire dal resto, il blu è troppo scuro sembra quasi nero, il tricolore sulle fiancate così come è stato applicato non si capisce bene in cosa dovrebbe contribuire alla dinamicità della livrea per non parlare del verde e rosso sulle prese d'aria ma senza il bianco in centro che dovrebbe rappresentare il tricolore quando l'aeroplano è in volo rovescio, cabrate, ecc..., per non parlare della parte inferiore delle ali del tutto anonima... Diciamo che rispetto a quella attuale ma anche e soprattutto alla livrea del G-91 mi pare che restituisca ben poche emozioni....
-
Per quanto mi riguarda sono senz'altro d'accordo che le due macchine sono diversi tra loro, però alla fine della fiera sempre F-16 sono e non so, con la versione C presente, quanti sarebbero interessati a una ipotetica versione A, diciamo che commercialmente parlando sarebbe una operazione rischiosa e dubito molto che la ED piuttosto che qualche altra terza parte, ammesso e non concesso che sia possibile realizzarla per queste ultime, siano disposte a investire tempo e denaro su un progetto che potrebbe rivelarsi un flop... Piuttosto, anche considerato che DCS notoriamente ha come focus principale il moderno, vedrei molto meglio una versione biposto copiando per così dire quanto fatto con il Mirage F1, avere la possibilità di volare e addestrarsi su un F-16 con istruttore e allievo pilota a mio avviso sarebbe un valore aggiunto decisamente importante, anche in SP con una AI nel seggiolino posteriore per non parlare in MP con questa figura rappresentata da un pilota esperto, credo che i gruppi farebbero carte false per avere questa funzionalità e in questo caso acquistare la versione biposto avrebbe decisamente più senso che non un trainer....
-
Eh purtroppo il discorso del manuale dell'Harrier è come si dice in gergo IT "appeso" e non si sa se mai verrà rilasciato, una delle tante cose diciamo incompiute di questo ambiente simulativo..... Per il Plus sarebbe interessante , bisogna vedere se è disponibile la licenza considerato che la nota terza parte che ha fatto quello attuale "voleva" fare anche il Sea Harrier e mi pare se ben ricordo che aveva parlato anche del Plus, diciamo che a prescindere da questo le macchine da realizzare non mancano di certo specie per la Cold War, per dire MIrage III, Sepecat Jaguar, F-105, ecc... per non parlare della WWII dove ad esempio uno Stuka come si dice spaccherebbe o degli elicotteri con il 212 piuttosto che della serie Alouette o Bell 47.... Peccato siano solo ipotesi.....
-
Mah guarda sul discorso del percorso formativo simil reale ho già detto la mia che concorda senz'altro con quello che hai scritto soprattutto per un aspetto che citi e cioè che la stragrande maggioranza dei sim piloti vola in SP, quelli comunemente definiti come "Lone Wolf" con annessi e connessi, poi ci manca giustamente anche a livello di gruppi ognuno adotta la politica simulativa che ritiene più opportuna. Per il resto ho già detto più volte che IFE ovviamente fa quello che ritiene più opportuno per i suoi interessi organizzativi ed economici e nessuno chiaramente ha niente da dire, per quanto mi riguarda vorrei solo vedere il G91 prima di diventare troppo vecchio, e rimbambito diciamolo pure, per usare ancora un simulatore, sono molto amico di un ex specialista motorista AM che il G-91 lo ha visto nascere e su cui ha lavorato (versioni R,T,Y) per anni così come sono amico di un tecnico dell'allora FIAT Aviazione che lo costruiva e avrei di conseguenza anche un notevole bagaglio di conoscenze reali, solo che uno ha 85 anni e l'altro 86, speriamo di vederlo prima che questi signori (nel vero senso del termine...) decollino per quote a noi irraggiungibili.....
-
Premesso che immagini giusto a proposito del discorso "diversamente giovane", per dire il primo sistema che ho visto era elettromeccanico a schede perforate e occupava una stanza, e che non è mia intenzione insegnare niente a nessuno ci manca, il passo che ho riportato a mio avviso rappresenta il nocciolo della questione, nel senso se come affermi il 346 ha una avionica e armamento simile, per non dire uguale, ai jet moderni citati viene meno il discorso del "più facile da imparare" se non altro perché viene spontaneo chiedersi dove sarebbe il facile se sono uguali a livello di complessità, diciamo che si vede una contraddizione, di fatto sono uguali e, allora, un'altra domanda sorge di conseguenza, nel senso a fronte di quanto sopra perché dovrei "passare" prima dal 346 per volare con un F-16 o quello che è? mi pare molto più logico incominciare direttamente con una di queste macchine tanto se sono simili/uguali perderei solo del tempo, inoltre un 346 evidentemente non vola come un F-16, F-18, ecc.. ergo imparo anche a volare da subito con la macchina di mio interesse invece di imparare a volare con una diversa che comporta anche il dover reimpostare gli automatismi acquisiti e quant'altro. Per i pinguini, premesso che ho una certa esperienza in materia anche se non faccio più parte di nessun gruppo (e detto tra noi sono ben contento di volare per conto mio....), proprio il mio storico di sim pilota da oramai più di 24 anni, parlando di MP, mi dice che in tutti i casi volevano iniziare a volare con il modulo scelto, il problema è che molti non hanno ben chiaro cosa significa volare con macchine del genere e parafrasando un celebre detto si sono sciolti come neve al sole appena si sono accorti che occorreva studiare e addestrarsi per mesi prima di sparare un missile, e questo indipendentemente dal fatto che ci fosse un 346 o un F-16, è proprio una questione di come ti approcci alla simulazione full fidelity, del resto se il modulo più venduto e usato è FC3 un motivo valido deve senz'altro esserci, ed è presto detto, due tasti metti in moto decolli altri due tasti spari e poi atterri con un FM semplificato, fatto finito....
-
Non sono d'accordo per niente con il discorso del trainer, la questione è sempre la stessa e cioè che se io sono interessato supponiamo all' F-16 inizierò a studiare il manuale e a volare con questo aeroplano, certamente non con il 346 anche per un discorso di tempistica, nel senso ci metto mesi ad addestrarmi come si conviene con questo trainer e poi devo ricominciare da capo quando entro nel cockpit dell' F-16 con la nuova disposizione dei comandi, logica dell'avionica, inviluppo di volo e quant'altro. Come già detto più volte, in passato anche qualche gruppo aveva avuto l'idea di replicare nel virtuale il percorso addestrativo reale di un pilota militare, se ben ricordo addirittura uno partiva dal P-51 (quello gratuito compreso nel sim..) per poi fare tutta la trafila passando su un trainer, di solito il T-45 e anche li ci sarebbe da dire sul fatto che per dire a uno i mod non interessano, per poi arrivare al velivolo finale, e in tutti i casi dopo un periodo diciamo di sperimentazione il discorso era stato abbandonato, sia per motivi prettamente pratici nel senso che per dire a me il 346 non interessa e non vedo perché dovrei comprarlo lo stesso e se è obbligatorio per entrare in un gruppo mi rivolgo altrove, notoriamente le alternative non mancano di certo, sia per motivi di tempo, la simulazione aerea è un hobby e quasi tutti a parte qualche eccezione vola quando può rubando quel paio d'ore la sera alla famiglia, amici, fidanzata e quant'altro, in soldoni non è un lavoro a tempo pieno e cercare di replicare la vita reale di un pilota nel virtuale è semplicemente utopistico, poi ci manca se qualcuno ha otto ore al giorno o anche di più per volare con relativo stipendio a fine mese sono contento per lui.....
-
Mah guarda come già detto del resto il discorso principale è quello di ottenere il massimo possibile con il budget che si intende investire, chiaramente partendo dal principio sempre valido che i miracoli in questo ambito non esistono e si deve scendere a inevitabili compromessi, per capirci se uno si assembla un sistema diciamo in economia poi non è che può pretendere mille mila FPS con tutto maxato in ogni condizione di volo. Tra l'altro, proprio parlando di condizioni di volo e quindi tipologia di modulo con cui si vuole volare, anche questo è un fattore da considerare in fase di assemblaggio del sistema, in breve se sono interessato supponiamo all'F16 o comunque a un caccia gran parte del mio volo lo farò a 20/30.000 piedi con quello che ne consegue a livello della complessità con cui viene rappresentato lo scenario, cioè per capirci le risorse di sistema richieste in questa condizione di volo saranno proporzionate, caso ben diverso invece se sono interessato ad un elicottero o altro tipo di velivolo CAS, ecc... dove gran parte del volo viene eseguito a bassa/bassissima quota, in questo caso come è facile intuire avrò lo scenario da visualizzare molto più complesso e ricco di particolari che richiederà al sistema delle risorse decisamente più importanti e se queste non sono disponibili ecco che vengono fuori cali repentini di FPS piuttosto che stutter e compagnia bella, poi mettiamoci che notoriamente DCS è poco ottimizzato e il cerchio si chiude come si suol dire. Rispetto ad altri simulatori, anche combat seppure di altra natura parlando di periodi storici ma però con scenario, grafica e quant'altro qualitativamente decisamente migliori, DCS è il classico "mattone" e la cosa che fa riflettere è che man mano che si evolve si appesantisce sempre di più con tutto quello che ne consegue per la qualità del sistema prestazionalmente parlando, c'è poco da girarci attorno....
-
Premesso che le schede video sono un altro discorso rispetto alla cpu, scheda madre e ram, in informatica c'è un detto sempre verde che dice "se aspetti sempre di comprare l'ultima novità non comprerai mai niente" proprio per le ragioni che citi tu, oggi compri una 4090 al prezzo che tutti sappiamo e tra qualche mese esce la 5090 o come si chiamerà e come d'incanto ti ritrovi con una scheda video "vecchia" con relativo deprezzamento nel caso la si voglia vendere, ecc.., in soldoni è sempre stato così, diciamo che a mio modo di vedere è anche sempre valido il detto che dice "chi più spende meno spende", nel senso di stabilire il budget a disposizione e assemblare di conseguenza un sistema il più equilibrato possibile tra tutti i componenti così da avere un sistema ottimizzato anche in base al monitor utilizzato, ecc..., ovviamente in base alla fascia del pc assemblato bisognerà per forza fare i conti con una serie di compromessi ma non è necessario neanche farsi un sistema mutuato direttamente dalla NASA per volare dignitosamente.....
-
Se si è intenzionati a cambiare sistema è la cosa migliore, che poi è quello che sto facendo anch'io dopo aver venduto il mio attuale sistema, sono alla finestra per capire cosa sarà meglio tra la nuova serie AMD, che dalle prime recensioni pare che abbia un incremento prestazionale diciamo minimo rispetto alla serie precedente 7000 ma comunque presente con minori temperature di esercizio, e quella Intel soprattutto per vedere se oltre al discorso prestazionale hanno anche risolto i problemi di deterioramento prematuro delle serie 13 e 14 attuali, in particolar modo per la fascia alta e medio-alta. E' altresì chiaro a mio avviso che se si costruisce un sistema nuovo lo si fa con i componenti più recenti presenti sul mercato, soprattutto poi in ottica di tenere il tutto per qualche anno, del resto spendere adesso dei soldi per componenti che tra qualche settimana sono già obsoleti francamente non mi pare una grande idea...
-
Per quanto mi riguarda, essendo diciamo dentro al settore lavorando dagli anni novanta in un laboratorio di vendita/riparazione sistemi hardware e software, il consiglio è quello di seguire senz'altro le indicazioni che ti sono già state date, cioè fare un "vero" salto di qualità passando ad un monitor 2K 144hz e sistema conseguente, è una spesa sicuramente non indifferente però avresti un sistema aggiornato e prestante con cui volare per anni senza problemi, spesa peraltro che qualora ci fosse la necessità può come già indicato essere suddivisa in più tranche. Tra l'altro il periodo per l'hardware è in deciso fermento, sono state appena presentate le nuove CPU AMD serie 9000, a breve verranno presentate le nuove schede madri con chipset aggiornato e la stessa cosa accade anche per Intel, i primi di Ottobre verranno presentati i nuovi processori, schede madri, ecc..., insomma di carne al fuoco nuova ce n'è in abbondanza..
-
Non mi pare che la ED si sia mai posta il problema di accontentare qualcuno, semplicemente hanno adottato e mantenuto nel corso degli anni la stessa politica simulativa a prescindere appunto dal discorso di soddisfare le aspettative di coloro che vorrebbero questo o quello, in breve è una sanbox senza alcun aggancio per così dire con gli eventi realmente accaduti dedicata apertamente ai velivoli moderni e relative mappe peraltro generaliste (la WWI lasciamola perdere per amor di Patria, del resto neanche la ED ha mai nascosto che non volevano "buttarsi" in questo contesto storico e lo hanno fatto solo per salvare capre e cavoli a seguito della nota vicenda....) in cui il focus principale per non dire unico è quello di rappresentare nella maniera più fedele possibile un velivolo reale, in soldoni questo è DCS, ti va bene? lo utilizzi e ci voli, non ti va bene? non è un nostro problema, vola civile, con l'F-16 del noto sim, con l'altro sim dedicato alla WWII o con quello che vuoi, a noi non interessa... Detto questo a mio avviso la ED sta solo dentro le proprie scarpe facendo i propri interessi, che peraltro ci sta è una SH che ha come obiettivo quello di vendere, anche se questi non collidono con quelli di chi dovrebbe comprare i loro prodotti, come dicevo prima prendere o lasciare.....
-
Ciao è sempre un piacere sentirti Non è solo un tuo sogno, il problema come dici giustamente è che i sogni spesso e volentieri si scontrano con la dura realtà, e nella stragrande maggioranza dei casi purtroppo non coincidono. Gli ho visti dal vero giusto lo scorso anno a Giugno quando sono stato l'ultima volta a Vigna di Valle, semplicemente stupendi, e spero di rivederli verso metà Settembre p.v. quando è previsto un nuovo giro in quel di Vetralla dal carissimo Giggi (che ti saluta caramente, appena sentito)
-
A prescindere che personalmente un F-117 non lo vorrei neanche in cartolina ma ovviamente capisco i gusti del singolo, sono assolutamente d'accordo sulla tua considerazione che ho evidenziato, così come lo sono ancora di più sul fatto che la figura del pilota in queste macchine è giustamente fondamentale rispetto a quello di macchine che sembrano delle astronavi dove questo più che un pilota è un sistemista il cui lavoro principale è quello di interagire con le mille mila diavolerie presenti tra sensori, MFD e chi più ne ha ne metta dove il volo e il pilotaggio sono praticamente solo degli accessori. I problemi di DCS nel discorso sono esattamente quelli che citi, e cioè le mappe e gli assets che sono disgiunti da quello che invece dovrebbe essere, un esempio su tutti la mappa del Sinai ambientata nei primi anni '2000 che con i conflitti arabo/israeliani degli anni '60 e '70 c'entra come i cavoli a merenda salvo poi trovarli nella brochure pubblicitaria e messi pure in risalto, ora inutile ricordare che questo ambiente simulativo è un contenitore dove far volare i moduli proposti senza alcuna pretesa di ricreare scenari storici accurati e dove il focus principale è la rappresentazione più realistica possibile di un velivolo reale, ecco se ti approcci alla simulazione "storica" con questo paradigma mi spiace dirlo ma quelli della ED non hanno ben chiaro un fatto consolidato e tipico di tutti i sim piloti che prediligono i diversi periodi storici, e cioè che ancora prima che appassionati di simulazione aerea lo sono di storia e a questi non puoi vendere lo stesso prodotto che vendi a chi è venuto su a hamburger e videogiochi e a cui, addirittura, basterebbe solo il cockpit pieno di monitor, luci e lucine con mille mila menu e sottomenu con cui smanettare e, come dici giustamente vincere facile, mentre il resto è noia. Poi ci manca, ognuno giustamente ha le proprie idee sulla questione, le mie concordano con le tue, mi piacerebbe molto che DCS prendesse una direzione in questo senso con annessi e connessi, tra l'altro con uno sguardo anche alla WWII, ma ho paura che resterà solo un desiderio....
-
Guarda come già anticipato nel precedente post non intendo commentare ulteriormente le scelte della IFE né, tantomeno, mi permetto di considerare le dinamiche di questa terza parte visto che non ho le competenze quindi soprattutto, non voglio certo insegnare niente a nessuno, le mie erano delle considerazioni da sim pilota italiano (e da cliente per il 339) che predilige i periodi della WWII e Cold War e in modo particolare i velivoli italiani e non che hanno servito nella nostra AM, ergo solo voi sapete cosa è meglio sviluppare come macchina e non solo per DCS sia dal punto di vista organizzativo che, evidentemente, economico anche sulla base della nota attività decisamente importante nei confronti del noto simulatore civile. L'unica cosa che in verità mi ha sorpreso è il leggere le considerazioni sul 339 ma anche sul G-91 certamente non proprio, come dire, edificanti per non dire quasi con fastidio come per dire se potessimo tornare indietro faremmo sicuramente altre scelte, ecco questo personalmente lo trovo un fare decisamente discutibile soprattutto per il 339 che, per tua stessa ammissione, è stato un campione di incassi e non credo proprio perché non c'erano altre alternative a livello di macchine interessanti, parliamo sempre di un simulatore civile dove le macchine militari non sono certo il focus principale, anzi direi proprio il contrario, poi ci manca ognuno giustamente ha le proprie opinioni ma ridurre il 339 a un velivolo che ha avuto un gran successo perché "non c'era altro hanno comprato questo come ripiego.." mi pare del tutto ingeneroso. Ad ogni modo, premesso che non c'è alcuna necessità di scuse o quant'altro, fate giustamente quello che ritenete più opportuno per i vostri interessi, come già detto vi auguro buon lavoro, mi auguro che nei ritagli di tempo che vi rimangono tra la vita privata e lo sviluppo di moduli per il noto simulatore civile riusciate a lavorare anche sul Gina e a curare la manutenzione/aggiornamenti del 339. Grazie
-
Se sono senz'altro d'accordo per la questione del 346 come macchina di scarso interesse come dici giustamente non solo su DCS ma anche in altri ambienti simulativi, permettimi però di essere in disaccordo a proposito del 339 e del G-91. Il primo è in uso alla PAN dal 1982 ed è straconosciuto in ogni angolo del mondo proprio in virtù delle esibizioni delle Frecce Tricolori, diciamo che a prescindere dal fatto che il team conosceva già questa macchina avendola sviluppata come mod gratuito questo aeroplano rappresenta molto a livello di visibilità e interesse e il modulo ufficiale ne è stata la naturale evoluzione con tutto ciò che ne consegue a livello di diffusione e non solo in questo ambiente simulativo, se ben ricordo all'epoca erano usciti dei commenti a proposito del successo di vendite soprattutto sul noto simulatore civile, quindi non parlerei tanto di "esercizio di stile per imparare" quanto di una scelta indovinata. Alla stessa stregua, il Gina è un' altra macchina straconosciuta, specie da quelli diversamente giovani che notoriamente sono una parte importante dell'utenza della simulazione aerea, per capirci di ragazzini ne vedi pochi del resto non è COD o un altro sparatutto dove invece pullulano proprio per la diversa filosofia di approccio, è stata in linea tanti anni con la PAN così come lo è stata in germania e altri paesi, ergo non direi che è una scelta "per amor di Patria" quanto invece il giusto riconoscimento per un aeroplano che ha accompagnato la giovinezza di moltissimi di noi. Sui futuri progetti che avete in cantiere ovviamente mi astengo da ogni commento, mi permetto solo di considerare come il periodo Cold War stia andando per la maggiore in DCS e non solo per l'uscita del Phantom ma anche per la quasi totalità dei moduli attualmente in sviluppo, quindi puntare su una macchina di tale epoca non sarebbe una cattiva idea, anche perché diciamocelo, oltre a quelle già presenti e all'EFA in sviluppo non è che ci siano tante altre macchine di ultima generazione di interesse realizzabili in Full Fidelity che, notoriamente, è il principale obiettivo di questo ambiente simulativo a discapito di tutto il resto. Se posso ancora permettermi, sarebbe bello se la IFE completasse in tempi diciamo congrui i moduli in essere, la serietà, l'affidabilità e la qualità di una terza parte si vedono anche da questi aspetti per nulla secondari ma che, invece, fanno la differenza proprio per acquisire la fiducia di un cliente e fidelizzarlo, parafrasando una celebre pubblicità, significa averlo per sempre........ Auguri di buon lavoro.
-
Per quanto mi riguarda non sono interessato a questa macchina e anche se fosse disponibile non la comprerei, peraltro non credo che lo sia neanche nel contesto DCS, un addestratore senz'altro efficiente e moderno ma proprio questo è il suo limite visto che sicuramente gli sviluppatori non avrebbero accesso alla necessaria documentazione per creare un modulo affine a quello reale, sarebbe un compromesso che in effetti sarebbe ancora meno interessante per un ambiente simulativo come questo che si focalizza proprio sulla fedeltà del modulo rispetto alla macchina reale pur con tutti i noti limiti del caso, sempre di un simulatore per appassionati si tratta, inoltre i velivoli moderni non mancano di certo in DCS e ben più efficaci dal punto di vista del combattimento, senza peraltro considerare l' EFA in lavorazione ma anche il Tornado e Mig-29, oltre a quello che annunceranno con il tempo per il moderno, del resto che il focus principale di questo ambiente simulativo sia appunto il moderno non è certo un mistero.... Peraltro non sarebbe neanche interessante dal punto di vista simulativo, sicuramente non per un gruppo che vuole replicare una carriera di pilota militare nel virtuale, in passato alcuni gruppi avevano cercato di proporre una soluzione del genere ed in tutti i casi è stato un fallimento, sia perché se sono interessato supponiamo al Viper evidentemente inizierò con questo e non si vede nessuna ragione valida per cui si deve essere costretti ad acquistare un altro modulo che non interessa,, sia e soprattutto perché questo è un hobby che si coltiva nei ritagli di tempo sottraendolo alla famiglia, amici , ecc... e certo non si hanno otto ore al giorno da dedicare al volo simulato.... Se proprio devo dire la mia, preferirei di gran lunga che la IFE sviluppasse un aeroplano italiano della WWII piuttosto che qualche altra macchina della Cold War che ha servito nell' AM, ma soprattutto preferirei di gran lunga che uscisse il G-91, non per niente ma sono già in pensione e vorrei vederlo prima della prossima futura tappa.....vabbè lasciamo perdere.....