

Tigre.
Members-
Posts
297 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Tigre.
-
Certo che puoi dire la tua, questo forum è proprio fatto apposta per scambiare le proprie opinioni, confrontarsi, elogiare e criticare DCS e quant'altro, se non altro perché oltre a essere degli utilizzatori di questo simulatore siamo anche clienti che aprono il portafogli per acquistare quello che ci propongono e, fino a prova contraria, è un nostro diritto, proprio in virtù di questa posizione, sia elogiare la ED quando lavora bene sia criticarla quando invece non lo fa, in fin dei conti questa è un azienda e non un opera di beneficenza e come tale a mio avviso va trattata, senza partigianerie e senza posizioni pregiudiziali, anche se serve a farci divertire coltivando la nostra passione per il volo simulato. Detto questo, per commentare il tuo intervento per quanto mi riguarda non ho mai detto che "DCS mi fa schifo", anche perché se pensassi questo converrai senz'altro con me che l'avrei disinstallato da tempo invece di utilizzarlo, così come non è mia intenzione fare alcuna critica "costruttiva" dal momento che tanto sarebbe fine a se stessa, a prescindere che bisogna capire cosa si intende con questo termine, quando qualcosa è fatta male rimane sempre fatta male comunque la si voglia considerare, quanto invece considerare dal mio punto di vista una situazione che anziché evolversi, migliorare, ecc.... pare che non solo sia, come dire, ingessata ma abbia preso una direzione opposta, credo che nessuno possa contestare il fatto che quando a inizio anno hanno annunciato l'unificazione delle versioni lo hanno fatto anche con i relativi annunci di cambiamento nel rilascio delle patch, efficienza dello sviluppo, ecc..., ebbene, tolti i primi mesi di rodaggio per così dire, qualcuno ha per caso visto quello che hanno annunciato? no perché come sempre le belle parole e le belle intenzioni sono tanta roba e fanno senz'altro piacere ma sono i fatti che contano e che certificano la credibilità di quello che hai detto, e sono proprio questi che, almeno fino a oggi, mancano.... Poi, nessuno vuole ovviamente togliere i meriti di DCS che sono indubbiamente tanti, ma alla stessa stregua bisogna anche considerare i demeriti, che sono tanti anch'essi, se vogliamo dare una valutazione obiettiva, ora a te così com'è il simulatore va bene, benissimo è una tua legittima posizione e fai bene a sostenerla, a me invece non va bene per niente, gli errori fatti in passato ci stanno ma dovrebbero servire, il condizionale è d'obbligo, per lavorare in modo tale che non si ripetano, e invece assistiamo, e abbiamo assistito per esempio alle patch rinviate che escono con il contagocce e a volte pure striminzite, per l'ennesima volta all'uscita di un modulo in EA che praticamente è qualcosa di indefinito (è una Beta, un'Alpha, mezzo di uno e mezzo dell'altra, chissà cosa è, boh...), ottima mossa commercialmente parlando, sicuramente un grosso incentivo a comprarlo lo stesso anche se non sono interessato agli elicotteri per sostenere la ED in un momento complicato. Ecco, spiacente ma da commerciale e da appassionato anche dell'ala rotante se questi sono i presupposti io non sostengo un bel niente, se tu azienda non mi dai i motivi validi per sostenerti non vedo per quale ragione devo farlo, alla stessa stregua non vedo perché dovrei elogiarti per come lavori piuttosto che cercare, come dire, di capire il momento difficile, soprattutto quando poi hai già ampiamente dimostrato di strafregartene delle famose critiche "costruttive" continuando a andare avanti a testa bassa come se niente fosse, benissimo fai come meglio credi ma poi non stupirti se la clientela ha iniziato da tempo a rumoreggiare, ecc... palesando una evidente condizione di disagio. Poi c'è chi è contento di acquistare un modulo "nonsisacomesarà" in EA e va benissimo, dicendo che è consapevole di quello che acquista e quant'altro, benissimo sono contento per voi, mi aspetto però di non vedere neanche una riga di critica, lamento o quello che è verso il CH-47, ognuno giustamente è libero di acquistare cosa vuole quando vuole.... E infine, per il fatto che DCS "sia alla frutta", mai detto nemmeno questo, per me può andare avanti per cent'anni, il come è ancora da vedere, ma questo è un altro discorso, poi per il fatto di prendere in considerazioni altri sim, beh come sempre quello che non si trova in casa lo si va a cercare altrove, non è che esiste solo DCS e intorno a questo il nulla, c'è ,molto altro eh, intanto piuttosto che guardare la pagliuzza in un altro sim sarebbe meglio considerare la trave che c'è in questo.....
- 74 replies
-
- chinook
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
E' innegabile che questo silenzio a due giorni dal rilascio sia decisamente anomalo, peraltro cosa notata da più sim piloti come si evince da questo thread che, tra l'altro, è stato chiuso senza tanti complimenti con delle giustificazioni che paiono buttate li e che, evidentemente, convincono ben poco: Cioè dico neanche uno straccio di video sulla procedura di avvio, ecc..., a questo giro faranno uscire un modulo praticamente abbozzato in attesa delle varie implementazioni e quant'altro, interessante, se questo è il nuovo "modello di sviluppo" siamo a posto, c'è poco da dire se non auguri a chi lo ha preordinato.....
- 74 replies
-
- 1
-
-
- chinook
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Mah....quasi due anni e siamo sempre ai soliti screens, che dire una volta avrei detto speriamo di vederlo prima di andare in pensione, il fatto è che in pensione ci sono già andato, e il prossimo termine sarebbe......meglio che mi fermo qui......
- 19 replies
-
- 1
-
-
Che sappiano come sistemare il problema è fuori discussione, ma piuttosto che non volerlo intenzionalmente fare a mio avviso non possono proprio farlo per questioni contrattuali, da che mi risulta negli anni mai la ED si è "intromessa" tecnicamente parlando in moduli realizzati dalle terze parti. Poi mettici come dici giustamente che c'entra sicuramente il discorso della questione legale e il cerchio si chiude, mi sa che coloro che hanno acquistato questo modulo dovranno affidarsi solo ai mods, almeno finché sarà possibile a livello tecnico, in attesa che tutta la storia si risolva, con l'augurio ovviamente che il tutto venga risolto a favore della clientela senza aspettare secoli.....
-
Concordo assolutamente, a prescindere dal periodo estivo che notoriamente non invoglia certo a mettersi al pc, la situazione di questo ambiente simulativo è ancora troppo confusa e incerta e certamente, hai pienamente ragione, non è un incentivo per mettere mano al portafogli e comprare qualcosa, ovviamente senza considerare lo stato in cui uscirà questo modulo, addirittura privo di features basilari, una cosa a dir poco scandalosa, che come di consueto richiederà i soliti tempi biblici per essere completato sempre naturalmente ammesso e non concesso che lo sia visto l'andazzo degli ultimi tempi, anche no grazie.....
- 74 replies
-
- chinook
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
In effetti continua a rimanere strana l'assenza di video, ecc.. considerando che mancano pochi giorni al 3 Luglio, per dire facendo un paragone con il Kiowa prima del "lancio" erano stati pubblicati una quantità industriale di video da parte dei vari recensori mentre qui regna, almeno per il momento, il silenzio assoluto.... Alla luce di quanto sopra la tua ipotesi ha buone possibilità che sia valida trasformandosi in un qualcosa di concreto, vedremo tanto manca veramente poco, certo è però che se fosse confermata la ED farebbe un altra magra figura, e visti i tempi che corrono in casa DCS mi pare decisamente inopportuna.....
- 74 replies
-
- chinook
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
In effetti le caratteristiche tecniche fin qui note descrivono un prodotto decisamente interessante, è chiaro però che occorre necessariamente saperne di più prima di dare anche solo un giudizio sommario, per dire ha quei nm sui motori ma se l'effetto dura 2 secondi e poi vanno in protezione per surriscaldamento al lato pratico non me ne faccio niente..... Intanto, anche Virpil entra a breve nel club dell' FFB, questo l'annuncio sulla pagina Facebook: E ho la sensazione che non sarà l'ultima a buttarsi nel club.......
-
Guarda l'ho visto anch'io, a parte che chi lo ha realizzato è credibile come una banconota da 3€, evidentemente ha delle fonti che non sono un granché o, più probabile, ha sollevato tutta la questione per acchiappare qualche "like" in più......vabbé....... Comunque nella news di oggi compare questo passo: Quindi, salvo sorprese dell'ultima ora che ovviamente potrebbero esserci la patch rimane programmata per il 3 Luglio p.v. , vedremo cosa capita.....
- 74 replies
-
- chinook
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Il Moza FFB è preordinabile, anche il prezzo mi pare interessante: A leggere le caratteristiche tecniche citare si parla di 12nm di coppia, il doppio di quella del Rhino, esteticamente ovviamente non c'è storia essendo un prodotto industriale, cioè niente ingranaggi e cinghia a vista, ecc..., peraltro come optional c'è anche il joystick dedicato oltre a supportare quelli di terze parti come quello del Wathog, ecc.. Vedremo le prime recensioni quando sarà effettivamente disponibile, soprattutto per il software di gestione ma anche per le soluzioni tecniche adottate parlando dei gimbals, ecc..., ma direi che è da tenere d'occhio.....
-
Giusto a titolo informativo, in rete sta girando un video realizzato da un personaggio, italiano peraltro, la quale sostiene che non ci sono video, ecc.... perché la patch ,e relativo CH-47 più mappa Afghanistan, prevista per il 3 Luglio p.v è stata posticipata per la presenza di bugs importanti che richiedono tempo per essere fixati, dice che la notizia è apparsa sul server Discord della ED.....
- 74 replies
-
- chinook
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Assolutamente d'accordo, il diffondersi di periferiche FFB per noi è una gran cosa, più scelta hai e maggiori possibilità di trovare la periferica "giusta", vediamo come si evolve il mercato e se altri attori entreranno in questo settore. Per la Korea gli sviluppatori dichiarano questo: "...an evolution of the aircraft simulation physics engine, including a new aerodynamics, systems operation and damage model..." Il che lascia ben sperare sulla qualità dell'FM oltre a tutto il resto, vediamo quando uscirà, ci lavorano sopra dal 2022 quindi non dovrebbe mancare molto.... Per la questione della svegliata da parte della ED non ci farei molto affidamento, ha già più che ampiamente dimostrato di mantenere le linee guida che sono in essere oramai da più lustri, praticamente vanno avanti a testa bassa per la loro strada seguendo una massima che più o meno dice "è così se vi va bene ok altrimenti rivolgetevi altrove.." , quello che è diciamo antipatico poi è che pare non prendano in considerazione le richieste, commenti, ecc... della comunità che invece a mio avviso meriterebbe senz'altro di essere ascoltata visto che certo non si muove per così dire per dare contro a DCS ma a suo favore per migliorarlo e renderlo più attinente appunto a quello che vorrebbe la comunità, che dire facciano loro che sanno, per quanto mi riguarda mi limito a dire che come sempre ognuno raccoglie quello che semina...... Ah, grazie per l'informazione, in effetti mi sono sempre chiesto come mai, dopo il mitico MS FFB2 e l'infelice G940, nessuno si fosse cimentato con una periferica di questa categoria, e il fatto che adesso alcuni brand abbiano incominciato ad interessarsi a queste periferiche è tutto di guadagnato, finalmente direi, peraltro già oggi ci sono delle basi FFB decisamente interessanti come il Rhino e il Brunner, poi certo nel corso del tempo si assisterà all'introduzione di altre periferiche, magari con maggiori funzionalità e più raffinate tecnicamente, vedremo ma non credo che occorrerà aspettare degli anni, secondo me il settore ha grandi potenzialità commerciali con ciò che ne consegue....
-
Chromium per favore non fare della ironia spiccia e, soprattutto, non mettermi in bocca parole che non ho detto, io ho nominato espressamente l'Apache e non gli elicotteri in generale, del resto se già più di 10 anni fa utilizzavamo il MS FFB2 un valido motivo ci doveva essere, quindi ripeto per favore non cerchiamo di innescare una inutile polemica che peraltro non è utile a nessuno, grazie. Per il resto, l'Apache ha lo SCAS e compagnia bella, compreso il backup dei comandi FBW, mentre lo Huey non ha praticamente niente come ausili al pilotaggio con tutto ciò che ne consegue, e a mio avviso l' FFB ha molto più senso in questa macchina che non nella prima proprio per gli effetti che restituisce, analogamente agli aeroplani moderni rispetto a quelli WWII/Cold War, ovviamente opinione del tutto personale ci manca che non ha certo la pretesa di insegnare niente a nessuno.... Immagino, non sono un tecnico del settore, che produrre una periferica FFB non sia affatto facile, e bene ha fatto la Winwing ad appoggiarsi a un brand che ha già una notevole esperienza nel settore, aspettiamo il prodotto e vediamo di cosa si tratta, per quanto ne sappiamo potrebbe essere una periferica eccellente a un costo più accessibile rispetto a quelle disponibili attualmente...
-
Mah....francamente non si capisce cosa ci sia da ridere, si vede che per te pilotare un Apache o uno Huey, con relativi effetti FFB, è la stessa cosa, interessante non lo sapevo... Ad ogni modo come si dice contento te contenti tutti.....
-
Ciao, guarda non ho elementi per dire cosa sia meglio, aspetto proprio per questo motivo di sapere le caratteristiche tecniche, software di gestione e relative funzionalità, ecc.... del Winwing , poi che del Rhino ne parlino ovunque in termini diciamo molto buoni l'ho già detto prima e nessuno lo discute, però mi pare anche interessante valutare eventuali alternative, al netto che per ora non ho cancellato il mio preordine., per poi decidere sulla base di più opzioni disponibili che male non fa, per dire anche del Brunner parlano molto bene.... Ad ogni modo un FFB, a prescindere dal modello scelto, è senz'altro utile anche in previsione del nuovo sim dedicato alla "Korea" in dirittura d'arrivo, poi certo per chi vola con gli aeroplani moderni o l'Apache il tutto è ininfluente....
-
Altra base FFB in arrivo, questa volta da parte di Moza, un brand molto attivo nelle periferiche dedicate ai simulatori di guida: Tra l'altro da quanto sono riuscito a capire pare che quello della Winwing sia stato realizzato proprio in collaborazione con Moza...
-
Si infatti, hai senz'altro ragione, comunque la si voglia girare e senza togliere nulla al Rhino, ci manca ne parlano tutti molto bene anche per il software di gestione, rimane sempre una periferica artigianale con annessi e connessi, metti che per un qualsiasi motivo smetta di seguirlo e di fatto rimani a piedi, esperienza che peraltro ho già vissuto anni fa con la pedaliera realizzata da un utente tedesco (i più vecchi se la ricorderanno senz'altro..) che poi appunto ne ha cessato la produzione e supporto. Certo avere un prodotto realizzato da un brand diciamo industriale offre ben altre garanzie, specie per il supporto nel tempo, restano da vedere però le caratteristiche hardware e quelle software, cioè come si interfaccia con il sim, e non solo con DCS, aspetto di saperne di più e poi vedrò il da farsi, diciamo per quanto mi riguarda l'alternativa rappresentata dal Brunner, che ha si un costo diciamo non popolare ma è anche un prodotto di prim'ordine e l'azienda che lo realizza è una garanzia così come il software di gestione, è sempre valida.... Beh è senz'altro vero, al netto che a mio avviso il discorso FFB ha un senso solo per i moduli WWII/Cold War più elicotteri, cioè macchine dove non è presente il FBW, per dire se sono appassionato di F-18, ecc... per non parlare dell' F-16 e relativa cloche con sensori di forza, tutta la questione viene meno e in questi casi è molto meglio non averlo. Poi a mio avviso è anche importante il software di gestione della periferica, se questo non è adeguato azzoppa per così dire gli effetti dell' FFB, stessa cosa se nel modulo non sono previsti degli effetti al di fuori del classico stallo, per dire non avere anche l'implementazione degli effetti della "forza" da esercitare sulla cloche all'aumentare della velocità e quindi dell'attrito dell'aria sulle superfici di controllo, ecc.... riduce di molto l'utilità di queste periferiche. Non intendo essere critico ma le cose vanno dette per quelle che sono, ad esempio gli effetti implementati negli aeroplani WWII in DCS sono decisamente limitati, nell'altro noto simulatore dedicato a questo periodo storico invece sono di gran lunga migliori e molto più coinvolgenti, peraltro non solo in questo....
-
Al recente FSExpo24 il noto brand Winwing ha presentato una nuova base FFB: https://www.reddit.com/r/hotas/comments/1dllbja/winwing_ffb/?utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button Di questo brand utilizzo già la base Orion2 con il joystick F-16, accessorio per la vibrazione ed estensione oramai da più di un anno e devo dire che mi trovo molto bene, non solo a livello diciamo di feeling ma anche come materiali, affidabilità, ecc... tanto che funziona come il primo giorno, e questo FFB mi stuzzica non poco, aspetto di avere maggiori informazioni e vediamo il da farsi. Ho preordinato il Rhino ma i tempi di consegna sono biblici, adesso sono alla spedizione dell' esemplare 589 e quando ho fatto il preordine mi è stato assegnato l'esemplare numero 1577, praticamente se va bene si tratta di aspettare un anno se non di più, ora a prescindere dal discorso che non mi piace molto la soluzione dei due ingranaggi esterni con cinghia, esteticamente decisamente inguardabile e che pare mutuata dalla distribuzione di un auto aspettare tutto questo tempo, anche considerato il costo, mi fa storcere abbastanza il naso... Vediamo questo Winwing, in alternativa valuterò anche il Brunner, quello svizzero....
-
Mah, pare che questo elicottero non sia nato sotto una buona stella, inizialmente hanno fatto vedere screenshots, ecc... di una versione e poi ne fanno uscire un altra e chi più ne ha ne metta come hai giustamente fatto notare, al netto che per vederlo in condizioni diciamo accettabili occorrerà aspettare i soliti tempi biblici che oramai sono diventati davvero inaccettabili per un simulatore moderno.... Benché sia un appassionato dell'ala rotante oltre che degli aeroplani WWII/Cold War, questo modulo non lo acquisterò, e dire che ho anche avuto la fortuna di salirci sopra e di sedermi al posto di pilotaggio nell'esemplare conservato al Museo Storico Aviazione Esercito a Viterbo. Sto aspettando invece, e con impazienza a dirla tutta, Ottobre quando uscirà la nuova versione del noto simulatore civile dove sarà possibile effettuare le operazioni al verricello, antincendio con l'apposita benna al gancio baricentrico, ecc.... , certo magari non avrà lo stesso modello di volo, peraltro ancora da verificare visto cosa sono capaci di fare alcune terze parti, ma a fronte di queste possibilità per me il prezzo del biglietto è più che giustificato.... Ovviamente auguri a chi lo ha acquistato.
- 74 replies
-
- 1
-
-
- chinook
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
I doverosi complimenti allora, è come dovrebbe essere utilizzato, e soprattutto mantenuto, un PC che così mantiene costantemente la sua efficienza p.s. in settimana è arrivato uno che oltre a tutto il resto aveva anche l'antivirus di terze parti crakkato e lamentava "qualche problema" al pc, ovviamente rispedito al mittente, io su questi sistemi mi sono sempre rifiutato di metterci le mani...
-
CH-47F e mappa Afghanistan ufficialmente posticipati al 3 Luglio p.v:
-
Disinstallare un antivirus non è affare semplice, nel senso ovviamente ha la funzione dedicata alla disinstallazione ma questa, una volta completata con relativo riavvio del pc, in realtà lascia comunque delle "pendenze" che devono essere eliminate a mano, sia a livello di cartelle che di chiavi di registro, fermo restando che a seconda dell'antivirus utilizzato non c'è comunque, neanche con questa procedura, la sicurezza di avere eliminato tutto. Premetto che, preciso lo dico solo a titolo informativo visto che in laboratorio si presentano regolarmente utenti che dopo avere "paccioccato" nel Regedit (registro di sistema) e nelle varie cartelle visualizzabili solo dopo aver abilitato la funzione "Visualizza Elementi Nascosti" si ritrovano con il pc che non si avvia più con le relative conseguenze visto che come sempre non si premuniscono di fare un backup, che tutte queste operazioni vanno effettuate sapendo esattamente cosa si sta facendo e cosa si va a toccare/eliminare, nel caso non si sia sicuri molto meglio rivolgersi a terzi, anche l'amico smanettone, per evitare appunto dei problemi di cui sopra. Ad ogni modo, proprio per il discorso citato prima, in genere è consigliata una reinstallazione "pulita" del sistema operativo e relativo software, ecc.., così da avere un pc a tutti gli effetti intonso, peraltro un format e nuova installazione è consigliata periodicamente a tutto vantaggio dell'efficienza del sistema nel suo complesso.
-
Se posso permettermi, aiuterebbe molto di più non installare antivirus di terze parti, tipo Norton, Mcafee, ecc.., che oltre ad interferire con DCS rallentano anche il Sistema Operativo visto che si insinuano in ogni dove nelle cartelle di quest'ultimo e appunto non solo. Il Defender inglobato in Windows 11 è decisamente valido, come del resto ampiamente riconosciuto dalle varie classifiche di efficacia, è leggero e molto efficiente tanto che appunto non c'è alcuna necessità di prodotti di terze parti che spesso promettono fantasmagoriche protezioni che alla prova dei fatti sono solo sulla carta. Mi permetto anche di ricordare che come sempre il miglior antivirus si trova "tra la sedia e il monitor" che significa ad esempio tenere il PC sempre aggiornato con le patch di sicurezza e quant'altro, evitare di scaricare la peggio schifezza da siti diciamo diversamente leciti piuttosto che files sconosciuti reperiti con torrent, ecc...........
-
Eh beh allora il discorso si sposta proprio su un altro pianeta, questi sistemi, oltre ai costi diciamo proprietari per i componenti hardware in senso stretto, per dire quando erano venuti da noi tempo fa con una proposta di acquisto, ecc... il pacchetto comprendeva anche l'assistenza con servizio on site entro le 24h, ecc..., sono anche vincolati da rigide politiche contrattuali che tradotto vuol dire che non puoi toccare neanche una vite pena decadenza della garanzia e quant'altro, in soldoni come dicevo prima è proprio un altro mondo... Peraltro da quanto si legge in giro, non ho mai avuto una esperienza diretta in merito quindi correggimi se sbaglio, dal lato puramente gaming quindi includendo anche DCS nonostante le caratteristiche tecniche ovviamente da altro pianeta rispetto a un classico "ferro" di fascia alta consumer restituiscono per assurdo prestazioni inferiori, in soldoni conferma il fatto che siano macchine progettate e assemblate per un utilizzo decisamente diverso, diciamo che se anche uno avesse la possibilità di averne una non sono comunque consigliate..... Complimenti per la collaborazione con la ED
-
Guarda con me sfondi una porta aperta come si suol dire, premetto non intendo sollevare una questione che peraltro è stata discussa fino allo sfinimento, ognuno giustamente vola con quello che soddisfa i propri gusti, esigenze, ecc..., dal momento che prima ancora del combattimento sono un cultore del volo dove quello che conta come dici giustamente sono la manetta, la cloche e la pedaliera, ovviamente rigorosamente senza FBW, ecc..., in un cockpit dove il pilota vola senza una pletora di MFD con mille mila bottoni, modalità, sotto modalità, sensori di ogni tipo che ti fanno vedere il pelo incarnito della barba del talebano a 40nm e compagnia bella ma con i classici "orologi" in bella vista... Quindi, accantonata in DCS la WWII per le note ragioni che non necessitano di ulteriori parole, il periodo della Cold War è diventato per me in questo ambiente simulativo quello di riferimento, e a quanto si vede lo è diventato per un grande numero di sim piloti, basta vedere il davvero travolgente successo del Phantom, e a mio parere la ED su questo periodo storico dovrebbe puntare molto, specie a livello di mappe, inutile citare quella forse più attesa, cioè il Vietnam, piuttosto che quella Mediterranea, ecc..., con una ambientazione però rapportata, per capirci è inutile che mi fai il Sinai evocando le guerre arabo/israeliane e poi la ambienti negli anni 2000... Poi, i doverosi complimenti per le missioni che realizzi