

Tigre.
Members-
Posts
297 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Tigre.
-
Certo concordo senz'altro che l'Aghanistan è un teatro attivo sin dall'invasione dei Russi negli anni '80 e che quindi si presta a ospitare diverse tipologie di scenari, soprattutto come dici giustamente parlando di elicotteri, però in effetti dopo due mappe dedicate a zone desertiche averne una che riguarda un'altra area, come appunto i Balcani ma anche il Vietnam, sarebbe a mio modo di vedere decisamente più interessante, al netto che anche queste due si prestano molto bene a ospitare scenari realistici, ad ogni modo vedremo se effettivamente verrà realizzata o se in verità nasconde per così dire il C-130... Per la WW2 non vale neanche più spendere delle parole, se non appunto il rimanere basiti di fronte a tale scempio che è davvero orripilante, amen.... Con il Phantom e Mirage F1 si aprono tutti quelli scenari anni '70/80 decisamente interessanti, peccato non avere una mappa dedicata al Mediterraneo che sarebbe per questi moduli davvero la ciliegina sulla torta e ben più interessante che non quella Afgana, sempre che venga realizzata, ma tant'è si farà di necessità virtù con quello che c'è. Per i moduli rossi dici una grossa verità, mancano eccome ma qui c'è il problema delle licenze che a quanto pare i russi non vogliono dare, si vociferava di un Mig-29 full fidelity ma se anche arrivasse sarebbe di una versione datata e comunque la classica goccia nel mare rispetto alla controparte occidentale....
-
Però, c'è da sperare allora per coloro che aspettano questo modulo che non sia una paurosa delusione....... ..."Oste com'è il vino?"..... Scusate ritorno nel mio angolino in attesa dell'uscita del modulo in questione......
-
Certo la configurazone sandbox è nota con tutto quello che si porta dietro a livello di limitazioni nel discorso contesto storico, così come è nota la politica del fare i moduli intesi come entità singola piuttosto che non come elementi facenti parte di una visione strategica comune, ne siamo tutti consapevoli e tutti abbiamo accettato questo modus operandi in DCS, però c'è un limite a tutto e quando si scende nel ridicolo allora, almeno per quanto mi rigaurda, tutto il discorso di cui sopra non sta più in piedi e occorre necessariamente fermarsi un' attimo perchè, come diceva la buon anima di un mio carissimo amico, è evidente che c'è "qualcosa che non va". Vedere un 190A8 travestito da Zero in un ambiente simulativo come DCS che si colloca ai massimi vertici del settore non ha altra definizione appunto se non quella di ridicolo, così come dal mio punto di vista oramai è diventato anche ridicolo definire questo settore storico come DCS WW2 dal momento che con questa definizione non ha niente a che fare, dovevano semplicemente dire che sono moduli come tutti gli altri, cioè da interpretare come entità singola in linea con la politica sandbox, da utilizzare come si vuole senza alcuna velleità storica con un messaggio diametralmente opposto a quello che pare facciano passare con questa altisonante definizione che concretamente è assolutamente fuorviante. Non bastano certo due mappe e qualche modulo, per altro dichiaratamente di parte e già questo snatura il discorso alla fonte, per poter definire la presenza WW2 in DCS come tale quando poi alla prova dei fatti è solo un' accozzaglia di aeroplani dedicati praticamente solo agli alleati senza capo ne coda buttati li a casaccio che con quello che dovrebbe significare il contesto WW2 non hanno niente a che fare se non come esercizio di stile fine a se stesso, in soldoni tanto di cappello per il settore moderno con aeroplani ed elicotteri davvero splendidi ma la WW2 evidentemente non è affar loro, per averla così meglio non avere niente avrebbero fatto una figura di gran lunga migliore, per altro con la storia dello speriamo che, aspettiamo, sarebbe bello e compagnia bella hanno sinceramente anche stufato, non sono più disposto ad aspettare anni uno straccio di modulo WW2 come mi sono anche rotto i gioielli di famiglia, scusate il francesismo, di aspettarne altrettanti continuando a vedere sempre e solo moduli dedicati agli alleati, upgrade di quelli più vecchi, ecc... e nel contempo vedere quei pochi dell'asse dimenticati in fondo all'hangar e lasciati al proprio destino, poi a qualcuno andrà anche bene questo andazzo niente da dire, a me invece proprio per niente ergo ho salutato la WW2 DCS e per questo periodo storico volo con altro, del resto se si guarda l'ultima missione multiplayer proposta da una nota comunità italiana proprio dedicata alla WW2 e si vedono 40 piloti negli slots alleati e 8, dicasi OTTO, in quelli riservati all'asse, ma per la cronaca non è che nei server online il discorso sia tanto diverso, si capisce se mai ce ne fosse ancora il bisogno che per la WW2 in DCS parliamo di niente, quindi grazie e arrivederci. Per il resto neanche un dubbio, C-130 alla grande, della mappa afgana, l' ennesima desertica, non se ne sente davvero la necessità...
-
Ciao Silver_Dragon è sempre un piacere leggerti Niente da dire sul video e sul discorso di aspettare la prima newsletter del prossimo anno oramai alle porte, vedremo cosa diranno... Per il resto: Me 262: ho perso il conto degli anni in cui si parla di questo aeroplano, se ben ricordo era apparso in una delle prime roadmap della ED, e non so in che termini si debba prendere l'affermazione "continua a lavorare" appunto considerati gli anni che sono passati, diciamo che a quanto si vede è un progetto a lungo termine dove la parola "lungo" assolve perfettamente al suo significato cioè a data da destinarsi, ad ogni modo vedremo se e quando uscirà visto anche l'assenza di notizie in merito..... Marianas WW2: si è noto da tempo che la ED sta lavorando a questa mappa, per altro il discorso di quella dedicata all' Afghanistan potrebbe in realtà nascondere per così dire un messaggio diverso e cioè che le coordinate che si vedono nel video portano a un parcheggio pieno di C-130 e questo potrebbe in effetti essere il fulcro della questione, non ci sarà nessuna mappa Afgana ma un modulo dedicato all' Hercules, del resto se ben ricordo la ED aveva parlato qualche tempo fa di voler realizzare un'aeroplano da trasporto e potrebbe essere appunto questo, ha partecipato a una infinità di conflitti sin dai tempi del Vietnam ed è conosciuto in tutto il mondo. Ottimo quindi parlando di WW2 arriverà un nuovo aeroplano alleato, in coppia con il Corsair faranno faville nelle Marianas contro il 190A8 travestito da Zero ma quasi sicuramente anche con il 109K4 che magicamente diventerà un Ki-61, però forte da divertirsi come dei matti (), mentre per la Battaglia di Inghilterra vedremo cosa faranno e con quali aeroplani anche perchè, se seguono l'andazzo attuale, ho qualche dubbio che si vedranno "molti aeroplani dell'Asse", se va bene per decenza faranno l' Emil e forse lo Stuka, naturalmente dopo Spitfire e Hurricane che con i tempi di sviluppo visti fino a qui significa che se va bene vedremo la BoB alla fine del corrente decennio, parliamo di niente.......
-
In effetti con queste mappe desertiche hanno obiettivamente un pò stufato, prima il Persico poi la Siria e adesso questa se verrà confermata, inoltre comunque la si voglia girare sempre di un'area specifica si parla e diciamo che sarebbe stata molto più appetibile una mappa del Mediterraneo per non parlare dei Balcani anche per differenziare appunto l'area geografica di riferimento. Per il resto per quanto mi riguarda non mi interessa neanche l' Intruder come del resto gli altri moduli che prevedono pilota e WSO non avendo un compagno in quest'ultimo ruolo con cui volare in maniera continuativa, secondo me è una figura fondamentale in aeroplani di questo tipo la cui assenza è solo in parte compensata dalla presenza dell' AI come Jester e compagnia bella, tanto che per dire non ho neanche acquistato l'Apache.... Concordo assolutamente invece sugli unici due moduli, analogamente a te anch'io ho in preventivo di prendere solo il 339 e il BS3, tutto il resto lo lascio volentieri dov'è in attesa del G91....
-
Non seguendo più la WWII in DCS non sapevo dell'arrivo del Lavochkin, eh beh coloro che volano alleato saranno senz'altro contenti di avere un'altro aeroplano a disposizione, di questo passo per divertirsi dovranno volare tra di loro, magari "truccando" qualche macchina alleata come se fosse dell' asse, chissà se alla ED stanno pensando di rinominare questo periodo storico in DCS WWII Allied Force, ci starebbe obiettivamente a pennello...... Per l'estensione della mappa, penso che ti riferisci a Parigi e Londra, qualche post sopra parlavano però di The Channel e non della Normandia poi di più non so e neanche mi interessa saperlo....
-
Prima di tutto Buon Natale a tutti i sim piloti italiani Poi in effetti anch'io pensavo che ci fosse una mappa diversa e diciamo più intigrante, vedendo nel video l' Intruder ma anche in pratica l'annuncio del Phantom più i moduli già esistenti come F-5, Mig-21, Huey senza dimenticare l' A-4, che anche se è un mod è di pregevole fattura, pensavo al Vietnam ma anche una mappa dedicata al teatro Mediterrano e secondo me sarebbero state decisamente più interessanti che non quella Afgana, ad ogni modo se hanno scelto di fare questa avranno avuto i loro buoni motivi e comunque è sempre un qualcosa di nuovo che non guasta di certo anche come possibilità di scelta tra le varie mappe. Per il resto tanta roba senza dubbio, non mi pare però di aver visto il Mirage F1, eppure dal video teaser che hanno rilasciato pare essere a un'avanzato livello di sviluppo quando non proprio nella fase finale, vedremo nel corso del nuovo anno.... Per la WWII niente di nuovo sotto il sole, solito ennesimo "regalo" agli Alleati con l'introduzione del C-47 e annesse truppe aviotrasportate e solito spettacolo davvero deprimente per l'Asse con il 190A8 "travestito" da Zero da opporre al Corsair nella prossima mappa delle Marianne WWII, insomma se mai ce ne fosse stato ancora il bisogno la solita conferma che DCS WWII ha un senso solo se si vola dalla parte Alleata, per l'altra parliamo di niente ed è meglio cambiare aria....
-
Concordo senz'altro su tutte le considerazioni che hai postato, e a prescindere che esca o meno su cui per altro non credo che nessuno scommetterebbe un soldo bucato, questo modulo aveva una ragione di essere se fosse uscito a suo tempo, in sei anni le cose sono cambiate e di molto tanto che adesso ha appunto pochissimo appeal che di fatto affossano il discorso anche dal punto di vista commerciale... Premesso che molto probabilmente hanno fatto prima a realizzare quello vero, nell' ottica di non buttare alle ortiche il lavoro che ha fatto che comunque è senz'altro pregevole rivolgersi al simulatore che citi potrebbe essere una soluzione più che concreta, poi certo entrano in gioco altri fattori come quello che citi relativamente alla tipologia del contratto stipulato con i "soliti" che magari appunto prevede l'esclusiva per il coding e tutto il resto.... Per il personale imbarcato anche secondo me non dovrebbe essere un'ostacolo insormontabile, del resto hanno già realizzato tutto il personale delle portaerei quindi diciamo che una base su cui lavorare ci sarebbe anche, ovvio dipende da cosa è intenzionata a fare la ED ma indubbiamente sarebbe un gran bel valore aggiunto ai fini del realismo analogamente al discorso portaerei, chissà per quello che ne sappiamo magari ci hanno già pensato......
-
Assolutamente d'accordo, pare quasi che tenga in vita per così dire questo progetto più che altro per una questione personale piuttosto che con altri obiettivi, poi se spera nella RB per il coding e tutto il resto è a posto, con tutta quella roba che hanno da fare non è improbabile che i dieci anni che ipotizzi non siano tanto ipotetici.....
-
Tra l'altro, faccio rispettosamente notare a chi ha in carico questo thread, a cui faccio per altro i complimenti per l'iniziativa, che a mio parere per avere l' utilità che si prefigge dovrebbe essere costantemente aggiornato altrimenti non assolve più correttamente la funzione per cui è stato creato e cioè quella di presentare i Gruppi/Stormi italiani per coloro che sono alla ricerca di una realtà virtuale per imparare, approfondire la conoscenza del modulo,o dei moduli, a cui sono interessati con il contestuale inizio di un percorso simualitivo in multiplayer. A tal proposito faccio notare, esclusivamente a titolo informativo per i diretti interessati, quanto segue: - Il 1° GRUPPO VIRTUALE AEREI IMBARCATI non vola più da tempo con DCS e non è neanche più attivo come tale, si è trasferito alle dipende del VFS "Virtual Fighter School" su FSX, xPlane 11, ecc... - Il MEDUSA SQUADRON non ha più il sito attivo e non risultano altri canali attivi qualora lo si volesse contattare. - Il 6° STORMO VIRTUALE non ha il logo che lo identifica e il link al sito risulta inattivo. - Il 69° SQUADRONE non ha il logo che lo identifica Inoltre, sarebbe anche interessante a completamento delle informazioni indicare se i Gruppi/Stormi che compaiono nella lista accettano anche i pinguini con la relativa presenza di corsi addestrativi/formativi oppure solo piloti già formati, a mio avviso sarebbe un valore aggiunto per coloro che cercano un Gruppo/Stormo virtuale.
-
Benvenuti ragazzi, complimenti per il vostro nuovo Gruppo e complimenti anche per aver scelto di intitolarlo al glorioso 4° Stormo, in mezzo alla selva di gruppi con nomi anglosassoni vederne uno con un nome italiano fa sempre un grosso piacere
-
Hai senz'altro ragione anche se non la definirei una battaglia in senso stretto quanto il confronto di due visioni chiaramente opposte, per altro alla stessa stregua non si può dire a priori che sarà un capolavoro e il fatto che con i moduli precedenti abbiano fatto un buon lavoro non significa certo che lo debbano fare a prescindere anche con l' SE, se non altro considerando che si parla di un'aeroplano di categoria ben diversa da quelli che hanno già realizzato. Io ho sollevato dei dubbi sulle capacità di questa SH di portare a compimento un lavoro estremamente complesso e impegnativo come questo, a sentire altri non è così, bene vedremo a suo tempo cosa succederà, intanto rammento che la RB con le Falklands, Mig-23 e con tutto quello che hanno "detto" cioè Super Tucano e Sea Harrier pilotabili ma mettiamoci anche l' Harrier Plus, più tutti gli aeroplani AI come il Pucarà, Mirage III (ma che poi dovrebbero diventare anche questi piotabili...) e chi più ne ha metta considerando anche l' annuncio per l' AMX ma anche il Bo-105 ha "lavoro" per così dire per i prossimi decenni se si considerano i tempi di sviluppo fatti vedere fin qui, al netto che a quanto si sapeva aveva anche uno squilibrio tra modellatori 3D, grafici e programmatori a discapito di questi ultimi. Ad ogni modo vedremo a suo tempo sperando di non dover aspettare le calende greche per vedere lo SE, detto questo per quanto mi riguarda mi taccio e in attesa mi siedo sulla riva del fiume....
-
Bhe una scelta non da poco per cosa implica il 18 a livello di apprendimento, operazioni imbarcate comprese, i doverosi auguri per un percorso certamente non facile ma che ti darà senz'altro delle ottime soddisfazioni
-
@phant E' evidente che abbiamo idee e posizioni diverse sull' argomento, ora visto che sono una persona pragmatica concludo questo botta e risposta, ma non certo perchè mi manchino le argomentazioni per proseguirla, e mi metto nell'angolino come si suol dire in attesa che questo modulo esca anche per non tediare ulteriormente coloro che leggono questo thread così vedremo con l'SE alla mano cosa e come è stato realizzato, se come affermi tu sarà un modulo capolavoro sarò il primo a complimentarmi con la RB e mi cospargerò il capo di cenere, in caso contrario........vabbè intanto aspetto che esca...... Buona giornata
-
Questo è un'altro discorso che per altro condivido, senza dubbio l' SE è un modulo molto interessante e si sposa come si suol dire appunto più che bene con le attuali mappe presenti nel simulatore, poi c'è l'altro discorso cioè quello di realizzarlo come si conviene e, personalmente, credo che un modulo come questo doveva essere realizzato direttamente dalla ED. Per il fatto che venderà sicuramente direi di aspettare prima la sua uscita e poi fare le conseguenti considerazioni.....
-
Per quanto mi riguarda chromium confermo non i buoni ma più che buoni rapporti Per il resto mi spiace veramente non poter partecipare attivamente al discorso simulatore in italiano, la mia conoscenza dell' inglese è veramente limitata e sarei più di impiccio che utile altrimenti mi sarei proposto già da tempo.
-
Complimenti per questo pippone infarcito da inutili anglicismi, capisco che faccia "figo" ma sai siamo in un forum italiano e si dovrebbe scrivere in italiano, in cui ti ergi a novello premio nobel per l'economia nonchè storico/sociologo de noantri della lingua italiana per arrivare poi alle immancabili offese ad hominem condite da delle vere e proprie deliranti farneticazioni secondo cui avere DCS anche in italiano sarebbe una discriminazione culturale e razziale, complimenti davvero non credo che, con tutta la buona volontà, si riesca a fare di peggio... Inoltre, mi piacerebbe sapere in nome di cosa e con quali credenziali ti arroghi il diritto di sentenziare affermazioni prive di ogni fondamento ma buttate li per creare inutili polemiche e sterili diatribe care alle persone che, evidentemente, non hanno gli elementi non solo conoscitivi per rapportarsi in modo appropriato con le altre persone cercando di buttarla in caciara pensando che questa serva a coprire la loro mediocrità, ancora complimenti..... Chiedo scusa se interrompo qui la discussione, non sono interessato a rapportarmi con persone mediocri, tante buone cose.
-
Certo perchè adesso una TP si valuta da quanti moduli ha rilasciato e non dalla qualità degli stessi piuttosto che da altri fattori come affidabilità, ecc... , interessante, inoltre per usare il tuo "modo" di rispondere alle varie argomentazioni, fonte attendibile che il quarto modulo sia in uno sviluppo abbastanza avanzato? ancora fonte attendibile che la mappa sia molto probabilmente vicina al rilascio o comunque in avanzatissimo stato di sviluppo? Poi, io sto sempre aspettando che rispondi alle mie precise domande, ci manca capita di non notarle quindi te le ripropongo: - E' dovuta intervenire direttamente la ED per placare gli animi, il portavoce della RB vista la mal parata se l'è data a gambe con la solita giustificazione degli impegni personali, ma non solo per quelli visto che, stranamente, dopo l'intervento di cui sopra la RB ha iniziato a rilasciare updates regolari, ad ascoltare la propria clientela, ecc..., ti risulta che la ED sia intervenuta per le stesse ragioni anche con la HB, Aviodev, ecc..? - Visto che fai l' avvocato difensore della RB tu il 2000 e l'Harrier gli hai comprati? no perchè sai troppo facile fare gli alternativi con il deretano degli altri.... - Di grazia e dove ho mai detto che la RB "non piace" ? per altro converrai certo con me che è quantomeno anomalo che uno a cui non piace una TP compra però da questa non uno ma due moduli, davvero strano..... Mah guarda sul fatto di interrompere il botta e risposta hai più che ragione, ma siccome notoriamente sono un rompi gioielli di famiglia non mi tiro indietro quando si tratta di discutere con altri utenti su cose, che a mio avviso, meritano di essere discusse, io dico il mio punto di vista che ovviamente come tale non ha certo la pretesa, ci manca, di essere preso come la verità assoluta, lo stesso però dovrebbe essere anche per i miei intercolutori, ci si confronta, si discute anche in modo acceso ma mai comunque in modo irrispettoso, a prescindere dalle diverse posizioni le opinioni altrui sono sempre legittime e rispettabili.
-
Uno spettacolo, ma deprimente, è invece leggere certa roba che più che ridere fa piangere: Si perchè invece il Koreano serve a tantissimo, è più appetibile e fa grandi numeri, sono tutti ipertecnologici mentre gli italiani hanno ancora l'anello al naso e vivono in capanne di paglia e fango, davvero non si capisce come si facciano a scrivere tante castronerie in una volta sola, per non parlare della Somalia e dell' Etiopia (strano che non hai aggiunto anche Faccetta Nera così eri al completo...) cercando pure di essere spiritoso cosa che fa ridere come avere l'agente delle tasse che suona alla porta. E comunque una calmata vedi di dartela tu, fino a prova contraria scrivo quello che mi pare quando mi pare, al netto che non ho ancora capito cosa ci sia di male, cosa ci sia che non va bene, quale fastidio possa dare e chi più ne ha ne metta avere DCS anche in italiano oltre alle altre lingue presenti, anche se solo fosse l'intefaccia è già un valore aggiunto piuttosto che un qualcosa di cui, a quanto pare, qualcuno reputa addirittura deplorevole, da non credere......
-
Guarda con rispetto parlando a me pare che più che confondere noi quello confuso sei tu, detta in parole povere non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca, ne tantomeno puoi pensare che qualcun altro decida al posto tuo quale modulo comprare e approfondire, questa scelta spetta esclusivamente a te, noi tutti ti abbiamo dato dei consigli, ecc.., tra cui quello che ti permette di provare per 14 giorni senza alcuna limitazione delle funzionalità i moduli a cui sei interessato per scegliere quello che più fa al caso tuo, ergo provali e poi sulla base di quelle che sono le tue valutazioni acquista quello che più ti "prende" per così dire con tutto quello che comporta a livello di studio, ecc...., non è difficile è un percorso che abbiamo fatto tutti....
-
Ma anche no, DCS c'è pure in Koreano, quanti altri paesi nel mondo parlano koreano? quale gradissimo bacino di utenza ha DCS in Koreano? quanto è appetibile il Koreano per il pubblico che utilizza DCS? l' utente italiano non paga i moduli, ecc... esattamente come gli utenti degli altri paesi? Qui non si tratta di bacino di utenza ma di dare all' italiano lo stesso ruolo che hanno le altre lingue, e comunque di grazia perchè la nostra lingua dovrebbe essere considerata figlia di un DIo minore rispetto alle altre lingue? ma soprattutto smettiamola per favore con questa esterofiia molto politicamente corretta e cerchiamo di valorizzare la nostra lingua e la nostra identità invece di guardare al prato del vicino pensando che sia più verde del nostro riempiendo la nostra amata lingua di anglicismi a dir poco ridicoli per scimmiottare i paesi anglossasoni, ecc... Detto questo per te non è una priorità, per me invece lo è, scusa eh se sono italiano e voglio il simulatore anche in italiano e certo non per fare un favore agli utenti italiani ma solo perchè questi ultimi devono avere la stessa considerazione di quelli degli altri paesi.
-
Nessun problema quando agli screens seguono poi i fatti che come sempre sono quelli che contano, peccato che invece nel caso della RB sono sempre e SOLO screens e vanno avanti così per anni, se poi per te è un fare consono di una terza parte che tra l' altro deve pure recuperare quella credibilità che si è giocata con la storia dell' Harrier ebbene per me, e non solo, cliente pagante, è proprio poco poi ci manca c'è anche chi si accontenta degli screens, magari li stampa pure e se li appende in camera, contenti loro.... Veramente la IDE ha pubblicato ben più di qualche immagine, stessa cosa la SH che sta sviluppando il Mirage F1 per non parlare della HB su cui ogni commento è superfluo visto cosa ha realizzato, poi se per te è la stessa procedura messa in atto dalla RB, peccato non aver visto qualche video dell' SE con il ghiaccio sul plexy del cockpit piuttosto che qualche decollo/atterraggio, ecc... ma sono solo miseri particolari di assoluta non importanza, meglio continuare con gli screens mentre gli altri fanno vedere i fatti, ci manca ognuno ha le sue legittime opinioni salvo pensare che queste siano la verità in terra mentre quelle degli altri lasciano il tempo che trovano.... Il fatto della contraddizione lo vedi solo tu io vorrei solo che i moduli che ho pagato in moneta sonante fossero finalmente finiti dopo anni, anche qui se poi per te è normale che ci vogliano 5/6 anni per completare un modulo dedicato a un intercettore puro anni '80 e un velivolo AG imbarcato evidentemente abbiamo idee diverse sulla questione, che poi dico visto che fai l' avvocato difensore della RB tu il 2000 e l'Harrier gli hai comprati? no perchè sai troppo facile fare gli alternativi con il deretano degli altri.... Di grazia e dove ho mai detto che la RB "non piace" ? ho solo detto e lo ribadisco che una SH che si trascina da anni per completare gli aeroplani di cui sopra solleva dei legittimi dubbi sulla capacità di sviluppare come si conviene un' aeroplano della categoria a cui appartiene lo SE, poi non ho certo preteso ci manca che le mie opinioni siano la verità in terra a differenza di altri, sai com'è sempre e solo i fatti parlano mentre le chiacchere, queste si, trovano il tempo che trovano....
-
Per quanto mi riguarda ho sia il 2000 che l' Harrier con cui ho ovviamente volato e, specie per il secondo, ho anche seguito lo sviluppo prima ancora che uscisse interpellando la stessa RB con la oramai nota "storia" del Pegasus, quindi? cos'è adesso improvvisamente questa parte è diventata quella di riferimento e il pregresso lo si è nascosto nell' armadio? però forte..... Ah si? una mera percezione personale ma tu guarda.... - Il 2000 è in lavorazione da cinque anni e ancora non è finito visto che manca ancora il completamento del comparto audio, ma è una percezione personale che lascia il tempo che trova... - L' Harrier è stato dichiarato finito dall' oggi al domani provocando una specie di insurrezione della clientela giustamente inbufalita da un fare decisamente scorretto e irrispettoso oltre che ridicolo, manco il manuale c'era, ma è una percezione personale che lascia il tempo che trova... - E' dovuta intervenire direttamente la ED per placare gli animi, il portavoce della RB vista la mal parata se l'è data a gambe con la solita giustificazione degli impegni personali, ti risulta che la ED sia intervenuta per le stesse ragioni anche con la HB, Aviodev, ecc..? , ma è una percezione personale che lascia il tempo che trova... - Dopo l'intervento di cui sopra stranamente la RB ha iniziato a rilasciare updates regolari, ad ascoltare la propria clientela, ecc..., come mai se è così esente da problemi ed è diventata il l'esempio per le altre terze parti non lo hanno fatto anche prima? come mai persino Chuck con le sue celebri guide ad un certo punto ha messo il attesa quella dell'Harrier perchè non si capiva più niente tra updates mancati e bugs a iosa non corretti? ti risulta che lo ha fatto anche per altri moduli di terze parti? ma è una percezione personale che lascia il tempo che trova... - Mappa delle Falkland, non pervenuta, Mig-23, non pervenuto, però screenshots pervenuti a quintali per anni senza niente di concreto, ti risulta che altre terze parti come la HB oppure quella che sta facendo il Mirage F1 piuttosto che la "nostra" che realizza il 339 operino allo stesso modo? sarebbe questo il "modello" per le altre terze parti? forse per quella del Bo-105, del Kiowa, ecc... , grande esempio non c'è che dire infatti si vedono i risultati cioè tanto fumo e niente arrosto, ma è una percezione personale che lascia il tempo che trova... - Strike Eagle, annunciato a Giugno 2018, in tre anni e mezzo hanno fatto vedere i soliti screens del pilota e del cockpit più due dell'aeroplano che pare in volo, è il resto cioè multicrew, avionica, sistemi, radar?? con questo ritmo forse per la fine del decennio in corso uscirà sempre naturalmente se ce la faranno a farlo uscire per tale data visto cosa significa realizzare una macchina come questa, come si dice se tanto mi da tanto se dopo anni sono ancora dietro al Farmer che praticamente è un Mig-15 bimotore, 2000 e Harrier chissà appunto quanto ci metteranno a fare un F-15E, ma è una percezione personale che lascia il tempo che trova...... Alla faccia del "sentiment" presunto, a me pare il cercare di difendere l'indifendibile......
-
Io partirei invece dalla scelta delle periferiche visto che a quanto si legge voli con tastiera e mouse, hai già individuato cosa vorresti acquistare? in caso contrario e credo che tutti siamo d'accordo per iniziare un T-16000 è la scelta ideale, poi con il tempo puoi pensare di passare a periferiche più specifiche anche in base a cosa preferisci a livello di modulo/i. Per il resto, fermo restando il validissimo consiglio di @chromium che ti permette di provare per 14 giorni senza alcun limite funzionale tutti i moduli a cui sei interessato, personalmente inizierei con una disamina di quello a cui sono maggiormente interessato e poi trarre le conclusioni del caso, per portare un esempio hai detto che prediligi l' AA e vorresti dirigerti verso l' Hornet perchè è un multiruolo che fa un pò di tutto, ebbene sei interessato anche alle operazioni imbarcate a cui questo velivolo è indiscutibilmente legato? ancora l' Hornet è anche molto legato alle operazioni AG per non parlare di quelle SEAD, sei interessato anche a queste? poi che tipo di contesto cerchi nell' AA, dogfight o BVR?, ecc.. insomma a mio parere le variabili in gioco sono molte in particolar modo per chi si avvicina per la prima volta a questo discorso quindi meglio fare un momento di riflessione in più piuttosto poi di trovarsi scontenti della scelta fatta, al netto che ovviamente nessuno può scegliere per te. Detto questo, personalmente come primo velivolo sulla base del discorso preferenza AA sceglierei il Mirage 2000, un modulo non eccessivamente complesso ma molto soddisfacente per "imparare" per poi valutare altre macchine come appunto F-16, F-18 e compagnia bella, a mio modo di vedere da evitare in questa fase macchine biposto come il Tomcat che richiedono una filosofia di approccio diversa considerato il discorso biposto e quello che ne consegue...
-
Concordo senz' altro sull'avere DCS anche in italiano, del resto è disponibile in molte altre lingue quindi non vedo una ragione logica per cui non dovrebbe esserci anche nella nostra amata lingua, piuttosto che un limite è da interpretare come un valore aggiunto. Per altro il discorso inglese aeronautico vale anche per tutte gli altri paesi che hanno DCS personalizzato, non mi pare che debba essere una discriminante solo per quella italiana....